• Chi siamo
    • Chi siamo
    • Il progetto
    • Assunzioni subito
  • News
  • Contatti
  • FPA
  • REGISTRATI
  • ACCEDI
  • FaceBook
logo
  • CONCORSI
  • CORSI
    • ISTRUZIONI
      • Istruzioni per l’uso
      • Guida ai concorsi pubblici
      • FAQ – Domande frequenti concorsi
    • TEST PRESELETTIVI
      • Introduzione e test di cultura generale
      • Test di lingua e grammatica italiana
      • Test di logica verbale
      • Test di ragionamento astratto
      • Test di ragionamento critico
      • Test di logica numerica
    • VIDEOLEZIONI DI BASE
      • Che cosa è la PA
      • PA, stakeholders e accountability
      • Il lavoro pubblico
      • La sanità pubblica
      • La PA nella trasformazione digitale
      • La riforma della PA
      • La finanza pubblica
      • Le nuove procedure concorsuali
    • QUIZ DI LINGUA INGLESE
      • Quiz di Lingua inglese
    • QUIZ DI INFORMATICA
      • Quiz di Informatica
    • CORSI SPECIFICI
      • Corso Asmel 2024
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Amministrativo: Funzionario e istruttore amministrativo
        • Corso ASMEL 2024 – Profili Contabili e Amministrativo-contabili
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Collaboratori Amministrativi
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Comunicazione
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Educatore Asilo Nido e Assistente Sociale
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Informatico
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Tecnico
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Vigilanza
      • Corso Vigili del Fuoco
      • Corso Infermieri
      • Corso Concorso OSS
      • Corso INPS
      • Corso Competenze Trasversali
      • Corso Amministrativi Sanità
      • Corso Enti Locali
        • Polizia Locale (Vigili Urbani) – Diplomati
        • Tecnici Costruzioni Ambiente e Territorio – Diplomati
        • Tecnici Costruzioni Ambiente e Territorio – Laureati
        • Area Finanziaria-Contabile
        • Amministrativi – Diplomati
        • Amministrativi – Affari Generali
        • Area Socio-Assistenziale / Educatori – Laureati
      • Corso Agenzia delle Entrate
      • Corsi Agenzia Accise, Dogane e Monopoli
        • Corso Agenzia ADM – Settore Accertamento in ambito Accise
        • Corso Agenzia ADM – Settore Relazioni Internazionali
        • Corso Agenzia ADM – Settore Giuridico, Legale e del Contenzioso
        • Corso Agenzia ADM – Settore Amministrativo/Contabile 
        • Corso Agenzia ADM – Settore Collaudo e Accertamento tecnico
        • Corso Agenzia ADM – Settore Analisi Quantitative, Statistico-Matematiche
        • Corso Agenzia ADM – Settore Economico/Finanziario
      • Corso Ministero di Grazia e Giustizia
      • Corso Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL)
      • Corso PNRR
      • Corso ACI
      • Corso Ministero della Cultura
    • ALTRI CORSI
      • Percorso educatori 0-3 anni
      • Percorso educatori 3-6 anni
    • PROGRESSIONI DI CARRIERA
      • Sanità – da A a B – Amministrativi
      • Sanità – da B a C – Amministrativi
      • Sanità – da C a D – Amministrativi
      • Funzioni locali – da A a B
      • Funzioni locali – da B a C
      • Funzioni locali – da C a D
      • Funzioni centrali – da A a B
      • Funzioni centrali – da B a C
      • Funzioni centrali – da F1 a F2
      • Funzioni centrali – da F2 a F3
      • Inps – Quiz Area B
      • Inps – Quiz Area C
  • BIBLIOTECA DEI SAPERI
  • MOBILITÀ
  • ECM FAD
  • FPA
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Il progetto
    • Assunzioni subito
  • News
  • Contatti
  • FPA
  • REGISTRATI
  • ACCEDI
  • FaceBook
Concorso Vigili del Fuoco – Simulazione prove Vigili del fuoco questionario 29/05/17
Time limit: 0

Quiz Summary

0 of 40 Questions completed

Questions:

Information

You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.

Quiz is loading…

You must sign in or sign up to start the quiz.

You must first complete the following:

Results

Quiz complete. Results are being recorded.

Results

0 of 40 Questions answered correctly

Your time:

Time has elapsed

You have reached 0 of 0 point(s), (0)

Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)

Categories

  1. Not categorized 0%
  • Scarica il pdf accessibile del: Vigili del fuoco questionario 29-05-17

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9
  10. 10
  11. 11
  12. 12
  13. 13
  14. 14
  15. 15
  16. 16
  17. 17
  18. 18
  19. 19
  20. 20
  21. 21
  22. 22
  23. 23
  24. 24
  25. 25
  26. 26
  27. 27
  28. 28
  29. 29
  30. 30
  31. 31
  32. 32
  33. 33
  34. 34
  35. 35
  36. 36
  37. 37
  38. 38
  39. 39
  40. 40
  1. Current
  2. Review
  3. Answered
  4. Correct
  5. Incorrect
  1. Question 1 of 40
    1. Question

    “Voi avete sbagliato” è?

    Correct
    Incorrect
  2. Question 2 of 40
    2. Question

    Quale delle seguenti opere è di Giovanni Verga?

    Correct
    Incorrect
  3. Question 3 of 40
    3. Question

    In quale anno iniziò la Prima guerra d’indipendenza italiana?

    Correct
    Incorrect
  4. Question 4 of 40
    4. Question

    In che data si svolse la Battaglia di Lepanto?

    Correct
    Incorrect
  5. Question 5 of 40
    5. Question

    Perché una legge approvata dal Parlamento entri in vigore:

    Correct
    Incorrect
  6. Question 6 of 40
    6. Question

    Cosa definisce l’acronimo V A S come specificato nella seconda parte del cd. Codice dell’ambiente?

    Correct
    Incorrect
  7. Question 7 of 40
    7. Question

    Nel corpo umano l’apparato respiratorio:

    Correct
    Incorrect
  8. Question 8 of 40
    8. Question

    Le ossa che compongono il capo dell’uomo sono
    circa:

    Correct
    Incorrect
  9. Question 9 of 40
    9. Question

    L’unità di misura della massa è:

    Correct
    Incorrect
  10. Question 10 of 40
    10. Question

    Sono alimenti energetici per il corpo umano:

    Correct
    Incorrect
  11. Question 11 of 40
    11. Question

    L’Europa e l’Asia:

    Correct
    Incorrect
  12. Question 12 of 40
    12. Question

    Varese è una città:

    Correct
    Incorrect
  13. Question 13 of 40
    13. Question

    Le province del Trentino Alto Adige sono:

    Correct
    Incorrect
  14. Question 14 of 40
    14. Question

    Qual è la capitale della Lituania?

    Correct
    Incorrect
  15. Question 15 of 40
    15. Question

    Il ferro è:

    Correct
    Incorrect
  16. Question 16 of 40
    16. Question

    Cos’è la conduttività elettrica di un materiale?

    Correct
    Incorrect
  17. Question 17 of 40
    17. Question

    Da cosa è costituito lo schermo di un monitor?

    Correct
    Incorrect
  18. Question 18 of 40
    18. Question

    Nelle linee aeree ad alta tensione, per il
    trasporto di energia elettrica, la corrente è

    Correct
    Incorrect
  19. Question 19 of 40
    19. Question

    In un triangolo due angoli misurano
    rispettivamente 90° e 33°. Qual è l’ampiezza del
    terzo angolo?

    Correct
    Incorrect
  20. Question 20 of 40
    20. Question

    Un angolo giro ha estensione pari a:

    Correct
    Incorrect
  21. Question 21 of 40
    21. Question

    In un triangolo rettangolo, la differenze delle
    misure dei due cateti è pari a 8 cm e il minore è un
    terzo del maggiore. Quanto misura l’area del
    triangolo?

    Correct
    Incorrect
  22. Question 22 of 40
    22. Question

    Quale serie riporta in ordine crescente i seguenti
    numeri:
    a=2,1/10; b=21/10; c=230/100; d=0,22; e=0,02

    Correct
    Incorrect
  23. Question 23 of 40
    23. Question

    Il prodotto di 3/16 per 12/10 è pari a:

    Correct
    Incorrect
  24. Question 24 of 40
    24. Question

    Data l’equazione 8x+3=7x–2, quale valore può
    assumere x per soddisfarla?

    Correct
    Incorrect
  25. Question 25 of 40
    25. Question

    A quale percentuale di 360 corrisponde il numero
    144?

    Correct
    Incorrect
  26. Question 26 of 40
    26. Question

    Uno smartphone ha un prezzo di listino di 300
    euro. Se viene venduto a 255 euro, quant’è lo sconto
    praticato?

    Correct
    Incorrect
  27. Question 27 of 40
    27. Question

    Dati i due insiemi
    A={a, b, c, u, v) e B={a, u, v},
    quale dei seguenti insiemi ne rappresenta
    l’intersezione?

    Correct
    Incorrect
  28. Question 28 of 40
    28. Question

    Esprimere in centilitri la quantità 0,0734
    decalitri.

    Correct
    Incorrect
  29. Question 29 of 40
    29. Question

    Un poliedro ha 8 facce e 12 spigoli. Quanti sono i
    vertici?

    Correct
    Incorrect
  30. Question 30 of 40
    30. Question

    L’espressione 3ac+8bc^2
    è

    Correct
    Incorrect
  31. Question 31 of 40
    31. Question

    Quanto misura l’area di un quadrato di lato pari a
    9 cm?

    Correct
    Incorrect
  32. Question 32 of 40
    32. Question

    “Luca è un Vigile del Fuoco, pertanto sa utilizzare
    i dispositivi di protezione individuali”. Questa
    affermazione si può dedurre da quale delle seguenti
    condizioni ?

    Correct
    Incorrect
  33. Question 33 of 40
    33. Question

    Completare correttamente la seguente
    successione: 214, 200, 172, 130, 74,

    Correct
    Incorrect
  34. Question 34 of 40
    34. Question

    Completare correttamente la frase: “…….in
    anticipo, avresti potuto vedere lo spettacolo.”

    Correct
    Incorrect
  35. Question 35 of 40
    35. Question

    Se 27 − Z = Y + 4X con Z = 16 e Y = 7, allora:

    Correct
    Incorrect
  36. Question 36 of 40
    36. Question

    Indicare quale delle alternative seguenti
    completa in modo corretto la frase: “In quanto
    responsabile della sicurezza, si preoccupa … venga
    rispettata la periodicità nell’effettuazione …
    esercitazioni”.

    Correct
    Incorrect
  37. Question 37 of 40
    37. Question

    “Voi avete sbagliato” è?

    Correct
    Incorrect
  38. Question 38 of 40
    38. Question

    La dimensione del carattere di stampa è un fattore che condiziona fortemente la capacità di lettura, sia in persone normovedenti che ipovedenti. La velocità di lettura, che si misura in parole lette in un minuto, è infatti sostanzialmente stabile per caratteri di stampa più grandi di una certo valore. Essa è caratteristica di ogni soggetto. La velocità di lettura dei normovedenti è compresa tra 150 e 200 parole al minuto. La velocità di lettura sarà di solito inferiore in soggetti ipovedenti, in misura proporzionale alla profondità del deficit visivo. Valori soddisfacenti sono quelli di almeno 80−100 parole al minuto. Nelle persone normovedenti la dimensione critica della stampa, al di sotto della quale la lettura è lenta o impossibile, è molto piccola e cioè pari o inferiore a un carattere dell’elenco telefonico visto a 40 cm. Nelle persone ipovedenti, la grandezza del carattere che corrisponde alla dimensione critica di stampa, ad una distanza standard, si sposta verso valori sempre più grandi in caso di maggiore severità del deficit visivo.

    Correct
    Incorrect
  39. Question 39 of 40
    39. Question

    La dimensione del carattere di stampa è un fattore che condiziona fortemente la capacità di lettura, sia in persone normovedenti che ipovedenti. La velocità di lettura, che si misura in parole lette in un minuto, è infatti sostanzialmente stabile per caratteri di stampa più grandi di una certo valore. Essa è caratteristica di ogni soggetto. La velocità di lettura dei normovedenti è compresa tra 150 e 200 parole al minuto. La velocità di lettura sarà di solito inferiore in soggetti ipovedenti, in misura proporzionale alla profondità del deficit visivo. Valori soddisfacenti sono quelli di almeno 80−100 parole al minuto. Nelle persone normovedenti la dimensione critica della stampa, al di sotto della quale la lettura è lenta o impossibile, è molto piccola e cioè pari o inferiore a un carattere dell’elenco telefonico visto a 40 cm. Nelle persone ipovedenti, la grandezza del carattere che corrisponde alla dimensione critica di stampa, ad una distanza standard, si sposta verso valori sempre più grandi in caso di maggiore severità del deficit visivo.

    Correct
    Incorrect
  40. Question 40 of 40
    40. Question

    La dimensione del carattere di stampa è un fattore che condiziona fortemente la capacità di lettura, sia in persone normovedenti che ipovedenti. La velocità di lettura, che si misura in parole lette in un minuto, è infatti sostanzialmente stabile per caratteri di stampa più grandi di una certo valore. Essa è caratteristica di ogni soggetto. La velocità di lettura dei normovedenti è compresa tra 150 e 200 parole al minuto. La velocità di lettura sarà di solito inferiore in soggetti ipovedenti, in misura proporzionale alla profondità del deficit visivo. Valori soddisfacenti sono quelli di almeno 80−100 parole al minuto. Nelle persone normovedenti la dimensione critica della stampa, al di sotto della quale la lettura è lenta o impossibile, è molto piccola e cioè pari o inferiore a un carattere dell’elenco telefonico visto a 40 cm. Nelle persone ipovedenti, la grandezza del carattere che corrisponde alla dimensione critica di stampa, ad una distanza standard, si sposta verso valori sempre più grandi in caso di maggiore severità del deficit visivo.

    Correct
    Incorrect
  • Precedente
  • Prossimo

Se hai dubbi o domande scrivici a concorsipubblici@fpcgil.it o contatta le nostre sedi
FUNZIONE PUBBLICA CGIL | Via Leopoldo Serra, 31 – 00153 Roma | Tel. +39 06 585441 | posta@fpcgil.it | PRIVACY POLICY

Questo sito utilizza cookie analitici di terze parti. Cliccando su “prosegui”, acconsenti all’utilizzo dei sopra citati cookie. Se vuoi ricevere maggiori informazioni clicca qui.

Privacy Preference Center

Privacy Preferences

Registrati compilando il form di questa pagina.
Effettua il pagamento.
Conferma l’iscrizione attivando il link dalla mail che riceverai all’indirizzo inserito.

Se sei già dipendente non è possibile iscriversi attraverso il portale.
Rivolgiti alla struttura CGIL del tuo territorio.
Cerca la sede CGIL più vicina a te sulla
mappa.