Quiz Summary
0 of 40 Questions completed
Questions:
Information
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
You must first complete the following:
Results
Results
0 of 40 Questions answered correctly
Your time:
Time has elapsed
You have reached 0 of 0 point(s), (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Categories
- Not categorized 0%
-
Scarica il pdf accessibile del: Vigili del fuoco questionario 12-06-17
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- Current
- Review
- Answered
- Correct
- Incorrect
-
Question 1 of 40
1. Question
Individua fra le seguenti la frase che contiene un complemento di moto a luogo:
CorrectIncorrect -
Question 2 of 40
2. Question
È sinonimo di avventizio:
CorrectIncorrect -
Question 3 of 40
3. Question
Tra il 1793 e il 1794 in Francia il potere venne assunto da Robespierre: che tipo di regime instaurò?
CorrectIncorrect -
Question 4 of 40
4. Question
Chi decretò l’inizio dei lavori del Concilio di Trento?
CorrectIncorrect -
Question 5 of 40
5. Question
Secondo la Costituzione è possibile agire in giudizio per tutelare i propri diritti?
CorrectIncorrect -
Question 6 of 40
6. Question
Secondo quanto prescritto dalla Costituzione, all’art. 33, l’arte e la scienza sono:
CorrectIncorrect -
Question 7 of 40
7. Question
Il raggio del sole confrontato con quello della terra è:
CorrectIncorrect -
Question 8 of 40
8. Question
Le uova del pinguino imperatore sono covate:
CorrectIncorrect -
Question 9 of 40
9. Question
Le onde sono caratterizzate da:
CorrectIncorrect -
Question 10 of 40
10. Question
Anno luce in astronomia indica:
CorrectIncorrect -
Question 11 of 40
11. Question
Qual è la capitale del Belgio?
CorrectIncorrect -
Question 12 of 40
12. Question
La legenda:
CorrectIncorrect -
Question 13 of 40
13. Question
Lo strato più esterno della terra è:
CorrectIncorrect -
Question 14 of 40
14. Question
Qual è la capitale dei Paesi Bassi?
CorrectIncorrect -
Question 15 of 40
15. Question
Ai sensi dell’articolo 134 della Costituzione, sulle accuse promosse contro Il Presidente della Repubblica giudica:
CorrectIncorrect -
Question 16 of 40
16. Question
Cos’è un ipertesto?
CorrectIncorrect -
Question 17 of 40
17. Question
L’igrometro è uno strumento costruito per misurare:
CorrectIncorrect -
Question 18 of 40
18. Question
Che tipo di computer è il notebook?
CorrectIncorrect -
Question 19 of 40
19. Question
Il grado del monomio −6xy è uguale a:
CorrectIncorrect -
Question 20 of 40
20. Question
Il volume di un cilindro è pari a 288π cm3 e raggio della base pari a 6 cm. Calcola l’altezza del cilindro:
CorrectIncorrect -
Question 21 of 40
21. Question
Il solido di rotazione ottenuto dalla rotazione completa di un trapezio rettangolo intorno alla base minore è costituito da:
CorrectIncorrect -
Question 22 of 40
22. Question
Dato un trapezio rettangolo con base minore pari a 15 cm e altezza pari a 10 cm, quanto misura il suo perimetro?
CorrectIncorrect -
Question 23 of 40
23. Question
In un poligono regolare il rapporto tra apotema e lato è:
CorrectIncorrect -
Question 24 of 40
24. Question
L’equazione 5x+18=8x ammette come soluzione:
CorrectIncorrect -
Question 25 of 40
25. Question
Una soluzione è basica se ha un PH:
CorrectIncorrect -
Question 26 of 40
26. Question
Dato un rettangolo di diagonale 25 cm e lato 24 cm. Quanto misura l’altro lato?
CorrectIncorrect -
Question 27 of 40
27. Question
Esprimere in ettometri la quantità 3.950 millimetri:
CorrectIncorrect -
Question 28 of 40
28. Question
Il solido di rotazione ottenuto dalla rotazione completa di un triangolo isoscele intorno alla sua base è costituito da:
CorrectIncorrect -
Question 29 of 40
29. Question
Il perimetro di un triangolo isoscele è pari a 65 cm. Sapendo che uno dei lati obliqui è lungo 15 cm, quanto misura la base?
CorrectIncorrect -
Question 30 of 40
30. Question
Qualche giorno fa le spigole costavano al mercato 22 euro al chilogrammo. Il prezzo è dapprima aumentato del 10% e successivamente è diminuito del 10%. Quanto costa attualmente un chilo di spigole?
CorrectIncorrect -
Question 31 of 40
31. Question
Quanto misura l’area di base di un parallelepipedo retto di volume pari a 126 cm3 e di altezza pari a 6 cm?
CorrectIncorrect -
Question 32 of 40
32. Question
La repubblica costituisce l’ordinamento politico dei seguenti paesi:
CorrectIncorrect -
Question 33 of 40
33. Question
Se tuta=18, voltmetro=20, metaldetector=11, quale numero corrisponde ad anemometro?
CorrectIncorrect -
Question 34 of 40
34. Question
Alessandra deposita in banca la somma di 50.000 euro. Sapendo che l’interesse annuo è pari al 5%, quanto sarà il suo capitale dopo un anno?
CorrectIncorrect -
Question 35 of 40
35. Question
Completare la seguente frase con un complemento di tempo: “Il lavoro sarà consegnato…
CorrectIncorrect -
Question 36 of 40
36. Question
Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? Voltmetro : X = Y : intensità di corrente
CorrectIncorrect -
Question 37 of 40
37. Question
Completare correttamente la seguente frase: “Simone è più forte … che pensavo”.
CorrectIncorrect -
Question 38 of 40
38. Question
Il territorio italiano è da sempre interessato da terremoti più o meno frequenti, alcuni di questi terremoti sono stati di considerevole entità. I dati storici relativi ai terremoti degli ultimi 2500 anni, documentano oltre 30.000 eventi in Italia. Prendendo in considerazione frequenza e magnitudo di ogni terremoto è possibile ricavare la pericolosità sismica, cioè la probabilità che si possa verificare un terremoto di una certa importanza in un dato intervallo di tempo. Sulla base di questi dati il Servizio Sismico Nazionale ha elaborato delle carte della pericolosità sismica dell’Italia. Da queste carte si vede chiaramente che le aree in cui vi è maggiore probabilità di terremoti di forte intensità sono quelle dell’Appennino umbro marchigiano, della Campania, del Friuli, della Calabria, della Basilicata e della Sicilia. Dalle stesse carte si nota che i terremoti riguardano larga parte dell’Italia e che solo Sardegna, la Puglia, le Alpi centro occidentali e parte della pianura padana hanno un rischio sismico molto ridotta.
CorrectIncorrect -
Question 39 of 40
39. Question
Il territorio italiano è da sempre interessato da terremoti più o meno frequenti, alcuni di questi terremoti sono stati di considerevole entità. I dati storici relativi ai terremoti degli ultimi 2500 anni, documentano oltre 30.000 eventi in Italia. Prendendo in considerazione frequenza e magnitudo di ogni terremoto è possibile ricavare la pericolosità sismica, cioè la probabilità che si possa verificare un terremoto di una certa importanza in un dato intervallo di tempo. Sulla base di questi dati il Servizio Sismico Nazionale ha elaborato delle carte della pericolosità sismica dell’Italia. Da queste carte si vede chiaramente che le aree in cui vi è maggiore probabilità di terremoti di forte intensità sono quelle dell’Appennino umbro marchigiano, della Campania, del Friuli, della Calabria, della Basilicata e della Sicilia. Dalle stesse carte si nota che i terremoti riguardano larga parte dell’Italia e che solo Sardegna, la Puglia, le Alpi centro occidentali e parte della pianura padana hanno un rischio sismico molto ridotta.
CorrectIncorrect -
Question 40 of 40
40. Question
Il territorio italiano è da sempre interessato da terremoti più o meno frequenti, alcuni di questi terremoti sono stati di considerevole entità. I dati storici relativi ai terremoti degli ultimi 2500 anni, documentano oltre 30.000 eventi in Italia. Prendendo in considerazione frequenza e magnitudo di ogni terremoto è possibile ricavare la pericolosità sismica, cioè la probabilità che si possa verificare un terremoto di una certa importanza in un dato intervallo di tempo. Sulla base di questi dati il Servizio Sismico Nazionale ha elaborato delle carte della pericolosità sismica dell’Italia. Da queste carte si vede chiaramente che le aree in cui vi è maggiore probabilità di terremoti di forte intensità sono quelle dell’Appennino umbro marchigiano, della Campania, del Friuli, della Calabria, della Basilicata e della Sicilia. Dalle stesse carte si nota che i terremoti riguardano larga parte dell’Italia e che solo Sardegna, la Puglia, le Alpi centro occidentali e parte della pianura padana hanno un rischio sismico molto ridotta.
CorrectIncorrect