Corso di preparazione al concorso dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un bando di concorso per l’assunzione di 350 funzionari giuridico-tributari, a tempo indeterminato, con lo scopo di rafforzare l’area di “adempimento collaborativo” e “fiscalità internazionale”. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il 22 maggio 2025.

Dettagli del concorso:
  • Numero di posti: 350. 
  • Area di lavoro: Funzionari giuridico-tributari presso la Direzione Centrale Grandi Contribuenti e Internazionale dell’Agenzia delle Entrate. 
  • Sedi: Roma e Milano. 
  • Scadenza per la presentazione delle domande: 22 maggio 2025. 
  • Modalità di partecipazione: Telematica, tramite il portale inPA. 
  • Prove d’esame: Un’unica prova scritta, divisa in due parti (questionario a risposta multipla e prova pratica). 

Come prepararsi al concorso

Sei interessato a entrare nella Pubblica Amministrazione e costruire una carriera solida e gratificante? Il nuovo concorso bandito dall’Agenzia delle Entrate per l’assunzione di 350 funzionari tributari rappresenta un’opportunità concreta per laureati motivati e competenti. Abbiamo organizzato un corso di preparazione per accompagnarti passo dopo passo verso il superamento delle prove concorsuali, fornendoti tutti gli strumenti necessari per affrontare con successo ogni fase della selezione.

Vai alla pagina del corso e iscriviti

Il corso di preparazione al concorso dell’Agenzia delle Entrate si propone di offrire alle candidate ed ai candidati tutti gli strumenti necessari per affrontare al meglio le diverse prove d’esame. Il corso è costituito principalmente da lezioni video registrate con docenti esperti e dirigenti della Pubblica Amministrazione. I contenuti formativi sono stati realizzati in collaborazione con Forum PA, partner di Fp Cgil e azienda leader nel campo della Pubblica Amministrazione.

Cosa offre il corso:

  • Lezioni teoriche e pratiche sulle principali materie oggetto d’esame: diritto tributario, diritto civile e commerciale, diritto amministrativo, contabilità aziendale, scienza delle finanze ed elementi di diritto penale.
  • Simulazioni delle prove d’esame a risposta multipla aggiornate e strutturate secondo il bando ufficiale.
  • Materiale didattico completo e costantemente aggiornato..
  • Piattaforma online sempre accessibile, con contenuti on demand e test di autovalutazione

Come iscriversi

Il corso è gratuito per gli iscritti CGIL. Per i non iscritti alla CGIL l’accesso e la fruizione di tutti i contenuti formativi del corso ha un costo di 50€. Per iscriverti alla CGIL contatta le rappresentanze CGIL del tuo posto di lavoro o clicca qui per compilare il modulo di pre-iscrizione e poi essere ricontattatə

Vai alla pagina del corso e iscriviti

Per ulteriori informazioni scrivici a: concorsipubblici@fpcgil.it