• Chi siamo
    • Chi siamo
    • Il progetto
    • Assunzioni subito
  • News
  • Contatti
  • FPA
  • REGISTRATI
  • ACCEDI
  • FaceBook
logo
  • CONCORSI
  • CORSI
    • ISTRUZIONI
      • Istruzioni per l’uso
      • Guida ai concorsi pubblici
      • FAQ – Domande frequenti concorsi
    • TEST PRESELETTIVI
      • Introduzione e test di cultura generale
      • Test di lingua e grammatica italiana
      • Test di logica verbale
      • Test di ragionamento astratto
      • Test di ragionamento critico
      • Test di logica numerica
    • VIDEOLEZIONI DI BASE
      • Che cosa è la PA
      • PA, stakeholders e accountability
      • Il lavoro pubblico
      • La sanità pubblica
      • La PA nella trasformazione digitale
      • La riforma della PA
      • La finanza pubblica
      • Le nuove procedure concorsuali
    • QUIZ DI LINGUA INGLESE
      • Quiz di Lingua inglese
    • QUIZ DI INFORMATICA
      • Quiz di Informatica
    • CORSI SPECIFICI
      • Corso Asmel 2024
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Amministrativo: Funzionario e istruttore amministrativo
        • Corso ASMEL 2024 – Profili Contabili e Amministrativo-contabili
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Collaboratori Amministrativi
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Comunicazione
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Educatore Asilo Nido e Assistente Sociale
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Informatico
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Tecnico
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Vigilanza
      • Corso Vigili del Fuoco
      • Corso Infermieri
      • Corso Concorso OSS
      • Corso INPS
      • Corso Competenze Trasversali
      • Corso Amministrativi Sanità
      • Corso Enti Locali
        • Polizia Locale (Vigili Urbani) – Diplomati
        • Tecnici Costruzioni Ambiente e Territorio – Diplomati
        • Tecnici Costruzioni Ambiente e Territorio – Laureati
        • Area Finanziaria-Contabile
        • Amministrativi – Diplomati
        • Amministrativi – Affari Generali
        • Area Socio-Assistenziale / Educatori – Laureati
      • Corso Agenzia delle Entrate
      • Corsi Agenzia Accise, Dogane e Monopoli
        • Corso Agenzia ADM – Settore Accertamento in ambito Accise
        • Corso Agenzia ADM – Settore Relazioni Internazionali
        • Corso Agenzia ADM – Settore Giuridico, Legale e del Contenzioso
        • Corso Agenzia ADM – Settore Amministrativo/Contabile 
        • Corso Agenzia ADM – Settore Collaudo e Accertamento tecnico
        • Corso Agenzia ADM – Settore Analisi Quantitative, Statistico-Matematiche
        • Corso Agenzia ADM – Settore Economico/Finanziario
      • Corso Ministero di Grazia e Giustizia
      • Corso Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL)
      • Corso PNRR
      • Corso ACI
      • Corso Ministero della Cultura
    • ALTRI CORSI
      • Percorso educatori 0-3 anni
      • Percorso educatori 3-6 anni
    • PROGRESSIONI DI CARRIERA
      • Sanità – da A a B – Amministrativi
      • Sanità – da B a C – Amministrativi
      • Sanità – da C a D – Amministrativi
      • Funzioni locali – da A a B
      • Funzioni locali – da B a C
      • Funzioni locali – da C a D
      • Funzioni centrali – da A a B
      • Funzioni centrali – da B a C
      • Funzioni centrali – da F1 a F2
      • Funzioni centrali – da F2 a F3
      • Inps – Quiz Area B
      • Inps – Quiz Area C
  • BIBLIOTECA DEI SAPERI
  • MOBILITÀ
  • ECM FAD
  • FPA
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Il progetto
    • Assunzioni subito
  • News
  • Contatti
  • FPA
  • REGISTRATI
  • ACCEDI
  • FaceBook
Concorso Vigili del Fuoco – Simulazione prove Vigili del fuoco questionario 01/06/17
Time limit: 0

Quiz Summary

0 of 40 Questions completed

Questions:

Information

You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.

Quiz is loading…

You must sign in or sign up to start the quiz.

You must first complete the following:

Results

Quiz complete. Results are being recorded.

Results

0 of 40 Questions answered correctly

Your time:

Time has elapsed

You have reached 0 of 0 point(s), (0)

Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)

Categories

  1. Not categorized 0%
  • Scarica il pdf accessibile del: Vigili del fuoco questionario 1-6-17

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9
  10. 10
  11. 11
  12. 12
  13. 13
  14. 14
  15. 15
  16. 16
  17. 17
  18. 18
  19. 19
  20. 20
  21. 21
  22. 22
  23. 23
  24. 24
  25. 25
  26. 26
  27. 27
  28. 28
  29. 29
  30. 30
  31. 31
  32. 32
  33. 33
  34. 34
  35. 35
  36. 36
  37. 37
  38. 38
  39. 39
  40. 40
  1. Current
  2. Review
  3. Answered
  4. Correct
  5. Incorrect
  1. Question 1 of 40
    1. Question

    Qual è la prima persona singolare del passato remoto del verbo “fingere”?

    Correct
    Incorrect
  2. Question 2 of 40
    2. Question

    Quale tra le seguenti è una coppia di sinonimi?

    Correct
    Incorrect
  3. Question 3 of 40
    3. Question

    Quale, fra i seguenti cosmonauti, è stato il primo essere umano a viaggiare nello spazio?

    Correct
    Incorrect
  4. Question 4 of 40
    4. Question

    In che anno Alessandro Magno sconfisse i Persiani nella battaglia di Isso?

    Correct
    Incorrect
  5. Question 5 of 40
    5. Question

    La F A O è:

    Correct
    Incorrect
  6. Question 6 of 40
    6. Question

    Il diritto è l’insieme delle norme che regolano:

    Correct
    Incorrect
  7. Question 7 of 40
    7. Question

    Per condizioni atmosferiche, generalmente, si intende:

    Correct
    Incorrect
  8. Question 8 of 40
    8. Question

    Nel corpo umano le varie articolazioni (ossa e muscoli) formano leve:

    Correct
    Incorrect
  9. Question 9 of 40
    9. Question

    È la parte terminale dell’intestino in cui si raccoglie il materiale non digerito dal quale assorbe l’acqua, sali minerali e vitamine:

    Correct
    Incorrect
  10. Question 10 of 40
    10. Question

    La potenza è:

    Correct
    Incorrect
  11. Question 11 of 40
    11. Question

    Fa parte dei deserti caldi:

    Correct
    Incorrect
  12. Question 12 of 40
    12. Question

    Sono città pugliesi:

    Correct
    Incorrect
  13. Question 13 of 40
    13. Question

    Il Rio delle Amazzoni, Il Mississippi e il Nilo sono fiumi che sfociano:

    Correct
    Incorrect
  14. Question 14 of 40
    14. Question

    Il passo del Brennero collega:

    Correct
    Incorrect
  15. Question 15 of 40
    15. Question

    Sole, vento e acqua sono energie:

    Correct
    Incorrect
  16. Question 16 of 40
    16. Question

    Ai sensi dell’art. 95 della Costituzione, il Presidente del Consiglio dei ministri:

    Correct
    Incorrect
  17. Question 17 of 40
    17. Question

    I “pannelli solari” servono per:

    Correct
    Incorrect
  18. Question 18 of 40
    18. Question

    A cosa servono le classi riportate nell’etichettatura degli elettrodomestici?

    Correct
    Incorrect
  19. Question 19 of 40
    19. Question

    Un trapezio ha base minore uguale a 7 cm, altezza uguale a 3 cm e area uguale a 30 cm². Quanto misura la base maggiore?

    Correct
    Incorrect
  20. Question 20 of 40
    20. Question

    Quale delle seguenti affermazioni è VERA:

    Correct
    Incorrect
  21. Question 21 of 40
    21. Question

    Un’automobile è stata acquistata a 14.500 euro ed è stata rivenduta a 11.600 euro. Qual è stata la perdita in percentuale?

    Correct
    Incorrect
  22. Question 22 of 40
    22. Question

    Qual è il resto della divisione intera 445:6?

    Correct
    Incorrect
  23. Question 23 of 40
    23. Question

    Quale serie riporta in ordine decrescente i seguenti numeri: a =7; b=0,7; c=0,07; d=73/10; e=0,073?

    Correct
    Incorrect
  24. Question 24 of 40
    24. Question

    Nella frase “Ho comprato una torta gigante per il compleanno di Giovanni?.”, “per il compleanno” è un complemento di?

    Correct
    Incorrect
  25. Question 25 of 40
    25. Question

    La metà della frazione 195/105 è pari a:

    Correct
    Incorrect
  26. Question 26 of 40
    26. Question

    Un trapezio rettangolo ha area pari a 50 cm² e altezza uguale a 10 cm. Quanto misura la somma delle basi?

    Correct
    Incorrect
  27. Question 27 of 40
    27. Question

    Qual è il resto della divisione intera 453:7?

    Correct
    Incorrect
  28. Question 28 of 40
    28. Question

    Per un triangolo acutangolo, il centro della circonferenza circoscritta ad esso è sempre interno al triangolo?

    Correct
    Incorrect
  29. Question 29 of 40
    29. Question

    La somma degli angoli esterni di un poligono regolare di n lati è pari a:

    Correct
    Incorrect
  30. Question 30 of 40
    30. Question

    Di quale grado risulta il polinomio (a – 2)·(a−1)·(a² + 2)?

    Correct
    Incorrect
  31. Question 31 of 40
    31. Question

    Quanto misura il volume di un prisma retto avente per base un triangolo, di area 120 cm² e altezza pari a 30 cm?

    Correct
    Incorrect
  32. Question 32 of 40
    32. Question

    “I Vigili del Fuoco sono in servizio 24 su 24”, sulla base di questa affermazione quale è sicuramente vera?

    Correct
    Incorrect
  33. Question 33 of 40
    33. Question

    Se 2X − Z/6 = 11+ Y con Z = 66 e Y = 228, allora:

    Correct
    Incorrect
  34. Question 34 of 40
    34. Question

    Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? Igrometro : X = Y : velocità del vento

    Correct
    Incorrect
  35. Question 35 of 40
    35. Question

    Completare correttamente la seguente frase: “Ora capisco il motivo … ti ha fatto arrabbiare”.

    Correct
    Incorrect
  36. Question 36 of 40
    36. Question

    Il “vivo desiderio di raggiungere o ottenere qualcosa” è detto:

    Correct
    Incorrect
  37. Question 37 of 40
    37. Question

    In che data Cristoforo Colombo scoprì l’America?

    Correct
    Incorrect
  38. Question 38 of 40
    38. Question

    Esistono vari tipi di scheletro, l’essere umano ha uno scheletro interno, mentre altre specie hanno scheletro esterno, esoscheletro, oppure non dispongono di uno scheletro vero e proprio. Lo scheletro esercita la funzione di sostegno, è l’impalcatura sulla quale il nostro corpo si basa per mantenere la sua forma ed alcune sue funzioni. Lo scheletro è composto da ossa, ognuna con una forma particolare e specifica per la sua funzione. I punti dove si toccano le ossa sono detti articolazioni ed anche loro hanno una forma specifica in base alla funzione che devono svolgere. L’articolazione del polso è infatti molto diversa da quella del ginocchio. Le articolazioni vengono mosse dai muscoli, che sono attaccati alle ossa tramite i tendini; il muscolo di cui parliamo si chiama muscolo striato, perché è composto da fibre che se osservate al microscopio presentano un bandeggio scuro. Questi muscoli sono detti volontari in quanto possiamo azionarli direttamente, tramite la contrazione dei muscoli infatti ci è possibile muovere l’osso a cui sono collegati e possiamo così camminare, muovere le braccia o la testa. Esistono poi altri muscoli che sono detti involontari, perché non possiamo comandarli a nostro piacimento, ad esempio i muscoli dell’intestino o anche il nostro cuore; il cuore è un muscolo particolare in quanto si contrae autonomamente in maniera involontaria, ma è un muscolo striato come quelli volontari; inoltre ci è possibile controllarlo parzialmente, dicendogli di accelerare o di rallentare il suo battito, ma senza poterlo fermare.

    Correct
    Incorrect
  39. Question 39 of 40
    39. Question

    Esistono vari tipi di scheletro, l’essere umano ha uno scheletro interno, mentre altre specie hanno scheletro esterno, esoscheletro, oppure non dispongono di uno scheletro vero e proprio. Lo scheletro esercita la funzione di sostegno, è l’impalcatura sulla quale il nostro corpo si basa per mantenere la sua forma ed alcune sue funzioni. Lo scheletro è composto da ossa, ognuna con una forma particolare e specifica per la sua funzione. I punti dove si toccano le ossa sono detti articolazioni ed anche loro hanno una forma specifica in base alla funzione che devono svolgere. L’articolazione del polso è infatti molto diversa da quella del ginocchio. Le articolazioni vengono mosse dai muscoli, che sono attaccati alle ossa tramite i tendini; il muscolo di cui parliamo si chiama muscolo striato, perché è composto da fibre che se osservate al microscopio presentano un bandeggio scuro. Questi muscoli sono detti volontari in quanto possiamo azionarli direttamente, tramite la contrazione dei muscoli infatti ci è possibile muovere l’osso a cui sono collegati e possiamo così camminare, muovere le braccia o la testa. Esistono poi altri muscoli che sono detti involontari, perché non possiamo comandarli a nostro piacimento, ad esempio i muscoli dell’intestino o anche il nostro cuore; il cuore è un muscolo particolare in quanto si contrae autonomamente in maniera involontaria, ma è un muscolo striato come quelli volontari; inoltre ci è possibile controllarlo parzialmente, dicendogli di accelerare o di rallentare il suo battito, ma senza poterlo fermare.

    Correct
    Incorrect
  40. Question 40 of 40
    40. Question

    Esistono vari tipi di scheletro, l’essere umano ha uno scheletro interno, mentre altre specie hanno scheletro esterno, esoscheletro, oppure non dispongono di uno scheletro vero e proprio. Lo scheletro esercita la funzione di sostegno, è l’impalcatura sulla quale il nostro corpo si basa per mantenere la sua forma ed alcune sue funzioni. Lo scheletro è composto da ossa, ognuna con una forma particolare e specifica per la sua funzione. I punti dove si toccano le ossa sono detti articolazioni ed anche loro hanno una forma specifica in base alla funzione che devono svolgere. L’articolazione del polso è infatti molto diversa da quella del ginocchio. Le articolazioni vengono mosse dai muscoli, che sono attaccati alle ossa tramite i tendini; il muscolo di cui parliamo si chiama muscolo striato, perché è composto da fibre che se osservate al microscopio presentano un bandeggio scuro. Questi muscoli sono detti volontari in quanto possiamo azionarli direttamente, tramite la contrazione dei muscoli infatti ci è possibile muovere l’osso a cui sono collegati e possiamo così camminare, muovere le braccia o la testa. Esistono poi altri muscoli che sono detti involontari, perché non possiamo comandarli a nostro piacimento, ad esempio i muscoli dell’intestino o anche il nostro cuore; il cuore è un muscolo particolare in quanto si contrae autonomamente in maniera involontaria, ma è un muscolo striato come quelli volontari; inoltre ci è possibile controllarlo parzialmente, dicendogli di accelerare o di rallentare il suo battito, ma senza poterlo fermare.

    Correct
    Incorrect
  • Precedente
  • Prossimo

Se hai dubbi o domande scrivici a concorsipubblici@fpcgil.it o contatta le nostre sedi
FUNZIONE PUBBLICA CGIL | Via Leopoldo Serra, 31 – 00153 Roma | Tel. +39 06 585441 | posta@fpcgil.it | PRIVACY POLICY

Questo sito utilizza cookie analitici di terze parti. Cliccando su “prosegui”, acconsenti all’utilizzo dei sopra citati cookie. Se vuoi ricevere maggiori informazioni clicca qui.

Privacy Preference Center

Privacy Preferences

Registrati compilando il form di questa pagina.
Effettua il pagamento.
Conferma l’iscrizione attivando il link dalla mail che riceverai all’indirizzo inserito.

Se sei già dipendente non è possibile iscriversi attraverso il portale.
Rivolgiti alla struttura CGIL del tuo territorio.
Cerca la sede CGIL più vicina a te sulla
mappa.