Concorso Piemonte: 165 posti per laureati e diplomati
Concorso Piemonte: specialista politiche del lavoro - 68 posti:
Distribuiti nelle 8 province regionali) di categoria D, posizione economica d1, a tempo pieno e indeterminato.
Concorso Piemonte: tecnico servizi per l'impiego - 97 posti:
Come prepararsi al concorso Piemonte
Biblioteca dei Saperi
Per la preparazione ai concorsi, abbiamo messo a disposizione la “Biblioteca dei Saperi”, una biblioteca molto vasta di materie dove puoi comporre autonomamente il tuo pacchetto di studio.
Puoi cercare le materie che ti servono per categoria o per tag. Una volta trovate puoi “aggiungerle ai preferiti”, salvandole nella tua casella personale.
Per ogni argomento troverete video-lezioni, testi da scaricare e quiz di auto-valutazione.
Le materie della Biblioteca:
La biblioteca contiene materiale utile su:
- Diritto, tra cui Diritto Amministrativo e Costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto Civile, Diritto Civile e Commerciale, Diritto Penale, Diritto Tributario, Elementi di Diritto Processuale Civile, Elementi di Diritto Processuale Penale, Elementi di ordinamento Giudiziario, Nozioni sui Servizi di Cancelleria ed infine Normativa sulla Salute e Sicurezza sul lavoro;
- Economia, bilancio e contabilità pubblica, tra cui Bilancio e Contabilità pubblica, Contabilità aziendale, Economia del Lavoro, Scienza delle Finanze, Princìpi di Economia, Princìpi di Finanza pubblica e Bilancio e Contabilità pubblica;
- Statistica
- Sanità, tra cui percorso infermieri, percorso Oss, Privacy e Sicurezza
- Pianificazione, programmazione, controllo, organizzazione e gestione aziendale
- Enti locali
- Cos’è la Pubblica Amministrazione e come si articola
- Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)
- Competenze trasversali
- Test di logica
Come accedere alla Biblioteca?
Per consultare la Biblioteca dei Saperi è necessario iscriversi, compilando il modulo di iscrizione. Tutti i corsi e i materiali sono gratuiti, eccetto il costo di iscrizione alla piattaforma.
Quanto costa l’iscrizione?
Per chi non ha un contratto di lavoro dipendente: l’iscrizione e il pagamento possono essere fatti direttamente online, compilando il modulo di iscrizione, al costo di 50 euro. L’iscrizione è valida un anno e permette di accedere a TUTTI i corsi e materiali.
Per chi ha un contratto di lavoro dipendente: è necessario iscriversi attraverso la Cgil del proprio territorio. L’iscrizione è valida un anno ed ha il costo mensile dell’1% della propria busta paga. L’iscrizione ti permettere di accedere a TUTTI i corsi e materiali. Trova la Cgil del tuo territorio.
Per chi è già iscritto
Se si è già iscritti, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito. Fatta la registrazione puoi liberamente accedere ai corsi e alla Biblioteca dei Saperi.
Per scoprire se anche la Fp Cgil del tuo territorio sta organizzando un corso di preparazione mirato, ti invitiamo a contattarli.
Nella sezione contatti puoi trovare i recapiti.
Concorso Corte dei Conti e Avvocatura dello Stato per 94 posti
I posti a concorso sono ripartiti come segue: a) ottanta posti presso la Corte dei conti; b) quattordici posti presso l'Avvocatura dello Stato.
ministeriale 509/1999 ovvero diploma di laurea (DL) conseguito con ordinamento previgente al decreto ministeriale 509/1999, equiparati ai sensi del decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
La domanda di partecipazione deve pervenire entro e non oltre le ore 24,00 del 20 settembre 2022 e deve essere presentata, esclusivamente per via telematica attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID) livello 2. Per la presentazione della domanda i candidati devono essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personalmente intestato, devono registrarsi al portale concorsi della Corte dei conti. Leggi il bando
Come prepararsi al Concorso della Corte dei Conti
Biblioteca dei Saperi
Per la preparazione ai concorsi, abbiamo messo a disposizione la “Biblioteca dei Saperi”, una biblioteca molto vasta di materie dove puoi comporre autonomamente il tuo pacchetto di studio.
Puoi cercare le materie che ti servono per categoria o per tag. Una volta trovate puoi “aggiungerle ai preferiti”, salvandole nella tua casella personale.
Per ogni argomento troverete video-lezioni, testi da scaricare e quiz di auto-valutazione.
Le materie della Biblioteca:
La biblioteca contiene materiale utile su:
- Diritto, tra cui Diritto Amministrativo e Costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto Civile, Diritto Civile e Commerciale, Diritto Penale, Diritto Tributario, Elementi di Diritto Processuale Civile, Elementi di Diritto Processuale Penale, Elementi di ordinamento Giudiziario, Nozioni sui Servizi di Cancelleria ed infine Normativa sulla Salute e Sicurezza sul lavoro;
- Economia, bilancio e contabilità pubblica, tra cui Bilancio e Contabilità pubblica, Contabilità aziendale, Economia del Lavoro, Scienza delle Finanze, Princìpi di Economia, Princìpi di Finanza pubblica e Bilancio e Contabilità pubblica;
- Statistica
- Sanità, tra cui percorso infermieri, percorso Oss, Privacy e Sicurezza
- Pianificazione, programmazione, controllo, organizzazione e gestione aziendale
- Enti locali
- Cos’è la Pubblica Amministrazione e come si articola
- Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)
- Competenze trasversali
- Test di logica
Come accedere alla Biblioteca?
Per consultare la Biblioteca dei Saperi è necessario iscriversi, compilando il modulo di iscrizione. Tutti i corsi e i materiali sono gratuiti, eccetto il costo di iscrizione alla piattaforma.
Quanto costa l’iscrizione?
Per chi non ha un contratto di lavoro dipendente: l’iscrizione e il pagamento possono essere fatti direttamente online, compilando il modulo di iscrizione, al costo di 50 euro. L’iscrizione è valida un anno e permette di accedere a TUTTI i corsi e materiali.
Per chi ha un contratto di lavoro dipendente: è necessario iscriversi attraverso la Cgil del proprio territorio. L’iscrizione è valida un anno ed ha il costo mensile dell’1% della propria busta paga. L’iscrizione ti permettere di accedere a TUTTI i corsi e materiali. Trova la Cgil del tuo territorio.
Per chi è già iscritto
Se si è già iscritti, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito. Fatta la registrazione puoi liberamente accedere ai corsi e alla Biblioteca dei Saperi.
Per scoprire se anche la Fp Cgil del tuo territorio sta organizzando un corso di preparazione mirato, ti invitiamo a contattarli.
Nella sezione contatti puoi trovare i recapiti.
Concorsi Ministero della Difesa per 333 posti
69 posti funzionario tecnico area III
Per l'ammissione al concorso è richiesto il titolo di studio della laurea nei seguenti corsi: A. Funzionario tecnico per l'informatica (Codice ST10): laurea (L): L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-35 Scienze matematiche; laurea magistrale (LM): LM-18 Informatica; LM-19 Informazione e sistemi editoriali; LM-32 Ingegneria informatica; LM-40 Matematica; LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche; LM-66 Sicurezza informatica; o titoli equiparati secondo la normativa vigente. B. Funzionario tecnico per la cartografia (Codice ST12): laurea (L): L-07 Ingegneria civile e ambientale; L-17 Scienze dell'architettura; L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura; L-34 Scienze geologiche; laurea magistrale (LM): LM-03 Architettura del paesaggio; LM-04 Architettura e ingegneria edile - architettura; LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; LM-74 Scienze e tecnologie geologiche; LM-79 Scienze geofisiche; LM-80 Scienze geografiche; o titoli equiparati secondo la normativa vigente. C. Funzionario tecnico per biologia, la chimica e la fisica (Codice ST13): laurea (L): L-02 Biotecnologie; L-13 Scienze biologiche; L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-27 Scienze e tecnologie chimiche; L-30 Scienze e tecnologie fisiche; laurea magistrale (LM): LM-01 Antropologia culturale ed etnologia; LM-06 Biologia; LM-07 Biotecnologie agrarie; LM-08 Biotecnologie industriali; LM-09 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche; LM-13 Farmacia e farmacia industriale; LM-17 Fisica; LM- 22 Ingegneria chimica; LM-44 Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria; LM-54 Scienze chimiche; LM-58 Scienze dell'universo; LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale; o titoli equiparati secondo la normativa vigente. D. Funzionario tecnico per l'edilizia (Codice ST14): laurea (L): L-07 Ingegneria civile e ambientale; L-09 Ingegneria industriale; L-23 Scienze e tecniche dell'edilizia; laurea magistrale (LM): LM-04 Architettura e ingegneria edile - architettura; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-25 Ingegneria dell'automazione; LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali; o titoli equiparati secondo la normativa vigente. E. Funzionario tecnico per l'elettronica, optoelettronica e le telecomunicazioni (Codice ST15): laurea (L) L-09 Ingegneria industriale; L-30 Scienze e tecnologie fisiche; L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-35 Scienze matematiche; laurea magistrale (LM): LM-18 Informatica; LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-32 Ingegneria informatica; o titoli equiparati secondo la normativa vigente. F. Funzionario tecnico per i sistemi elettrici ed elettromeccanici (Codice ST16): laurea (L): L-09 Ingegneria industriale; L-35 Scienze matematiche; laurea magistrale (LM): LM-25 Ingegneria dell'automazione; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; o titoli equiparati secondo la normativa vigente. G. Funzionario tecnico per la motoristica e la meccanica (Codice ST18): laurea (L): L-09 Ingegneria industriale; L-28 Scienze e tecnologie della navigazione; L-35 Scienze matematiche; laurea magistrale (LM): LM-25 Ingegneria dell'automazione; LM-33 Ingegneria meccanica; LM-34 Ingegneria navale; o titoli equiparati secondo la normativa vigente. H. Funzionario specialista tecnico (Codice ST19): laurea di primo livello o magistrale in ingegneria (qualsiasi indirizzo) e architettura (qualsiasi indirizzo), abilitazione all'esercizio della professione e iscrizione all'albo professionale. I. Funzionario specialista scientifico (Codice ST20): laurea di primo livello o laurea magistrale in chimica, biologia o fisica, abilitazione all'esercizio della professione e iscrizione all'albo professionale.
La domanda puo' essere presentata per ciascuno dei codici concorso di cui al precedente art. 1, comma 1. Il candidato dovra' inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, compilando il format di candidatura sul Portale «inPA» - raggiungibile dalla rete internet all'indirizzo: «https://www.inpa.gov.it» - previa registrazione del candidato sullo stesso Portale. Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato o un domicilio digitale. La domanda deve essere presentata entro il 14 agosto 2022.
264 posti assistente tecnico Area II
Per l'ammissione al concorso è richiesto il titolo del diploma di istruzione secondaria di II grado conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto.
La domanda puo' essere presentata per ciascuno dei codici concorso di cui al precedente art. 1, comma 1. Il candidato dovra' inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, compilando il format di candidatura sul Portale «inPA» - raggiungibile dalla rete internet all'indirizzo: «https://www.inpa.gov.it» - previa registrazione del candidato sullo stesso Portale. Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato o un domicilio digitale. La domanda deve essere presentata entro il 14 agosto 2022. Leggi il bando
Come prepararsi ai concorsi del Ministero della Difesa
Biblioteca dei Saperi
Per la preparazione ai concorsi, abbiamo messo a disposizione la “Biblioteca dei Saperi”, una biblioteca molto vasta di materie dove puoi comporre autonomamente il tuo pacchetto di studio.
Puoi cercare le materie che ti servono per categoria o per tag. Una volta trovate puoi “aggiungerle ai preferiti”, salvandole nella tua casella personale.
Per ogni argomento troverete video-lezioni, testi da scaricare e quiz di auto-valutazione.
Le materie della Biblioteca:
La biblioteca contiene materiale utile su:
- Diritto, tra cui Diritto Amministrativo e Costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto Civile, Diritto Civile e Commerciale, Diritto Penale, Diritto Tributario, Elementi di Diritto Processuale Civile, Elementi di Diritto Processuale Penale, Elementi di ordinamento Giudiziario, Nozioni sui Servizi di Cancelleria ed infine Normativa sulla Salute e Sicurezza sul lavoro;
- Economia, bilancio e contabilità pubblica, tra cui Bilancio e Contabilità pubblica, Contabilità aziendale, Economia del Lavoro, Scienza delle Finanze, Princìpi di Economia, Princìpi di Finanza pubblica e Bilancio e Contabilità pubblica;
- Statistica
- Sanità, tra cui percorso infermieri, percorso Oss, Privacy e Sicurezza
- Pianificazione, programmazione, controllo, organizzazione e gestione aziendale
- Enti locali
- Cos’è la Pubblica Amministrazione e come si articola
- Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)
- Competenze trasversali
- Test di logica
Come accedere alla Biblioteca?
Per consultare la Biblioteca dei Saperi è necessario iscriversi, compilando il modulo di iscrizione. Tutti i corsi e i materiali sono gratuiti, eccetto il costo di iscrizione alla piattaforma.
Quanto costa l’iscrizione?
Per chi non ha un contratto di lavoro dipendente: l’iscrizione e il pagamento possono essere fatti direttamente online, compilando il modulo di iscrizione, al costo di 50 euro. L’iscrizione è valida un anno e permette di accedere a TUTTI i corsi e materiali.
Per chi ha un contratto di lavoro dipendente: è necessario iscriversi attraverso la Cgil del proprio territorio. L’iscrizione è valida un anno ed ha il costo mensile dell’1% della propria busta paga. L’iscrizione ti permettere di accedere a TUTTI i corsi e materiali. Trova la Cgil del tuo territorio.
Per chi è già iscritto
Se si è già iscritti, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito. Fatta la registrazione puoi liberamente accedere ai corsi e alla Biblioteca dei Saperi.
Per scoprire se anche la Fp Cgil del tuo territorio sta organizzando un corso di preparazione mirato, ti invitiamo a contattarli.
Nella sezione contatti puoi trovare i recapiti.
Concorso Azienda Zero di Padova per 66 tecnici di radiologia
- Azienda Ulss n. 1 Dolomiti: n. 3 posti;
- Azienda Ulss n. 2 Marca Trevigiana: n. 14 posti - la procedura è subordinata all’esito negativo della procedura di esubero di cui all’art. 34-bis del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.;
- Azienda Ulss n. 3 Serenissima: n. 7 posti;
- Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale: n. 3 posti - la procedura è subordinata all’esito negativo della procedura di esubero di cui all’art. 34-bis del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.;
- Azienda Ulss n. 5 Polesana: n. 1 posto;
- Azienda Ulss n. 6 Euganea: n. 2 posti - la procedura è subordinata all’esito negativo della procedura di esubero di cui all’art. 34-bis del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.;
- Azienda Ulss n. 8 Berica: n. 4 posti - la procedura è subordinata all’esito negativo della procedura di esubero di cui all’art. 34-bis del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.;
- Azienda Ulss n. 9 Scaligera: n. 5 posti;
- Azienda Ospedale-Università Padova: n. 10 posti - - la procedura è subordinata all’esito negativo della procedura di esubero di cui all’art. 34-bis del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.;
- Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona: n. 9 posti;
- Istituto Oncologico Veneto IRCCS: n. 8 posti;
- Azienda Ulss n. 2 Marca Trevigiana,
- Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale,
- Azienda Ulss n. 6 Euganea,
- Azienda Ulss n. 8 Berica,
- Azienda Ulss n. 1 Dolomiti,
- Azienda Ulss n. 3 Serenissima,
- Azienda Ulss n. 5 Polesana,
- Azienda Ulss n. 9 Scaligera,
- Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona,
- Istituto Oncologico Veneto IRCCS.
Concorso Azienda Zero di Padova: i requisiti
La domanda di partecipazione
Concorso Ansfisa: 114 posti da funzionario tecnico
Come prepararsi al Concorso Ansfisa
Biblioteca dei Saperi
Per la preparazione ai concorsi, abbiamo messo a disposizione la “Biblioteca dei Saperi”, una biblioteca molto vasta di materie dove puoi comporre autonomamente il tuo pacchetto di studio.
Puoi cercare le materie che ti servono per categoria o per tag. Una volta trovate puoi “aggiungerle ai preferiti”, salvandole nella tua casella personale.
Per ogni argomento troverete video-lezioni, testi da scaricare e quiz di auto-valutazione.
Le materie della Biblioteca:
La biblioteca contiene materiale utile su:
- Diritto, tra cui Diritto Amministrativo e Costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto Civile, Diritto Civile e Commerciale, Diritto Penale, Diritto Tributario, Elementi di Diritto Processuale Civile, Elementi di Diritto Processuale Penale, Elementi di ordinamento Giudiziario, Nozioni sui Servizi di Cancelleria ed infine Normativa sulla Salute e Sicurezza sul lavoro;
- Economia, bilancio e contabilità pubblica, tra cui Bilancio e Contabilità pubblica, Contabilità aziendale, Economia del Lavoro, Scienza delle Finanze, Princìpi di Economia, Princìpi di Finanza pubblica e Bilancio e Contabilità pubblica;
- Statistica
- Sanità, tra cui percorso infermieri, percorso Oss, Privacy e Sicurezza
- Pianificazione, programmazione, controllo, organizzazione e gestione aziendale
- Enti locali
- Cos’è la Pubblica Amministrazione e come si articola
- Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)
- Competenze trasversali
- Test di logica
Come accedere alla Biblioteca?
Per consultare la Biblioteca dei Saperi è necessario iscriversi, compilando il modulo di iscrizione. Tutti i corsi e i materiali sono gratuiti, eccetto il costo di iscrizione alla piattaforma.
Quanto costa l’iscrizione?
Per chi non ha un contratto di lavoro dipendente: l’iscrizione e il pagamento possono essere fatti direttamente online, compilando il modulo di iscrizione, al costo di 50 euro. L’iscrizione è valida un anno e permette di accedere a TUTTI i corsi e materiali.
Per chi ha un contratto di lavoro dipendente: è necessario iscriversi attraverso la Cgil del proprio territorio. L’iscrizione è valida un anno ed ha il costo mensile dell’1% della propria busta paga. L’iscrizione ti permettere di accedere a TUTTI i corsi e materiali. Trova la Cgil del tuo territorio.
Per chi è già iscritto
Se si è già iscritti, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito. Fatta la registrazione puoi liberamente accedere ai corsi e alla Biblioteca dei Saperi.
Per scoprire se anche la Fp Cgil del tuo territorio sta organizzando un corso di preparazione mirato, ti invitiamo a contattarli.
Nella sezione contatti puoi trovare i recapiti.