Concorso al Comune di Brescia per 24 Istruttori Amministrativi

Il Comune di Brescia ha indetto un concorso pubblico per esami per la copertura, a tempo indeterminato, di 24 posti per Istruttori Amministrativi. Il profilo professionale sarà inserito nell’area contrattuale degli Istruttori, con riferimento al C.C.N.L. del Comparto Funzioni Locali stipulato in data 16.11.2022.

Mansioni degli Istruttori Amministrativi

L’Istruttore Amministrativo gestisce i processi amministrativi e contabili, anche complessi, nei diversi ambiti di intervento dell’Ente, con relativa predisposizione di atti e provvedimenti. Può svolgere, a titolo esemplificativo, attività di:

  • Gestione servizi di front office con l’utenza interna ed esterna;
  • Rilascio di certificazioni e documenti;
  • Organizzazione, conservazione e gestione del patrimonio documentale del Comune;
  • Coordinamento di personale inquadrato in aree inferiori

Conoscenze richieste:

  • Conoscenze teoriche esaurienti di tipo giuridico, amministrativo e contabile;
  • Buone conoscenze delle norme e dei regolamenti riguardanti il servizio di appartenenza;
  • Buona conoscenza dei processi tecnici-amministrativi di erogazione dei servizi; conoscenza della lingua inglese livello A1;
  • Buone conoscenze informatiche per l’utilizzo dei programmi del pacchetto Office, della posta elettronica e per l’utilizzo di specifici software gestionali e portali informatici per la trasmissione e la pubblicazione di dati.

Competenze richieste:

  • Buone capacità di gestione delle relazioni organizzative;
  • Capacità di individuare soluzioni a problemi giuridico-amministrativi di media complessità;
  • Buona capacità di applicazione delle norme e dei regolamenti;
  • Buona capacità di garantire il corretto trattamento dei dati personali, la trasparenza amministrativa e la correttezza dei comportamenti anche ai fini dell’anticorruzione;
  • Buona capacità di applicazione delle tecniche contabili e di gestione economico-finanziaria.

Titolo di studio e domanda di partecipazione

I candidati devono essere in possesso di un diploma di maturità, rilasciato da istituti secondari di secondo grado riconosciuti dall’ordinamento scolastico dello Stato Italiano. La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata esclusivamente per via telematica, entro il 22 aprile 2025, mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale del Reclutamento della Pubblica Amministrazione “InPA”. La compilazione del format di candidatura avviene previa registrazione, obbligatoria e gratuita, al portale “InPA” tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS.

Per ulteriori informazioni consulta il bando ufficiale del Comune di Brescia, CLICCANDO QUI! 

Come prepararsi al concorso per Istruttori Amministrativi

Sulla nostra piattaforma troverai il corso di preparazione specifico per il nuovo concorso del Comune di Brescia per istruttori amministrativi. Il corso è realizzato in collaborazione con Forum PA, azienda leader nel campo della Pubblica Amministrazione, e con docenti universitari. Ogni modulo è costituito da video-lezioni registrate, materiale PDF scaricabile, quiz e simulazioni della prova di concorso.

Ma non finisce qua; oltre al corso di preparazione specifico puoi usufruire di tutto il materiale di studio disponibile nella sezione “Biblioteca dei Saperi” della nostra piattaforma. Questa area è suddivisa per macro-tematiche dalle quali si possono selezionare le materie per comporre autonomamente il proprio piano di studi. Non servirà altro che aggiungere le materie ai “preferiti”, salvandole nella propria casella personale. Per ogni argomento sono disponibili video-lezioni, testi da scaricare e quiz di auto-valutazione.

La biblioteca contiene materiale utile su:

  • Diritto, tra cui Diritto Amministrativo e Costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto Civile e Commerciale, Diritto Penale, Diritto Tributario, Elementi di Diritto Processuale Civile, Elementi di Diritto Processuale Penale, Elementi di ordinamento Giudiziario, Nozioni sui Servizi di Cancelleria ed infine Normativa sulla Salute e Sicurezza sul lavoro;
  • Economia, bilancio e contabilità pubblica, tra cui Bilancio e Contabilità pubblica, Contabilità aziendale, Economia del Lavoro, Scienza delle Finanze, Princìpi di Economia, Princìpi di Finanza pubblica e Bilancio e Contabilità pubblica;
  • Statistica
  • Sanità, tra cui percorso infermieri, percorso Oss, Privacy e Sicurezza
  • Pianificazione, programmazione, controllo, organizzazione e gestione aziendale
  • Enti locali
  • Cos’è la Pubblica Amministrazione e come si articola
  • PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)
  • Competenze trasversali
  • Test di logica

Per usufruire dei corsi specifici o consultare i contenuti formativi della biblioteca è necessario registrarsi alla piattaforma “Concorsi Con Te,  compilando il modulo di iscrizione. Se si è già tesserati alla Cgil, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito in modalità totalmente gratuita. I non iscritti alla Cgil possono invece accedere ai corsi iscrivendosi alla piattaforma attraverso il pagamento di 50€ direttamente online. Fatta la registrazione si potrà liberamente accedere al corso.