Nota Anci sulle nuove norme per i concorsi
È di oggi la notizia, data dall’Anci in una nota, che spiega che l’utilizzo delle nuove norme “sblocca concorsi” sono in realtà opzionali e a discrezione delle singole amministrazioni a cui non è impedita, qualora lo preferissero, l’applicazione delle procedure ordinarie di reclutamento.
Per esempio, non sarà obbligatoria la modalità in videoconferenza per lo svolgimento della prova orale. Allo stesso modo, non è precluso alle amministrazioni la possibilità di far precedere le prove di esame da una prova preselettiva. Infine, anche la scelta di organizzare le prove concorsuali in sedi decentrate sarà facoltativa.
Cosa cambia dal 3 maggio
Infine, a partire dal 3 maggio le prove preselettive e le prove scritte dei concorsi potranno tornare a svolgersi in presenza, anche oltre il tetto massimo di 30 candidati per sessione e sede di prova. Ovviamente tutto questo nel rispetto dei protocolli previsti per la gestione dell’emergenza sanitaria.
Concorso Agenzia delle Dogane: le domande fino al 13 maggio
Concorso Agenzia delle Dogane: un nuovo decreto legge sposta al 13 maggio la scadenza per l'invio delle domande di partecipazione
Concorso Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: buone notizie per chi volesse partecipare e non ha ancora inoltrato la domanda. È stata spostata al 13 maggio la scadenza per inviare le domande di partecipazione al maxi concorso per 1.226 posti.
È stato il nuovo decreto legge, il n.44 del 1° aprile 2021, a rettificare e riaprire i termini per la presentazione delle domande. Le attività di compilazione e di invio delle domande di partecipazione dovranno essere completate entro le ore 16.00 del 13 maggio 2021.
Si tratta di un concorso pubblico rivolto a diplomati e laureati. Sono diversi i profili professionali che si ricercano, da inserire nel settore economico, amministrativo, contabile, analisi statistiche e relazioni internazionali.
Quello dell'Agenzia delle Dogane sarà in assoluto il primo concorso adeguato alle nuove disposizioni: tampone obbligatorio, sedi decentrate, mascherina. Rivedi le nuove regole per essere ammessi alla partecipazione ai concorsi.
Concorso Agenzia delle Dogane: i profili ricercati
766 figure professionali da inquadrare nella terza area, fascia retributiva f1
- 100 posti – Profilo funzionario doganale – esperto nel settore amministrativo/contabile.di cui 6 riservati alla Provincia autonoma di Bolzano.
- 50 posti – funzionario doganale – esperto nel settore giuridico legale e del contenzioso.
- 70 posti – funzionario doganale – esperto nel settore delle relazioni internazionali.
- 80 posti – funzionario doganale – esperto nel settore economico finanziario.
- 70 posti – funzionario doganale – esperto in analisi quantitative statistico matematiche.
- 86 posti – funzionario doganale – esperto nel settore informatico.
- 147 posti – ingegnere.
- 13 posti – ingegnere/architetto.
- 150 posti – chimico
460 figure professionali da inquadrare nella seconda area, fascia retributiva F3
- 250 posti – assistente doganale da impiegare nel settore amministrativo/tributario.
- 30 posti – assistente doganale da impiegare nel settore contabile.
- 20 posti – assistente doganale – addetto ai servizi di traduzione e interpretariato.
- 40 posti – assistente doganale – addetto ai servizi di collaudo e accertamento tecnico.
- 30 posti – assistente doganale – da impiegare nel settore tecnico di supporto alle attività dei laboratori chimici.
- 50 posti – assistente doganale – da impiegare nel settore tecnico di supporto alle attività di accertamento in ambito accise.
- 20 posti – assistente doganale – da impiegare nel settore tecnico di supporto alle attività informatiche.
- 15 posti – assistente doganale – da adibire alle mansioni di meccanico.
- 5 posti – assistente doganale addetto ai servizi di mensa e refezione.
Concorso Agenzia delle Dogane: come prepararsi alle prove di concorso
Per prepararti alle prove di concorso puoi studiare ed esercitarti con l'aiuto delle nostre Video-lezioni online e gratuite su Diritto costituzionale, Diritto amministrativo e Contabilità di Stato e degli enti pubblici. E alla fine di ogni modulo puoi esercitarti con i quiz.
Inoltre, nella sezione "Test preselettivi" troverai delle video-pillole che ti spiegheranno come affrontare le domande della prova preselettiva:
- cultura generale
- lingua e grammatica italiana
- logica verbale
- ragionamento astratto
- ragionamento critico
- logica numerica
Concorso Oss Umbria: si ricercano 94 operatori
Concorso Oss Umbria: la AUSL Umbria1 ha indetto un concorso pubblico per la copertura di 94 posti nel profilo di operatore socio-sanitario
Concorso per 94 Oss in Umbria: si tratta di operatori socio-sanitari, categoria B, gestiti congiuntamente dalle Aziende sanitarie e ospedaliere del Servizio sanitario regionale dell'Umbria.
Come partecipare al concorso Oss Umbria
La domanda di partecipazione va presentata all'ASL Umbria 1 e il termine di scadenza è il 9 maggio 2021.
I requisiti per partecipare al concorso Oss Umbria
Per partecipare al concorso occorre essere in possesso dell'attestato di operatore socio-sanitario.
Come prepararsi per il concorso Oss Umbria
Abbiamo realizzato, grazie all’aiuto di docenti esperti che hanno prestato la loro professionalità, dei video-corsi online per aiutare nella preparazione ai concorsi pubblici, rivolti agli operatori socio sanitari.
Video-lezioni teoriche, simulazione della prova di concorso (60 domande in un’ora), esercitazioni con i questionari usciti nelle prove dei vecchi concorsi. Un corso che ti prepara alla prova preselettiva, la prova scritta, la prova orale, fino alla prova sulle procedure.
Come fare per iscriversi al corso per Oss
Per partecipare al corso per Oss è necessario iscriversi, compilando il modulo di iscrizione.
Se si è già iscritti, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito.
Fatta la registrazione puoi liberamente accedere al corso Oss.
Come si struttura il corso
Il corso per Oss è strutturato per la preparazione di tutte le prove previste nei concorsi: prova preselettiva, prova scritta, prova orale e prova sulle procedure.
Il corso è costituito da una parte teorica. Questa prima parte è caratterizzata da video-lezioni, tenute da docenti esperti, che percorrono tutte le materie del concorso.
È poi prevista una parte pratica. Questa prevede tre distinti momenti:
- una vera e propria simulazione della prova di concorso: 60 domande cui rispondere in un’ora di tempo.
È una sezione molto importante non solo perché il candidato impari ad approcciarsi a quelle tipologie di domande, ma perché impari a gestire il tempo che ha a disposizione - alla fine della simulazione, ci sarà un momento dedicato alla correzione delle domande e alla spiegazione delle risposte esatte. Per la correzione di ogni domanda è prevista una spiegazione di circa due minuti, delle vere e proprie mini-lezioni per imparare nozioni che possono esserci sfuggite. Un momento molto importante che aiuta il candidato a comprendere le domande e a fare un ripasso di ciò che ha appreso
- È prevista, infine, una sezione di esercitazione in cui ai corsisti verranno forniti i questionari dei vecchi concorsi per infermieri e oss. È un’occasione preziosa e utile per verificare le tipologie di domande che possono capitare il giorno del concorso ed esercitarsi, oltre che per un ulteriore ripasso.
Infine, ci saranno un paio di moduli dedicati alla Privacy e alla Sicurezza.
Il direttore scientifico e i docenti del corso per Oss
Il Direttore scientifico è Laura D’Addio, laureata magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Dirigente delle Professioni Sanitarie e Direttore dei Corsi per Operatore Socio Sanitario della AOU Careggi di Firenze
I docenti:
- Giunti Rossella, laureata magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Infermiera Posizione Organizzativa per qualità e sicurezza dei percorsi assistenziali e dei processi organizzativi presso l’AOU Careggi di Firenze
- Farolfi Giacomo, laureato magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Infermiere clinico presso l’AOU Careggi di Firenze
- Nistri Nara, Oss con Formazione Complementare in Assistenza Sanitaria presso l’AOU Careggi di Firenze
- Marina Vanzetta, dottore di ricerca in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Coordinatrice Infermieristica presso IRCCS Ospedale Sacro Cuore – Don Calabria – Negrar (Verona)
- Alessandro Vitulano, laureato Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Infermiere clinico presso l’AOU Meyer di Firenze
Concorso Presidenza del Consiglio: uscito il bando per 2.800 assunzioni
Concorso Presidenza del Consiglio dei Minisitri: saranno 2.800 le nuove assunzioni a tempo determinato da destinare al Dipartimento della Funzione Pubblica
Come inviare la domanda
Requisiti di partecipazione
Come prepararsi alle prove di concorso
Concorso Presidenza del Consiglio: la prova preselettiva
Nella sezione del sito “TEST PRESELETTIVI“ puoi trovare delle video-pillole che ti spiegheranno come affrontare la preselezione di un concorso pubblico. In particolare lo scopo delle video-pillole è quello di spiegare la logica che c’è dietro alle domande e quindi quale ragionamento applicare per rispondervi.
Le tipologie di domande analizzate sono:
- cultura generale
- lingua e grammatica italiana
- logica verbale
- ragionamento astratto
- ragionamento critico
- logica numerica
Concorso Presidenza del Consiglio: la prova scritta e la prova orale
Successivamente potrai prepararti in profondità per la prova scritta e quella orale, non solo attraverso lo studio approfondito di un manuale per i concorsi pubblici. Noi ti forniamo uno strumento in più, gratuito e molto utile.
Infatti, nella sezione “VIDEO-LEZIONI E QUIZ“ troverai video e materiali di studio su tutte quelle materie che sono richieste in ogni concorso. Dai un’occhiata!
Concorsi 2021 e decreto Covid: le nuove regole di ammissione ai concorsi
Concorsi 2021 e decreto Covid: dalle misure anti-contagio fino alle nuove procedure digitali e velocizzate, ecco tutte le novità
I concorsi 2021 sono pronti a ripartire con il decreto Covid, non solo quelli ex novo, ma anche tutti quelli già banditi le cui procedure sono state congelate lo scorso anno a causa della pandemia. Parliamo di almeno 60 concorsi per oltre 125 mila posti. Nel decreto anti-Covid, emanato ieri dal Governo, sono state inserite anche norme per riattivare la macchina dei concorsi pubblici. Le nuove regole sono state concordate con il Comitato tecnico scientifico, al fine di garantire la massima sicurezza in termini di contagio da Covid 19.
Concorsi 2021: le misure anti-covid
Il distanziamento
Tanto per cominciare, per permettere lo svolgimento dei concorsi pubblici in totale sicurezza sarà garantito ad ogni candidato uno spazio di 4,5 metri quadri e tra ognuno dovrà esserci una distanza di 2,25 metri.
I requisiti per essere ammessi alle prove
La partecipazione alle prove di concorso richiederà il possesso di alcuni requisiti:
- I candidati dovranno effettuare un tampone – rapido o molecolare – nelle 48 ore precedenti alla prova di concorso, a cui potranno partecipare solo presentando il referto negativo
- All’ingresso verrà misurata la temperatura corporea
- Per tutto lo svolgimento della prova i candidati dovranno obbligatoriamente indossare una mascherina ffp2
- Infine, non sarà consentito lo svolgimento della prova ai candidati che presentino sintomi riconducibili all’infezione da Covid-19: sintomi influenzali, febbre, tosse o difficoltà respiratorie
Dove si svolgeranno i concorsi
Le prove concorsuali si svolgeranno in sedi decentrate, nella propria regione o nella provincia, per evitare lo spostamento dei candidati sul territorio nazionale.
Inoltre, l’arrivo dei candidati verrà scaglionato in fasce orarie diversificate, per evitare assembramenti.
Tutto questo assicurando comunque la trasparenza e l’omogeneità delle prove somministrate in modo da garantire il medesimo grado di selettività tra tutti i partecipanti.
Per finire, dove possibile, le prove si svolgeranno in spazi all’aperto.
Concorsi 2021: le nuove procedure, più veloci
Valutazione del Curriculum dei candidati
I nuovi concorsi pubblici saranno caratterizzati da una nuova fase di valutazione dei titoli e dell’esperienza professionale, al fine dell’ammissione alle prove concorsuali. Il punteggio ottenuto dalla valutazione del “curriculum” dei candidati concorrerà alla formazione del punteggio finale.
Prove digitali e procedure velocizzate
I nuovi concorsi vedranno l’utilizzo di strumenti informatici e digitali.
In particolare, lo svolgimento della prova orale avverrà in videoconferenza, “garantendo comunque l’adozione di soluzioni tecniche che ne assicurino la pubblicità, l’identificazione dei partecipanti, la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità, nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali”.
Per quanto riguarda i concorsi banditi a partire dall'entrata in vigore del decreto, è possibile che le amministrazioni decidano di limitarsi alla sola prova scritta, ed evitare quella orale. Questa scelta sarà possibile fino al perdurare dello stato di emergenza sanitaria.
Per quanto riguarda la prova scritta, invece, si svolgerà mediante quesiti a risposta multipla.
Quali sono i concorsi congelati
Sono diversi i bandi di concorsi pubblicati tra il 2019 e l’inizio del 2020 che non hanno mai visto la luce, a causa dello scoppio della pandemia. Tra i più cospicui ci sono certamente il concorsone di Roma per 1.500 posti, quello dell’Agenzia delle Entrate per 300 posti, e quello per 2.864 funzionari amministrativi per diverse destinazioni tra le amministrazioni centrali.
Secondo uno studio di ForumPa, i concorsi bloccati riguarderebbero 125mila posti, e per 90 mila di questi ci sarebbero già i bandi, dunque sarà possibile organizzare le prove con le nuove regole annunciate.
Le 2.800 assunzioni al Sud
Il primo esperimento di “Concorso sprint” sarà proprio quello che riguarda le 2.800 assunzioni al Sud, annunciate dai ministri Brunetta e Carfagna nelle scorse settimane. Il nuovo bando di concorso per l’assunzione di 2.800 giovani specialisti sarà pubblicato a inizio aprile e a luglio - ha promesso Brunetta - saranno tutti assunti.
Nuovi concorsi soprattutto per i Ministeri
Sappiamo tutti, oramai, che l’età media nel pubblico impiego è davvero molto alta. Parliamo di un’età media di circa 52 anni, con una percentuale quasi insignificante di under 30 (2,9%). Questo feroce innalzamento dell’età media è dovuto ad un blocco delle assunzioni che dura da almeno un decennio. In questi anni non si sono introdotte nuove e giovani risorse nella Pa, ma al contrario sono proseguiti i pensionamenti che oramai stanno portando ad un vero e proprio esodo dagli uffici, che nel giro di due o tre anni rimarranno completamente svuotati se non si procede con un piano straordinario di nuove assunzioni.
Tra le amministrazioni che hanno più sofferto in questi anni il blocco del turn over ci sono i ministeri. Per questo Brunetta ha annunciato che entro aprile sarà approvato il varo di un concorso straordinario per l’assunzione di 300 persone proprio nei ministeri.
Corso per Infermieri e Corso per Oss: come prepararsi al concorso
Sono tanti e frequenti i bandi di concorso che, in tutta Italia, prevedono l'assunzione di personale sanitario e socio sanitario. La domanda per questi profili si è fatta ancor più incalzante in questi mesi che hanno visto lo sforzo massimo di chi lavora negli ospedali e nelle strutture sociosanitarie e di assistenza e cura.
Per questo abbiamo pensato di costruire, grazie all'aiuto di docenti esperti che hanno prestato la loro professionalità, dei video-corsi online per aiutare nella preparazione ai concorsi pubblici, rivolti ad infermieri e operatori socio sanitari.
Video-lezioni teoriche, simulazione della prova di concorso (60 domande in un'ora), esercitazioni con i questionari usciti nelle prove dei vecchi concorsi. Un corso che ti prepara alla prova preselettiva, la prova scritta, la prova orale, fino alla prova sulle procedure.
Come fare per iscriversi ai corsi
Per partecipare al corso per infermieri o al corso per Oss è necessario iscriversi, compilando il modulo di iscrizione.
Se si è già iscritti, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito.
Fatta la registrazione puoi liberamente accedere al corso infermieri oppure accedere al corso Oss.
Come si strutturano i corsi
Il corso per infermieri e il corso per Oss sono strutturati per la preparazione di tutte le prove previste nei concorsi: prova preselettiva, prova scritta, prova orale e prova sulle procedure.
I corsi sono costituiti da una parte teorica. Questa prima parte è caratterizzata da video-lezioni, tenute da docenti esperti, che percorrono tutte le materie del concorso.
È poi prevista una parte pratica. Questa prevede tre distinti momenti:
- una vera e propria simulazione della prova di concorso: 60 domande cui rispondere in un'ora di tempo.
È una sezione molto importante non solo perché il candidato impari ad approcciarsi a quelle tipologie di domande, ma perché impari a gestire il tempo che ha a disposizione - alla fine della simulazione, ci sarà un momento dedicato alla correzione delle domande e alla spiegazione delle risposte esatte. Per la correzione di ogni domanda è prevista una spiegazione di circa due minuti, delle vere e proprie mini-lezioni per imparare nozioni che possono esserci sfuggite. Un momento molto importante che aiuta il candidato a comprendere le domande e a fare un ripasso di ciò che ha appreso
- È prevista, infine, una sezione di esercitazione in cui ai corsisti verranno forniti i questionari dei vecchi concorsi per infermieri e oss. È un'occasione preziosa e utile per verificare le tipologie di domande che possono capitare il giorno del concorso ed esercitarsi, oltre che per un ulteriore ripasso.
Infine, ci saranno un paio di moduli dedicati alla Privacy e alla Sicurezza.
Il direttore scientifico e i docenti del corso per infermieri e del corso per Oss
Il Direttore scientifico di entrambi i corsi è Laura D’Addio, laureata magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Dirigente delle Professioni Sanitarie e Direttore dei Corsi per Operatore Socio Sanitario della AOU Careggi di Firenze
I docenti del corso per Infermieri:
- El Aoufy Khadija, laureata magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università degli Studi di Firenze
- Melis Maria Ramona, laureata magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, dottoranda di ricerca in Scienze Cliniche, Infermiera clinica presso l’AOU Careggi di Firenze
- Luca Pietrini, laureato magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Direttore Attività Formative CdL Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Università degli Studi di Firenze
- Marina Vanzetta, dottore di ricerca in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Coordinatrice Infermieristica presso IRCCS Ospedale Sacro Cuore – Don Calabria – Negrar (Verona)
- Alessandro Vitulano, laureato Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Infermiere clinico presso l’AOU Meyer di Firenze
I docenti del corso per Oss:
- Giunti Rossella, laureata magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Infermiera Posizione Organizzativa per qualità e sicurezza dei percorsi assistenziali e dei processi organizzativi presso l’AOU Careggi di Firenze
- Farolfi Giacomo, laureato magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Infermiere clinico presso l’AOU Careggi di Firenze
- Nistri Nara, Oss con Formazione Complementare in Assistenza Sanitaria presso l’AOU Careggi di Firenze
- Marina Vanzetta, dottore di ricerca in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Coordinatrice Infermieristica presso IRCCS Ospedale Sacro Cuore – Don Calabria – Negrar (Verona)
- Alessandro Vitulano, laureato Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Infermiere clinico presso l’AOU Meyer di Firenze
https://www.youtube.com/watch?v=kPEm0PKePcg