Perché la Pa non funziona: c’è bisogno di giovani e nuove competenze

La pandemia che ci ha travolti in questo ultimo anno ha fatto riscoprire a molti la centralità dei servizi pubblici e l’importanza che questi funzionino. Perché il fatto che funzionino oppure no può fare davvero la differenza.

Abbiamo visto medici e infermieri in prima linea. Abbiamo visto l’enorme sforzo dei dipendenti pubblici per gestire i vari “ristori” emanati dal governo alle famiglie e alle imprese maggiormente colpite dalla crisi. Uno sforzo gigantesco che se da una parte ha dimostrato l’importanza dei servizi pubblici – spesso bistrattati – ne ha al contempo mostrato tutte le debolezze, le inefficienze, i ritardi. Pensiamo alla debacle del click day Inps e del bonus bici, pensiamo ai tantissimi ritardi nell’erogazione della cassa integrazione.

Quello che è certo è che la Pubblica amministrazione, oggi più che mai, è chiamata a svolgere un ruolo centrale, che richiede meno burocrazia, nuovo personale e una forte trasformazione digitale.

Cosa non funziona nella Pa di oggi:

Su 100 dipendenti pubblici, 17 hanno più di sessant’anni

I dipendenti pubblici italiani hanno un’età media di 51 anni, di cui il 17% over 60. Solo il 2% è sotto i 30 anni (ma consideriamo che nella percentuale sono presenti anche i tantissimi giovani che entrano nelle forze armate). Negli uffici gli under 30 sono praticamente figure mitologiche.

E questo è un problema non solo perché in questi anni ci sarà un esodo di pensionati che svuoterà gli uffici e i servizi, ma anche perché senza un ricambio generazionale, e quindi senza l’assunzione di nuovi giovani, sarà impossibile compiere una trasformazione digitale della Pa. Non è infatti un caso che per la maggior parte dei dipendenti pubblici che quest’anno si sono ritrovati in smart working era un’esperienza completamente nuova.

I dipendenti fanno un giorno di formazione all’anno

Servono giovani e serve formazione perché i dipendenti sviluppino nuove competenze. Basti pensare che in 10 anni (dal 2008 al 2018) la spesa per la formazione si è quasi dimezzata (-41%). Oggi si spendono 48 euro di formazione all’anno per un dipendente, equivalente ad un unico giorno di formazione.

L’emergenza pandemica ha richiesto, con urgenza, una grande crescita digitale della Pa. Dobbiamo essere all’altezza della sfida. Dobbiamo lasciar accedere una nuova generazione di lavoratori nella Pa di oggi e di domani, giovani, formati e competenti.

 

Fonte: Annual Report 2020 di FPA


Asl 5 ligure

La Asl 5 ligure assume 159 Operatori sociosanitari

Nuove assunzioni in sanità in Liguria. L'Azienda socio sanitaria ASL 5 ligure di La Spezia bandisce un concorso pubblico per l'assunzione di 159 operatori sociosanitari con contratto a tempo indeterminato.
La scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione sarà il 18 febbraio 2021.
Per candidarsi  al concorso occorre essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado e di un attestato di qualifica professionale.

Asl 5 ligure: leggi il bando ufficiale


LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA

PERCORSO OSS:

Segui il nostro corso online per la preparazione ai concorsi da Operatore sociosanitario.

Si tratta di un corso online strutturato, tenuto da docenti esperti.

concorsi pubblici


Garbagnate Milanese

Concorso per 77 infermieri a Garbagnate Milanese

Nuove assunzioni in sanità nel territorio lombardo che rafforza le proprie strutture.
L'Azienda Socio Sanitaria Territoriale Rhodense Garbagnate Milanese assume 77 infermieri di famiglia o di comunità.

Il contratto sarà da intendersi a tempo indeterminato. Sarà possibile inoltrare la domanda entro il 14 febbraio 2020.

Leggi il bando della Asst di Garbagnate Milanese


 

Devi prepararti per il concorso? Ecco la nostra offerta formativa!

Nel sito troverai video, quiz e corsi online per prepararti. Ecco cosa ti offriamo:

  • test preselettivi: in questa sezione troverai una serie di video che ti spiegheranno come affrontare la preselezione di un concorso pubblico. Impara le regole e i trucchi per approcciare ai quiz e per non cadere in inganno
  • Video-lezioni e quiz: qui troverai dei video per cominciare a studiare le materie presenti in tutti i concorsi, e anche dei quiz per mettere alla prova la tua preparazione
  • corsi specifici: corsi online con docenti esperti per il tuo concorso specifico

Segui il nostro corso online per la preparazione ai concorsi da infermiere!

Si tratta di un corso online strutturato, tenuto da docenti esperti.

Direttore scientifico: Laura D’Addio, laureata magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Dirigente delle Prof.ni Sanitarie e Direttore dei Corsi per Operatore Socio Sanitario della AOU Careggi di Firenze – Firenze

Docenti:

  • El Aoufy Khadija, laureata magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università degli Studi di Firenze
  • Melis Maria Ramona, laureata magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, dottoranda di ricerca in Scienze Cliniche. Infermiera clinica presso l’AOU Careggi di Firenze
  • Luca Pietrini, laureato magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Direttore Attività Formative CdL Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Università degli Studi di Firenze – Firenze
  • Marina Vanzetta, dottore di ricerca in Scienze Infermieristiche e Ostetriche. Coordinatrice Infermieristica presso IRCCS Ospedale Sacro Cuore – Don Calabria – Negrar (Verona)
  • Alessandro Vitulano, laureato Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Infermiere clinico presso l’AOU Meyer di Firenze

concorsi pubblici

Dal 15 febbraio riprendono i concorsi pubblici, lo dice il nuovo Dpcm

Dal 15 febbraio riprendono i concorsi pubblici. È quanto riporta il nuovo Dpcm firmato questa mattina dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e quanto dichiara su Facebook la ministra della Pubblica Amministrazione, Fabiana Dadone.

Saranno ammesse prove concorsuali dei concorsi pubblici con la partecipazione massima di 30 persone per sessione, per garantire il pieno rispetto delle misure di sicurezza. Parallelamente – specifica la ministra su Facebook – proseguirà la possibilità di svolgere le prove in modalità a distanza e da remoto.

“La ripresa dei concorsi pubblici permette allo Stato di rafforzarsi, grazie all’ingresso di nuove forze e competenze”, scrive sulla sua pagina Facebook.

"A decorrere dal 15 febbraio 2021 sono consentite le prove selettive dei concorsi banditi dalle pubbliche amministrazioni nei casi in cui è prevista la partecipazione di un numero di candidati non superiore a trenta per ogni sessione o sede di prova" è scritto nel Dpcm 14 gennaio. E si aggiunge: "Resta ferma in ogni caso (...) la possibilità per le commissioni di procedere alla correzione delle prove scritte con collegamento da remoto".


Dunque si riparte con le iscrizioni ai concorsi e con la preparazione e lo studio.

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA

concorsi pubblici

Se ti stai preparando per uno o più concorsi, ecco cosa questo sito ti può offrire:

  • test preselettivi: in questa sezione troverai una serie di video che ti spiegheranno come affrontare la preselezione di un concorso pubblico. Impara le regole e i trucchi per approcciare ai quiz e per non cadere in inganno
  • Video-lezioni e quiz: qui troverai dei video per cominciare a studiare le materie presenti in tutti i concorsi, e anche dei quiz per mettere alla prova la tua preparazione
  • corsi specifici: corsi online con docenti esperti per il tuo concorso specifico

 

Se ti sei candidato per un concorso in sanità, sappi che sono attivi due percorsi specifici, per Infermieri e per Operatori Socio Sanitari, di preparazione ai prossimi concorsi. I corsi sono tenuti da docenti esperti e sono stati realizzati con la collaborazione di FPA, colosso della formazione per la Pubblica Amministrazione.

Scopri il nostro corso online per la preparazione ai concorsi da infermiere
Scopri il nostro corso online per la preparazione ai concorsi da Oss

Abbiamo realizzato, inoltre, un corso di preparazione e studio specifico per il concorso Inps.

Scopri il nostro corso di preparazione per il concorso Inps

Infine abbiamo pensato anche a chi è già dipendente e vuole partecipare ai corsi interni per la progressione di carriera.

Scopri i nostri corsi di preparazione per le progressioni di carriera


ausl piacenza

Ausl di Piacenza cerca 60 infermieri a tempo indeterminato

L'Ausl di Piacenza (insieme alle Ausl di Reggio Emilia, Modena e Parma, e insieme alle aziende ospedaliere-universitarie di Modena e Parma) ricerca 60 infermieri a tempo indeterminato.

Per partecipare al concorso della Ausl di Piacenza è necessario possedere la laurea.

Le domande dovranno essere inviate entro l'11 febbraio 2021.

Ausl di Piacenza: leggi il bando

 


Devi prepararti per il concorso? Ecco la nostra offerta formativa!

Nel sito troverai video, quiz e corsi online per prepararti. Ecco cosa ti offriamo:

  • test preselettivi: in questa sezione troverai una serie di video che ti spiegheranno come affrontare la preselezione di un concorso pubblico. Impara le regole e i trucchi per approcciare ai quiz e per non cadere in inganno
  • Video-lezioni e quiz: qui troverai dei video per cominciare a studiare le materie presenti in tutti i concorsi, e anche dei quiz per mettere alla prova la tua preparazione
  • corsi specifici: corsi online con docenti esperti per il tuo concorso specifico

Segui il nostro corso online per la preparazione ai concorsi da infermiere!

Si tratta di un corso online strutturato, tenuto da docenti esperti.

Direttore scientifico: Laura D’Addio, laureata magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Dirigente delle Prof.ni Sanitarie e Direttore dei Corsi per Operatore Socio Sanitario della AOU Careggi di Firenze – Firenze

Docenti:

  • El Aoufy Khadija, laureata magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università degli Studi di Firenze
  • Melis Maria Ramona, laureata magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, dottoranda di ricerca in Scienze Cliniche. Infermiera clinica presso l’AOU Careggi di Firenze
  • Luca Pietrini, laureato magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Direttore Attività Formative CdL Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Università degli Studi di Firenze – Firenze
  • Marina Vanzetta, dottore di ricerca in Scienze Infermieristiche e Ostetriche. Coordinatrice Infermieristica presso IRCCS Ospedale Sacro Cuore – Don Calabria – Negrar (Verona)
  • Alessandro Vitulano, laureato Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Infermiere clinico presso l’AOU Meyer di Firenze

Asl Napoli 3

Nuove assunzioni Asl Napoli 3: 148 posti a tempo indeterminato

Nuove assunzioni in Sanità: l'ASL Napoli 3 (Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Sud Torre del Greco) mette a bando 148 posti a tempo indeterminato per diverse figure professionali.

  • 120 posti da infermiere
  • 14 posti da assistente tecnico
  • 14 posti da collaboratore tecnico

Per partecipare al concorso sono richiesti diversi titoli di studio a seconda del profilo professionale ricoperto.

La scadenza per inoltrare le domande è fissata all'11 febbraio 2021.

ASL NAPOLI 3: I BANDI

 


Devi prepararti per il concorso? Ecco la nostra offerta formativa!

Nel sito troverai video, quiz e corsi online per prepararti. Ecco cosa ti offriamo:

  • test preselettivi: in questa sezione troverai una serie di video che ti spiegheranno come affrontare la preselezione di un concorso pubblico. Impara le regole e i trucchi per approcciare ai quiz e per non cadere in inganno
  • Video-lezioni e quiz: qui troverai dei video per cominciare a studiare le materie presenti in tutti i concorsi, e anche dei quiz per mettere alla prova la tua preparazione
  • corsi specifici: corsi online con docenti esperti per il tuo concorso specifico

Segui il nostro corso online per la preparazione ai concorsi da infermiere!

Si tratta di un corso online strutturato, tenuto da docenti esperti.

Direttore scientifico: Laura D’Addio, laureata magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Dirigente delle Prof.ni Sanitarie e Direttore dei Corsi per Operatore Socio Sanitario della AOU Careggi di Firenze – Firenze

Docenti:

  • El Aoufy Khadija, laureata magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università degli Studi di Firenze
  • Melis Maria Ramona, laureata magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, dottoranda di ricerca in Scienze Cliniche. Infermiera clinica presso l’AOU Careggi di Firenze
  • Luca Pietrini, laureato magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Direttore Attività Formative CdL Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Università degli Studi di Firenze – Firenze
  • Marina Vanzetta, dottore di ricerca in Scienze Infermieristiche e Ostetriche. Coordinatrice Infermieristica presso IRCCS Ospedale Sacro Cuore – Don Calabria – Negrar (Verona)
  • Alessandro Vitulano, laureato Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Infermiere clinico presso l’AOU Meyer di Firenze

Privacy Preference Center