Concorso Ministero Giustizia per 104 funzionari

Concorso Ministero Giustizia per 104 funzionari

Il Ministero della Giustizia ha indetto un concorso pubblico per esami, per la copertura di 104 posti di funzionario della professionalità giuridico-pedagogica, III area, a tempo indeterminato.

Per la partecipazione al presente concorso i candidati  devono essere in possesso diploma di laurea (DL) in:

  • scienze dell'educazione e della formazione, giurisprudenza, psicologia, sociologia;
  • laurea (L):L-19 - Scienze dell'educazione e della  formazione,  L-14  -  Scienze  dei servizi  giuridici,  L-24  Scienze  e  tecniche  psicologiche;   L-40 Sociologia;
  • laurea magistrale (LM): LM-50 - Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, LM-57  -  Scienze  dell'educazione degli  adulti  e  della  formazione   continua,   LM-85   -   Scienze pedagogiche, LM-93 - Teorie e  metodologie  dell'e-learning  e  della media education, LMG/01 - Giurisprudenza, LM-51 - Psicologia, LM-88 - Sociologia e ricerca  sociale;
  • laurea  specialistica  (LS):  56/S  - Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi,  65/S  - Scienze dell'educazione degli adulti  e  della  formazione  continua, 87/S - Scienze pedagogiche, 22/S - Giurisprudenza, 102/S -  Teoria  e
    tecniche della  normazione  e  dell'informazione  giuridica,  58/S  - Psicologia, 89/S - Sociologia, 49/S - Metodi per la ricerca  empirica nelle scienze  sociali;  ovvero  titoli  equiparati  ed  equipollenti secondo la normativa vigente.

Come inviare la domanda per il Concorso Ministero Giustizia

La domanda di partecipazione al concorso deve essere redatta ed inviata esclusivamente con modalità telematiche, compilando l'apposito modulo entro il termine perentorio del 24 novembre 2022. Per accedere al form di domanda il candidato dovrà utilizzare esclusivamente il Sistema pubblico di identità digitale (SPID).

Leggi il bando del Concorso Ministero Giustizia

Corso per il Concorso Ministero Giustizia

Abbiamo realizzato, grazie all’aiuto di docenti esperti che hanno prestato la loro professionalità, un corso online per aiutare nella preparazione ai concorsi del Ministero della Giustizia. Video-lezioni teoriche ed esercitazioni con un questionario di 60 domande cui risponde in un’ora, mirate per ogni profilo professionale.

Le materie approfondite:

  • Elementi di Ordinamento giudiziario
  • Elementi di Diritto processuale civile
  • Elementi di Diritto processuale penale
  • Nozioni sui servizi di cancelleria
  • Diritto amministrativo e costituzionale
  • Il lavoro pubblico: caratteristiche e fondamenti
  • La Dirigenza pubblica e le sue responsabilità
  • Diritto civile
  • Elementi di Diritto penale

Per la preparazione ai concorsi, abbiamo messo anche a disposizione la “Biblioteca dei Saperi”, una biblioteca molto vasta di materie dove puoi comporre autonomamente il tuo pacchetto di studio.

Puoi cercare le materie che ti servono per categoria o per tag. Una volta trovate puoi “aggiungerle ai preferiti”, salvandole nella tua casella personale.

Per ogni argomento troverete video-lezioni, testi da scaricare e quiz di auto-valutazione.

Le materie della Biblioteca:

La biblioteca contiene materiale utile su:

  • Diritto, tra cui Diritto Amministrativo e Costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto Civile, Diritto Civile e Commerciale, Diritto Penale, Diritto Tributario, Elementi di Diritto Processuale Civile, Elementi di Diritto Processuale Penale, Elementi di ordinamento Giudiziario, Nozioni sui Servizi di Cancelleria ed infine Normativa sulla Salute e Sicurezza sul lavoro;
  • Economia, bilancio e contabilità pubblica, tra cui Bilancio e Contabilità pubblica, Contabilità aziendale, Economia del Lavoro, Scienza delle Finanze, Princìpi di Economia, Princìpi di Finanza pubblica e Bilancio e Contabilità pubblica;
  • Statistica
  • Sanità, tra cui percorso infermieri, percorso Oss, Privacy e Sicurezza
  • Pianificazione, programmazione, controllo, organizzazione e gestione aziendale
  • Enti locali
  • Cos’è la Pubblica Amministrazione e come si articola
  • Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)
  • Competenze trasversali
  • Test di logica

Come fare per iscriversi

Per partecipare ai corsi o consultare la biblioteca i è necessario iscriversi, compilando il modulo di iscrizione.

Se si è già iscritti, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito.

Fatta la registrazione puoi liberamente accedere al corso.

Quanto costa?

Per chi non ha un contratto di lavoro dipendente: l’iscrizione e il pagamento possono essere fatti direttamente online, compilando il modulo di iscrizione, al costo di 50 euro. L’accesso alla piattaforma è valida un anno e permette di accedere a TUTTI i corsi e materiali.

Per chi ha un contratto di lavoro dipendente: è necessario iscriversi attraverso la Cgil del proprio territorio. L’iscrizione ha il costo mensile dell’1% della propria busta paga. La registrazione alla piattaforma è valida un anno e ti permette di accedere a TUTTI i corsi e materiali. Trova la Cgil del tuo territorio.

Per chi è già iscritto: se si è già iscritti, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito. Fatta la registrazione puoi liberamente accedere ai corsi e alla Biblioteca.


Concorso Azienda Zero di Padova per 151 assistenti amministrativi

L'Azienda Zero di Padova ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 151 posti di assistente amministrativo professionale, categoria C, a tempo indeterminato, per varie aziende sanitarie, così suddivisi:
  • Azienda ULSS 1 Dolomiti (3 Posti)
  • Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana (3 Posti)
  • Azienda ULSS 3 Serenissima (12 Posti)
  • Azienda ULSS 4 Veneto Orientale (3 Posti)
  • Azienda ULSS 5 Polesana (10 Posti)
  • Azienda ULSS 6 Euganea (30 Posti)
  • Azienda ULSS 7 Pedemontana (15 Posti)
  • Azienda ULSS 8 Berica (15 Posti)
  • Azienda ULSS 9 Scaligera (25 Posti)
  • Azienda Ospedale - Università Padova (10 Posti)
  • A.O. Universitaria Integrata Verona (20 Posti)
  • I.R.C.C.S. Istituto Oncologico Veneto (4 Posti)
  • Azienda Zero (1 Posto)
I candidati dovranno indicare una sola azienda per la quale intendono concorrere; tale indicazione non potrà essere modificata.
Il titolo di studio richiesto è il diploma di scuola secondaria di secondo grado o diploma dichiarato equipollente in base a specifica normativa che consenta l’accesso all’Università.
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere prodotta a pena di esclusione tramite la specifica procedura telematica nella sezione del sito aziendale “Concorsi e Avvisi”, entro le ore 18 del 27 ottobre 2022.

Come prepararsi al concorso Azienda Zero di Padova

Abbiamo realizzato, grazie all’aiuto di docenti esperti che hanno prestato la loro professionalità, un corso online per aiutare nella preparazione ai concorsi dell’Agenzia delle Entrate.

Video-lezioni teoriche ed esercitazioni con un questionario di 60 domande cui risponde in un’ora, mirate per ogni profilo professionale.

Come fare per iscriversi

Per partecipare ai corsi o consultare la biblioteca i è necessario iscriversi, compilando il modulo di iscrizione.

Se si è già iscritti, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito.

Fatta la registrazione puoi liberamente accedere al corso.


In arrivo concorsi Agenzia delle Entrate per 4.144 funzionari tributari

In arrivo concorsi Agenzia delle Entrate per 4.144 funzionari tributari

L’Agenzia delle Entrate si appresta alla pubblicazione di uno o più concorsi pubblici distanziati nel tempo per l’assunzione di 4.144 Funzionari Tributari a tempo indeterminato, come annunciato nel Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) 2022-2024. Inoltre, accorpata o staccata da questo concorso, è prevista una selezione pubblica per il reclutamento di 50 unità a tempo indeterminato da destinare alle relative attività antifrode di selezione, analisi e controllo dei fenomeni illeciti.

I funzionari tributari presso l’Agenzia delle Entrate sono tenuti a svolgere le seguenti mansioni:

  • controllare le dichiarazioni dei contribuenti e riscuotere i versamenti omessi;
  • accertare e riscuotere le imposte e le maggiori imposte dovute;
  • vigilare sull’osservanza degli obblighi relativi alla tenuta delle scritture contabili e degli obblighi stabiliti dalle singole leggi fiscali;
  • provvedere alla irrogazione delle sanzioni amministrative e alla presentazione del rapporto all’autorità giudiziaria competente nel caso di violazioni costituenti reato.

Quali sono i requisiti per candidarsi?

Tra i vari requisiti richiesti, è necessario essere in possesso di almeno una laurea almeno triennale:

  • L-14 Scienze dei servizi giuridici;
  • L-16 Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione;
  • L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
  • L-33 Scienze economiche;
  • L-18 Scienze dell’Economia e della gestione aziendale.

Sarà anche possibile partecipare al concorso con un diploma di laurea, una laurea specialistica o magistrale in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio.

Come inoltrare la domanda?

La domanda di partecipazione ai prossimi concorsi potrà essere presentata in via telematica attraverso il portale Concorsi dell’Agenzia delle Entrate, ma è necessario attendere l’uscita dei bandi prima di inoltrare la domanda. Prima di quel momento sarà senz’altro utile munirsi di SPID (Sistema Pubblico di identità Digitale) e della PEC (Posta Elettronica Certificata). Secondo recenti informazioni il bando (che potrebbe coprire tutti i posti annunciati o solo una parte) dovrebbe essere pubblicato entro la fine del 2022.

Come prepararsi ai concorsi Agenzia delle Entrate

Abbiamo realizzato, grazie all’aiuto di docenti esperti che hanno prestato la loro professionalità, un video-corso online per aiutare nella preparazione ai concorsi dell’Agenzia delle Entrate.

Video-lezioni teoriche ed esercitazioni con un questionario di 60 domande cui risponde in un’ora, mirate per ogni profilo professionale.

Le materie approfondite:

  • Diritto tributario
  • Diritto civile e commerciale
  • Contabilità aziendale
  • Organizzazione e gestione aziendale
  • Scienza delle finanze
  • Statistica

Per la preparazione ai concorsi, abbiamo messo anche a disposizione la “Biblioteca dei Saperi”, una biblioteca molto vasta di materie dove puoi comporre autonomamente il tuo pacchetto di studio.

Puoi cercare le materie che ti servono per categoria o per tag. Una volta trovate puoi “aggiungerle ai preferiti”, salvandole nella tua casella personale.

Per ogni argomento troverete video-lezioni, testi da scaricare e quiz di auto-valutazione.

Le materie della Biblioteca:

La biblioteca contiene materiale utile su:

  • Diritto, tra cui Diritto Amministrativo e Costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto Civile, Diritto Civile e Commerciale, Diritto Penale, Diritto Tributario, Elementi di Diritto Processuale Civile, Elementi di Diritto Processuale Penale, Elementi di ordinamento Giudiziario, Nozioni sui Servizi di Cancelleria ed infine Normativa sulla Salute e Sicurezza sul lavoro;
  • Economia, bilancio e contabilità pubblica, tra cui Bilancio e Contabilità pubblica, Contabilità aziendale, Economia del Lavoro, Scienza delle Finanze, Princìpi di Economia, Princìpi di Finanza pubblica e Bilancio e Contabilità pubblica;
  • Statistica
  • Sanità, tra cui percorso infermieri, percorso Oss, Privacy e Sicurezza
  • Pianificazione, programmazione, controllo, organizzazione e gestione aziendale
  • Enti locali
  • Cos’è la Pubblica Amministrazione e come si articola
  • Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)
  • Competenze trasversali
  • Test di logica

Come fare per iscriversi

Per partecipare ai corsi o consultare la biblioteca i è necessario iscriversi, compilando il modulo di iscrizione.

Se si è già iscritti, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito.

Fatta la registrazione puoi liberamente accedere al corso.

 


Corsi, quiz e materiale per prepararsi ai concorsi pubblici 2022 - 2023

Per la preparazione ai concorsi pubblici 2022 - 2023, abbiamo messo a disposizione un catalogo di corsi, tenuti da docenti esperti.

La struttura dei corsi:

  • video-lezioni registrate da docenti esperti (da vedere quando e dove vuoi)
  • quiz di autovalutazione
  • materiale scaricabile in pdf
  • simulazione della prova di concorso (60 domande cui rispondere tassativamente entro 60 minuti)

Il catalogo dei corsi:

  • Inps
  • Agenzia delle Entrate
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero della Cultura
  • Ispettorato nazionale del lavoro (INL)
  • Automobile Club d'Italia (ACI)
  • Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli
  • Amministrativi in sanità
  • Infermieri
  • Operatori sociosanitari
  • Enti locali (amministrativi, area finanziaria/contabile, area socio-assistenziale/educativa, tecnici, polizia locale)
  • Competenze trasversali
  • PNRR
  • Quiz di lingua inglese
  • Quiz di informatica

Consulta il catalogo

Non c'è il corso adatto a te?

Se non trovi il concorso adatto per te, puoi consultare la nostra Biblioteca, una raccolta di tutto il materiale utile per la preparazione ai concorsi 2022 - 2023 (testi, video, quiz).
Attraverso una ricerca mirata puoi trovare le materie di tuo interesse e comporre autonomamente il tuo pacchetto di studio (dal diritto, all'economia, fino alla contabilità).

Consulta la Biblioteca

Vuoi cominciare a studiare dalle basi?

Se vuoi cominciare con una infarinatura generale di tutti i temi inerenti la Pubblica Amministrazione, puoi seguire le nostre video-lezioni di base, completamente gratuite. Potrai inoltre metterti alla prova sulla comprensione degli argomenti con dei quiz di fine modulo.

Consulta la video-lezioni di base

Come seguire i corsi?

Per consultare la Biblioteca o per partecipare ai corsi è necessario iscriversi, compilando il modulo di iscrizione. Tutti i corsi e i materiali sono gratuiti, eccetto il costo di iscrizione.

Quanto costa?

Per chi non ha un contratto di lavoro dipendente: l’iscrizione e il pagamento possono essere fatti direttamente online, compilando il modulo di iscrizione, al costo di 50 euro. L'accesso alla piattaforma è valida un anno e permette di accedere a TUTTI i corsi e materiali.

Per chi ha un contratto di lavoro dipendente: è necessario iscriversi attraverso la Cgil del proprio territorio. L'iscrizione ha il costo mensile dell’1% della propria busta paga. La registrazione alla piattaforma è valida un anno e ti permette di accedere a TUTTI i corsi e materiali. Trova la Cgil del tuo territorio.

Per chi è già iscritto: se si è già iscritti, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito. Fatta la registrazione puoi liberamente accedere ai corsi e alla Biblioteca.

 


Quattro concorsi al Comune di Torino per 125 posti

Il comune di Torino ha indetto quattro concorsi per complessivi 125 posti così suddivisi:

Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di 60 posti di istruttore tecnico, geometra, categoria C1, a tempo indeterminato.

I candidati dovranno essere in possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado di Tecnico Costruzioni e Territorio (ex Geometra), Geometra o Perito edile o diploma di scuola secondaria di secondo grado quinquennale di istruzione tecnica CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio).
Le domande dovranno essere inviate entro il 23 settembre 2022. La domanda di ammissione alla selezione, redatta utilizzando unicamente l’apposito modulo, dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica, con autenticazione attraverso SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale, CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di 55 posti di responsabile amministrativo, categoria D1, a tempo indeterminato

I candidati dovranno essere in possesso della Laurea o laurea magistrale a ciclo unico o diploma di laurea vecchio ordinamento.
Le domande dovranno essere inviate entro il 23 settembre 2022. La domanda di ammissione alla selezione, redatta utilizzando unicamente l’apposito modulo, dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica, con autenticazione attraverso SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale, CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di 6 posti di istruttore tecnico, perito industriale, categoria C1, a tempo indeterminato

​​​​​​​​​​I candidati dovranno essere in possesso del Diploma di Perito Industriale rilasciato dall’Istituto Tecnico Industriale; Diploma di Liceo Scientifico Tecnologico.
Le domande dovranno essere inviate entro il 23 settembre 2022. La domanda di ammissione alla selezione, redatta utilizzando unicamente l’apposito modulo, dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica, con autenticazione attraverso SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale, CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di 4 posti di istruttore tecnico, perito agrario ed agrotecnico, a tempo indeterminato

I candidati dovranno essere in possesso del Diploma di perito agrario o di agrotecnico od altro diploma quinquennale equivalente.
Le domande dovranno essere inviate entro il 23 settembre 2022. La domanda di ammissione alla selezione, redatta utilizzando unicamente l’apposito modulo, dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica, con autenticazione attraverso SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale, CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Come prepararsi ai Concorsi del Comune di Torino

Abbiamo realizzato, grazie all’aiuto di docenti esperti che hanno prestato la loro professionalità, dei corsi online per aiutare nella preparazione ai concorsi degli enti locali, per diversi profili professionali:

  • Polizia locale
  • Area socio-educativa
  • Amministrativi
  • Tecnici Costruzioni, Ambiente e Territorio
  • Area finanziaria/contabile

I corsi sono costituiti non solo da video-lezioni teoriche, ma anche da esercitazioni e simulazioni della prova di concorso con un questionario di 60 domande cui risponde in un’ora.

Come fare per iscriversi al corso

Per partecipare ai corsi i è necessario iscriversi, compilando il modulo di iscrizione.

Se si è già iscritti, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito.

Fatta la registrazione puoi liberamente accedere al corso.


Per la preparazione ai concorsi, abbiamo messo anche a disposizione la “Biblioteca dei Saperi”, una biblioteca molto vasta di materie dove puoi comporre autonomamente il tuo pacchetto di studio.

Puoi cercare le materie che ti servono per categoria o per tag. Una volta trovate puoi “aggiungerle ai preferiti”, salvandole nella tua casella personale.

Per ogni argomento troverete video-lezioni, testi da scaricare e quiz di auto-valutazione.

Le materie della Biblioteca:

La biblioteca contiene materiale utile su:

  • Diritto, tra cui Diritto Amministrativo e Costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto Civile, Diritto Civile e Commerciale, Diritto Penale, Diritto Tributario, Elementi di Diritto Processuale Civile, Elementi di Diritto Processuale Penale, Elementi di ordinamento Giudiziario, Nozioni sui Servizi di Cancelleria ed infine Normativa sulla Salute e Sicurezza sul lavoro;
  • Economia, bilancio e contabilità pubblica, tra cui Bilancio e Contabilità pubblica, Contabilità aziendale, Economia del Lavoro, Scienza delle Finanze, Princìpi di Economia, Princìpi di Finanza pubblica e Bilancio e Contabilità pubblica;
  • Statistica
  • Sanità, tra cui percorso infermieri, percorso Oss, Privacy e Sicurezza
  • Pianificazione, programmazione, controllo, organizzazione e gestione aziendale
  • Enti locali
  • Cos’è la Pubblica Amministrazione e come si articola
  • Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)
  • Competenze trasversali
  • Test di logica

Per scoprire se anche la Fp Cgil del tuo territorio sta organizzando un corso di preparazione mirato, ti invitiamo a contattarli.
Nella sezione contatti puoi trovare i recapiti.

 


Concorsi Agenzia delle Dogane per 980 posti

Concorsi Agenzia delle Dogane per 980 posti

L'Agenzia della accise, dogane e monopoli di Stato ha indetto due concorsi per complessivi 980 posti così suddivisi:
640 posti - II area F3 per l’assunzione di varie figure professionali (assistenti amministrativi, ragionieri, periti informatici, periti industriali, geometri, periti chimici)
I candidati devono essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado.settembre 2022.
Le domande di partecipazione dovranno essere redatte esclusivamente in forma telematica, sulla piattaforma Concorsi Smart cui si accede tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) attraverso il seguente link: https://adm.concorsismart.it e deve essere presentata entro il 29 settembre 2022.
340 posti - III area F1 per l’assunzione di varie figure professionali (funzionario amministrativo, collaboratori per le relazioni internazionali, legali, analisti economico finanziari, informatici, ingegneri, architetti, chimici biologi)
I candidati devono essere in possesso del titolo di studio relativo al profilo professionale di interesse (laurea)e in alcuni casi anche dell'abilitazione all'esercizio della professione .
Le domande di partecipazione dovranno essere redatte esclusivamente in forma telematica sulla piattaforma Concorsi Smart cui si accede tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) attraverso il seguente link: https://adm.concorsismart.it( e devono essere presentate entro il 29 settembre 2022.

Come prepararsi ai concorsi Agenzia delle Dogane

Abbiamo realizzato, grazie all’aiuto di docenti esperti che hanno prestato la loro professionalità, un video-corso online per aiutare nella preparazione ai concorsi dell’Agenzia delle Entrate.

Video-lezioni teoriche ed esercitazioni con un questionario di 60 domande cui risponde in un’ora, mirate per ogni profilo professionale.

Come fare per iscriversi al corso

Per partecipare ai corsi i è necessario iscriversi, compilando il modulo di iscrizione.

Se si è già iscritti, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito.

Fatta la registrazione puoi liberamente accedere al corso.


Per la preparazione ai concorsi, abbiamo messo anche a disposizione la “Biblioteca dei Saperi”, una biblioteca molto vasta di materie dove puoi comporre autonomamente il tuo pacchetto di studio.

Puoi cercare le materie che ti servono per categoria o per tag. Una volta trovate puoi “aggiungerle ai preferiti”, salvandole nella tua casella personale.

Per ogni argomento troverete video-lezioni, testi da scaricare e quiz di auto-valutazione.

Le materie della Biblioteca:

La biblioteca contiene materiale utile su:

  • Diritto, tra cui Diritto Amministrativo e Costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto Civile, Diritto Civile e Commerciale, Diritto Penale, Diritto Tributario, Elementi di Diritto Processuale Civile, Elementi di Diritto Processuale Penale, Elementi di ordinamento Giudiziario, Nozioni sui Servizi di Cancelleria ed infine Normativa sulla Salute e Sicurezza sul lavoro;
  • Economia, bilancio e contabilità pubblica, tra cui Bilancio e Contabilità pubblica, Contabilità aziendale, Economia del Lavoro, Scienza delle Finanze, Princìpi di Economia, Princìpi di Finanza pubblica e Bilancio e Contabilità pubblica;
  • Statistica
  • Sanità, tra cui percorso infermieri, percorso Oss, Privacy e Sicurezza
  • Pianificazione, programmazione, controllo, organizzazione e gestione aziendale
  • Enti locali
  • Cos’è la Pubblica Amministrazione e come si articola
  • Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)
  • Competenze trasversali
  • Test di logica

Privacy Preference Center