Concorso al Comune di Brescia per 24 Istruttori Amministrativi
Il Comune di Brescia ha indetto un concorso pubblico per esami per la copertura, a tempo indeterminato, di 24 posti per Istruttori Amministrativi. Il profilo professionale sarà inserito nell’area contrattuale degli Istruttori, con riferimento al C.C.N.L. del Comparto Funzioni Locali stipulato in data 16.11.2022.
Mansioni degli Istruttori Amministrativi
L’Istruttore Amministrativo gestisce i processi amministrativi e contabili, anche complessi, nei diversi ambiti di intervento dell’Ente, con relativa predisposizione di atti e provvedimenti. Può svolgere, a titolo esemplificativo, attività di:
- Gestione servizi di front office con l’utenza interna ed esterna;
- Rilascio di certificazioni e documenti;
- Organizzazione, conservazione e gestione del patrimonio documentale del Comune;
- Coordinamento di personale inquadrato in aree inferiori
Conoscenze richieste:
- Conoscenze teoriche esaurienti di tipo giuridico, amministrativo e contabile;
- Buone conoscenze delle norme e dei regolamenti riguardanti il servizio di appartenenza;
- Buona conoscenza dei processi tecnici-amministrativi di erogazione dei servizi; conoscenza della lingua inglese livello A1;
- Buone conoscenze informatiche per l’utilizzo dei programmi del pacchetto Office, della posta elettronica e per l’utilizzo di specifici software gestionali e portali informatici per la trasmissione e la pubblicazione di dati.
Competenze richieste:
- Buone capacità di gestione delle relazioni organizzative;
- Capacità di individuare soluzioni a problemi giuridico-amministrativi di media complessità;
- Buona capacità di applicazione delle norme e dei regolamenti;
- Buona capacità di garantire il corretto trattamento dei dati personali, la trasparenza amministrativa e la correttezza dei comportamenti anche ai fini dell’anticorruzione;
- Buona capacità di applicazione delle tecniche contabili e di gestione economico-finanziaria.
Titolo di studio e domanda di partecipazione
I candidati devono essere in possesso di un diploma di maturità, rilasciato da istituti secondari di secondo grado riconosciuti dall’ordinamento scolastico dello Stato Italiano. La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata esclusivamente per via telematica, entro il 22 aprile 2025, mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale del Reclutamento della Pubblica Amministrazione “InPA”. La compilazione del format di candidatura avviene previa registrazione, obbligatoria e gratuita, al portale “InPA” tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS.
Per ulteriori informazioni consulta il bando ufficiale del Comune di Brescia, CLICCANDO QUI!
Come prepararsi al concorso per Istruttori Amministrativi
Sulla nostra piattaforma troverai il corso di preparazione specifico per il nuovo concorso del Comune di Brescia per istruttori amministrativi. Il corso è realizzato in collaborazione con Forum PA, azienda leader nel campo della Pubblica Amministrazione, e con docenti universitari. Ogni modulo è costituito da video-lezioni registrate, materiale PDF scaricabile, quiz e simulazioni della prova di concorso.
Ma non finisce qua; oltre al corso di preparazione specifico puoi usufruire di tutto il materiale di studio disponibile nella sezione “Biblioteca dei Saperi” della nostra piattaforma. Questa area è suddivisa per macro-tematiche dalle quali si possono selezionare le materie per comporre autonomamente il proprio piano di studi. Non servirà altro che aggiungere le materie ai “preferiti”, salvandole nella propria casella personale. Per ogni argomento sono disponibili video-lezioni, testi da scaricare e quiz di auto-valutazione.
La biblioteca contiene materiale utile su:
- Diritto, tra cui Diritto Amministrativo e Costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto Civile e Commerciale, Diritto Penale, Diritto Tributario, Elementi di Diritto Processuale Civile, Elementi di Diritto Processuale Penale, Elementi di ordinamento Giudiziario, Nozioni sui Servizi di Cancelleria ed infine Normativa sulla Salute e Sicurezza sul lavoro;
- Economia, bilancio e contabilità pubblica, tra cui Bilancio e Contabilità pubblica, Contabilità aziendale, Economia del Lavoro, Scienza delle Finanze, Princìpi di Economia, Princìpi di Finanza pubblica e Bilancio e Contabilità pubblica;
- Statistica
- Sanità, tra cui percorso infermieri, percorso Oss, Privacy e Sicurezza
- Pianificazione, programmazione, controllo, organizzazione e gestione aziendale
- Enti locali
- Cos’è la Pubblica Amministrazione e come si articola
- PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)
- Competenze trasversali
- Test di logica
Per usufruire dei corsi specifici o consultare i contenuti formativi della biblioteca è necessario registrarsi alla piattaforma “Concorsi Con Te”, compilando il modulo di iscrizione. Se si è già tesserati alla Cgil, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito in modalità totalmente gratuita. I non iscritti alla Cgil possono invece accedere ai corsi iscrivendosi alla piattaforma attraverso il pagamento di 50€ direttamente online. Fatta la registrazione si potrà liberamente accedere al corso.
Corso di preparazione al concorso INPS per 781 specialisti
Il corso di preparazione al concorso INPS per l'assunzione di 781 specialisti nelle aree sociali e psicologiche, si propone di offrire alle candidate ed ai candidati tutti gli strumenti necessari per affrontare al meglio le diverse prove concorsuali. Il corso affronterà tutte le materie previste dal bando attraverso lezioni video-registrate e Webinar con docenti esperti con i quali sarà possibile interagire.
Le date e gli orari degli appuntamenti formativi in modalità sincrona, quindi i webinar con docenti esperti, sono ancora da definire. Le finalità dei diversi incontri saranno quelle di orientare le candidate ed i candidati alla prova scritta, di approfondire le tematiche più specifiche del concorso e di chiarire i dubbi relative a determinate tematiche.
Tutte le lezioni in diretta saranno comunque registrate e messe a disposizione degli utenti di modo da permetterne la fruizione in qualsiasi momento. Eventuali assenze non ostacoleranno quindi la preparazione al concorso.
La parte formativa in modalità asincrona è realizzata in collaborazione con Forum PA, partner della Funzione Pubblica Cgil e azienda leader nel campo della Pubblica Amministrazione. Questa prevede contenuti formativi a completa disposizione dell’utente, fruibili in qualsiasi momento. I contenuti si suddividono in video-lezioni registrate e quiz.
Programma del corso
Di seguito sono elencati i principali argomenti che verranno trattati durante il corso:
- Orientamento ai test preselettivi
- Informatica di base e quiz
- Quiz di inglese livello B1/B2
- Normativa generale in materia di pubblico impiego
- Elementi di diritto del lavoro
- Legislazione sociale (Focus sulla legge 104/92)
- Riforma della disabilità L.62/2024
- Elementi di sociologia generale
- Elementi di psicologia generale
- Elementi di psicologia clinica
- Elementi di psicologia sociale
- Progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato
Come iscriversi al corso di preparazione
Il corso è già attivo e disponibile sul sito Fp Formazione e Partecipazione. Per iscriversi è necessario registrarsi e creare un proprio account nella piattaforma (VAI ALLA PAGINA DEL CORSO). Tutte le persone tesserate alla Cgil potranno accedere gratuitamente a tutti i contenuti formativi della piattaforma. Per chi non è iscritto alla Cgil è possibile partecipare al corso di preparazione versando una quota di 50€ attraverso il servizio PayPal o tramite bonifico scrivendo alla mail concorsipubblici@fpcgil.it per ricevere tutte le istruzioni.
Concorso per 461 assistenti amministrativi all'Agenzia delle Dogane
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha bandito un nuovo concorso per l'assunzione a tempo indeterminato di 461 diplomati per il profilo professionale di Assistente Amministrativo Tributario. Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica sul portale “inPA” entro le ore 17:00 del 29 gennaio 2025. È necessaria la registrazione tramite SPID, CIE o CNS. Il sistema rilascia una ricevuta in formato PDF contenente un codice univoco, che va stampata e presentata in sede di prova.
Le mansioni
L’assistente amministrativo tributario dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli svolge funzioni amministrative e operative nell’ambito di procedure predefinite, senza dover affrontare problematiche che richiedono valutazioni discrezionali. Il suo ruolo prevede: supporto all’attività amministrativa e tributaria, predisposizione di atti e documenti, compiti preparatori e di supporto alle attività tecniche, stesura di rendiconti e atti semplici, segnalazione di anomalie e malfunzionamenti.
La prova selettiva
La prova selettiva verterà su diverse materie: diritto costituzionale, amministrativo, tributario e dell’Unione Europea, economia politica e contabilità aziendale, ordinamento e attribuzioni dell’ADM, normativa doganale, accise e giochi. Sarà inoltre verificata la conoscenza della lingua inglese e l’utilizzo di software comuni. Completano il quadro le competenze trasversali specifiche per il ruolo.
I candidati dovranno affrontare un’unica prova scritta a risposta multipla con 4 opzioni di risposta. Il test prevede 80 domande da rispondere entro 90 minuti, così ripartiti:
- 15 domande su elementi di diritto costituzionale e amministrativo;
- 10 domande su elementi di diritto tributario;
- 5 domande su elementi di diritto dell’UE;
- 10 domande su principi di economia politica e elementi di contabilità aziendale;
- 10 domande su fini istituzionali, compiti e ordinamento di ADM;
- 10 domande su cenni di normativa in materia di dogane, accise e giochi;
- 10 domande volte ad accertare la conoscenza di base delle applicazioni informatiche e dei software più diffusi;
- 10 domande volte ad accertare la conoscenza della lingua inglese;
- 10 domande per l’accertamento delle competenze trasversali.
I punteggi per tutte le domande sono:
- risposta esatta: +0,30 punti;
- risposta non data: 0 punti;
- risposta errata: -0,15 punti
I 10 quesiti per l’accertamento delle competenze trasversali saranno valutate diversamente, nel dettaglio:
- risposta più efficace: +0,60 punti;
- risposta neutra/mediamente efficace: +0,15 punti;
- risposta meno efficace/non efficace: 0 punti.
L’Agenzia delle Dogane ha specificato nel bando che non è prevista la pubblicazione di una banca dati per questo concorso.
Come prepararsi al concorso dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Sulla nostra piattaforma troverai il corso di preparazione specifico per il nuovo concorso dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il corso è realizzato in collaborazione con Forum PA, azienda leader nel campo della Pubblica Amministrazione, e con docenti universitari. Ogni modulo è costituito da video-lezioni registrate, materiale PDF scaricabile, quiz e simulazioni della prova di concorso.
Ma non finisce qua; oltre al corso di preparazione specifico puoi usufruire di tutto il materiale di studio disponibile nella sezione "Biblioteca dei Saperi” della nostra piattaforma. Questa area è suddivisa per macro-tematiche dalle quali si possono selezionare le materie per comporre autonomamente il proprio piano di studi. Non servirà altro che aggiungere le materie ai “preferiti”, salvandole nella propria casella personale. Per ogni argomento sono disponibili video-lezioni, testi da scaricare e quiz di auto-valutazione.
La biblioteca contiene materiale utile su:
- Diritto, tra cui Diritto Amministrativo e Costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto Civile e Commerciale, Diritto Penale, Diritto Tributario, Elementi di Diritto Processuale Civile, Elementi di Diritto Processuale Penale, Elementi di ordinamento Giudiziario, Nozioni sui Servizi di Cancelleria ed infine Normativa sulla Salute e Sicurezza sul lavoro;
- Economia, bilancio e contabilità pubblica, tra cui Bilancio e Contabilità pubblica, Contabilità aziendale, Economia del Lavoro, Scienza delle Finanze, Princìpi di Economia, Princìpi di Finanza pubblica e Bilancio e Contabilità pubblica;
- Statistica
- Sanità, tra cui percorso infermieri, percorso Oss, Privacy e Sicurezza
- Pianificazione, programmazione, controllo, organizzazione e gestione aziendale
- Enti locali
- Cos’è la Pubblica Amministrazione e come si articola
- PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)
- Competenze trasversali
- Test di logica
Per usufruire dei corsi specifici o consultare i contenuti formativi della biblioteca è necessario iscriversi alla piattaforma “Concorsi Con Te”, compilando il modulo di iscrizione. Se si è già tesserati alla Cgil, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito in modalità totalmente gratuita. I non iscritti alla Cgil possono invece accedere ai corsi iscrivendosi alla piattaforma attraverso il pagamento di 50€ direttamente online. Fatta la registrazione si potrà liberamente accedere al corso.
Maxi-Concorso in Campania per 1274 Operatori Socio-Sanitari
La Regione Campania ha pubblicato un concorso pubblico per il reclutamento di 1274 unità come Operatore Socio Sanitario a tempo pieno ed indeterminato. Il concorso è stato bandito per rispondere alle crescenti esigenze del Servizio Sanitario Regionale della Campania. La selezione è aperta anche a chi in possesso della sola terza media, senza limiti d’età, purché in possesso dell’attestato di qualifica OSS e sarà possibile candidarsi fino al 12 Gennaio 2025, inviando le domande di ammissione sul portale ASL Salerno.
Il concorso sarà articolato in una prova scritta e prova orale (oltre che valutazione titoli). L’obiettivo è valutare le competenze professionali dei candidati nel profilo OSS, in modo da assicurare che il personale selezionato sia adeguatamente qualificato per rispondere alle esigenze del sistema sanitario campano.
I punteggi saranno cosi ripartiti:
– 40 punti per titoli;
– 60 punti per le prove d’esame.
L’esame prevede una prova scritta a risposta multipla, su quesiti che saranno estratti dalla banca dati ufficiale che sarà pubblicata sul sito dell’azienda capofila. Per la prova scritta è previsto un massimo di 30 punti. Il punteggio minimo per superarla è 21/30esimi.
Come funziona la prova scritta?
Consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla estrapolati da una unica banca dati che sarà pubblicata sui siti istituzionali delle rispettive aziende capofila, nelle seguenti materie:
– elementi di legislazione sociale e sanitaria;
– aspetti organizzativi del lavoro sociale e sanitario;
– assistenza alla persona;
– anatomia e fisiologia umana.
Su cosa verterà la prova orale?
Nella verifica delle conoscenze in tali materie:
– Metodologia del lavoro sociale e sanitario;
– Elementi di primo soccorso;
– Assistenza durante il trasporto;
– Assistenza alla persona nelle cure igieniche;
– Interventi assistenziali rivolti alla persona in rapporto a particolari situazioni di vita;
– Igiene dell’ambiente e comfort alberghiero;
– Disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori;
– Elementi di igiene;
– Comunicazione con l’assistito, il familiare, caregiver;
– Interventi assistenziali in rapporto alla specificità dell’utenza;
– Elementi di diritto del lavoro;
– Etica e deontologia;
– Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro;
– Elementi di legislazione sanitaria;
– Elementi di legislazione nazionale e regionale, a contenuto socio-assistenziale.
Inoltre, durante la prova orale verrà verificata la conoscenza della lingua inglese, e delle apparecchiature informatiche più diffuse. Per la prova orale è previsto un massimo di 30 punti. Il punteggio minimo per superarla è 21/30esimi.
Come prepararsi al Concorso
Sulla nostra piattaforma potrai trovare un corso specifico di preparazione al concorso di Operatori Socio Sanitari che ti guida nello studio e nell’affrontare le diverse prove di selezione con video-lezioni registrate, approfondimenti, quiz e simulazioni. Per usufruire dei corsi specifici o consultare i contenuti formativi della biblioteca è necessario iscriversi alla piattaforma “Concorsi Con Te”, compilando il modulo di iscrizione. Se si è già tesserati alla Cgil, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito in modalità totalmente gratuita. Fatta la registrazione si potrà liberamente accedere al corso.
Concorso INPS per l'assunzione di 138 infermieri
E' stato indetto un Concorso INPS per Infermieri, che prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 138 funzionari sanitari nei ruoli del personale dell’istituto. Questo concorso rappresenta una straordinaria occasione per i laureati in Scienze Infermieristiche o titoli equipollenti, con l’obiettivo di rafforzare l’organico dell’INPS in tutta Italia. Le domande di partecipazione possono essere presentate entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando ufficiale sul portale InPA e sul sito istituzionale dell’INPS. La candidatura può essere inviata esclusivamente attraverso il portale InPA, garantendo un processo di partecipazione semplice e accessibile. Dopo la pubblicazione della delibera, si attende il bando ufficiale che dovrebbe arrivare nei prossimi giorni.
Il concorso si articolerà in tre fasi:
- Prova Preselettiva: Prevista solo se il numero di candidati supererà i 1.000, consisterà in un test a risposta multipla su conoscenze trasversali, inglese ed informatica.
- Prova Scritta: I candidati affronteranno quesiti sulle principali tematiche infermieristiche, anatomia, fisiologia, farmacologia, e aspetti legali e deontologici.
- Prova Orale: Comprenderà una discussione sui temi della prova scritta, valutazioni pratiche, e accertamenti sulle conoscenze linguistiche e informatiche.
La graduatoria finale sarà elaborata sulla base del punteggio complessivo ottenuto dai candidati, che includerà la valutazione dei titoli presentati (massimo 10 punti).
Come prepararsi al concorso
Sulla nostra piattaforma potrai trovare un corso specifico di preparazione al concorso infermieri che ti guida nello studio e nell'affrontare la prova pre-selettiva, la prova scritta, la prova pratica e quella orale con simulazioni, spiegazioni e approfondimenti. Per usufruire dei corsi specifici o consultare i contenuti formativi della biblioteca è necessario iscriversi alla piattaforma “Concorsi Con Te”, compilando il modulo di iscrizione. Se si è già tesserati alla Cgil, per seguire il corso sarà sufficiente registrarsi sul sito in modalità totalmente gratuita. Fatta la registrazione si potrà liberamente accedere al corso.
Corso di preparazione al concorso INL per 750 Funzionari
Il concorso dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) prevede l’assunzione di un totale di 750 unità di personale non dirigenziale, da inquadrare nell’area funzionari, famiglia professionale di ispettore vigilanza tecnica salute e sicurezza. I posti a disposizione sono stati ripartiti in molte regioni da Nord a Sud Italia. In vista delle prove selettive che con tutta probabilità si svolgeranno a partire dal mese di febbraio 2025, abbiamo preparato un corso di studi con la collaborazione di dirigenti della PA e docenti universitari per prepararsi al meglio per il concorso.
Programma del corso
Il corso di preparazione al concorso dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro si propone di offrire alle candidate ed ai candidati tutti gli strumenti necessari per affrontare al meglio le diverse prove d’esame. Il corso è costituito da lezioni video registrate e da webinar con docenti esperti con i quali sarà possibile interagire.
Le date e gli orari degli appuntamenti formativi in modalità sincrona, quindi i webinar con docenti esperti, sono ancora da definire. Le finalità dei diversi incontri saranno quelle di orientare le candidate ed i candidati alla prova scritta, di approfondire le tematiche più specifiche del concorso e di chiarire i dubbi relativi a determinate argomenti.
La parte formativa in modalità asincrona è realizzata in collaborazione con Forum PA, partner di Fp Cgil e azienda leader nel campo della Pubblica Amministrazione. Questa prevede contenuti formativi a completa disposizione dell’utente, fruibili in qualsiasi momento. I contenuti si suddividono in video-lezioni registrate, quiz e simulazioni della prova di concorso:
- Video-lezioni d’orientamento ai test preselettivi
- 4 video-lezioni di chimica
- Lezioni di informatica e sulla sicurezza informatica
- Quiz di inglese, informatica e chimica
- 2 video-lezioni di Diritto penale
- 11 video-lezioni di Diritto del lavoro
- 8 video-lezioni su Elementi di procedura penale
- 3 video-lezioni su Elementi di Ordinamento giudiziario
- 3 video-lezioni su Elementi di Polizia giudiziaria
- 3 video-lezioni sulla Disciplina in materia di Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Simulazioni della prova di concorso
Il corso si arricchirà di contenuti, approfondimenti e webinar con docente.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CORSO E INIZIARE LA PREPARAZIONE
Il corso è gratuito per iscrittə CGIL. Per iscriverti alla CGIL contatta le rappresentanze CGIL del tuo posto di lavoro o clicca qui per compilare il modulo di preiscrizione e poi essere ricontattatə. La quota di iscrizione al corso per non iscrittə CGIL è di 50€