Concorsi: le novità nelle procedure per Area III
Oggi, dopo il bando-tipo per il personale di Area II, è stato elaborato e pubblicato dal Dipartimento della Funzione pubblica il bando-tipo per il reclutamento che fa capo all’Area III (funzionariato).
Tra le novità del bando-tipo Area III, oltre alla procedura completamente informatizzata e all’utilizzo dell’identificazione tramite Spid, vi è la richiesta di competenze linguistiche di livello almeno B1 e i quiz situazionali, prove logico-deduttive e spazio alle soft e life skill, che potrebbero occupare il 15% del totale dei quesiti somministrati.
Un focus calibrato in modo da far risaltare quelle competenze personali che, integrate a competenze specifiche, digitali e linguistiche, rafforzino le capacità per il ruolo che il candidato intende ricoprire.
Come nel bando-tipo per Area II, la presentazione della domanda di partecipazione al concorso avverrà tramite Spid, lo svolgimento delle prove in modalità decentrata e attraverso l’utilizzo di strumenti informatici.
“Concorsi efficienti e un reclutamento di personale di qualità rappresentano il futuro della Pa – commenta la ministra della Funzione Pubblica Fabiana Dadone -. È con questo spirito che ho chiesto la predisposizione di bandi-tipo per agevolare, rendere più rapido ed efficace il reclutamento di nuovo personale e nuove competenze”.
“Questo – prosegue – rappresenta un altro passo avanti nella direzione di assunzioni più rapide, snelle e uniformi sul territorio, oltre che in grado di valorizzare le nuove competenze che servono alla Pa del futuro".
Maxi Concorso Agenzia delle Dogane: 1226 posti per laureati e diplomati
Al via il maxi concorso dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per 1226 posti, per laureati e diplomati. Tante le figure professionali ricercate, da inserire nel settore economico, amministrativo, contabile, analisi statistiche e relazioni internazionali.
Maxi concorso Agenzia delle Dogane: 766 figure professionali da inquadrare nella terza area, fascia retributiva f1
- 100 posti - Profilo funzionario doganale - esperto nel settore amministrativo/contabile.di cui 6 riservati alla Provincia autonoma di Bolzano.
- 50 posti - funzionario doganale - esperto nel settore giuridico legale e del contenzioso.
- 70 posti - funzionario doganale - esperto nel settore delle relazioni internazionali.
- 80 posti - funzionario doganale - esperto nel settore economico finanziario.
- 70 posti - funzionario doganale - esperto in analisi quantitative statistico matematiche.
- 86 posti - funzionario doganale - esperto nel settore informatico.
- 147 posti - ingegnere.
- 13 posti - ingegnere/architetto.
- 150 posti - chimico
Maxi concorso Agenzia delle Dogane: 460 figure professionali da inquadrare nella seconda area, fascia retributiva F3
- 250 posti - assistente doganale da impiegare nel settore amministrativo/tributario.
- 30 posti - assistente doganale da impiegare nel settore contabile.
- 20 posti - assistente doganale – addetto ai servizi di traduzione e interpretariato.
- 40 posti - assistente doganale – addetto ai servizi di collaudo e accertamento tecnico.
- 30 posti - assistente doganale - da impiegare nel settore tecnico di supporto alle attività dei laboratori chimici.
- 50 posti - assistente doganale - da impiegare nel settore tecnico di supporto alle attività di accertamento in ambito accise.
- 20 posti - assistente doganale - da impiegare nel settore tecnico di supporto alle attività informatiche.
- 15 posti - assistente doganale – da adibire alle mansioni di meccanico.
- 5 posti - assistente doganale addetto ai servizi di mensa e refezione.
Scopri come affrontare i test preselettivi
Impara le regole e i trucchi per approcciare ai quiz e per non cadere in inganno.
Comincia a prepararti per le prove.
Puoi farlo facilmente con i nostri quiz e le video-lezioni gratuite sulle materie presenti in tutti i concorsi.
Come cambia la scuola 0-6 ai tempi del Covid: il programma del corso
Come cambia la scuola 0-6 ai tempi del Covid: ti sei perso il corso online gratuito rivolto ad educatori e insegnanti? Nessun problema! Da oggi sono disponibili le video-lezioni registrate. Puoi ancora iscriverti, seguire le lezioni e ricevere l'attestato di partecipazione.
COME ISCRIVERSI:
Per accedere all'iscrizione hai bisogno di una chiave d'accesso. Come riceverla? Puoi inviarci un messaggio privato alla pagina Facebook @concorsipubbliciconte oppure inviarci una mail a corsoeducatori@fpcgil.it
IL PROGRAMMA:
La prima infanzia nell’era post Covid: esperienze, riflessioni e strumenti per bambini da 0 a 3 anni
Prima parte: Per la prima infanzia il lockdown ha significato stare molto tempo in famiglia. Come affronteremo la riapertura delle scuole? In che modo operatori ed educatori potranno gestire la cura e l’accudimento di neonati e bambini molto piccoli nel rispetto delle indicazioni sul distanziamento fisico?
Seconda parte: I device sono strumenti che permettono la relazione, sviluppano la mente e la creatività, inducono i bambini a sperimentare linguaggi diversi. Ma tutto ciò è possibile solo se l’adulto li accompagna ad un uso intelligente e non passivo.
Relazioni “su misura”: pratiche ed esperienze per l’era post Covid dei bambini da 3 a 6 anni
I bambini devono relazionarsi e apprendere attraverso il contatto fisico, la manualità, la conoscenza diretta del mondo. Sarà possibile convivere con il limite della relazione “a un metro”? Quali strumenti e indicazioni avranno a disposizione operatori ed educatori dell’infanzia per affrontare, a misura di bambino, la delicata fase della riapertura? Pratiche ed esperienze ci indirizzano all’uso di strumenti digitali per curare la relazione da remoto con bambini così piccoli.
Introduce Antonio Leandro, Fp Cgil
Interviene Roberto Maffeo, pedagogista
Corso online gratuito per educatori: come cambia la scuola 0-6 ai tempi del Covid
Corso online gratuito per educatori: come cambia la scuola ai tempi del Covid per i bambini da 0 a 6 anni
Come cambia la scuola per i piccoli con le nuove regole di distanziamento fisico? Come spiegarlo a un bambino fino a 6 anni? Come si riorganizzerà la cura e l’educazione?
La Fp Cgil organizza un corso gratuito online, rivolto agli educatori, sul nuovo approccio educativo post Covid nelle scuole dell’infanzia e nei nido, per rimanere aggiornati su come evolverà il ruolo dell’educatore.
Le lezioni online si svolgeranno nelle mattinate del 27, 28 e 30 luglio. Per chi parteciperà a tutti e tre i moduli è previsto, a fine corso, un attestato di partecipazione.
COME PARTECIPARE.
Per partecipare al primo video-corso è sufficiente collegarsi al nostro canale youtube dove, dalle ore 11.00 del 27 luglio sarà disponibile il primo modulo.
Per partecipare al secondo e terzo modulo, che si svolgeranno in diretta, è necessaria una breve iscrizione gratuita.
ISCRIZIONI:
IL PROGRAMMA:
Gianni Dominici (Direttore generale di FPA) dialoga con Mirta Michilli (direttore generale della Fondazione Mondo Digitale)
(Intervista della durata di 30 min. disponibile sul nostro canale youtube a partire dalle ore 11.00 del 27 luglio)
Cura dei bambini ed educazione sono sfere che si compenetrano sempre di più. In questo nuovo modello, quale spazio trova l'educazione digitale? La recente emergenza sanitaria e l'impatto del lockdown sull'infanzia sollecitano a rivedere la relazione, l’educazione e la cura dei piccoli. Pratiche didattiche innovative integrano aree di apprendimento e sviluppo, proprio a partire dalla prima infanzia.
La prima infanzia nell’era post Covid: esperienze, riflessioni e strumenti per bambini da 0 a 3 anni
28 luglio, dalle 11.00 alle 12.15
Prima parte: Per la prima infanzia il lockdown ha significato stare molto tempo in famiglia. Come affronteremo la riapertura delle scuole? In che modo operatori ed educatori potranno gestire la cura e l'accudimento di neonati e bambini molto piccoli nel rispetto delle indicazioni sul distanziamento fisico?
Seconda parte: I device sono strumenti che permettono la relazione, sviluppano la mente e la creatività, inducono i bambini a sperimentare linguaggi diversi. Ma tutto ciò è possibile solo se l'adulto li accompagna ad un uso intelligente e non passivo.
Relazioni “su misura”: pratiche ed esperienze per l’era post Covid dei bambini da 3 a 6 anni
30 luglio, dalle 11.00 alle 12.15
I bambini devono relazionarsi e apprendere attraverso il contatto fisico, la manualità, la conoscenza diretta del mondo. Sarà possibile convivere con il limite della relazione "a un metro"? Quali strumenti e indicazioni avranno a disposizione operatori ed educatori dell'infanzia per affrontare, a misura di bambino, la delicata fase della riapertura? Pratiche ed esperienze ci indirizzano all’uso di strumenti digitali per curare la relazione da remoto con bambini così piccoli.
Introduce Antonio Leandro, Fp Cgil
Interviene Roberto Maffeo, pedagogista
La misurazione e il miglioramento della qualità dell’assistenza nella pratica quotidiana degli operatori della Sanità.
Gratuito per gli iscritti e aperto a tutte le professioni sanitarie e assistenti sociali, on line dal 17 luglio al 31 ottobre
La misurazione e il miglioramento della qualità dell’assistenza nella pratica quotidiana degli operatori della Sanità. È il titolo del nuovo corso Ecm Fad promosso dalla Fp Cgil che sarà on line a partire dal 17 luglio e fino al 31 ottobre 2020.
Un corso gratuito per le iscritte e gli iscritti alla Funzione Pubblica Cgil, dedicato a tutte le professioni sanitarie e assistenti sociali. Nel dettaglio: accreditamento ECM FAD 299006 per tutte le professioni per un totale di 12 crediti e accreditamento CNOAS 39031 per assistenti sociali (in fase di approvazione).
Per iscriversi: www.proteoformazione2.it/moodle
Scarica il volantino del corso