Concorso Corte dei Conti e Avvocatura dello Stato per 94 posti

Concorso Corte de Conti e Avvocatura dello Stato: la Corte dei Conti ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di complessive novantaquattro unità di personale, caratterizzate da specifica professionalità con orientamento giuridico, da inquadrare nell'area funzionale terza - fascia retributiva F3, del vigente C.C.N.L. - Comparto funzioni centrali, da destinare alle esigenze funzionali degli uffici centrali e territoriali della Corte dei conti e dell'Avvocatura dello Stato.
I posti a concorso sono ripartiti come segue: 
      a) ottanta posti presso la Corte dei conti; 
      b) quattordici posti presso l'Avvocatura dello Stato.
I candidati dovranno essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Laurea magistrale (LM), appartenente ad  una  delle  seguenti classi:
LMG /01  giurisprudenza;
LM -  63  Scienze  delle  pubbliche  amministrazioni;
LM - 52 Relazioni internazionali;  
LM -  62  Scienze della politica;
 LM -  56  Scienze  dell'economia;
LM -  77  Scienze economico-aziendali  ovvero  laurea  specialistica  (LS)  ex  decreto
ministeriale 509/1999 ovvero diploma di laurea  (DL)  conseguito  con ordinamento previgente al decreto ministeriale  509/1999,  equiparati ai sensi del decreto interministeriale  del  9  luglio  2009.
La domanda di partecipazione deve pervenire entro e non oltre le ore 24,00 del 20 settembre 2022 e deve essere presentata, esclusivamente per via telematica attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID) livello 2. 
Per la presentazione della domanda i candidati devono essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personalmente intestato, devono registrarsi al portale concorsi della Corte dei conti.

Leggi il bando

Come prepararsi al Concorso della Corte dei Conti

Biblioteca dei Saperi

Per la preparazione ai concorsi, abbiamo messo a disposizione la “Biblioteca dei Saperi”, una biblioteca molto vasta di materie dove puoi comporre autonomamente il tuo pacchetto di studio.

Puoi cercare le materie che ti servono per categoria o per tag. Una volta trovate puoi “aggiungerle ai preferiti”, salvandole nella tua casella personale.

Per ogni argomento troverete video-lezioni, testi da scaricare e quiz di auto-valutazione.

Le materie della Biblioteca:

La biblioteca contiene materiale utile su:

  • Diritto, tra cui Diritto Amministrativo e Costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto Civile, Diritto Civile e Commerciale, Diritto Penale, Diritto Tributario, Elementi di Diritto Processuale Civile, Elementi di Diritto Processuale Penale, Elementi di ordinamento Giudiziario, Nozioni sui Servizi di Cancelleria ed infine Normativa sulla Salute e Sicurezza sul lavoro;
  • Economia, bilancio e contabilità pubblica, tra cui Bilancio e Contabilità pubblica, Contabilità aziendale, Economia del Lavoro, Scienza delle Finanze, Princìpi di Economia, Princìpi di Finanza pubblica e Bilancio e Contabilità pubblica;
  • Statistica
  • Sanità, tra cui percorso infermieri, percorso Oss, Privacy e Sicurezza
  • Pianificazione, programmazione, controllo, organizzazione e gestione aziendale
  • Enti locali
  • Cos’è la Pubblica Amministrazione e come si articola
  • Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)
  • Competenze trasversali
  • Test di logica

Come accedere alla Biblioteca?

Per consultare la Biblioteca dei Saperi è necessario iscriversi, compilando il modulo di iscrizione. Tutti i corsi e i materiali sono gratuiti, eccetto il costo di iscrizione alla piattaforma.

Quanto costa l’iscrizione?

Per chi non ha un contratto di lavoro dipendente: l’iscrizione e il pagamento possono essere fatti direttamente online, compilando il modulo di iscrizione, al costo di 50 euro. L’iscrizione è valida un anno e permette di accedere a TUTTI i corsi e materiali.

Per chi ha un contratto di lavoro dipendente: è necessario iscriversi attraverso la Cgil del proprio territorio. L’iscrizione è valida un anno ed ha il costo mensile dell’1% della propria busta paga. L’iscrizione ti permettere di accedere a TUTTI i corsi e materiali. Trova la Cgil del tuo territorio.

Per chi è già iscritto

Se si è già iscritti, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito. Fatta la registrazione puoi liberamente accedere ai corsi e alla Biblioteca dei Saperi.


Per scoprire se anche la Fp Cgil del tuo territorio sta organizzando un corso di preparazione mirato, ti invitiamo a contattarli.
Nella sezione contatti puoi trovare i recapiti.


Concorso Ministero della Difesa per 333 posti

Concorsi Ministero della Difesa per 333 posti

Concorsi Ministero della Difesa: La Presidenza del consiglio - Commissione Ripam ha bandito due concorsi per il personale non dirigenziale del Ministero della Difesa per complessivi 333 posti cosi suddivisi:

69 posti funzionario tecnico area III 

Per  l'ammissione  al  concorso è richiesto il titolo di studio della laurea nei seguenti corsi:

A. Funzionario tecnico per l'informatica (Codice ST10): 
          laurea (L): L-31 Scienze e  tecnologie  informatiche; L-35 Scienze matematiche; 
          laurea   magistrale   (LM):   LM-18   Informatica; LM-19 Informazione e  sistemi  editoriali; LM-32  Ingegneria  informatica; LM-40 Matematica; LM-43 Metodologie informatiche  per  le  discipline
umanistiche; LM-66 Sicurezza informatica; o titoli equiparati secondo la normativa vigente. 

B. Funzionario tecnico per la cartografia (Codice ST12): 
          laurea (L):  L-07  Ingegneria  civile  e  ambientale; L-17 Scienze  dell'architettura; L-21 Scienze   della   pianificazione
territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; 
L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura; L-34 Scienze geologiche; 
          laurea magistrale (LM): 
LM-03 Architettura  del  paesaggio;
LM-04  Architettura  e  ingegneria  edile   -   architettura;  
 LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; 
LM-74 Scienze e tecnologie  geologiche;  
LM-79  Scienze  geofisiche;  LM-80   Scienze geografiche; o titoli equiparati secondo la normativa vigente. 

        C. Funzionario tecnico per biologia, la chimica e  la  fisica
(Codice ST13): 
          laurea (L): 
L-02 Biotecnologie;  
L-13  Scienze  biologiche;
L-21  Scienze   della   pianificazione   territoriale,   urbanistica,
paesaggistica e ambientale;
 L-27 Scienze e tecnologie chimiche; 
 L-30 Scienze e tecnologie fisiche; 
          laurea magistrale (LM):  
LM-01  Antropologia  culturale  ed etnologia;  LM-06  Biologia;  LM-07  Biotecnologie   agrarie;  
 LM-08 Biotecnologie industriali; LM-09 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche; LM-13 Farmacia e farmacia industriale; 
 LM-17  Fisica;
LM- 22 Ingegneria chimica;
 LM-44 Modellistica  matematico-fisica  per l'ingegneria; 
LM-54 Scienze chimiche;  
LM-58  Scienze  dell'universo;
LM-71 Scienze  e  tecnologie  della  chimica  industriale;  o  titoli
equiparati secondo la normativa vigente. 

        D. Funzionario tecnico per l'edilizia (Codice ST14): 
          laurea (L):  
L-07  Ingegneria  civile  e  ambientale; 
 L-09 Ingegneria industriale; L-23 Scienze e tecniche dell'edilizia; 
          laurea magistrale (LM):  
LM-04  Architettura  e  ingegneria edile - architettura; 
LM-23 Ingegneria civile; LM-24  Ingegneria  dei sistemi edilizi; 
LM-25 Ingegneria dell'automazione; LM-53  Scienza  e
ingegneria dei materiali; o titoli equiparati  secondo  la  normativa
vigente. 

        E. Funzionario tecnico per l'elettronica,  optoelettronica  e
le telecomunicazioni (Codice ST15): 
          laurea (L)
 L-09 Ingegneria  industriale;
  L-30  Scienze  e tecnologie fisiche; L-31  Scienze  e  tecnologie  informatiche;  L-35
Scienze matematiche; 
          laurea magistrale (LM): 
LM-18 Informatica; LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-26 Ingegneria della sicurezza; 
 LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni;
 LM-28 Ingegneria elettrica;
 LM-29 Ingegneria  elettronica; 
 LM-32  Ingegneria  informatica;
  o   titoli equiparati secondo la normativa vigente. 

        F.  Funzionario  tecnico   per   i   sistemi   elettrici   ed
elettromeccanici (Codice ST16): 
          laurea  (L): 
 L-09  Ingegneria  industriale; 
 L-35  Scienze matematiche; 
          laurea magistrale (LM): 
LM-25 Ingegneria  dell'automazione;
LM-26 Ingegneria della sicurezza; 
LM-28 Ingegneria  elettrica;  
LM-29 Ingegneria elettronica; o  titoli  equiparati  secondo  la  normativa
vigente. 

        G. Funzionario tecnico per  la  motoristica  e  la  meccanica
(Codice ST18): 
          laurea (L): L-09 Ingegneria  industriale;  
L-28  Scienze  e tecnologie della navigazione; 
L-35 Scienze matematiche; 
          laurea magistrale (LM): 
LM-25 Ingegneria  dell'automazione;
LM-33  Ingegneria  meccanica;  
LM-34  Ingegneria  navale;  
o   titoli equiparati secondo la normativa vigente. 

        H. Funzionario specialista tecnico (Codice ST19): 
          laurea  di  primo livello  o   magistrale   in   ingegneria (qualsiasi   indirizzo)   e   architettura   (qualsiasi   indirizzo), abilitazione all'esercizio della professione  e  iscrizione  all'albo professionale. 
        I. Funzionario specialista scientifico (Codice ST20): 
          laurea di primo livello o  laurea  magistrale  in  chimica, biologia o fisica, abilitazione  all'esercizio  della  professione  e iscrizione all'albo professionale.
La domanda puo' essere  presentata  per  ciascuno  dei  codici concorso di cui al precedente art. 1, comma 1.  Il  candidato  dovra' inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente  per  via telematica,  autenticandosi  con  SPID/CIE/CNS/eIDAS,  compilando  il format di candidatura sul Portale «inPA» - raggiungibile  dalla  rete
internet   all'indirizzo:    «https://www.inpa.gov.it»    -    previa registrazione  del   candidato   sullo   stesso   Portale.   Per   la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato o un domicilio digitale.
La domanda deve essere presentata entro il 14 agosto 2022.

264 posti assistente tecnico Area II

Per  l'ammissione  al  concorso è richiesto il titolo del diploma di istruzione secondaria di II grado conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto.
La domanda puo' essere  presentata  per  ciascuno  dei  codici concorso di cui al precedente art. 1, comma 1.  Il  candidato  dovra' inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente  per  via telematica, autenticandosi  con  SPID/CIE/CNS/eIDAS,  compilando  il format di candidatura sul Portale «inPA» - raggiungibile  dalla  rete
internet   all'indirizzo:    «https://www.inpa.gov.it»    -    previa registrazione  del   candidato   sullo   stesso   Portale.   Per   la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato o un domicilio digitale.
La domanda deve essere presentata entro il 14 agosto 2022.

Leggi il bando

Come prepararsi ai concorsi del Ministero della Difesa

Biblioteca dei Saperi

Per la preparazione ai concorsi, abbiamo messo a disposizione la “Biblioteca dei Saperi”, una biblioteca molto vasta di materie dove puoi comporre autonomamente il tuo pacchetto di studio.

Puoi cercare le materie che ti servono per categoria o per tag. Una volta trovate puoi “aggiungerle ai preferiti”, salvandole nella tua casella personale.

Per ogni argomento troverete video-lezioni, testi da scaricare e quiz di auto-valutazione.

Le materie della Biblioteca:

La biblioteca contiene materiale utile su:

  • Diritto, tra cui Diritto Amministrativo e Costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto Civile, Diritto Civile e Commerciale, Diritto Penale, Diritto Tributario, Elementi di Diritto Processuale Civile, Elementi di Diritto Processuale Penale, Elementi di ordinamento Giudiziario, Nozioni sui Servizi di Cancelleria ed infine Normativa sulla Salute e Sicurezza sul lavoro;
  • Economia, bilancio e contabilità pubblica, tra cui Bilancio e Contabilità pubblica, Contabilità aziendale, Economia del Lavoro, Scienza delle Finanze, Princìpi di Economia, Princìpi di Finanza pubblica e Bilancio e Contabilità pubblica;
  • Statistica
  • Sanità, tra cui percorso infermieri, percorso Oss, Privacy e Sicurezza
  • Pianificazione, programmazione, controllo, organizzazione e gestione aziendale
  • Enti locali
  • Cos’è la Pubblica Amministrazione e come si articola
  • Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)
  • Competenze trasversali
  • Test di logica

Come accedere alla Biblioteca?

Per consultare la Biblioteca dei Saperi è necessario iscriversi, compilando il modulo di iscrizione. Tutti i corsi e i materiali sono gratuiti, eccetto il costo di iscrizione alla piattaforma.

Quanto costa l’iscrizione?

Per chi non ha un contratto di lavoro dipendente: l’iscrizione e il pagamento possono essere fatti direttamente online, compilando il modulo di iscrizione, al costo di 50 euro. L’iscrizione è valida un anno e permette di accedere a TUTTI i corsi e materiali.

Per chi ha un contratto di lavoro dipendente: è necessario iscriversi attraverso la Cgil del proprio territorio. L’iscrizione è valida un anno ed ha il costo mensile dell’1% della propria busta paga. L’iscrizione ti permettere di accedere a TUTTI i corsi e materiali. Trova la Cgil del tuo territorio.

Per chi è già iscritto

Se si è già iscritti, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito. Fatta la registrazione puoi liberamente accedere ai corsi e alla Biblioteca dei Saperi.


Per scoprire se anche la Fp Cgil del tuo territorio sta organizzando un corso di preparazione mirato, ti invitiamo a contattarli.
Nella sezione contatti puoi trovare i recapiti.


L'Azienda Zero di Padova ha indetto due concorsi per la copertura di 261 posti come collaboratore sanitario professionale di categoria D.

Concorso Azienda Zero di Padova per 66 tecnici di radiologia

L'Azienda Zero di Padova ha indetto un concorso pubblico per n. 66 posti di COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO – TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA – CATEGORIA D.
Il concorso viene svolto da Azienda Zero unitariamente, ai soli fini procedurali, ma con riferimento alle seguenti singole Aziende interessate:
  • Azienda Ulss n. 1 Dolomiti: n. 3 posti;
  • Azienda Ulss n. 2 Marca Trevigiana: n. 14 posti - la procedura è subordinata all’esito negativo della procedura di esubero di cui all’art. 34-bis del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.;
  • Azienda Ulss n. 3 Serenissima: n. 7 posti;
  • Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale: n. 3 posti - la procedura è subordinata all’esito negativo della procedura di esubero di cui all’art. 34-bis del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.;
  • Azienda Ulss n. 5 Polesana: n. 1 posto;
  • Azienda Ulss n. 6 Euganea: n. 2 posti - la procedura è subordinata all’esito negativo della procedura di esubero di cui all’art. 34-bis del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.;
  • Azienda Ulss n. 8 Berica: n. 4 posti - la procedura è subordinata all’esito negativo della procedura di esubero di cui all’art. 34-bis del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.;
  • Azienda Ulss n. 9 Scaligera: n. 5 posti;
  • Azienda Ospedale-Università Padova: n. 10 posti - - la procedura è subordinata all’esito negativo della procedura di esubero di cui all’art. 34-bis del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.;
  • Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona: n. 9 posti;
  • Istituto Oncologico Veneto IRCCS: n. 8 posti;
I candidati dovranno indicare una sola Azienda per la quale intendono concorrere; tale indicazione non potrà essere modificata. I candidati che sceglieranno di concorrere per le seguenti Azienda:
  • Azienda Ulss n. 2 Marca Trevigiana,
  • Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale,
  • Azienda Ulss n. 6 Euganea,
  • Azienda Ulss n. 8 Berica,
Azienda Ospedale-Università Padova, le cui procedure sono subordinate all’esito negativo delle procedure di esubero, dovranno indicare come seconda opzione una delle seguenti Aziende:
  • Azienda Ulss n. 1 Dolomiti,
  • Azienda Ulss n. 3 Serenissima,
  • Azienda Ulss n. 5 Polesana,
  • Azienda Ulss n. 9 Scaligera,
  • Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona,
  • Istituto Oncologico Veneto IRCCS.

Concorso Azienda Zero di Padova: i requisiti

I candidati dovranno essere in possesso di:
a) Laurea in Tecniche sanitarie di radiologia medica, per immagini e radioterapia, appartenente alla classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche (L/SNT3); ovvero diploma universitario di Tecnico sanitario di radiologia medica, conseguito ai sensi del D.M. del Ministro della Sanità n. 746 del 26/9/1994; ovvero titoli equipollenti così come individuati dal D.M. 27/7/2000 e s.m.i..
b) Iscrizione al relativo Albo Professionale. L’iscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso pubblico, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

La domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere prodotta a pena di esclusione tramite la specifica procedura telematica entro le ore 18 del  4 agosto 2022 connettendosi al sito web 5 aziendale ed accedendo alla piattaforma, nella sezione “Concorsi e Avvisi”.

Concorso Ansfisa: 114 posti da funzionario tecnico

Concorso Ansfisa: L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali ha indetto un concorso pubblico per la copertura di 114 posti da Funzionario tecnico.
I candidati dovranno essere in possesso del Diploma di Laurea quinquennale (DL) in Ingegneria ai sensi dell’ordinamento previgente al D.M. 3 novembre 1999, n. 509, oppure corrispondenti Laurea Magistrale (LM) o Laurea Specialistica (LS), rilasciato da Università statali e non statali accreditate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
La domanda di ammissione al concorso dovrà essere presentata accedendo alla piattaforma predisposta. Alla Piattaforma il candidato potrà accedere tramite Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o attraverso apposita procedura di registrazione. L’invio online della domanda di ammissione deve essere completato entro il 4 agosto 2022.

Come prepararsi al Concorso Ansfisa

Biblioteca dei Saperi

Per la preparazione ai concorsi, abbiamo messo a disposizione la “Biblioteca dei Saperi”, una biblioteca molto vasta di materie dove puoi comporre autonomamente il tuo pacchetto di studio.

Puoi cercare le materie che ti servono per categoria o per tag. Una volta trovate puoi “aggiungerle ai preferiti”, salvandole nella tua casella personale.

Per ogni argomento troverete video-lezioni, testi da scaricare e quiz di auto-valutazione.

Le materie della Biblioteca:

La biblioteca contiene materiale utile su:

  • Diritto, tra cui Diritto Amministrativo e Costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto Civile, Diritto Civile e Commerciale, Diritto Penale, Diritto Tributario, Elementi di Diritto Processuale Civile, Elementi di Diritto Processuale Penale, Elementi di ordinamento Giudiziario, Nozioni sui Servizi di Cancelleria ed infine Normativa sulla Salute e Sicurezza sul lavoro;
  • Economia, bilancio e contabilità pubblica, tra cui Bilancio e Contabilità pubblica, Contabilità aziendale, Economia del Lavoro, Scienza delle Finanze, Princìpi di Economia, Princìpi di Finanza pubblica e Bilancio e Contabilità pubblica;
  • Statistica
  • Sanità, tra cui percorso infermieri, percorso Oss, Privacy e Sicurezza
  • Pianificazione, programmazione, controllo, organizzazione e gestione aziendale
  • Enti locali
  • Cos’è la Pubblica Amministrazione e come si articola
  • Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)
  • Competenze trasversali
  • Test di logica

Come accedere alla Biblioteca?

Per consultare la Biblioteca dei Saperi è necessario iscriversi, compilando il modulo di iscrizione. Tutti i corsi e i materiali sono gratuiti, eccetto il costo di iscrizione alla piattaforma.

Quanto costa l’iscrizione?

Per chi non ha un contratto di lavoro dipendente: l’iscrizione e il pagamento possono essere fatti direttamente online, compilando il modulo di iscrizione, al costo di 50 euro. L’iscrizione è valida un anno e permette di accedere a TUTTI i corsi e materiali.

Per chi ha un contratto di lavoro dipendente: è necessario iscriversi attraverso la Cgil del proprio territorio. L’iscrizione è valida un anno ed ha il costo mensile dell’1% della propria busta paga. L’iscrizione ti permettere di accedere a TUTTI i corsi e materiali. Trova la Cgil del tuo territorio.

Per chi è già iscritto

Se si è già iscritti, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito. Fatta la registrazione puoi liberamente accedere ai corsi e alla Biblioteca dei Saperi.


Per scoprire se anche la Fp Cgil del tuo territorio sta organizzando un corso di preparazione mirato, ti invitiamo a contattarli.
Nella sezione contatti puoi trovare i recapiti.


Forum Pa il PAese che riparte

Finalmente ci incontriamo, dal 14 al 17 giugno a Roma a "Forum PA"

Finalmente abbiamo l'opportunità di incontrarci e di mostrarvi dal vivo i nostri prodotti formativi: corsi con docenti esperti, video-lezioni, quiz di autovalutazione, simulazioni delle prove di concorso, test preselettivi e molto altro per prepararsi ai concorsi pubblici.
Ci troverete infatti, dal 14 al 17 giugno, a Roma, all'Auditorium della Tecnica, in via Umberto Tupini 65 all'evento "Forum Pa, il PAese che riparte".
Quattro giorno in cui si parlerà di futuro: Pnrr, transizione digitale, competenze.
Ci saranno numerosi ospiti di rilevanza nazionale e internazionale.
L'accesso è GRATUITO.

L'Azienda sociosanitaria territoriale (Asst) Rhodense ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 40 posti di collaboratore professionale sanitario - infermiere, categoria D, a tempo indeterminato.

Concorso Asst Rhodense per 40 infermieri

L'Azienda sociosanitaria territoriale (Asst) Rhodense ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 40 posti di collaboratore professionale sanitario - infermiere, categoria D, a tempo indeterminato.

Concorso Asst Rhodense: requisiti

il titolo di studio richiesto è la laurea di primo livello in Infermieristica (L/SNT01) ovvero diploma universitario di Infermiere.
Il candidato deve essere iscritto all'albo professionale (Collegio IPASVI) e deve essere in possesso della documentazione attestante l’adempimento dell’obbligo vaccinale (sars cov-2), ai sensi del D.L. n. 44 dell’1.4.2021 convertito con modificazioni dalla L. 28 maggio 2021, n. 76 e s.m.i.

Concorso Asst Rhodense: domanda di partecipazione

Il termine perentorio entro e non oltre il quale devono essere presentate le domande di partecipazione al presente bando di concorso pubblico, pena esclusione, è il seguente: ore 24:00 del 23 giugno 2022.
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere prodotta, pena esclusione, esclusivamente tramite procedura telematica.

Come prepararsi al concorso Asst Rhodense

Abbiamo realizzato, grazie all’aiuto di docenti esperti che hanno prestato la loro professionalità, un corso online per aiutare nella preparazione ai concorsi pubblici, rivolto a infermieri.

Video-lezioni teoriche, simulazione della prova di concorso (60 domande in un’ora), esercitazioni con i questionari usciti nelle prove dei vecchi concorsi. Un corso che ti prepara alla prova preselettiva, la prova scritta, la prova orale, fino alla prova sulle procedure.

 Come fare per iscriversi al corso

Per partecipare ai corsi i è necessario iscriversi, compilando il modulo di iscrizione.

Se si è già iscritti, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito.

Fatta la registrazione puoi liberamente accedere al corso.

NOTA BENE: L’iscrizione è valida un anno e dà diritto ad accedere a tutti i contenuti a pagamento e a tutto il catalogo dei corsi.

Per scoprire se anche la Fp Cgil del tuo territorio sta organizzando un corso di preparazione mirato, ti invitiamo a contattarli.
Nella sezione contatti puoi trovare i recapiti.

Il programma del corso

Il corso è strutturato per la preparazione di tutte le prove previste nei concorsi: prova preselettiva, prova scritta, prova orale e prova sulle procedure.

Il corso è costituito da una parte teorica. Questa prima parte è caratterizzata da video-lezioni, tenute da docenti esperti, che percorrono tutte le materie del concorso.

È poi prevista una parte pratica. Questa prevede tre distinti momenti:

  • una vera e propria simulazione della prova di concorso: 60 domande cui rispondere in un’ora di tempo.
    È una sezione molto importante non solo perché il candidato impari ad approcciarsi a quelle tipologie di domande, ma perché impari a gestire il tempo che ha a disposizione
  • alla fine della simulazione, ci sarà un momento dedicato alla correzione delle domande e alla spiegazione delle risposte esatte. Per la correzione di ogni domanda è prevista una spiegazione di circa due minuti, delle vere e proprie mini-lezioni per imparare nozioni che possono esserci sfuggite. Un momento molto importante che aiuta il candidato a comprendere le domande e a fare un ripasso di ciò che ha appreso
  • È prevista, infine, una sezione di esercitazione in cui ai corsisti verranno forniti i questionari dei vecchi concorsi per infermieri e Oss. È un’occasione preziosa e utile per verificare le tipologie di domande che possono capitare il giorno del concorso ed esercitarsi, oltre che per un ulteriore ripasso.

Infine, ci saranno un paio di moduli dedicati alla Privacy e alla Sicurezza.

Il direttore scientifico:

Il Direttore scientifico è Laura D’Addio, laureata magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Dirigente delle Professioni Sanitarie e Direttore dei Corsi per Operatore Socio-Sanitario della AOU Careggi di Firenze

I docenti del corso infermieri:

El Aoufy Khadija, laureata magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università degli Studi di Firenze

Melis Maria Ramona, laureata magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, dottoranda di ricerca in Scienze Cliniche. Infermiera clinica presso l’AOU Careggi di Firenze

Luca Pietrini, laureato magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Direttore Attività Formative CdL Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Università degli Studi di Firenze – Firenze

Marina Vanzetta, dottore di ricerca in Scienze Infermieristiche e Ostetriche. Coordinatrice Infermieristica presso IRCCS Ospedale Sacro Cuore – Don Calabria – Negrar (Verona)

Alessandro Vitulano, laureato Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Infermiere clinico presso l’AOU Meyer di Firenze


Privacy Preference Center