Preparati al concorso del Ministero della Giustizia per 2600 assistenti

Vuoi lavorare nel Ministero della Giustizia? Ecco come partecipare al nuovo concorso e come prepararti al meglio con il corso della Funzione Pubblica CGIL

È stato pubblicato un nuovo concorso pubblico nazionale, promosso dalla Commissione RIPAM, per l’assunzione a tempo indeterminato di 2.970 unità di personale non dirigenziale presso il Ministero della Giustizia. Una straordinaria occasione per chi desidera entrare nella Pubblica Amministrazione e contribuire concretamente al funzionamento della giustizia nel nostro Paese.

Nel dettaglio, i posti messi a concorso sono così suddivisi:

  • 2.600 posti per assistenti giudiziari (Codice 02), figure di supporto alla giurisdizione e ai servizi di cancelleria;

  • 370 posti per funzionari UNEP (Codice 01), a supporto degli uffici notificazioni, esecuzioni e protesti.

Le sedi disponibili sono distribuite su tutto il territorio nazionale.


✍️ Come si presenta la domanda?

La domanda di partecipazione si inoltra esclusivamente online attraverso il portale ufficiale della Pubblica Amministrazione inPA.gov.it. È necessario essere in possesso di uno SPID (o CIE, CNE, eIDAS) e di una PEC intestata al candidato.

La scadenza per la presentazione della domanda è fissata a 30 giorni dalla pubblicazione del bando sul portale inPA. Il versamento di una quota di partecipazione pari a 10 euro per ogni profilo per cui si concorre è obbligatorio.


✅ Chi può partecipare?

Per accedere al concorso occorre possedere alcuni requisiti generali:

  • cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea (o condizioni equiparate),

  • maggiore età,

  • godimento dei diritti civili e politici,

  • idoneità fisica all’impiego,

  • assenza di condanne penali o provvedimenti di esclusione da precedenti impieghi nella PA.

Inoltre, sono richiesti specifici titoli di studio:

🔹 Per Assistenti giudiziari (Cod. 02): è sufficiente un diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità quinquennale).

🔹 Per Funzionari UNEP (Cod. 01): è richiesta una laurea triennale o magistrale in discipline giuridiche, economiche, sociali o politiche (sono ammesse anche lauree equipollenti secondo la normativa vigente).


📚 Come affrontare la prova scritta?

Il concorso prevede:

  • una prova scritta unica, con 40 quesiti a risposta multipla (sulle materie giuridiche, logica, situazioni organizzative, inglese e informatica);

  • una valutazione dei titoli, solo per chi supera la prova scritta.

Per affrontare con successo questa prova, è essenziale prepararsi con un percorso di studio strutturato e aggiornato.


Come affrontare il concorso con successo?

La risposta è semplice: con un percorso formativo serio, aggiornato e mirato, costruito da chi conosce a fondo il mondo della pubblica amministrazione e i meccanismi concorsuali.

Ecco perché la Funzione Pubblica CGIL ha realizzato uno specifico corso di preparazione pensato per questo concorso, accessibile online e disponibile a partire da subito.

🔗 Scopri il corso: Corso FP CGIL per il concorso giustizia – 2.600 posti per l’Area degli Assistenti

Perché scegliere il corso FP CGIL?
✅ Didattica mirata al bando: il programma del corso è costruito sulla base del contenuto delle prove previste (tra cui diritto costituzionale, amministrativo, civile, penale, ordinamento giudiziario, servizi di cancelleria, lingua inglese e competenze informatiche)

✅ Esperti del settore: i formatori sono giuristi, docenti e professionisti della pubblica amministrazione, con lunga esperienza nella preparazione ai concorsi.

✅ Materiale aggiornato e test simulati: esercitazioni, dispense, quiz e simulazioni delle prove scritte per allenarsi sul modello delle domande ufficiali.

✅ Modalità online e accessibile: il corso è fruibile ovunque e in qualsiasi momento, perfetto anche per chi lavora o ha altri impegni.