Brunetta sui concorsi

Brunetta sui concorsi: “Una Pa attrattiva per i migliori talenti”. Ecco cosa cambia

Brunetta sui concorsi: rinnovare la Pa, restituirle autorevolezza, attraverso un forte ricambio generazionale e la selezione di competenze professionali mirate. Tutto questo attraverso procedure concorsuali più snelle e veloci. In sostanza questo l’indirizzo dato dal neo-ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, che nei giorni scorsi ha presentato le nuove linee programmatiche della Pa.

Il ricambio generazionale

Per cominciare, il ministro Brunetta ha parlato dell’intenzione di dotare la Pubblica Amministrazione delle migliori competenze e di favorire un rapido ricambio generazionale, che porti la Pa italiana in linea con le esperienza più avanzate realizzati negli altri Paesi. Per rafforzare il ricambio generazionale e l’immissione di giovani con nuove competenze il ministro ha ipotizzato un meccanismo volontario di incentivi all’esodo di persone vicine all’età pensionabile e “con professionalità non più adeguate per cogliere la sfida dell’innovazione tecnologica o non più motivate a rimanere nel settore pubblico”. Selezionare i migliori laureati, i profili con le più alte qualifiche. “Il nostro obiettivo – dichiara Brunetta- è che la Pa diventi davvero attrattiva per i giovani già qualificati e per i professionisti rispetto al settore privato, e che rappresenti la prima scelta per i migliori talenti”.

Una fotografia della Pa di oggi

Ma facciamo un rapido quadro della situazione della Pa in Italia. Ad oggi, l’età media dei dipendenti pubblici è di quasi 51 anni. Il 17% ha oltre i 60 anni. Solo il 2,9% ne ha meno di 30. Se poi consideriamo che tra gli under 30 ci sono tantissimi arruolati nelle forze di polizia, ci rendiamo conto che negli uffici l’età media cresce ancora. Questo comporta un enorme esodo dovuto ai pensionamenti che stanno svuotando gli uffici. Infatti, tra il 2019 e il 2020 la Pubblica Amministrazione ha perso circa 190mila dipendenti, Ed entro i prossimi tre o quattro anni è prevista l’uscita di altre 300 mila persone. Per la prima volta, nel 2021, ci saranno più pensionati (3 milioni) che dipendenti pubblici attivi. Le amministrazioni più colpite da questo trend sono quelle locali.

I tempi di un concorso pubblico

Il ministro Brunetta ha poi voluto fornire un quadro dei tempi medi che riguardano le procedure concorsuali, “ancora troppo lente”. La media dei tempi tra emersione del bisogno ed effettiva assunzione, spiega Brunetta, è di oltre 4 anni. Inoltre con la pandemia da settembre 2019 ad oggi sono state messe a concorso meno di 22 mila posizioni lavorative. “Di questo passo ci vorranno oltre dieci anni per recuperare i posti persi”. Passo che, quindi, va assolutamente accelerato.

L’introduzione delle competenze trasversali

Nel processo di rinnovamento della Pa è necessario puntare su nuove e fresche competenze. Per questo il governo ha deciso di ripensare profondamente i meccanismi di selezione e reclutamento delle persone, sia da un punto di vista organizzativo, sia dal punto di vista della selezione delle professionalità migliori e soprattutto più idonee per le esigenze delle amministrazioni. Le cosiddette “competenze del futuro”, intese non solo come conoscenza, ma anche e soprattutto come capacità realizzative, organizzative e manageriali. Per muovesi in questa direzione, l’intenzione del governo è quella di lavorare in stretto coordinamento con tutte le amministrazioni centrali e locali per definire percorsi aderenti ai loro fabbisogni, dopo una mappatura degli stessi, in linea con la visione di una amministrazione innovativa e all’avanguardia. “In questo senso stiamo già lavorando alla creazione di una banca dati dei fabbisogni, delle competenze e dei profili del personale, che consenta di gestire al meglio i processi di selezione”, spiega Brunetta.

La digitalizzazione dei concorsi

Altro obiettivo del governo è quello di riformare i percorsi di accesso, abbandonando il modello dei concorsi centralizzati con graduatorie a scorrimento e durate pluriennali, “non compatibili né con le esigenze delle amministrazioni di reclutare persone rapidamente, né soprattutto con quelle delle persone di vedere soddisfatte le loro aspettative di avere risposte in tempi veloci e certi”. Per questo si procede nella direzione di una digitalizzazione dei percorsi di selezione, trasparenti e focalizzati sulle esigenze e i fabbisogni delle singole amministrazioni, siano essere centrali o locali.

 

https://concorsipubblici.fpcgil.it/concorsi-pubblici-2021-4536-posti/


concorsi pubblici 2021

Concorsi pubblici 2021: 4.536 assunzioni sono in arrivo

Sono in arrivo per il 2021 ben 4.536 posti con i nuovi concorsi pubblici 2021 per lavorare presso le amministrazioni centrali e negli enti pubblici non economici, lo fa sapere il Dipartimento della funzione pubblica.

Concorsi pubblici 2021: quali sono i profili professionali ricercati e dove?

Quali amministrazioni bandiranno i concorsi? Ecco l’elenco delle assunzioni previste:

  • ministero dei Beni culturali: 250 funzionari di area III
  • ministero dell’Economia e Agid: 101 funzionari informatici e 93 collaboratori amministrativi
  • ministero delle Infrastrutture: 80 tecnici di alta specializzazione ed elevata professionalità (ingegneri, architetti e geologi)
  • Inps (in deroga al concorso unico 2021): 189 posti di medici di prima fascia funzionale
  • Agenzia italiana del farmaco: 40 unità tra dirigenti e funzionari

Una fotografia del 2020

Il Dipartimento della funzione pubblica, in collaborazione con Formez, ha scattato una fotografia dei posti messi a concorso nel 2020, per l’esattezza nel primo semestre, prima del blocco causato dalla pandemia.
Secondo i dati forniti, i posti messi a bando su tutto il territorio nazionale nei primi sei mesi del 2020 sono stati 6.343, così suddivisi:

  • Sanità: 3.371 unità
  • Comuni: 1.790 unità
  • Università: 766 unità
  • Enti pubblici non economici: 279 unità
  • Enti di ricerca: 125 unità
  • Avvocatura dello Stato: 12 unità

Concorsi pubblici 2021: cosa cambierà con i protocolli anti-Covid

Dal 3 febbraio la macchina dei concorsi pubblici si è riavviata. Questo è stato possibile, dopo tanti mesi di blocco causati dalla pandemia, grazie al Protocollo anti-Covid che è stato stabilito dal governo, con la validazione del Comitato tecnico-scientifico.

Chiaramente le procedure sono rallentate rispetto alle condizioni ordinarie in quanto il nuovo Protocollo limita, per ragioni di sicurezza, la presenza di un massimo di 30 candidati per sessione-sede. Di questo risentiranno soprattutto i maxi-concorsi che vedono la partecipazione di migliaia di candidati. “Oggettive difficoltà legate alla prevenzione del contagio”, fa sapere la Funzione Pubblica.

Dal 3 febbraio anche i Comuni e altri enti si sono mobilitati e rimessi in moto, con ben 400 nuovi concorsi allo stato attuale già banditi.

La novità: i concorsi pubblici a distanza

La direzione nella quale si sta andando, e per la quale tutti i soggetti coinvolti stanno lavorando, è quella di passare ai concorsi pubblici “a distanza”: ovvero concorsi pubblici il cui svolgimento delle prove avviene da remoto. In tal senso si stanno mobilitando il Dipartimento della funzione pubblica che, d’intesa con il Garante della Privacy, sta definendo le linee-guida per poter procedere nel rispetto dei diritti dei candidati. “In questi tempi di emergenza epidemiologica rappresenta una doverosa innovazione tecnologica per non bloccare la macchina delle assunzioni”, commenta la Funzione Pubblica.

 

Di seguito la tabella dei profili professionali che saranno ricercati nei prossimi concorsi pubblici:

CONCORSI DA BANDIRE UNITÀ-PROFILO PROFESSIONALE
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 80 unità di personale di alta specializzazione ed elevata professionalità DI Area III: ingegneri, architetti e geologi
Ente Parco Pantelleria 1 unità – area C cat. C1 - profilo Funzionario amministrativo/contabile – indirizzo economico
1 unità – area B cat. B1 – collaboratore amministrativo/contabile
ACCADEMIA DELLA CRUSCA 1 unità – area C- Cat C1 – profilo Collaboratore amministrativo- contabile
unità – area B Cat. B1 - profilo Coadiutore amministrativo - Contabile
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE E AGENZIA PER L’ITALIA DIGITALE 101 funzionari informatici da inquadrare in Area III-F1
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE 93 collaboratori amministrativi con competenze in ambito informatico, da inquadrare nell’Area funzionale III, parametro retributivo F1
AGENZIA PER L’ITALIA DIGITALE 8 unità di personale di Area III^ F1 con profilo di funzionario tecnico
AMMINISTRAZIONI VARIE 4.000 unità di personale di Area II^ F1
MIBACT 250 unità di personale area III^ F1
TOTALE 4.536 unità

CONCORSI IN DEROGA AL CONCORSO UNICO 2021 UNITÀ-PROFILO
ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE 189 posti di professionista medico di prima fascia funzionale
AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO 40 posti per il reclutamento di dirigenti sanitari medici, dirigenti sanitari farmacisti, funzionari tecnico sanitari, funzionari dei servizi tecnici, funzionari giuridici di amministrazione, funzionari economico-finanziari, funzionari linguistici, funzionari della comunicazione, funzionari statistici, assistenti amministrativi
TOTALE 229 unità

 


CONCORSO MINISTERO ESTERI

Concorso Ministero Esteri: 400 posti per varie figure professionali

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale assume 400 unità di personale di diversi profili professionali in Area 2. Per partecipare occorre essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado o di un titolo di studio equipollente o equivalente.

Finalmente un concorso pubblico molto cospicuo di carattere nazionale che aiuterà nel processo di rimpolpare la Pa, visto l'enorme esodo a cui è destinata in questi anni a venire, per via dei pensionamenti di massa. Questo a causa della molto elevata età media dei dipendenti pubblici nel nostro Paese.

Ecco le figure professionali ricercate:

  • 375 collaboratori di amministrazione, contabile e consolare
  • 25 collaboratori tecnici per i servizi di informatica, telecomunicazioni e cifra

il termine per la presentazione delle domande di partecipazione scade il 12 aprile 2021.

Vai al bando di concorso del Ministero degli Affari esteri 

Concorso Ministero Esteri: come prepararsi per la prova preselettiva di questo concorso?

Ecco alcune dritte.

Nella sezione del sito "TEST PRESELETTIVI" puoi trovare delle video-pillole che ti spiegheranno come affrontare la preselezione di un concorso pubblico. In particolare lo scopo delle video-pillole è quello di spiegare la logica che c'è dietro alle domande e quindi quale ragionamento applicare per rispondervi.

Le tipologie di domande analizzate sono:

  • cultura generale
  • lingua e grammatica italiana
  • logica verbale
  • ragionamento astratto
  • ragionamento critico
  • logica numerica

Concorso Ministero Esteri

Concorso Ministero Esteri: la prova scritta e la prova orale

Successivamente potrai prepararti in profondità per la prova scritta e quella orale, non solo attraverso lo studio approfondito di un manuale per i concorsi pubblici. Noi ti forniamo uno strumento in più, gratuito e molto utile.

Infatti, nella sezione "VIDEO-LEZIONI E QUIZ" troverai video e materiali di studio su tutte quelle materie che sono richieste in ogni concorso. Dai  un'occhiata!


Concorsi pubblici e pandemia: cosa succederà adesso?

Dal 2018 a oggi sono andati in pensione 300mila dipendenti pubblici a fronte di circa 112mila nuove assunzioni nel solo 2018. A metà del 2019 contavamo circa 500mila dipendenti pubblici che in 3-4 anni avrebbero maturato i requisiti per ritirarsi dal lavoro e annunciavamo la possibilità di sostituzione con nuovo personale, grazie allo sblocco del turnover di compensazione al 100%. Ma da settembre del 2019 ad oggi sono state messe a concorso meno di 22mila posizioni lavorative.

Il 2020 era un anno di grandi aspettative per i concorsi pubblici. Purtroppo, la pandemia ha cambiato le carte in tavola.

Qual è adesso la situazione dei concorsi pubblici in Italia? Tra procedure digitali e ripresa delle prove concorsuali in presenza che cosa ci si aspetta quest’anno in termini di reclutamento e di nuovi concorsi? Come queste misure e gli interventi in programma si conciliano con le indicazioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rispetto all’innovazione della PA e del
suo “capitale umano”?

Questi ed altri interrogativi sono quelli che affronteremo, discutendone insieme, nel webinar "Ripartiamo dalle persone", organizzato da FPA con la partecipazione di FP CGIL, dove si analizzerà la situazione dei concorsi pubblici in Italia e delle misure adottate a livello nazionale per la ripresa delle prove concorsuali oltre che i piani di reclutamento e la loro efficacia rispetto ai fabbisogni di personale espressi dalla Pubblica Amministrazione.

Si approfondirà inoltre l’iniziativa ConCorsi con te lanciata nel 2019 da FP CGIL, realizzata con il supporto di FPA, e finalizzata a sostenere e promuovere il rinnovamento della PA, favorendo la diffusione di una nuova idea di pubblica amministrazione, in linea con le ultime tendenze in atto. Il portale offre una sezione informativa con il panorama completo sui concorsi pubblici in corso, in scadenza e di prossima pubblicazione e un’area formativa pubblica (video-lezioni e quiz) e riservata (corsi specifici) pensata per supportare con materiali, quiz e informazioni utili i candidati nella preparazione ai concorsi pubblici.

La partecipazione al webinar è libera e gratuita previa iscrizione.

ISCRIVITI AL WEBINAR 

Il programma:

Introduce e modera Gianni Dominici, Direttore Generale FPA

Intervengono:

  • Serena Sorrentino - Segretaria generale FP CGIL
  • Francesco Verbaro - Presidente OIV Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Mattia Ventura - Vicario del Capo Ufficio IV Direzione Generale per l’Unione Europea Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
  • Martina Romanazzi - Infermiera Policlinico Umberto I

Concorsi e Covid: tutte le misure per partecipare in sicurezza

Concorsi e Covid: sono state adottate dalla Funzione Pubblica tutte le misure per la prevenzione e e la protezione dal rischio di contagio da Covid-19 nell’organizzazione e nella gestione delle prove selettive dei concorsi pubblici. Misure stabilite in un protocollo di sicurezza validato dal Comitato tecnico-scientifico presso il Dipartimento di protezione civile.

Le misure sono rivolte a tutti i soggetti coinvolti, a vario titolo, nelle procedure concorsuali: quindi,chiaramente, non solo i candidati ma anche le amministrazioni titolari delle procedure concorsuali, le commissioni esaminatrici, il personale di vigilanza e tutti gli altri enti pubblici e privati coinvolti nella gestione dei concorsi.

Oltre alle misure igienico-sanitarie da adottare per l’organizzazione e lo svolgimento dei concorsi, sono previste anche specifiche indicazioni in merito a quelli che dovranno essere i requisiti delle aree e delle aule concorsuali e per lo svolgimento della prova : dimensioni delle varie aree, organizzazione dell’accesso, della seduta e dell’uscita dei candidati, ecc.

Scarica il "Protocollo concorsi pubblici" 

Scarica il Dpcm 14 gennaio 2021 (Gazzetta Ufficiale)

 


Consulta il motore di ricerca dei bandi pubblici, per rimanere sempre aggiornato sui nuovi concorsi pubblicati. Oppure segui tutte le novità sulla pagina Facebook ConCorsiConTe.


Devi prepararti per il concorso? Ecco la nostra offerta formativa!

Nel sito troverai video, quiz e corsi online per prepararti. Ecco cosa ti offriamo:

  • test preselettivi: in questa sezione troverai una serie di video che ti spiegheranno come affrontare la preselezione di un concorso pubblico. Impara le regole e i trucchi per approcciare ai quiz e per non cadere in inganno
  • Video-lezioni e quiz: qui troverai dei video per cominciare a studiare le materie presenti in tutti i concorsi, e anche dei quiz per mettere alla prova la tua preparazione
  • corsi specifici: corsi online con docenti esperti per il tuo concorso specifico

concorsi pubblici

 


In arrivo concorsi Agenzia delle Entrate per 4.144 funzionari tributari

Concorsi Agenzia delle Entrate: 4 mila nuove assunzioni

Oltre 5 mila le persone che andranno in pensione, 4 mila quelle che accederanno attraverso nuovi concorsi. Ai concorsisti verranno richieste nuove competenze.

È stato ufficializzato dall’Agenzia delle Entrate il piano per il turn over 2021-2023. Nei prossimi tre anni l’Agenzia vedrà il pensionamento di ben 5.267 persone, per raggiunti limiti di età o per l’adozione di Quota 100 (in scadenza il 31 dicembre 2021). Per questo si renderà necessario rimpolpare l’organico con l’assunzione di nuovo personale e con l’istituzione di nuovi concorsi pubblici.

Concorsi Agenzia delle Entrate: il piano di assunzioni 2021-2023

Le prime assunzioni per rafforzare l’organico saranno quelle dei 510 tirocinanti che hanno concluso il percorso di apprendistato lo scorso dicembre. A seguire, si procederà con altre 25 assunzioni di funzionari che verranno reclutati attraverso lo scorrimento della graduatoria. Si tenterà, inoltre, di chiudere definitivamente l’iter che riguarda un vecchio concorso del 2010 che prevedeva la selezione di 175 dirigenti e che è rimasto bloccato a lungo a fronte di ricorsi giurisdizionali.

Concorsi Agenzia delle Entrate: in arrivo il concorso per 1.243 funzionari

Al resto delle risorse si accederà tramite concorso pubblico. Nel 2021, infatti, saranno avviate le selezioni pubbliche per ben 1.243 funzionari. Un concorso atteso da tempo ma che era stato rinviato a causa della pandemia.

Concorsi Agenzia delle Entrate: le nuove competenze richieste

Per questa nuova stagione di assunzioni, l’Agenzia delle Entrate ha deciso di mettere in campo e quindi di richiedere ai concorsisti nuove competenze, che rispecchiano l’evoluzione del ruolo svolto dall’Agenzia nel corso del tempo. Con il ricambio generazionale si metteranno al primo posto le competenze tecniche, statistiche ed econometriche che l’attività, ormai non solo di controllo, richiede. Anche l’approccio dovrà essere di tipo manageriale.

Ai nuovi assunti verranno chieste iniziative “progettate per rafforzare la cultura della compliance e dell’accountability”, nonché una maggiore “attenzione al fattore umano nella gestione della performance organizzativa (monitoraggio, controllo, valutazione)”.

 


Consulta il motore di ricerca dei bandi pubblici, per rimanere sempre aggiornato sui nuovi concorsi pubblicati. Oppure segui tutte le novità sulla pagina Facebook ConCorsiConTe.


Privacy Preference Center