Concorso Asst Rhodense per 40 infermieri
Concorso Asst Rhodense: requisiti
Concorso Asst Rhodense: domanda di partecipazione
Come prepararsi al concorso Asst Rhodense
Abbiamo realizzato, grazie all’aiuto di docenti esperti che hanno prestato la loro professionalità, un corso online per aiutare nella preparazione ai concorsi pubblici, rivolto a infermieri.
Video-lezioni teoriche, simulazione della prova di concorso (60 domande in un’ora), esercitazioni con i questionari usciti nelle prove dei vecchi concorsi. Un corso che ti prepara alla prova preselettiva, la prova scritta, la prova orale, fino alla prova sulle procedure.
Come fare per iscriversi al corso
Per partecipare ai corsi i è necessario iscriversi, compilando il modulo di iscrizione.
Se si è già iscritti, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito.
Fatta la registrazione puoi liberamente accedere al corso.
NOTA BENE: L’iscrizione è valida un anno e dà diritto ad accedere a tutti i contenuti a pagamento e a tutto il catalogo dei corsi.
Per scoprire se anche la Fp Cgil del tuo territorio sta organizzando un corso di preparazione mirato, ti invitiamo a contattarli.
Nella sezione contatti puoi trovare i recapiti.
Il programma del corso
Il corso è strutturato per la preparazione di tutte le prove previste nei concorsi: prova preselettiva, prova scritta, prova orale e prova sulle procedure.
Il corso è costituito da una parte teorica. Questa prima parte è caratterizzata da video-lezioni, tenute da docenti esperti, che percorrono tutte le materie del concorso.
È poi prevista una parte pratica. Questa prevede tre distinti momenti:
- una vera e propria simulazione della prova di concorso: 60 domande cui rispondere in un’ora di tempo.
È una sezione molto importante non solo perché il candidato impari ad approcciarsi a quelle tipologie di domande, ma perché impari a gestire il tempo che ha a disposizione - alla fine della simulazione, ci sarà un momento dedicato alla correzione delle domande e alla spiegazione delle risposte esatte. Per la correzione di ogni domanda è prevista una spiegazione di circa due minuti, delle vere e proprie mini-lezioni per imparare nozioni che possono esserci sfuggite. Un momento molto importante che aiuta il candidato a comprendere le domande e a fare un ripasso di ciò che ha appreso
- È prevista, infine, una sezione di esercitazione in cui ai corsisti verranno forniti i questionari dei vecchi concorsi per infermieri e Oss. È un’occasione preziosa e utile per verificare le tipologie di domande che possono capitare il giorno del concorso ed esercitarsi, oltre che per un ulteriore ripasso.
Infine, ci saranno un paio di moduli dedicati alla Privacy e alla Sicurezza.
Il direttore scientifico:
Il Direttore scientifico è Laura D’Addio, laureata magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Dirigente delle Professioni Sanitarie e Direttore dei Corsi per Operatore Socio-Sanitario della AOU Careggi di Firenze
I docenti del corso infermieri:
El Aoufy Khadija, laureata magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università degli Studi di Firenze
Melis Maria Ramona, laureata magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, dottoranda di ricerca in Scienze Cliniche. Infermiera clinica presso l’AOU Careggi di Firenze
Luca Pietrini, laureato magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Direttore Attività Formative CdL Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Università degli Studi di Firenze – Firenze
Marina Vanzetta, dottore di ricerca in Scienze Infermieristiche e Ostetriche. Coordinatrice Infermieristica presso IRCCS Ospedale Sacro Cuore – Don Calabria – Negrar (Verona)
Alessandro Vitulano, laureato Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Infermiere clinico presso l’AOU Meyer di Firenze
Due concorsi per l'Agenzia Industria Difesa
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI COMMISSIONE RIPAM 10 POSTI VARI PROFILI AREA II
A. cinque profilo assistente tecnico artificiere (Codice 01),
Settore tecnico, scientifico e informatico, di cui:
- quattro presso lo Stabilimento militare ripristini e recuperi del munizionamento terrestre - Noceto di Parma, di cui due prioritariamente riservati ai sensi dell'art. 3 della legge 12 marzo 1999, n. 68;
- uno presso lo Stabilimento militare munizionamento terrestre - Baiano di Spoleto; B. uno profilo assistente amministrativo (Codice 02),
Settore amministrativo, giudiziario, storico-culturale e linguistico, da impiegare presso lo Stabilimento chimico farmaceutico militare - Firenze prioritariamente riservato ai sensi dell'art. 3 della legge 12 marzo 1999, n. 68;
C. uno profilo assistente sanitario (Codice 03)
Settore della sanita' da impiegare come operatore di produzione presso lo Stabilimento chimico farmaceutico militare - Firenze;
D. uno profilo assistente sanitario (Codice 04)
Settore della sanita' da impiegare come operatore di controllo qualita' presso lo Stabilimento chimico farmaceutico militare - Firenze;
E. uno profilo assistente tecnico nautico (Codice 05)
Settore tecnico, scientifico e informatico - presso l'Arsenale militare - Messina prioritariamente riservato ai sensi dell'art. 3 della legge 12 marzo 1999, n. 68;
F. uno profilo assistente tecnico chimico-fisico (Codice 06)
Settore tecnico, scientifico e informatico - da impiegare presso lo Stabilimento militare munizionamento terrestre - Baiano di Spoleto
La domanda può essere presentata per ciascuno dei codici concorso e dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica, attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando il modulo elettronico sul sistema «Step-One 2019», raggiungibile dalla rete internet all'indirizzo « https://ripam.cloud», previa registrazione del candidato sullo stesso sistema. Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato. La registrazione, la compilazione e l'invio on-line della domanda devono essere completati entro le ore 14,00 del trentesimo giorno, decorrente dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente Bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami». Qualora il termine di scadenza per l'invio on-line della domanda cada in un giorno festivo, il termine sara' prorogato al primo giorno successivo non festivo.
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI COMMISSIONE RIPAM 2 POSTI VARI PROFILI AREA III
Le unita' di personale di cui al comma 1 sono cosi' ripartite: A. n. 1 profilo funzionario tecnico per la biologia, la chimica e la fisica (Codice 01) settore tecnico, scientifico e informatico - da impiegare nel settore Active Pharmaceutical Ingredients (API) presso lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze prioritariamente riservato ai sensi dell'art. 3 della legge 12 marzo 1999, n. 68; B. n. 1 profilo funzionario specialista scientifico (Codice 02) settore tecnico, scientifico e informatico - da impiegare presso lo Stabilimento militare munizionamento terrestre - Baiano di Spoleto.
- laurea;
- diploma di laurea;
- laurea specialistica;
- laurea magistrale.
Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato.
La registrazione, la compilazione e l'invio on-line della domanda devono essere completati entro le ore 14,00 del trentesimo giorno, decorrente dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente Bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami». Qualora il termine di scadenza per l'invio on-line della domanda cada in un giorno festivo, il termine sarà prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Concorso Città metropolitana di Milano per 75 posti
Leggi il bando
Come prepararsi al concorso Città metropolitana di Milano
Per la preparazione ai concorsi, abbiamo messo a disposizione la “Biblioteca dei Saperi”, una biblioteca molto vasta di materie dove puoi comporre autonomamente il tuo pacchetto di studio.
Puoi cercare le materie che ti servono per categoria o per tag. Una volta trovate puoi “aggiungerle ai preferiti”, salvandole nella tua casella personale.
Per ogni argomento troverete video-lezioni, testi da scaricare e quiz di auto-valutazione.
Le materie della Biblioteca:
La biblioteca contiene materiale utile su:
- Diritto, tra cui Diritto Amministrativo e Costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto Civile, Diritto Civile e Commerciale, Diritto Penale, Diritto Tributario, Elementi di Diritto Processuale Civile, Elementi di Diritto Processuale Penale, Elementi di ordinamento Giudiziario, Nozioni sui Servizi di Cancelleria ed infine Normativa sulla Salute e Sicurezza sul lavoro;
- Economia, bilancio e contabilità pubblica, tra cui Bilancio e Contabilità pubblica, Contabilità aziendale, Economia del Lavoro, Scienza delle Finanze, Princìpi di Economia, Princìpi di Finanza pubblica e Bilancio e Contabilità pubblica;
- Statistica
- Sanità, tra cui percorso infermieri, percorso Oss, Privacy e Sicurezza
- Pianificazione, programmazione, controllo, organizzazione e gestione aziendale
- Enti locali
- Cos’è la Pubblica Amministrazione e come si articola
- Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)
- Competenze trasversali
- Test di logica
Corsi online
Oltre alla biblioteca dei saperi, proponiamo anche un catalogo di corsi online, tenuti da docenti esperti. Sono video-lezioni registrate che puoi seguire quando preferisci e sono accompagnate da simulazioni della prova di concorso (60 domande cui rispondere tassativamente in 60 minuti).
- Inps
- Agenzia delle Entrate
- Ministero della Giustizia
- Ministero della Cultura
- Aci (Automobile Club d’Italia)
- Inl (Ispettorato Nazionale del Lavoro)
- Enti locali
- Amministrativi sanità
- Infermieri
- Operatori sociosanitari
- Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)
- Competenze trasversali
Come accedere alla Biblioteca e ai Corsi online?
Per consultare la Biblioteca dei Saperi o per partecipare ai corsi è necessario iscriversi, compilando il modulo di iscrizione. Tutti i corsi e i materiali sono gratuiti, eccetto il costo di iscrizione alla piattaforma.
Quanto costa l’iscrizione?
Per chi non ha un contratto di lavoro dipendente: l’iscrizione e il pagamento possono essere fatti direttamente online, compilando il modulo di iscrizione, al costo di 50 euro. L’iscrizione è valida un anno e permette di accedere a TUTTI i corsi e materiali.
Per chi ha un contratto di lavoro dipendente: è necessario iscriversi attraverso la Cgil del proprio territorio. L’iscrizione è valida un anno ed ha il costo mensile dell’1% della propria busta paga. L’iscrizione ti permettere di accedere a TUTTI i corsi e materiali. Trova la Cgil del tuo territorio.
Per chi è già iscritto
Se si è già iscritti, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito. Fatta la registrazione puoi liberamente accedere ai corsi e alla Biblioteca dei Saperi.
Per scoprire se anche la Fp Cgil del tuo territorio sta organizzando un corso di preparazione mirato, ti invitiamo a contattarli.
Nella sezione contatti puoi trovare i recapiti.
Concorso Comune di Genova per 42 istruttori amministrativi
Il Comune di Genova ha indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura di 42 posti di istruttore servizi amministrativi, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato.
Per partecipare è necessario essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado.
La domanda di partecipazione al concorso può essere inviata esclusivamente per via telematica nel sito del Comune di Genova. La scadenza per inoltrare le domande di partecipazione è il 16 maggio.
Il concorso prevede lo svolgimento di due prove: una scritta ed una orale.
Saranno dichiarati idonei i candidati che abbiano conseguito una votazione di almeno 21/30 nella prova orale.
Come prepararsi alle prove
Per la preparazione al concorso abbiamo messo a disposizione un corso online tenuto da docenti esperti. Il corso è suddiviso in video-lezioni teoriche, quiz pratici alla fine di ogni modulo per valutare la comprensione degli argomenti e, infine, una simulazione della prova di concorso (60 domande cui rispondere tassativamente in 60 minuti).
Queste le materie del corso:
- Elementi di diritto costituzionale e amministrativo
- Testo Unico Enti Locali
- Elementi di diritto costituzionale con particolare riferimento al Titolo V
- Nozioni in materia di Normativa dei Contratti Pubblici
- Nozioni sui principali servizi dei Comuni
- Semplificazione amministrativa
- Protezione dei dati personali
- Open government: principi di trasparenza
- I contratti pubblici
- Norme generali in materia di pubblico impiego
- Elementi di diritto penale
Come accedere al corso?
Per partecipare al corso è necessario iscriversi, compilando il modulo di iscrizione. Tutti i corsi in catalogo e i materiali sono gratuiti, eccetto il costo di iscrizione.
Quanto costa l’iscrizione?
Per chi non ha un contratto di lavoro dipendente: l’iscrizione e il pagamento possono essere fatti direttamente online, compilando il modulo di iscrizione, al costo di 50 euro. L’iscrizione è valida un anno e permette di accedere a TUTTI i corsi e materiali.
Per chi ha un contratto di lavoro dipendente: è necessario iscriversi attraverso la Cgil del proprio territorio. L’iscrizione è valida un anno ed ha il costo mensile dell’1% della propria busta paga. L’iscrizione ti permettere di accedere a TUTTI i corsi e materiali. Trova la Cgil del tuo territorio.
Per chi è già iscritto: se si è già iscritti, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito. Fatta la registrazione puoi liberamente accedere a tutti i corsi in catalogo e anche alla Biblioteca dei Saperi.
Concorso Ministero Giustizia, Cultura ed Istruzione per 1956 unità
La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione pubblica ha indetto una selezione pubblica per il reclutamento di 1956 unità di personale non dirigenziale, a tempo determinato della durata di diciotto mesi e parziale diciotto ore settimanali, in varie aree, per il Ministero della Cultura, il Ministero della Giustizia e il Ministero dell'Istruzione così suddivisi:
- 271 unità di area III - F1, 84 unità area II - F2 e 208 unità di area II - F1 nel Ministero della cultura;
- 1000 unità di area II - F1 nel Ministero della giustizia;
- 393 unità di collaboratore scolastico di categoria A-1 nel Ministero dell'istruzione
Concorso Ministero Giustizia, Cultura ed Istruzione: Requisiti e domanda di partecipazione
- essere o essere stati tirocinanti nell'ambito dei percorsi di formazione e lavoro presso le sedi del Ministero della cultura, del Ministero della giustizia e del Ministero dell'istruzione nelle Regioni previste dall'art. 50-ter del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106
- essere in possesso di uno dei seguenti titolo di studio:
- per i profili di funzionario di area funzionale III, fascia retributiva F1: laurea, diploma di laurea, laurea specialistica, laurea magistrale;
- per i profili di assistente di area funzionale II, fascia retributiva F2: diploma di istruzione secondaria di II grado conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto;
- per i profili di operatore di area funzionale II, fascia retributiva F1: assolvimento dell'obbligo scolastico o diploma di istruzione secondaria di I grado;
- per il profilo professionale di collaboratore scolastico ATA di categoria A1: diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale, diploma di maestro d'arte, diploma di scuola magistrale per l'infanzia, qualsiasi diploma di maturita', attestati e/o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni
Concorso Ministero Giustizia per 1660 posti in vari profili
La Presidenza del Consiglio dei ministri Commissione Ripam ha indetto un concorso pubblico per 1660 unità di personale non dirigenziale dell'area funzionale III, fascia economica F1, da inquadrare tra il personale del Ministero della giustizia.
Concorso Ministero della Giustizia: profili e requisiti richiesti
I profili messi a concorso sono i seguenti:
Tecnico IT senior, area terza, fascia economica F1, il titolo di studio richiesto è la laurea (L) in: L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-8 Ingegneria dell'informazione; L-9 Ingegneria industriale; L-30 Scienze e tecnologie fisiche; L-35 Scienze matematiche; e titoli equiparati
Codice ITs-CASS/AM - Corte di cassazione e | |
|amministrazione centrale |n. 40 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice ITs-AN - Distretto della Corte di appello di | |
|Ancona |n. 4 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice ITs-BA - Distretto della Corte di appello di | |
|Bari |n. 2 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice ITs-BO - Distretto della Corte di appello di | |
|Bologna |n. 8 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice ITs-BS - Distretto della Corte di appello di | |
|Brescia |n. 4 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice ITs-CA - Distretto della Corte di appello di | |
|Cagliari |n. 5 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice ITs-CL - Distretto della Corte di appello di | |
|Caltanissetta |n. 2 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice ITs-CB - Distretto della Corte di appello di | |
|Campobasso |n. 1 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice ITs-CT - Distretto della Corte di appello di | |
|Catania |n. 3 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice ITs-CZ - Distretto della Corte di appello di | |
|Catanzaro |n. 4 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice ITs-FI - Distretto della Corte di appello di | |
|Firenze |n. 7 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice ITs-GE - Distretto della Corte di appello di | |
|Genova |n. 4 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice ITs-AQ - Distretto della Corte di appello | |
|dell'Aquila |n. 5 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice ITs-LE - Distretto della Corte di Appello di | |
|Lecce |n. 4 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice ITs-ME - Distretto della Corte di appello di | |
|Messina |n. 2 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice ITs-MI - Distretto della Corte di appello di | |
|Milano |n. 16 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice ITs-NA - Distretto della Corte di appello di | |
|Napoli |n. 16 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice ITs-PA - Distretto della Corte di appello di | |
|Palermo |n. 7 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice ITs-PG - Distretto della Corte di appello di | |
|Perugia |n. 2 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice ITs-PZ - Distretto della Corte di appello di | |
|Potenza |n. 3 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice ITs-RC - Distretto della Corte di appello di | |
|Reggio Calabria |n. 4 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice ITs-RM - Distretto della Corte di appello di | |
|Roma |n. 16 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice ITs-SA - Distretto della Corte di appello di | |
|Salerno |n. 4 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice ITs-TO - Distretto della Corte di appello di | |
|Torino |n. 7 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice ITs-TS - Distretto della Corte di appello di | |
|Trieste |n. 2 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice ITs-VE - Distretto della Corte di appello di | |
|Venezia |n. 8 unita'
Tecnico di contabilità senior, area terza, fascia economica F1, il titolo di studio richiesto è la laurea (L) in: L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; e titoli equiparati.
|Codice CONTs-CASS - Corte di Cassazione e | |
|amministrazione centrale |n. 61 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice CONTs-AN - Distretto della Corte di appello di| |
|Ancona |n. 2 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice CONTs-BA - Distretto della Corte di appello di| |
|Bari |n. 6 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice CONTs-BO - Distretto della Corte di appello di| |
|Bologna |n. 7 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice CONTs-BS - Distretto della Corte di appello di| |
|Brescia |n. 3 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice CONTs-CA - Distretto della Corte di appello di| |
|Cagliari |n. 5 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice CONTs-CL - Distretto della Corte di appello di| |
|Caltanissetta |n. 2 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice CONTs-CB - Distretto della Corte di appello di| |
|Campobasso |n. 2 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice CONTs-CT - Distretto della Corte di appello di| |
|Catania |n. 4 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice CONTs-CZ - Distretto della Corte di appello di| |
|Catanzaro |n. 3 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice CONTs-FI - Distretto della Corte di appello di| |
|Firenze |n. 6 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice CONTs-GE - Distretto della Corte di appello di| |
|Genova |n. 4 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice CONTs-AQ - Distretto della Corte di appello | |
|dell'Aquila |n. 2 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice CONTs-LE - Distretto della Corte di appello di| |
|Lecce |n. 3 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice CONTs-ME - Distretto della Corte di Appello di| |
|Messina |n. 5 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice CONTs-MI - Distretto della Corte di appello di| |
|Milano |n. 14 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice CONTs-NA - Distretto della Corte di appello di| |
|Napoli |n. 12 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice CONTs-PA - Distretto della Corte di appello di| |
|Palermo |n. 8 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice CONTs-PG - Distretto della Corte di appello di| |
|Perugia |n. 2 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice CONTs-PZ - Distretto della Corte di appello di| |
|Potenza |n. 2 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice CONTs-RC - Distretto della Corte di appello di| |
|Reggio Calabria |n. 6 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice CONTs-RM - Distretto della Corte di appello di| |
|Roma |n. 18 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice CONTs-SA - Distretto della Corte di appello di| |
|Salerno |n. 2 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice CONTs-TO - Distretto della Corte di appello di| |
|Torino |n. 9 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice CONTs-TS - Distretto della Corte di appello di| |
|Trieste |n. 2 unita' |
+-----------------------------------------------------+-------------+
|Codice CONTs-VE - Distretto della Corte di appello di| |
|Venezia |n. 10 unita' |
Domanda di partecipazione
Il candidato può presentare domanda per uno solo dei profili e, nel profilo scelto, per uno solo dei codici di concorso.
Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando il modulo elettronico sul sistema «Step-one 2019», raggiungibile dalla rete internet a questo indirizzo, previa registrazione del candidato sullo stesso sistema.
Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di Posta elettronica certificata (Pec) a lui intestato.
La domanda deve essere inviata entro le ore 14,00 del 28 aprile 2022.