Lezione 6 – L'Intelligenza Artificiale

Obiettivo: Comprendere l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale, i concetti base del Machine Learning e le principali applicazioni pratiche e implicazioni etiche dell’AI oggi.

Contenuti:

1. Alle origini dell’Intelligenza Artificiale

  • Le prime idee: Turing e il Test di Turing
  • La nascita ufficiale dell’AI (McCarthy, 1956)
  • I primi sistemi simbolici e le difficoltà iniziali
  • Le basi teoriche: conoscenza, apprendimento, reti neurali

2. Le reti neurali e il Deep Learning

  • Cos’è una rete neurale artificiale e come funziona
  • Dalle origini al Perceptron e al declino negli anni ’70
  • Il ritorno con il Deep Learning: reti profonde e nuove tecnologie
  • Applicazioni moderne: visione artificiale, linguaggio, guida autonoma
  • Tecniche chiave: retropropagazione, apprendimento dai dati complessi

3. Machine Learning: l’apprendimento dai dati

  • Cos’è il Machine Learning e come differisce dalla programmazione tradizionale
  • Tipi di apprendimento: supervisionato, non supervisionato, per rinforzo
  • Algoritmi principali e importanza dei dati
  • Applicazioni pratiche: riconoscimento vocale, raccomandazioni, medicina, finanza

4. L’Intelligenza Artificiale oggi

  • Presenza dell’AI nella vita quotidiana e nei settori professionali
  • Automazione, assistenti vocali, personalizzazione
  • Questioni etiche: trasparenza, bias, privacy
  • Sfide future: uso responsabile, AI al servizio del bene comune

 


Lezione 5 – Collaborazione e Condivisione su Office 365

Obiettivo: Sfruttare le potenzialità del cloud e del lavoro collaborativo.

Contenuti:

1. Utilizzo di OneDrive e SharePoint

  • Differenze d’uso: quando scegliere OneDrive e SharePoint
  • Salvare automaticamente un file Word in OneDrive per renderlo accessibile da ogni dispositivo.
  • Strutturare cartelle e file in modo funzionale alla collaborazione.

2. Modifica collaborativa e gestione dei documenti

  • Commenti e menzioni: come comunicare
  • Recuperare una versione precedente di un documento modificato per errore.
  • Visualizzare le modifiche fatte da ciascun utente in un file Word collaborativo.

3. Sicurezza, permessi e condivisione controllata

  • Tipi di condivisione: pubblico, con restrizione o scadenza
  • Controllo delle autorizzazioni: chi può modificare e scaricare
  • Suggerimenti per la protezione.

 


Lezione 4 – Automazione e Macro in Microsoft Office

Obiettivo: Approfondire le funzionalità avanzate di Microsoft Word ed Excel tramite l'uso delle macro.

Contenuti

1) Introduzione

  • Cosa si intende per automazione e macro
  • Vantaggi dell’automazione: risparmio di tempo, riduzione errori, coerenza nei processi.
  • Codice VBA: cenni

2) Le Macro in Word

    • Come registrare una macro
    • Assegnare macro a pulsanti e tasti rapidi.
    • Creazione di macro per intestazione e firme

    • Il linguaggio in codice VBA: Visual Basic for Applications

3) Le Macro in Excel:

Punto a)

  • Attivare la sezione dedicata alle macro “Sviluppo”.
  • Come registrare una macro: Tabelle orari

Punto b)

  • Macro per ordinare dati, applicare formati e condizioni
  • Salvataggio e riutilizzo: file .xlsm

4) Automatizzare di processi reali

  • Punto a) Una lettera tipo in Word con campi compilati automaticamente
  • Punto b) Script e funzioni automatiche di Excel