Concorso Ministero della Cultura per 518 funzionari e come prepararsi

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha indetto un concorso pubblico per il reclutamento di 518 unità di personale non dirigenziale a tempo pieno ed indeterminato da inquadrare nell’Area III, posizione economica F1, nei profili di seguito indicati dal Ministero della Cultura, secondo la seguente ripartizione:

  • Funzionario archivista di Stato – 268 posti;
  • Funzionario bibliotecario – 130 posti;
  • Funzionario restauratore/conservatore – 15 posti;
  • Funzionario architetto – 32 posti;
  • Funzionario storico dell’arte – 35 posti;
  • Funzionario archeologo – 20 posti;
  • Funzionario paleontologo – 8 posti;
  • Funzionario demoetnoantropologo – 10 posti.

Leggi il bando del concorso del Ministero della Cultura per 518 funzionari

Requisiti per il concorso del Ministero della Cultura

Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti titoli di studio di  seguito indicati in relazione ai singoli profili professionali:

Funzionario archivista di stato (Codice 01)

  • laurea magistrale in archivistica e biblioteconomia (LM5) o titoli equiparati secondo la normativa vigente. In aggiunta: diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo  livello  di  durata  biennale  in  materie attinenti al patrimonio culturale oppure diploma di una delle  scuole di alta formazione e di studio che operano presso il Ministero  della cultura o titoli equipollenti;
  • In alternativa qualunque laurea specialistica o  laurea  magistrale   o diploma di laurea o  titoli  equiparati  o  equipollenti  secondo  la normativa vigente. In aggiunta: diploma di specializzazione di una  delle  scuole  di  alta formazione  e  di  studio   che   operano   presso   la   Scuola   di specializzazione in beni archivistici e librari o presso le Scuole di archivistica, paleografia e diplomatica del Ministero  della  cultura istituite presso gli Archivi di Stato o  titoli  equipollenti  oppure dottorato di ricerca o master universitario  di  secondo  livello  di durata biennale in beni archivistici o equivalente.

Funzionario bibliotecario (Codice 02)

  • Laurea Magistrale in archivistica e biblioteconomia (LM5) o titoli equiparati secondo la normativa vigente. In aggiunta: diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di  secondo  livello,  previsti  dalla  legge  per  lo svolgimento dei compiti assegnati.

Funzionario restauratore conservatore (Codice 03)

  • Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (LMR/02)
  • Diploma rilasciato dalle Scuole di alta formazione e di studio che operano presso  l’Istituto  centrale per il restauro, l’Opificio delle pietre  dure,  l’Istituto  centrale per la patologia degli archivi e del libro o altro titolo  equiparato ai sensi del decreto interministeriale 26 maggio 2009, n.  87  o  del decreto   21   dicembre   2017   del    Ministero    dell’istruzione, dell’Università e della ricerca
  • Diploma accademico di secondo livello di durata quinquennale in Restauro delle Accademie di  belle arti (DASLQ01) oppure qualifica di  restauratore  di  beni  culturali riconosciuta ai  sensi  dell’art.  182  del  decreto  legislativo  22 gennaio 2004 recante «Codice dei beni culturali e del paesaggio».

Funzionario architetto (Codice 04)

  • Laurea magistrale in architettura del  paesaggio  (LM3)
  • Architettura e ingegneria edile architettura (LM4)
  • Conservazione dei beni  architettonici  e  ambientali  (LM10)
  • Pianificazione territoriale urbanistica  e  ambientale  (LM48)  ovvero  Scienze   e tecnologie per l’ambiente e il territorio (LM75)

o titoli  equiparati secondo la normativa vigente e in aggiunta:

  • Diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello, in materie  attinenti  al  profilo professionale, previsti dalla legge per lo  svolgimento  dei  compiti assegnati.

Funzionario storico dell’arte (Codice 05)

  • Laurea magistrale in  Storia  dell’arte  (LM89)  o  titoli equiparati secondo la normativa vigente

e in aggiunta:

  • Diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello, in materie  attinenti  al  profilo professionale, previsti dalla legge per lo  svolgimento  dei  compiti assegnati.

Funzionario archeologo (Codice 06)

  • Laurea magistrale in archeologia (LM2) o titoli equiparati secondo la normativa vigente

e in aggiunta

  • Diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello, in materie  attinenti  al  profilo professionale, previsti dalla legge per lo  svolgimento  dei  compiti assegnati.

Funzionario paleontologo (Codice 07)

  • Laurea magistrale in Scienze e tecnologie geologiche (LM74)
  • Scienze della natura (LM 60)
  • Biologia (LM6)
  • Conservazione e restauro dei beni culturali (LMR/02)

o titoli equiparati  secondo  la normativa vigente e in aggiunta:

  • Diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello, in materie attinenti al patrimonio culturale.

Funzionario demoetnoantropologo (Codice 08)

  • Laurea magistrale in antropologia culturale e etnologia (LM1) o titoli equiparati secondo la normativa vigente

e in aggiunta:

  • Diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello, in materie  attinenti  al  profilo professionale, previsti dalla legge per lo  svolgimento  dei  compiti assegnati.

Come inviare la domanda per il concorso del Ministero della Cultura

L’invio della domanda di partecipazione dovrà avvenire esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, compilando il format di candidatura sul Portale “inPA”, previa registrazione del candidato sullo stesso Portale. Le candidature devono essere presentate entro il termine perentorio del 9 dicembre 2022.

Corso per il concorso del Ministero della Cultura

Abbiamo realizzato, grazie all’aiuto di docenti esperti che hanno prestato la loro professionalità, un corso online per aiutare nella preparazione ai concorsi del Ministero della Cultura. Video-lezioni teoriche ed esercitazioni con un questionario di 60 domande cui risponde in un’ora, mirate per ogni profilo professionale.

Le materie approfondite:

  • Elementi di Diritto del Patrimonio Culturale, Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio
  • Nozioni generali sul Patrimonio Culturale italiano
  • Il Lavoro pubblico: Caratteristiche e Fondamenti
  • La Dirigenza pubblica e le sue responsabilità
  • Diritto Amministrativo e Costituzionale
  • Normativa sulla Salute e Sicurezza sul lavoro

Inoltre, per la preparazione ai concorsi, abbiamo messo anche a disposizione la “Biblioteca dei Saperi”, una biblioteca molto vasta di materie dove puoi comporre autonomamente il tuo pacchetto di studio. Puoi cercare le materie che ti servono per categoria o per tag. Una volta trovate puoi “aggiungerle ai preferiti”, salvandole nella tua casella personale. Per ogni argomento troverete video-lezioni, testi da scaricare e quiz di auto-valutazione.

La biblioteca contiene materiale utile su:

  • Diritto, tra cui Diritto Amministrativo e Costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto Civile, Diritto Civile e Commerciale, Diritto Penale, Diritto Tributario, Elementi di Diritto Processuale Civile, Elementi di Diritto Processuale Penale, Elementi di ordinamento Giudiziario, Nozioni sui Servizi di Cancelleria ed infine Normativa sulla Salute e Sicurezza sul lavoro;
  • Economia, bilancio e contabilità pubblica, tra cui Bilancio e Contabilità pubblica, Contabilità aziendale, Economia del Lavoro, Scienza delle Finanze, Princìpi di Economia, Princìpi di Finanza pubblica e Bilancio e Contabilità pubblica;
  • Statistica
  • Sanità, tra cui percorso infermieri, percorso Oss, Privacy e Sicurezza
  • Pianificazione, programmazione, controllo, organizzazione e gestione aziendale
  • Enti locali
  • Cos’è la Pubblica Amministrazione e come si articola
  • Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)
  • Competenze trasversali
  • Test di logica

Come iscriversi

Per partecipare ai corsi o consultare la biblioteca i è necessario iscriversi, compilando il modulo di iscrizione.

Se si è già iscritti, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito.

Fatta la registrazione puoi liberamente accedere al corso.

Quanto costa?

Per chi non ha un contratto di lavoro dipendente: l’iscrizione e il pagamento possono essere fatti direttamente online, compilando il modulo di iscrizione, al costo di 50 euro. L’accesso alla piattaforma è valida un anno e permette di accedere a TUTTI i corsi e materiali.

Per chi ha un contratto di lavoro dipendente: è necessario iscriversi attraverso la Cgil del proprio territorio. L’iscrizione ha il costo mensile dell’1% della propria busta paga. La registrazione alla piattaforma è valida un anno e ti permette di accedere a TUTTI i corsi e materiali. Trova la Cgil del tuo territorio.

Per chi è già iscritto: se si è già iscritti, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito. Fatta la registrazione puoi liberamente accedere ai corsi e alla Biblioteca.

Privacy Preference Center