• Chi siamo
    • Chi siamo
    • Il progetto
    • Assunzioni subito
  • News
  • Contatti
  • FPA
  • REGISTRATI
  • ACCEDI
  • FaceBook
logo
  • CONCORSI
  • CORSI
    • ISTRUZIONI
      • Istruzioni per l’uso
      • Guida ai concorsi pubblici
      • FAQ – Domande frequenti concorsi
    • TEST PRESELETTIVI
      • Introduzione e test di cultura generale
      • Test di lingua e grammatica italiana
      • Test di logica verbale
      • Test di ragionamento astratto
      • Test di ragionamento critico
      • Test di logica numerica
    • VIDEOLEZIONI DI BASE
      • Che cosa è la PA
      • PA, stakeholders e accountability
      • Il lavoro pubblico
      • La sanità pubblica
      • La PA nella trasformazione digitale
      • La riforma della PA
      • La finanza pubblica
      • Le nuove procedure concorsuali
    • QUIZ DI LINGUA INGLESE
      • Quiz di Lingua inglese
    • QUIZ DI INFORMATICA
      • Quiz di Informatica
    • CORSI SPECIFICI
      • Corso Asmel 2024
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Amministrativo: Funzionario e istruttore amministrativo
        • Corso ASMEL 2024 – Profili Contabili e Amministrativo-contabili
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Collaboratori Amministrativi
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Comunicazione
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Educatore Asilo Nido e Assistente Sociale
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Informatico
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Tecnico
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Vigilanza
      • Corso Vigili del Fuoco
      • Corso Infermieri
      • Corso Concorso OSS
      • Corso INPS
      • Corso Competenze Trasversali
      • Corso Amministrativi Sanità
      • Corso Enti Locali
        • Polizia Locale (Vigili Urbani) – Diplomati
        • Tecnici Costruzioni Ambiente e Territorio – Diplomati
        • Tecnici Costruzioni Ambiente e Territorio – Laureati
        • Area Finanziaria-Contabile
        • Amministrativi – Diplomati
        • Amministrativi – Affari Generali
        • Area Socio-Assistenziale / Educatori – Laureati
      • Corso Agenzia delle Entrate
      • Corsi Agenzia Accise, Dogane e Monopoli
        • Corso Agenzia ADM – Settore Accertamento in ambito Accise
        • Corso Agenzia ADM – Settore Relazioni Internazionali
        • Corso Agenzia ADM – Settore Giuridico, Legale e del Contenzioso
        • Corso Agenzia ADM – Settore Amministrativo/Contabile 
        • Corso Agenzia ADM – Settore Collaudo e Accertamento tecnico
        • Corso Agenzia ADM – Settore Analisi Quantitative, Statistico-Matematiche
        • Corso Agenzia ADM – Settore Economico/Finanziario
      • Corso Ministero di Grazia e Giustizia
      • Corso Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL)
      • Corso PNRR
      • Corso ACI
      • Corso Ministero della Cultura
    • ALTRI CORSI
      • Percorso educatori 0-3 anni
      • Percorso educatori 3-6 anni
    • PROGRESSIONI DI CARRIERA
      • Sanità – da A a B – Amministrativi
      • Sanità – da B a C – Amministrativi
      • Sanità – da C a D – Amministrativi
      • Funzioni locali – da A a B
      • Funzioni locali – da B a C
      • Funzioni locali – da C a D
      • Funzioni centrali – da A a B
      • Funzioni centrali – da B a C
      • Funzioni centrali – da F1 a F2
      • Funzioni centrali – da F2 a F3
      • Inps – Quiz Area B
      • Inps – Quiz Area C
  • BIBLIOTECA DEI SAPERI
  • MOBILITÀ
  • ECM FAD
  • FPA
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Il progetto
    • Assunzioni subito
  • News
  • Contatti
  • FPA
  • REGISTRATI
  • ACCEDI
  • FaceBook
Concorso Vigili del Fuoco – Simulazione prove Vigili del fuoco questionario 12/06/17
Time limit: 0

Quiz Summary

0 of 40 Questions completed

Questions:

Information

You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.

Quiz is loading…

You must sign in or sign up to start the quiz.

You must first complete the following:

Results

Quiz complete. Results are being recorded.

Results

0 of 40 Questions answered correctly

Your time:

Time has elapsed

You have reached 0 of 0 point(s), (0)

Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)

Categories

  1. Not categorized 0%
  • Scarica il pdf accessibile del: Vigili del fuoco questionario 12-06-17

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9
  10. 10
  11. 11
  12. 12
  13. 13
  14. 14
  15. 15
  16. 16
  17. 17
  18. 18
  19. 19
  20. 20
  21. 21
  22. 22
  23. 23
  24. 24
  25. 25
  26. 26
  27. 27
  28. 28
  29. 29
  30. 30
  31. 31
  32. 32
  33. 33
  34. 34
  35. 35
  36. 36
  37. 37
  38. 38
  39. 39
  40. 40
  1. Current
  2. Review
  3. Answered
  4. Correct
  5. Incorrect
  1. Question 1 of 40
    1. Question

    Individua fra le seguenti la frase che contiene un complemento di moto a luogo:

    Correct
    Incorrect
  2. Question 2 of 40
    2. Question

    È sinonimo di avventizio:

    Correct
    Incorrect
  3. Question 3 of 40
    3. Question

    Tra il 1793 e il 1794 in Francia il potere venne assunto da Robespierre: che tipo di regime instaurò?

    Correct
    Incorrect
  4. Question 4 of 40
    4. Question

    Chi decretò l’inizio dei lavori del Concilio di Trento?

    Correct
    Incorrect
  5. Question 5 of 40
    5. Question

    Secondo la Costituzione è possibile agire in giudizio per tutelare i propri diritti?

    Correct
    Incorrect
  6. Question 6 of 40
    6. Question

    Secondo quanto prescritto dalla Costituzione, all’art. 33, l’arte e la scienza sono:

    Correct
    Incorrect
  7. Question 7 of 40
    7. Question

    Il raggio del sole confrontato con quello della terra è:

    Correct
    Incorrect
  8. Question 8 of 40
    8. Question

    Le uova del pinguino imperatore sono covate:

    Correct
    Incorrect
  9. Question 9 of 40
    9. Question

    Le onde sono caratterizzate da:

    Correct
    Incorrect
  10. Question 10 of 40
    10. Question

    Anno luce in astronomia indica:

    Correct
    Incorrect
  11. Question 11 of 40
    11. Question

    Qual è la capitale del Belgio?

    Correct
    Incorrect
  12. Question 12 of 40
    12. Question

    La legenda:

    Correct
    Incorrect
  13. Question 13 of 40
    13. Question

    Lo strato più esterno della terra è:

    Correct
    Incorrect
  14. Question 14 of 40
    14. Question

    Qual è la capitale dei Paesi Bassi?

    Correct
    Incorrect
  15. Question 15 of 40
    15. Question

    Ai sensi dell’articolo 134 della Costituzione, sulle accuse promosse contro Il Presidente della Repubblica giudica:

    Correct
    Incorrect
  16. Question 16 of 40
    16. Question

    Cos’è un ipertesto?

    Correct
    Incorrect
  17. Question 17 of 40
    17. Question

    L’igrometro è uno strumento costruito per misurare:

    Correct
    Incorrect
  18. Question 18 of 40
    18. Question

    Che tipo di computer è il notebook?

    Correct
    Incorrect
  19. Question 19 of 40
    19. Question

    Il grado del monomio −6xy è uguale a:

    Correct
    Incorrect
  20. Question 20 of 40
    20. Question

    Il volume di un cilindro è pari a 288π cm3 e raggio della base pari a 6 cm. Calcola l’altezza del cilindro:

    Correct
    Incorrect
  21. Question 21 of 40
    21. Question

    Il solido di rotazione ottenuto dalla rotazione completa di un trapezio rettangolo intorno alla base minore è costituito da:

    Correct
    Incorrect
  22. Question 22 of 40
    22. Question

    Dato un trapezio rettangolo con base minore pari a 15 cm e altezza pari a 10 cm, quanto misura il suo perimetro?

    Correct
    Incorrect
  23. Question 23 of 40
    23. Question

    In un poligono regolare il rapporto tra apotema e lato è:

    Correct
    Incorrect
  24. Question 24 of 40
    24. Question

    L’equazione 5x+18=8x ammette come soluzione:

    Correct
    Incorrect
  25. Question 25 of 40
    25. Question

    Una soluzione è basica se ha un PH:

    Correct
    Incorrect
  26. Question 26 of 40
    26. Question

    Dato un rettangolo di diagonale 25 cm e lato 24 cm. Quanto misura l’altro lato?

    Correct
    Incorrect
  27. Question 27 of 40
    27. Question

    Esprimere in ettometri la quantità 3.950 millimetri:

    Correct
    Incorrect
  28. Question 28 of 40
    28. Question

    Il solido di rotazione ottenuto dalla rotazione completa di un triangolo isoscele intorno alla sua base è costituito da:

    Correct
    Incorrect
  29. Question 29 of 40
    29. Question

    Il perimetro di un triangolo isoscele è pari a 65 cm. Sapendo che uno dei lati obliqui è lungo 15 cm, quanto misura la base?

    Correct
    Incorrect
  30. Question 30 of 40
    30. Question

    Qualche giorno fa le spigole costavano al mercato 22 euro al chilogrammo. Il prezzo è dapprima aumentato del 10% e successivamente è diminuito del 10%. Quanto costa attualmente un chilo di spigole?

    Correct
    Incorrect
  31. Question 31 of 40
    31. Question

    Quanto misura l’area di base di un parallelepipedo retto di volume pari a 126 cm3 e di altezza pari a 6 cm?

    Correct
    Incorrect
  32. Question 32 of 40
    32. Question

    La repubblica costituisce l’ordinamento politico dei seguenti paesi:

    Correct
    Incorrect
  33. Question 33 of 40
    33. Question

    Se tuta=18, voltmetro=20, metaldetector=11, quale numero corrisponde ad anemometro?

    Correct
    Incorrect
  34. Question 34 of 40
    34. Question

    Alessandra deposita in banca la somma di 50.000 euro. Sapendo che l’interesse annuo è pari al 5%, quanto sarà il suo capitale dopo un anno?

    Correct
    Incorrect
  35. Question 35 of 40
    35. Question

    Completare la seguente frase con un complemento di tempo: “Il lavoro sarà consegnato…

    Correct
    Incorrect
  36. Question 36 of 40
    36. Question

    Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? Voltmetro : X = Y : intensità di corrente

    Correct
    Incorrect
  37. Question 37 of 40
    37. Question

    Completare correttamente la seguente frase: “Simone è più forte … che pensavo”.

    Correct
    Incorrect
  38. Question 38 of 40
    38. Question

    Il territorio italiano è da sempre interessato da terremoti più o meno frequenti, alcuni di questi terremoti sono stati di considerevole entità. I dati storici relativi ai terremoti degli ultimi 2500 anni, documentano oltre 30.000 eventi in Italia. Prendendo in considerazione frequenza e magnitudo di ogni terremoto è possibile ricavare la pericolosità sismica, cioè la probabilità che si possa verificare un terremoto di una certa importanza in un dato intervallo di tempo. Sulla base di questi dati il Servizio Sismico Nazionale ha elaborato delle carte della pericolosità sismica dell’Italia. Da queste carte si vede chiaramente che le aree in cui vi è maggiore probabilità di terremoti di forte intensità sono quelle dell’Appennino umbro marchigiano, della Campania, del Friuli, della Calabria, della Basilicata e della Sicilia. Dalle stesse carte si nota che i terremoti riguardano larga parte dell’Italia e che solo Sardegna, la Puglia, le Alpi centro occidentali e parte della pianura padana hanno un rischio sismico molto ridotta.

    Correct
    Incorrect
  39. Question 39 of 40
    39. Question

    Il territorio italiano è da sempre interessato da terremoti più o meno frequenti, alcuni di questi terremoti sono stati di considerevole entità. I dati storici relativi ai terremoti degli ultimi 2500 anni, documentano oltre 30.000 eventi in Italia. Prendendo in considerazione frequenza e magnitudo di ogni terremoto è possibile ricavare la pericolosità sismica, cioè la probabilità che si possa verificare un terremoto di una certa importanza in un dato intervallo di tempo. Sulla base di questi dati il Servizio Sismico Nazionale ha elaborato delle carte della pericolosità sismica dell’Italia. Da queste carte si vede chiaramente che le aree in cui vi è maggiore probabilità di terremoti di forte intensità sono quelle dell’Appennino umbro marchigiano, della Campania, del Friuli, della Calabria, della Basilicata e della Sicilia. Dalle stesse carte si nota che i terremoti riguardano larga parte dell’Italia e che solo Sardegna, la Puglia, le Alpi centro occidentali e parte della pianura padana hanno un rischio sismico molto ridotta.

    Correct
    Incorrect
  40. Question 40 of 40
    40. Question

    Il territorio italiano è da sempre interessato da terremoti più o meno frequenti, alcuni di questi terremoti sono stati di considerevole entità. I dati storici relativi ai terremoti degli ultimi 2500 anni, documentano oltre 30.000 eventi in Italia. Prendendo in considerazione frequenza e magnitudo di ogni terremoto è possibile ricavare la pericolosità sismica, cioè la probabilità che si possa verificare un terremoto di una certa importanza in un dato intervallo di tempo. Sulla base di questi dati il Servizio Sismico Nazionale ha elaborato delle carte della pericolosità sismica dell’Italia. Da queste carte si vede chiaramente che le aree in cui vi è maggiore probabilità di terremoti di forte intensità sono quelle dell’Appennino umbro marchigiano, della Campania, del Friuli, della Calabria, della Basilicata e della Sicilia. Dalle stesse carte si nota che i terremoti riguardano larga parte dell’Italia e che solo Sardegna, la Puglia, le Alpi centro occidentali e parte della pianura padana hanno un rischio sismico molto ridotta.

    Correct
    Incorrect
  • Precedente
  • Prossimo

Se hai dubbi o domande scrivici a concorsipubblici@fpcgil.it o contatta le nostre sedi
FUNZIONE PUBBLICA CGIL | Via Leopoldo Serra, 31 – 00153 Roma | Tel. +39 06 585441 | posta@fpcgil.it | PRIVACY POLICY

Questo sito utilizza cookie analitici di terze parti. Cliccando su “prosegui”, acconsenti all’utilizzo dei sopra citati cookie. Se vuoi ricevere maggiori informazioni clicca qui.

Privacy Preference Center

Privacy Preferences

Registrati compilando il form di questa pagina.
Effettua il pagamento.
Conferma l’iscrizione attivando il link dalla mail che riceverai all’indirizzo inserito.

Se sei già dipendente non è possibile iscriversi attraverso il portale.
Rivolgiti alla struttura CGIL del tuo territorio.
Cerca la sede CGIL più vicina a te sulla
mappa.