• Chi siamo
    • Chi siamo
    • Il progetto
    • Assunzioni subito
  • News
  • Contatti
  • FPA
  • REGISTRATI
  • ACCEDI
  • FaceBook
logo
  • CONCORSI
  • CORSI
    • ISTRUZIONI
      • Istruzioni per l’uso
      • Guida ai concorsi pubblici
      • FAQ – Domande frequenti concorsi
    • TEST PRESELETTIVI
      • Introduzione e test di cultura generale
      • Test di lingua e grammatica italiana
      • Test di logica verbale
      • Test di ragionamento astratto
      • Test di ragionamento critico
      • Test di logica numerica
    • VIDEOLEZIONI DI BASE
      • Che cosa è la PA
      • PA, stakeholders e accountability
      • Il lavoro pubblico
      • La sanità pubblica
      • La PA nella trasformazione digitale
      • La riforma della PA
      • La finanza pubblica
      • Le nuove procedure concorsuali
    • QUIZ DI LINGUA INGLESE
      • Quiz di Lingua inglese
    • QUIZ DI INFORMATICA
      • Quiz di Informatica
    • CORSI SPECIFICI
      • Corso Asmel 2024
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Amministrativo: Funzionario e istruttore amministrativo
        • Corso ASMEL 2024 – Profili Contabili e Amministrativo-contabili
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Collaboratori Amministrativi
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Comunicazione
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Educatore Asilo Nido e Assistente Sociale
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Informatico
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Tecnico
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Vigilanza
      • Corso Vigili del Fuoco
      • Corso Infermieri
      • Corso Concorso OSS
      • Corso INPS
      • Corso Competenze Trasversali
      • Corso Amministrativi Sanità
      • Corso Enti Locali
        • Polizia Locale (Vigili Urbani) – Diplomati
        • Tecnici Costruzioni Ambiente e Territorio – Diplomati
        • Tecnici Costruzioni Ambiente e Territorio – Laureati
        • Area Finanziaria-Contabile
        • Amministrativi – Diplomati
        • Amministrativi – Affari Generali
        • Area Socio-Assistenziale / Educatori – Laureati
      • Corso Agenzia delle Entrate
      • Corsi Agenzia Accise, Dogane e Monopoli
        • Corso Agenzia ADM – Settore Accertamento in ambito Accise
        • Corso Agenzia ADM – Settore Relazioni Internazionali
        • Corso Agenzia ADM – Settore Giuridico, Legale e del Contenzioso
        • Corso Agenzia ADM – Settore Amministrativo/Contabile 
        • Corso Agenzia ADM – Settore Collaudo e Accertamento tecnico
        • Corso Agenzia ADM – Settore Analisi Quantitative, Statistico-Matematiche
        • Corso Agenzia ADM – Settore Economico/Finanziario
      • Corso Ministero di Grazia e Giustizia
      • Corso Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL)
      • Corso PNRR
      • Corso ACI
      • Corso Ministero della Cultura
    • ALTRI CORSI
      • Percorso educatori 0-3 anni
      • Percorso educatori 3-6 anni
    • PROGRESSIONI DI CARRIERA
      • Sanità – da A a B – Amministrativi
      • Sanità – da B a C – Amministrativi
      • Sanità – da C a D – Amministrativi
      • Funzioni locali – da A a B
      • Funzioni locali – da B a C
      • Funzioni locali – da C a D
      • Funzioni centrali – da A a B
      • Funzioni centrali – da B a C
      • Funzioni centrali – da F1 a F2
      • Funzioni centrali – da F2 a F3
      • Inps – Quiz Area B
      • Inps – Quiz Area C
  • BIBLIOTECA DEI SAPERI
  • MOBILITÀ
  • ECM FAD
  • FPA
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Il progetto
    • Assunzioni subito
  • News
  • Contatti
  • FPA
  • REGISTRATI
  • ACCEDI
  • FaceBook

Scarica il pdf accessibile di: Questionario della lezione 14 su Economia del Lavoro

Time limit: 0

Quiz Summary

0 of 60 Questions completed

Questions:

Information

You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.

Quiz is loading…

You must sign in or sign up to start the quiz.

You must first complete the following:

Results

Quiz complete. Results are being recorded.

Results

0 of 60 Questions answered correctly

Your time:

Time has elapsed

You have reached 0 of 0 point(s), (0)

Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)

Categories

  1. Not categorized 0%
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9
  10. 10
  11. 11
  12. 12
  13. 13
  14. 14
  15. 15
  16. 16
  17. 17
  18. 18
  19. 19
  20. 20
  21. 21
  22. 22
  23. 23
  24. 24
  25. 25
  26. 26
  27. 27
  28. 28
  29. 29
  30. 30
  31. 31
  32. 32
  33. 33
  34. 34
  35. 35
  36. 36
  37. 37
  38. 38
  39. 39
  40. 40
  41. 41
  42. 42
  43. 43
  44. 44
  45. 45
  46. 46
  47. 47
  48. 48
  49. 49
  50. 50
  51. 51
  52. 52
  53. 53
  54. 54
  55. 55
  56. 56
  57. 57
  58. 58
  59. 59
  60. 60
  1. Current
  2. Review
  3. Answered
  4. Correct
  5. Incorrect
  1. Question 1 of 60
    1. Question

    Tra le ipotesi di base del mercato del lavoro di concorrenza perfetta c’è che…

    Correct
    Incorrect
  2. Question 2 of 60
    2. Question

    Dove troviamo i dati relativi alla forza lavoro nazionale?

    Correct
    Incorrect
  3. Question 3 of 60
    3. Question

    Quali sono i comportamenti opportunistici conseguenti alla asimmetria informativa?

    Correct
    Incorrect
  4. Question 4 of 60
    4. Question

    Si può fare un confronto tra paesi sui RPI?

    Correct
    Incorrect
  5. Question 5 of 60
    5. Question

    Le decisioni di fecondità in un modello di produzione domestica rientrano nella decisione di offerta di Lavoro?

    Correct
    Incorrect
  6. Question 6 of 60
    6. Question

    Le Politiche del lavoro sono…

    Correct
    Incorrect
  7. Question 7 of 60
    7. Question

    Come si supera l’asimmetria informativa tra lavoratori e datori di lavoro?

    Correct
    Incorrect
  8. Question 8 of 60
    8. Question

    Come sceglie l’individuo le ore di lavoro?

    Correct
    Incorrect
  9. Question 9 of 60
    9. Question

    Il salario di riserva è…

    Correct
    Incorrect
  10. Question 10 of 60
    10. Question

    Le politiche del lavoro attive sono …

    Correct
    Incorrect
  11. Question 11 of 60
    11. Question

    Il capitale umano è…

    Correct
    Incorrect
  12. Question 12 of 60
    12. Question

    Esiste una relazione tra tasso di fecondità e partecipazione al mercato del lavoro?

    Correct
    Incorrect
  13. Question 13 of 60
    13. Question

    Cosa implica la condizione di perfetta mobilità di imprese e lavoratori?

    Correct
    Incorrect
  14. Question 14 of 60
    14. Question

    L’equazione D (W/P) = S (W/P) descrive…

    Correct
    Incorrect
  15. Question 15 of 60
    15. Question

    On the job training è…

    Correct
    Incorrect
  16. Question 16 of 60
    16. Question

    In presenza di asimmetria informativa il mercato del lavoro…

    Correct
    Incorrect
  17. Question 17 of 60
    17. Question

    La funzione di offerta di lavoro è…

    Correct
    Incorrect
  18. Question 18 of 60
    18. Question

    Da cosa dipende la quantità di lavoro domandata dalle imprese?

    Correct
    Incorrect
  19. Question 19 of 60
    19. Question

    Quali sono i caratteri costitutivi del rapporto di lavoro subordinato?

    Correct
    Incorrect
  20. Question 20 of 60
    20. Question

    Cosa dà credibilità alla teoria dei segnali?

    Correct
    Incorrect
  21. Question 21 of 60
    21. Question

    La domanda di lavoro è una domanda…

    Correct
    Incorrect
  22. Question 22 of 60
    22. Question

    Perché ci sono le Istituzioni nel mercato del lavoro?

    Correct
    Incorrect
  23. Question 23 of 60
    23. Question

    Cosa accade se si abbandona l’ipotesi di omogeneità di lavoratori e lavori?

    Correct
    Incorrect
  24. Question 24 of 60
    24. Question

    La curva di offerta di lavoro può avere inclinazione…

    Correct
    Incorrect
  25. Question 25 of 60
    25. Question

    La condizione che determina simultaneamente il salario e l’occupazione di equilibrio è…

    Correct
    Incorrect
  26. Question 26 of 60
    26. Question

    Quali sono le ragioni per l’esistenza della disoccupazione involontaria?

    Correct
    Incorrect
  27. Question 27 of 60
    27. Question

    Qual è la misura usata per descrivere la disuguaglianza di reddito?

    Correct
    Incorrect
  28. Question 28 of 60
    28. Question

    È possibile che la domanda di lavoro decresca al crescere del salario?

    Correct
    Incorrect
  29. Question 29 of 60
    29. Question

    I fattori di produzione sono…

    Correct
    Incorrect
  30. Question 30 of 60
    30. Question

    Esiste un unico modo per misurare la disoccupazione?

    Correct
    Incorrect
  31. Question 31 of 60
    31. Question

    Quali sono le ragioni dell’aumento di diseguaglianze salariali?

    Correct
    Incorrect
  32. Question 32 of 60
    32. Question

    Quando si ha discriminazione sul lavoro?

    Correct
    Incorrect
  33. Question 33 of 60
    33. Question

    La funzione di produzione è….

    Correct
    Incorrect
  34. Question 34 of 60
    34. Question

    Chi sono le “non forze di lavoro”?

    Correct
    Incorrect
  35. Question 35 of 60
    35. Question

    Quale, tra le risposte riportate, è ritenuta una causa delle differenze salariali?

    Correct
    Incorrect
  36. Question 36 of 60
    36. Question

    Chi discrimina perde profitti?

    Correct
    Incorrect
  37. Question 37 of 60
    37. Question

    La relazione tra quantità prodotta e lavoro utilizzato è…

    Correct
    Incorrect
  38. Question 38 of 60
    38. Question

    La Disoccupazione frizionale è…

    Correct
    Incorrect
  39. Question 39 of 60
    39. Question

    Il salario di equilibrio in mercati del lavoro con diversi livelli di rischio…

    Correct
    Incorrect
  40. Question 40 of 60
    40. Question

    Cosa significa discriminazione statistica?

    Correct
    Incorrect
  41. Question 41 of 60
    41. Question

    Nel decidere quanti lavoratori occupare, l’impresa deve tener conto di…

    Correct
    Incorrect
  42. Question 42 of 60
    42. Question

    La disoccupazione naturale è…

    Correct
    Incorrect
  43. Question 43 of 60
    43. Question

    Cosa succede con lavoratori eterogenei?

    Correct
    Incorrect
  44. Question 44 of 60
    44. Question

    Una politica retributiva discriminante genera inefficienza allocativa?

    Correct
    Incorrect
  45. Question 45 of 60
    45. Question

    L’Interdipendenza dei fattori di produzione indica la…

    Correct
    Incorrect
  46. Question 46 of 60
    46. Question

    L’intervento pubblico avviene attraverso…

    Correct
    Incorrect
  47. Question 47 of 60
    47. Question

    Cosa succede se vengono introdotte innovazioni tecnologiche nelle imprese?

    Correct
    Incorrect
  48. Question 48 of 60
    48. Question

    Come si risolvono le inefficienze dovute alla asimmetria informativa sul mercato del lavoro?

    Correct
    Incorrect
  49. Question 49 of 60
    49. Question

    Le Istituzioni del lavoro…

    Correct
    Incorrect
  50. Question 50 of 60
    50. Question

    Le politiche del lavoro si distinguono in…

    Correct
    Incorrect
  51. Question 51 of 60
    51. Question

    Qual è l’obiettivo generale dei regimi di protezione dell’impiego?

    Correct
    Incorrect
  52. Question 52 of 60
    52. Question

    Con il cuneo fiscale…

    Correct
    Incorrect
  53. Question 53 of 60
    53. Question

    Quale effetto ha un aumento del salario minimo?

    Correct
    Incorrect
  54. Question 54 of 60
    54. Question

    La regolazione del mercato del lavoro può essere vista come il risultato dell’interazione tra quali diversi soggetti/istituzioni?

    Correct
    Incorrect
  55. Question 55 of 60
    55. Question

    Come sono definiti gli occupati?

    Correct
    Incorrect
  56. Question 56 of 60
    56. Question

    Asimmetria informativa sulla qualità dei lavoratori è…

    Correct
    Incorrect
  57. Question 57 of 60
    57. Question

    I RPI definiscono…

    Correct
    Incorrect
  58. Question 58 of 60
    58. Question

    L’insieme della popolazione si suddivide in…

    Correct
    Incorrect
  59. Question 59 of 60
    59. Question

    A cosa si riferisce la informazione imperfetta, ma simmetrica, nel mercato del lavoro?

    Correct
    Incorrect
  60. Question 60 of 60
    60. Question

    L’Analisi economica come spiega l’esistenza delle Istituzioni?

    Correct
    Incorrect
  • Precedente
  • Prossimo

Se hai dubbi o domande scrivici a concorsipubblici@fpcgil.it o contatta le nostre sedi
FUNZIONE PUBBLICA CGIL | Via Leopoldo Serra, 31 – 00153 Roma | Tel. +39 06 585441 | posta@fpcgil.it | PRIVACY POLICY

Questo sito utilizza cookie analitici di terze parti. Cliccando su “prosegui”, acconsenti all’utilizzo dei sopra citati cookie. Se vuoi ricevere maggiori informazioni clicca qui.

Privacy Preference Center

Privacy Preferences

Registrati compilando il form di questa pagina.
Effettua il pagamento.
Conferma l’iscrizione attivando il link dalla mail che riceverai all’indirizzo inserito.

Se sei già dipendente non è possibile iscriversi attraverso il portale.
Rivolgiti alla struttura CGIL del tuo territorio.
Cerca la sede CGIL più vicina a te sulla
mappa.