L'Azienda Zero di Padova ha indetto due concorsi per la copertura di 261 posti come collaboratore sanitario professionale di categoria D.

Concorso Azienda Zero di Padova per 66 tecnici di radiologia

L'Azienda Zero di Padova ha indetto un concorso pubblico per n. 66 posti di COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO – TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA – CATEGORIA D.
Il concorso viene svolto da Azienda Zero unitariamente, ai soli fini procedurali, ma con riferimento alle seguenti singole Aziende interessate:
  • Azienda Ulss n. 1 Dolomiti: n. 3 posti;
  • Azienda Ulss n. 2 Marca Trevigiana: n. 14 posti - la procedura è subordinata all’esito negativo della procedura di esubero di cui all’art. 34-bis del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.;
  • Azienda Ulss n. 3 Serenissima: n. 7 posti;
  • Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale: n. 3 posti - la procedura è subordinata all’esito negativo della procedura di esubero di cui all’art. 34-bis del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.;
  • Azienda Ulss n. 5 Polesana: n. 1 posto;
  • Azienda Ulss n. 6 Euganea: n. 2 posti - la procedura è subordinata all’esito negativo della procedura di esubero di cui all’art. 34-bis del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.;
  • Azienda Ulss n. 8 Berica: n. 4 posti - la procedura è subordinata all’esito negativo della procedura di esubero di cui all’art. 34-bis del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.;
  • Azienda Ulss n. 9 Scaligera: n. 5 posti;
  • Azienda Ospedale-Università Padova: n. 10 posti - - la procedura è subordinata all’esito negativo della procedura di esubero di cui all’art. 34-bis del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.;
  • Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona: n. 9 posti;
  • Istituto Oncologico Veneto IRCCS: n. 8 posti;
I candidati dovranno indicare una sola Azienda per la quale intendono concorrere; tale indicazione non potrà essere modificata. I candidati che sceglieranno di concorrere per le seguenti Azienda:
  • Azienda Ulss n. 2 Marca Trevigiana,
  • Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale,
  • Azienda Ulss n. 6 Euganea,
  • Azienda Ulss n. 8 Berica,
Azienda Ospedale-Università Padova, le cui procedure sono subordinate all’esito negativo delle procedure di esubero, dovranno indicare come seconda opzione una delle seguenti Aziende:
  • Azienda Ulss n. 1 Dolomiti,
  • Azienda Ulss n. 3 Serenissima,
  • Azienda Ulss n. 5 Polesana,
  • Azienda Ulss n. 9 Scaligera,
  • Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona,
  • Istituto Oncologico Veneto IRCCS.

Concorso Azienda Zero di Padova: i requisiti

I candidati dovranno essere in possesso di:
a) Laurea in Tecniche sanitarie di radiologia medica, per immagini e radioterapia, appartenente alla classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche (L/SNT3); ovvero diploma universitario di Tecnico sanitario di radiologia medica, conseguito ai sensi del D.M. del Ministro della Sanità n. 746 del 26/9/1994; ovvero titoli equipollenti così come individuati dal D.M. 27/7/2000 e s.m.i..
b) Iscrizione al relativo Albo Professionale. L’iscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso pubblico, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

La domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere prodotta a pena di esclusione tramite la specifica procedura telematica entro le ore 18 del  4 agosto 2022 connettendosi al sito web 5 aziendale ed accedendo alla piattaforma, nella sezione “Concorsi e Avvisi”.

Concorso Ansfisa: 114 posti da funzionario tecnico

Concorso Ansfisa: L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali ha indetto un concorso pubblico per la copertura di 114 posti da Funzionario tecnico.
I candidati dovranno essere in possesso del Diploma di Laurea quinquennale (DL) in Ingegneria ai sensi dell’ordinamento previgente al D.M. 3 novembre 1999, n. 509, oppure corrispondenti Laurea Magistrale (LM) o Laurea Specialistica (LS), rilasciato da Università statali e non statali accreditate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
La domanda di ammissione al concorso dovrà essere presentata accedendo alla piattaforma predisposta. Alla Piattaforma il candidato potrà accedere tramite Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o attraverso apposita procedura di registrazione. L’invio online della domanda di ammissione deve essere completato entro il 4 agosto 2022.

Come prepararsi al Concorso Ansfisa

Biblioteca dei Saperi

Per la preparazione ai concorsi, abbiamo messo a disposizione la “Biblioteca dei Saperi”, una biblioteca molto vasta di materie dove puoi comporre autonomamente il tuo pacchetto di studio.

Puoi cercare le materie che ti servono per categoria o per tag. Una volta trovate puoi “aggiungerle ai preferiti”, salvandole nella tua casella personale.

Per ogni argomento troverete video-lezioni, testi da scaricare e quiz di auto-valutazione.

Le materie della Biblioteca:

La biblioteca contiene materiale utile su:

  • Diritto, tra cui Diritto Amministrativo e Costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto Civile, Diritto Civile e Commerciale, Diritto Penale, Diritto Tributario, Elementi di Diritto Processuale Civile, Elementi di Diritto Processuale Penale, Elementi di ordinamento Giudiziario, Nozioni sui Servizi di Cancelleria ed infine Normativa sulla Salute e Sicurezza sul lavoro;
  • Economia, bilancio e contabilità pubblica, tra cui Bilancio e Contabilità pubblica, Contabilità aziendale, Economia del Lavoro, Scienza delle Finanze, Princìpi di Economia, Princìpi di Finanza pubblica e Bilancio e Contabilità pubblica;
  • Statistica
  • Sanità, tra cui percorso infermieri, percorso Oss, Privacy e Sicurezza
  • Pianificazione, programmazione, controllo, organizzazione e gestione aziendale
  • Enti locali
  • Cos’è la Pubblica Amministrazione e come si articola
  • Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)
  • Competenze trasversali
  • Test di logica

Come accedere alla Biblioteca?

Per consultare la Biblioteca dei Saperi è necessario iscriversi, compilando il modulo di iscrizione. Tutti i corsi e i materiali sono gratuiti, eccetto il costo di iscrizione alla piattaforma.

Quanto costa l’iscrizione?

Per chi non ha un contratto di lavoro dipendente: l’iscrizione e il pagamento possono essere fatti direttamente online, compilando il modulo di iscrizione, al costo di 50 euro. L’iscrizione è valida un anno e permette di accedere a TUTTI i corsi e materiali.

Per chi ha un contratto di lavoro dipendente: è necessario iscriversi attraverso la Cgil del proprio territorio. L’iscrizione è valida un anno ed ha il costo mensile dell’1% della propria busta paga. L’iscrizione ti permettere di accedere a TUTTI i corsi e materiali. Trova la Cgil del tuo territorio.

Per chi è già iscritto

Se si è già iscritti, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito. Fatta la registrazione puoi liberamente accedere ai corsi e alla Biblioteca dei Saperi.


Per scoprire se anche la Fp Cgil del tuo territorio sta organizzando un corso di preparazione mirato, ti invitiamo a contattarli.
Nella sezione contatti puoi trovare i recapiti.


Forum Pa il PAese che riparte

Finalmente ci incontriamo, dal 14 al 17 giugno a Roma a "Forum PA"

Finalmente abbiamo l'opportunità di incontrarci e di mostrarvi dal vivo i nostri prodotti formativi: corsi con docenti esperti, video-lezioni, quiz di autovalutazione, simulazioni delle prove di concorso, test preselettivi e molto altro per prepararsi ai concorsi pubblici.
Ci troverete infatti, dal 14 al 17 giugno, a Roma, all'Auditorium della Tecnica, in via Umberto Tupini 65 all'evento "Forum Pa, il PAese che riparte".
Quattro giorno in cui si parlerà di futuro: Pnrr, transizione digitale, competenze.
Ci saranno numerosi ospiti di rilevanza nazionale e internazionale.
L'accesso è GRATUITO.

L'Azienda sociosanitaria territoriale (Asst) Rhodense ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 40 posti di collaboratore professionale sanitario - infermiere, categoria D, a tempo indeterminato.

Concorso Asst Rhodense per 40 infermieri

L'Azienda sociosanitaria territoriale (Asst) Rhodense ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 40 posti di collaboratore professionale sanitario - infermiere, categoria D, a tempo indeterminato.

Concorso Asst Rhodense: requisiti

il titolo di studio richiesto è la laurea di primo livello in Infermieristica (L/SNT01) ovvero diploma universitario di Infermiere.
Il candidato deve essere iscritto all'albo professionale (Collegio IPASVI) e deve essere in possesso della documentazione attestante l’adempimento dell’obbligo vaccinale (sars cov-2), ai sensi del D.L. n. 44 dell’1.4.2021 convertito con modificazioni dalla L. 28 maggio 2021, n. 76 e s.m.i.

Concorso Asst Rhodense: domanda di partecipazione

Il termine perentorio entro e non oltre il quale devono essere presentate le domande di partecipazione al presente bando di concorso pubblico, pena esclusione, è il seguente: ore 24:00 del 23 giugno 2022.
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere prodotta, pena esclusione, esclusivamente tramite procedura telematica.

Come prepararsi al concorso Asst Rhodense

Abbiamo realizzato, grazie all’aiuto di docenti esperti che hanno prestato la loro professionalità, un corso online per aiutare nella preparazione ai concorsi pubblici, rivolto a infermieri.

Video-lezioni teoriche, simulazione della prova di concorso (60 domande in un’ora), esercitazioni con i questionari usciti nelle prove dei vecchi concorsi. Un corso che ti prepara alla prova preselettiva, la prova scritta, la prova orale, fino alla prova sulle procedure.

 Come fare per iscriversi al corso

Per partecipare ai corsi i è necessario iscriversi, compilando il modulo di iscrizione.

Se si è già iscritti, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito.

Fatta la registrazione puoi liberamente accedere al corso.

NOTA BENE: L’iscrizione è valida un anno e dà diritto ad accedere a tutti i contenuti a pagamento e a tutto il catalogo dei corsi.

Per scoprire se anche la Fp Cgil del tuo territorio sta organizzando un corso di preparazione mirato, ti invitiamo a contattarli.
Nella sezione contatti puoi trovare i recapiti.

Il programma del corso

Il corso è strutturato per la preparazione di tutte le prove previste nei concorsi: prova preselettiva, prova scritta, prova orale e prova sulle procedure.

Il corso è costituito da una parte teorica. Questa prima parte è caratterizzata da video-lezioni, tenute da docenti esperti, che percorrono tutte le materie del concorso.

È poi prevista una parte pratica. Questa prevede tre distinti momenti:

  • una vera e propria simulazione della prova di concorso: 60 domande cui rispondere in un’ora di tempo.
    È una sezione molto importante non solo perché il candidato impari ad approcciarsi a quelle tipologie di domande, ma perché impari a gestire il tempo che ha a disposizione
  • alla fine della simulazione, ci sarà un momento dedicato alla correzione delle domande e alla spiegazione delle risposte esatte. Per la correzione di ogni domanda è prevista una spiegazione di circa due minuti, delle vere e proprie mini-lezioni per imparare nozioni che possono esserci sfuggite. Un momento molto importante che aiuta il candidato a comprendere le domande e a fare un ripasso di ciò che ha appreso
  • È prevista, infine, una sezione di esercitazione in cui ai corsisti verranno forniti i questionari dei vecchi concorsi per infermieri e Oss. È un’occasione preziosa e utile per verificare le tipologie di domande che possono capitare il giorno del concorso ed esercitarsi, oltre che per un ulteriore ripasso.

Infine, ci saranno un paio di moduli dedicati alla Privacy e alla Sicurezza.

Il direttore scientifico:

Il Direttore scientifico è Laura D’Addio, laureata magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Dirigente delle Professioni Sanitarie e Direttore dei Corsi per Operatore Socio-Sanitario della AOU Careggi di Firenze

I docenti del corso infermieri:

El Aoufy Khadija, laureata magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università degli Studi di Firenze

Melis Maria Ramona, laureata magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, dottoranda di ricerca in Scienze Cliniche. Infermiera clinica presso l’AOU Careggi di Firenze

Luca Pietrini, laureato magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Direttore Attività Formative CdL Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Università degli Studi di Firenze – Firenze

Marina Vanzetta, dottore di ricerca in Scienze Infermieristiche e Ostetriche. Coordinatrice Infermieristica presso IRCCS Ospedale Sacro Cuore – Don Calabria – Negrar (Verona)

Alessandro Vitulano, laureato Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Infermiere clinico presso l’AOU Meyer di Firenze


Concorso Ripam 2293 posti, per titoli ed esami, di personale non dirigenziale, a tempo indeterminato, da inquadrare in diverse amministrazioni.

Due concorsi per l'Agenzia Industria Difesa

La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Commissione RIPAM ha bandito due concorsi per assunzioni di personale non dirigenziale nall'ambito della Agenzia Industria Difesa. Di seguito gli avvisi:

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI COMMISSIONE RIPAM 10 POSTI VARI PROFILI AREA II

Il bando

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un contingente complessivo di dieci posti di personale non dirigenziale, area II, posizione economica F2, a tempo indeterminato, nei ruoli dell'Agenzia industrie difesa.
Le unita' di personale di cui al comma 1 sono cosi' ripartite:
   A. cinque profilo assistente tecnico artificiere  (Codice  01),
Settore tecnico, scientifico e informatico, di cui:
-  quattro  presso  lo  Stabilimento  militare  ripristini  e recuperi del munizionamento terrestre - Noceto di Parma, di  cui  due prioritariamente riservati ai sensi dell'art. 3 della legge 12  marzo 1999, n. 68;
-  uno  presso  lo   Stabilimento   militare   munizionamento terrestre - Baiano di Spoleto;   B. uno profilo assistente amministrativo (Codice  02),
Settore amministrativo,  giudiziario,  storico-culturale  e  linguistico,  da impiegare presso lo  Stabilimento  chimico  farmaceutico  militare  - Firenze prioritariamente riservato ai sensi dell'art. 3  della  legge 12 marzo 1999, n. 68;
 C. uno profilo assistente sanitario (Codice 03)
Settore  della sanita'  da  impiegare  come  operatore  di  produzione   presso   lo Stabilimento chimico farmaceutico militare - Firenze;
  D. uno profilo assistente sanitario (Codice 04)
Settore  della sanita' da impiegare come operatore di controllo qualita'  presso  lo Stabilimento chimico farmaceutico militare - Firenze;
  E. uno profilo assistente tecnico nautico (Codice  05)
Settore tecnico, scientifico e informatico -  presso  l'Arsenale  militare  - Messina prioritariamente riservato ai sensi dell'art. 3  della  legge 12 marzo 1999, n. 68;
     F. uno profilo assistente tecnico  chimico-fisico  (Codice  06)
Settore tecnico, scientifico e informatico - da impiegare  presso  lo Stabilimento militare munizionamento terrestre - Baiano di Spoleto
Il titolo di studio richiesto per la partecipazione al concorso è il diploma di istruzione secondaria di II grado.
La domanda può essere presentata per ciascuno dei codici concorso e dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica, attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando il modulo elettronico sul sistema «Step-One 2019», raggiungibile dalla rete internet all'indirizzo « https://ripam.cloud», 
previa registrazione del candidato sullo stesso sistema. Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato.

La registrazione, la compilazione e l'invio on-line della domanda devono essere  completati  entro  le  ore  14,00  del trentesimo giorno, decorrente dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente Bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami». 
Qualora il termine di scadenza per l'invio on-line della domanda  cada  in  un  giorno  festivo,  il termine sara' prorogato al primo giorno successivo non festivo.

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI COMMISSIONE RIPAM 2 POSTI VARI PROFILI AREA III

Il bando

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un contingente complessivo di due posti di personale non dirigenziale, area III, posizione economica F1, a tempo indeterminato, nei ruoli dell'Agenzia industrie difesa
Le unita' di personale di cui al comma 1 sono cosi' ripartite: 
A. n. 1 profilo funzionario tecnico per la biologia, la chimica e la fisica (Codice 01) 
settore tecnico, scientifico e  informatico - da impiegare nel  settore  Active  Pharmaceutical  Ingredients  (API) presso lo  Stabilimento  chimico  farmaceutico  militare  di  Firenze prioritariamente riservato ai sensi dell'art. 3 della legge 12  marzo 1999, n. 68; 
 B. n. 1 profilo funzionario specialista scientifico (Codice 02)
settore tecnico, scientifico e informatico - da impiegare  presso  lo Stabilimento militare munizionamento terrestre - Baiano di Spoleto.
È richiesto il possesso di uno  dei  seguenti  titoli  di  studio:
  • laurea;
  • diploma di laurea;
  • laurea specialistica;
  • laurea magistrale.
La domanda può essere  presentata  per  ciascuno  dei  codici concorso e dovra' essere inviata esclusivamente  per  via telematica, attraverso il  sistema  pubblico  di  identita'  digitale (SPID), compilando il modulo elettronico sul sistema «Step-One 2019», raggiungibile dalla rete internet all'indirizzo « https://ripam.cloud», previa registrazione del candidato sullo stesso sistema.
Per  la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato.
La registrazione, la compilazione e l'invio on-line della domanda devono essere  completati  entro  le  ore  14,00  del   trentesimo   giorno, decorrente dal  giorno  successivo  a  quello  di  pubblicazione  del presente Bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana  -  4ª Serie speciale «Concorsi ed esami». 
Qualora il termine di scadenza per l'invio on-line della domanda  cada  in  un  giorno  festivo,  il termine sarà prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Nei prossimi giorni saranno pubblicati gli avvisi per le assunzioni di altri 10 funzionari e di altri 106 assistenti mediante scorrimento graduatorie in essere per una parte e tramite concorso i rimanenti.

Concorso Città metropolitana di Milano per 75 posti

Concorso Città metropolitana di Milano per 75 posti

La Città metropolitana di Milano ha indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura di settantacinque posti di operatore del mercato del lavoro, categoria C1, a tempo pieno ed indeterminato.
Il titolo di studio richiesto per la partecipazione al concorso è il diploma di scuola secondaria di secondo grado (Maturità) rilasciato da Istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico italiano.
La domanda di ammissione deve essere presentata entro il termine perentorio di 30 (trenta) giorni, decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» n. 35 del 03/05/2022, e quindi non oltre le ore 12.00 del giorno 06/06/2022, in quanto si ricorda che ove il termine di scadenza coincida con un giorno festivo o non lavorativo, lo stesso deve intendersi prorogato automaticamente al primo giorno lavorativo utile.

Leggi il bando

Come prepararsi al concorso Città metropolitana di Milano

Per la preparazione ai concorsi, abbiamo messo a disposizione la “Biblioteca dei Saperi”, una biblioteca molto vasta di materie dove puoi comporre autonomamente il tuo pacchetto di studio.

Puoi cercare le materie che ti servono per categoria o per tag. Una volta trovate puoi “aggiungerle ai preferiti”, salvandole nella tua casella personale.

Per ogni argomento troverete video-lezioni, testi da scaricare e quiz di auto-valutazione.

Le materie della Biblioteca:

La biblioteca contiene materiale utile su:

  • Diritto, tra cui Diritto Amministrativo e Costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto Civile, Diritto Civile e Commerciale, Diritto Penale, Diritto Tributario, Elementi di Diritto Processuale Civile, Elementi di Diritto Processuale Penale, Elementi di ordinamento Giudiziario, Nozioni sui Servizi di Cancelleria ed infine Normativa sulla Salute e Sicurezza sul lavoro;
  • Economia, bilancio e contabilità pubblica, tra cui Bilancio e Contabilità pubblica, Contabilità aziendale, Economia del Lavoro, Scienza delle Finanze, Princìpi di Economia, Princìpi di Finanza pubblica e Bilancio e Contabilità pubblica;
  • Statistica
  • Sanità, tra cui percorso infermieri, percorso Oss, Privacy e Sicurezza
  • Pianificazione, programmazione, controllo, organizzazione e gestione aziendale
  • Enti locali
  • Cos’è la Pubblica Amministrazione e come si articola
  • Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)
  • Competenze trasversali
  • Test di logica

Corsi online

Oltre alla biblioteca dei saperi, proponiamo anche un catalogo di corsi online, tenuti da docenti esperti. Sono video-lezioni registrate che puoi seguire quando preferisci e sono accompagnate da simulazioni della prova di concorso (60 domande cui rispondere tassativamente in 60 minuti).

Il catalogo dei corsi:

  • Inps
  • Agenzia delle Entrate
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero della Cultura
  • Aci (Automobile Club d’Italia)
  • Inl (Ispettorato Nazionale del Lavoro)
  • Enti locali
  • Amministrativi sanità
  • Infermieri
  • Operatori sociosanitari
  • Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)
  • Competenze trasversali

Come accedere alla Biblioteca e ai Corsi online?

Per consultare la Biblioteca dei Saperi o per partecipare ai corsi è necessario iscriversi, compilando il modulo di iscrizione. Tutti i corsi e i materiali sono gratuiti, eccetto il costo di iscrizione alla piattaforma.

Quanto costa l’iscrizione?

Per chi non ha un contratto di lavoro dipendente: l’iscrizione e il pagamento possono essere fatti direttamente online, compilando il modulo di iscrizione, al costo di 50 euro. L’iscrizione è valida un anno e permette di accedere a TUTTI i corsi e materiali.

Per chi ha un contratto di lavoro dipendente: è necessario iscriversi attraverso la Cgil del proprio territorio. L’iscrizione è valida un anno ed ha il costo mensile dell’1% della propria busta paga. L’iscrizione ti permettere di accedere a TUTTI i corsi e materiali. Trova la Cgil del tuo territorio.

Per chi è già iscritto

Se si è già iscritti, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito. Fatta la registrazione puoi liberamente accedere ai corsi e alla Biblioteca dei Saperi.


Per scoprire se anche la Fp Cgil del tuo territorio sta organizzando un corso di preparazione mirato, ti invitiamo a contattarli.
Nella sezione contatti puoi trovare i recapiti.