• Chi siamo
    • Chi siamo
    • Il progetto
    • Assunzioni subito
  • News
  • Contatti
  • FPA
  • REGISTRATI
  • ACCEDI
  • FaceBook
logo
  • CONCORSI
  • CORSI
    • ISTRUZIONI
      • Istruzioni per l’uso
      • Guida ai concorsi pubblici
      • FAQ – Domande frequenti concorsi
    • TEST PRESELETTIVI
      • Introduzione e test di cultura generale
      • Test di lingua e grammatica italiana
      • Test di logica verbale
      • Test di ragionamento astratto
      • Test di ragionamento critico
      • Test di logica numerica
    • VIDEOLEZIONI DI BASE
      • Che cosa è la PA
      • PA, stakeholders e accountability
      • Il lavoro pubblico
      • La sanità pubblica
      • La PA nella trasformazione digitale
      • La riforma della PA
      • La finanza pubblica
      • Le nuove procedure concorsuali
    • QUIZ DI LINGUA INGLESE
      • Quiz di Lingua inglese
    • QUIZ DI INFORMATICA
      • Quiz di Informatica
    • CORSI SPECIFICI
      • Corso Asmel 2024
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Amministrativo: Funzionario e istruttore amministrativo
        • Corso ASMEL 2024 – Profili Contabili e Amministrativo-contabili
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Collaboratori Amministrativi
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Comunicazione
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Educatore Asilo Nido e Assistente Sociale
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Informatico
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Tecnico
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Vigilanza
      • Corso Vigili del Fuoco
      • Corso Infermieri
      • Corso Concorso OSS
      • Corso INPS
      • Corso Competenze Trasversali
      • Corso Amministrativi Sanità
      • Corso Enti Locali
        • Polizia Locale (Vigili Urbani) – Diplomati
        • Tecnici Costruzioni Ambiente e Territorio – Diplomati
        • Tecnici Costruzioni Ambiente e Territorio – Laureati
        • Area Finanziaria-Contabile
        • Amministrativi – Diplomati
        • Amministrativi – Affari Generali
        • Area Socio-Assistenziale / Educatori – Laureati
      • Corso Agenzia delle Entrate
      • Corsi Agenzia Accise, Dogane e Monopoli
        • Corso Agenzia ADM – Settore Accertamento in ambito Accise
        • Corso Agenzia ADM – Settore Relazioni Internazionali
        • Corso Agenzia ADM – Settore Giuridico, Legale e del Contenzioso
        • Corso Agenzia ADM – Settore Amministrativo/Contabile 
        • Corso Agenzia ADM – Settore Collaudo e Accertamento tecnico
        • Corso Agenzia ADM – Settore Analisi Quantitative, Statistico-Matematiche
        • Corso Agenzia ADM – Settore Economico/Finanziario
      • Corso Ministero di Grazia e Giustizia
      • Corso Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL)
      • Corso PNRR
      • Corso ACI
      • Corso Ministero della Cultura
    • ALTRI CORSI
      • Percorso educatori 0-3 anni
      • Percorso educatori 3-6 anni
    • PROGRESSIONI DI CARRIERA
      • Sanità – da A a B – Amministrativi
      • Sanità – da B a C – Amministrativi
      • Sanità – da C a D – Amministrativi
      • Funzioni locali – da A a B
      • Funzioni locali – da B a C
      • Funzioni locali – da C a D
      • Funzioni centrali – da A a B
      • Funzioni centrali – da B a C
      • Funzioni centrali – da F1 a F2
      • Funzioni centrali – da F2 a F3
      • Inps – Quiz Area B
      • Inps – Quiz Area C
  • BIBLIOTECA DEI SAPERI
  • MOBILITÀ
  • ECM FAD
  • FPA
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Il progetto
    • Assunzioni subito
  • News
  • Contatti
  • FPA
  • REGISTRATI
  • ACCEDI
  • FaceBook
Elementi di Polizia Giudiziaria – Biblioteca dei Saperi Questionario Elementi di Polizia Giudiziaria
Time limit: 0

Quiz Summary

0 of 60 Questions completed

Questions:

Information

You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.

Quiz is loading…

You must sign in or sign up to start the quiz.

You must first complete the following:

Results

Quiz complete. Results are being recorded.

Results

0 of 60 Questions answered correctly

Your time:

Time has elapsed

You have reached 0 of 0 point(s), (0)

Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)

Categories

  1. Not categorized 0%
  • Scarica il pdf accessibile del: QUESTIONARIO

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9
  10. 10
  11. 11
  12. 12
  13. 13
  14. 14
  15. 15
  16. 16
  17. 17
  18. 18
  19. 19
  20. 20
  21. 21
  22. 22
  23. 23
  24. 24
  25. 25
  26. 26
  27. 27
  28. 28
  29. 29
  30. 30
  31. 31
  32. 32
  33. 33
  34. 34
  35. 35
  36. 36
  37. 37
  38. 38
  39. 39
  40. 40
  41. 41
  42. 42
  43. 43
  44. 44
  45. 45
  46. 46
  47. 47
  48. 48
  49. 49
  50. 50
  51. 51
  52. 52
  53. 53
  54. 54
  55. 55
  56. 56
  57. 57
  58. 58
  59. 59
  60. 60
  1. Current
  2. Review
  3. Answered
  4. Correct
  5. Incorrect
  1. Question 1 of 60
    1. Question

    La denuncia di un reato all’Autorità Giudiziaria per la polizia giudiziaria è:

    Correct
    Incorrect
  2. Question 2 of 60
    2. Question

    Un medico può eseguire una ispezione personale?

    Correct
    Incorrect
  3. Question 3 of 60
    3. Question

    La perquisizione è:

    Correct
    Incorrect
  4. Question 4 of 60
    4. Question

    La Polizia giudiziaria, ai sensi dell’art. 381 c.p.p., può disporre l’arresto facoltativo in flagranza in relazione al delitto di violenza o minaccia ad un pubblico ufficiale?

    Correct
    Incorrect
  5. Question 5 of 60
    5. Question

    La Polizia giudiziaria, ai sensi dell’art. 380 c.p.p., può disporre l’arresto obbligatorio in flagranza in relazione al delitto di pornografia minorile?

    Correct
    Incorrect
  6. Question 6 of 60
    6. Question

    Quando nel corso della perquisizione si ricerca una cosa determinata e questa viene consegnata:

    Correct
    Incorrect
  7. Question 7 of 60
    7. Question

    Le indagini preliminari sono svolte:

    Correct
    Incorrect
  8. Question 8 of 60
    8. Question

    Ai sensi dell’art. 347, terzo comma c.p.p., in relazione all’obbligo di riferire la notizia di reato, quando sussistono ragioni di urgenza, la comunicazione della notizia di reato è data dalla P.G. immediatamente:

    Correct
    Incorrect
  9. Question 9 of 60
    9. Question

    Il provvedimento con cui viene disposta la perquisizione riveste la forma di:

    Correct
    Incorrect
  10. Question 10 of 60
    10. Question

    Gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria che hanno eseguito l’arresto o il fermo:

    Correct
    Incorrect
  11. Question 11 of 60
    11. Question

    Dell’avvenuto arresto o fermo, gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria devono:

    Correct
    Incorrect
  12. Question 12 of 60
    12. Question

    Che cos’è l’azione penale?

    Correct
    Incorrect
  13. Question 13 of 60
    13. Question

    Chi dirige le indagini preliminari?

    Correct
    Incorrect
  14. Question 14 of 60
    14. Question

    Il fermo di indiziato di delitto:

    Correct
    Incorrect
  15. Question 15 of 60
    15. Question

    Chi esercita l’azione penale?

    Correct
    Incorrect
  16. Question 16 of 60
    16. Question

    Quando ricerca gli autori del reato e compie gli atti necessari per assicurare le fonti di prova, la P.G. svolge tale attività:

    Correct
    Incorrect
  17. Question 17 of 60
    17. Question

    Una volta ricevuta la notizia di reato il pubblico ministero la iscrive nell’apposito registro delle notizie di reato:

    Correct
    Incorrect
  18. Question 18 of 60
    18. Question

    Le informazioni che l’ufficiale di Polizia Giudiziaria raccoglie sul luogo o nell’immediatezza del fatto dalla persona indagata:

    Correct
    Incorrect
  19. Question 19 of 60
    19. Question

    Le informazioni che l’ufficiale di Polizia Giudiziaria raccoglie sul luogo o nell’immediatezza del fatto dalla persona indagata:

    Correct
    Incorrect
  20. Question 20 of 60
    20. Question

    Alla perquisizione può procedere:

    Correct
    Incorrect
  21. Question 21 of 60
    21. Question

    Per “corpo del reato” si intende:

    Correct
    Incorrect
  22. Question 22 of 60
    22. Question

    Per “cose pertinenti al reato”si intendono:

    Correct
    Incorrect
  23. Question 23 of 60
    23. Question

    Quando viene eseguita una perquisizione si può invitare a richiedere alla persona di consegnare la cosa?

    Correct
    Incorrect
  24. Question 24 of 60
    24. Question

    La perquisizione informatica:

    Correct
    Incorrect
  25. Question 25 of 60
    25. Question

    Quali sono i soggetti del procedimento penale?

    Correct
    Incorrect
  26. Question 26 of 60
    26. Question

    Il pubblico ministero:

    Correct
    Incorrect
  27. Question 27 of 60
    27. Question

    Qual è la differenza tra polizia giudiziaria e polizia di sicurezza?

    Correct
    Incorrect
  28. Question 28 of 60
    28. Question

    Quando può essere disposto il sequestro preventivo?

    Correct
    Incorrect
  29. Question 29 of 60
    29. Question

    Cosa sono le sezioni di polizia giudiziaria?

    Correct
    Incorrect
  30. Question 30 of 60
    30. Question

    Cosa sono i servizi di polizia giudiziaria?

    Correct
    Incorrect
  31. Question 31 of 60
    31. Question

    Contro il decreto di perquisizione emesso dal pubblico ministero, nel caso in cui alla perquisizione non sia seguito il sequestro è possibile:

    Correct
    Incorrect
  32. Question 32 of 60
    32. Question

    L’opposizione contro il decreto di perquisizione emesso dal pubblico ministero è proposta, a pena di decadenza:

    Correct
    Incorrect
  33. Question 33 of 60
    33. Question

    L’opposizione contro il decreto di perquisizione emesso dal pubblico ministero è proposta:

    Correct
    Incorrect
  34. Question 34 of 60
    34. Question

    Il sequestro probatorio può essere mantenuto fino a:

    Correct
    Incorrect
  35. Question 35 of 60
    35. Question

    Il sequestro probatorio può avere ad oggetto:

    Correct
    Incorrect
  36. Question 36 of 60
    36. Question

    L’assunzione di sommarie informazioni dalle persone che possono riferire circostanze utili ai fini delle indagini:

    Correct
    Incorrect
  37. Question 37 of 60
    37. Question

    L’assunzione di sommarie informazioni dalle persone imputate in un procedimento connesso o da persone imputate in un reato collegato a quello per cui si procede:

    Correct
    Incorrect
  38. Question 38 of 60
    38. Question

    Nei casi in cui procede all’assunzione di persone minori, ovvero di particolari delitti aventi ad oggetto minori, ovvero di persone maggiorenni in condizione di particolare vulnerabilità la P.G.:

    Correct
    Incorrect
  39. Question 39 of 60
    39. Question

    La P.G. nel primo atto compiuto con l’intervento dell’indagato:

    Correct
    Incorrect
  40. Question 40 of 60
    40. Question

    La dichiarazione o l’elezione di un domicilio telematico:

    Correct
    Incorrect
  41. Question 41 of 60
    41. Question

    Devono essere notificati personalmente all’indagato o al domicilio dichiarato o eletto:

    Correct
    Incorrect
  42. Question 42 of 60
    42. Question

    Devono essere notificati al difensore:

    Correct
    Incorrect
  43. Question 43 of 60
    43. Question

    Al fine di rendere possibile una interlocuzione tra il difensore e l’assistito, la P.G.:

    Correct
    Incorrect
  44. Question 44 of 60
    44. Question

    Quando viene effettuata l’elezione di domicilio presso il difensore d’ufficio, la P.G.:

    Correct
    Incorrect
  45. Question 45 of 60
    45. Question

    Nel corso del dibattimento è prevista un’ipotesi di remissione tacita della querela quando:

    Correct
    Incorrect
  46. Question 46 of 60
    46. Question

    Quando raccoglie la denuncia querela la P.G. deve:

    Correct
    Incorrect
  47. Question 47 of 60
    47. Question

    Gli ufficiali di polizia giudiziaria assumono sommarie informazioni dalla persona nei cui confronti vengono svolte le indagini:

    Correct
    Incorrect
  48. Question 48 of 60
    48. Question

    La polizia giudiziaria deve sempre procedere ad effettuare rilievi dattiloscopici, fotografici e antropometrici:

    Correct
    Incorrect
  49. Question 49 of 60
    49. Question

    Tutte le attività svolte e percepite dalla P.G. nell’acquisizione della notizia di reato sono contenute:

    Correct
    Incorrect
  50. Question 50 of 60
    50. Question

    Il verbale è nullo:

    Correct
    Incorrect
  51. Question 51 of 60
    51. Question

    La relazione di servizio è un atto:

    Correct
    Incorrect
  52. Question 52 of 60
    52. Question

    Il verbale è:

    Correct
    Incorrect
  53. Question 53 of 60
    53. Question

    Il verbale deve essere interrotto:

    Correct
    Incorrect
  54. Question 54 of 60
    54. Question

    Nel caso in cui l’indagato o la persona in grado di riferire su circostanze rilevanti per la ricostruzione dei fatti si rifiuti di farsi identificare, ovvero fornisca generalità o documenti di identificazione di cui si possa ritenere la falsità, la P.G.:

    Correct
    Incorrect
  55. Question 55 of 60
    55. Question

    Che cos’è il registro delle notizie di reato?

    Correct
    Incorrect
  56. Question 56 of 60
    56. Question

    Il soggetto competente alla convalida dell’arresto è:

    Correct
    Incorrect
  57. Question 57 of 60
    57. Question

    La P.G. deve mettere a disposizione del pubblico ministero l’arrestato:

    Correct
    Incorrect
  58. Question 58 of 60
    58. Question

    L’udienza di convalida deve essere fissata:

    Correct
    Incorrect
  59. Question 59 of 60
    59. Question

    Il soggetto competente alla convalida del fermo è:

    Correct
    Incorrect
  60. Question 60 of 60
    60. Question

    La potestà disciplinare sui componenti della P.G. spetta:

    Correct
    Incorrect
  • Precedente
  • Prossimo

Se hai dubbi o domande scrivici a concorsipubblici@fpcgil.it o contatta le nostre sedi
FUNZIONE PUBBLICA CGIL | Via Leopoldo Serra, 31 – 00153 Roma | Tel. +39 06 585441 | posta@fpcgil.it | PRIVACY POLICY

Questo sito utilizza cookie analitici di terze parti. Cliccando su “prosegui”, acconsenti all’utilizzo dei sopra citati cookie. Se vuoi ricevere maggiori informazioni clicca qui.

Privacy Preference Center

Privacy Preferences

Registrati compilando il form di questa pagina.
Effettua il pagamento.
Conferma l’iscrizione attivando il link dalla mail che riceverai all’indirizzo inserito.

Se sei già dipendente non è possibile iscriversi attraverso il portale.
Rivolgiti alla struttura CGIL del tuo territorio.
Cerca la sede CGIL più vicina a te sulla
mappa.