Questionario della Lezione 1 – Diritto Tributario
Ecco il Questionario della Lezione 1. Hai 1 ora di tempo a disposizione per rispondere a 60 quesiti a risposta multipla. Allo scadere del tempo il Questionario si chiuderà automaticamente e potrai visualizzare il tuo risultato!
Quiz Summary
0 of 60 Questions completed
Questions:
Information
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
You must first complete the following:
Results
Results
0 of 60 Questions answered correctly
Your time:
Time has elapsed
You have reached 0 of 0 point(s), (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Categories
- Not categorized 0%
-
Scarica il pdf accessibile del: QUESTIONARIO_LEZ 1_ADE
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- Current
- Review
- Answered
- Correct
- Incorrect
-
Question 1 of 60
1. Question
Il sistema tributario italiano è composto essenzialmente da…
CorrectIncorrect -
Question 2 of 60
2. Question
Il sistema tributario italiano svolge funzioni fondamentali quali…
CorrectIncorrect -
Question 3 of 60
3. Question
I princìpi fondamentali del sistema tributario sono indicati…
CorrectIncorrect -
Question 4 of 60
4. Question
Nel 1971 è stata introdotta una profonda riforma del sistema tributario “secondo i princìpi costituzionali del concorso di ognuno in ragione della propria capacità contributiva e della progressività”, e finalizzata alla realizzazione di…
CorrectIncorrect -
Question 5 of 60
5. Question
È prevista una riserva di legge per l’introduzione di tributi nell’ordinamento giuridico italiano, in attuazione del principio di legalità?
CorrectIncorrect -
Question 6 of 60
6. Question
La capacità contributiva degli individui a concorrere alla spesa pubblica viene espressa da indicatori diretti ed indiretti che sono…
CorrectIncorrect -
Question 7 of 60
7. Question
Quali tra gli elementi riportati non definisce reddito?
CorrectIncorrect -
Question 8 of 60
8. Question
Tutti i soggetti residenti in Italia, nonché le operazioni ivi effettuate sono assoggettate ad imposizione sulla base del principio della territorialità previsto normativamente da…
CorrectIncorrect -
Question 9 of 60
9. Question
Il principio di progressività indica che il sistema tributario non ha soltanto lo scopo di fornire mezzi finanziari allo Stato (entrate), ma ha anche funzioni…
CorrectIncorrect -
Question 10 of 60
10. Question
Lo statuto dei contributi si basa sui seguenti princìpi…
CorrectIncorrect -
Question 11 of 60
11. Question
Lo statuto del contribuente ha previsto alcuni diritti specifici per il contribuente nei rapporti con la Pubblica Amministrazione. I due più importanti sono…
CorrectIncorrect -
Question 12 of 60
12. Question
Lo statuto del contribuente ha istituito la figura del “Garante del contribuente” con compiti di…
CorrectIncorrect -
Question 13 of 60
13. Question
Le entrate statali rappresentano l’insieme delle risorse necessarie al finanziamento delle attività dello Stato. La principale forma di entrata è rappresentata dalle entrate…
CorrectIncorrect -
Question 14 of 60
14. Question
Quali sono le caratteristiche delle entrate tributarie?
CorrectIncorrect -
Question 15 of 60
15. Question
Presupposto impositivo dell’imposta è rappresentato da…
CorrectIncorrect -
Question 16 of 60
16. Question
I tributi assolvono alla funzione naturale di procurare entrate allo Stato, ma vi sono anche funzioni ulteriori, ovvero il raggiungimento di obiettivi quali…
CorrectIncorrect -
Question 17 of 60
17. Question
Il legislatore ha stabilito non solo l’obbligatorietà del tributo quale adempimento di un dovere inderogabile di solidarietà politica, economica e sociale ai sensi dell’articolo 2 imposto a tutti i soggetti che, in quanto membri di una comunità, devono concorrere alle spese pubbliche senza discriminazioni o privilegi in base al principio di uguaglianza. Quale normativa prevede tale enunciato?
CorrectIncorrect -
Question 18 of 60
18. Question
Chi è il soggetto attivo nella fattispecie tributaria?
CorrectIncorrect -
Question 19 of 60
19. Question
Cosa colpiscono le imposte dirette?
CorrectIncorrect -
Question 20 of 60
20. Question
Qual è il presupposto della tassa?
CorrectIncorrect -
Question 21 of 60
21. Question
Quali sono le componenti del rapporto di imposta?
CorrectIncorrect -
Question 22 of 60
22. Question
Quali funzioni svolge il soggetto attivo nel sistema tributario italiano?
CorrectIncorrect -
Question 23 of 60
23. Question
Quali poteri sono attribuiti all’Amministrazione finanziaria?
CorrectIncorrect -
Question 24 of 60
24. Question
Quale organismo statale detta la programmazione degli obiettivi delle agenzie fiscali italiane, il coordinamento generale della fiscalità e la verifica dei risultati?
CorrectIncorrect -
Question 25 of 60
25. Question
Quali sono le funzioni dell’Agenzia delle Entrate nella sua competenza in materia di entrate tributarie?
CorrectIncorrect -
Question 26 of 60
26. Question
Quali sono le funzioni principali dell’Agenzia delle dogane e monopoli?
CorrectIncorrect -
Question 27 of 60
27. Question
Rispetto al patrimonio immobiliare dello Stato, il compito principale dell’agenzia del demanio è…
CorrectIncorrect -
Question 28 of 60
28. Question
L’AdeR (Agenzia delle Entrate e Riscossione) svolge il ruolo di riscossione nazionale attraverso quale procedura?
CorrectIncorrect -
Question 29 of 60
29. Question
Quali limitate funzioni pubbliche vengono affidate ai soggetti ausiliari?
CorrectIncorrect -
Question 30 of 60
30. Question
I CAF – Centri Autorizzati di assistenza Fiscale possono svolgere la loro attività nei confronti di…
CorrectIncorrect -
Question 31 of 60
31. Question
Il concetto di capacità giuridica tributaria coincide con quello di capacità giuridica civile?
CorrectIncorrect -
Question 32 of 60
32. Question
Il soggetto passivo d’imposta è identificato con il soggetto che pone in essere il presupposto dell’imposta?
CorrectIncorrect -
Question 33 of 60
33. Question
Il titolare della ricchezza tassata è il solo soggetto passivo dell’imposizione tributaria?
CorrectIncorrect -
Question 34 of 60
34. Question
Come si definiscono i soggetti “strumentali” che in alcuni casi la legge affianca al soggetto passivo di imposta, i quali pur non titolari della ricchezza tassata, sono obbligati legalmente all’assolvimento dell’obbligazione tributaria in ragione della loro funzione?
CorrectIncorrect -
Question 35 of 60
35. Question
Il sostituto di imposta è debitore di una somma che costituisce la tassazione di un altro soggetto, definito…
CorrectIncorrect -
Question 36 of 60
36. Question
La sostituzione di imposta si esplica concretamente con l’applicazione di un prelievo “monetario” da parte del sostituto sul sostituito, detto ritenuta. Tipicamente quali sono le ipotesi di sostituzione o ritenuta di imposta?
CorrectIncorrect -
Question 37 of 60
37. Question
Come si definisce il soggetto che, in forza di disposizioni di legge, ha diritto di rivalsa in quanto è obbligato al pagamento dell’imposta insieme con altri, per fatti o situazioni esclusivamente riferibili a questi?
CorrectIncorrect -
Question 38 of 60
38. Question
Come si definisce l’azione che grava sul soggetto che, nei confronti dell’amministrazione finanziaria, è sempre tenuto a rispondere per l’intera obbligazione di fronte ad un caso di solidarietà?
CorrectIncorrect -
Question 39 of 60
39. Question
Con la traslazione di imposta, quale processo economico si concretizza?
CorrectIncorrect -
Question 40 of 60
40. Question
Nell’ipotesi di successione gli eredi rispondono delle obbligazioni tributarie del de cuius?
CorrectIncorrect -
Question 41 of 60
41. Question
Con il termine imposta viene definito un prelevamento coattivo di ricchezza effettuato da…
CorrectIncorrect -
Question 42 of 60
42. Question
Il presupposto impositivo delle imposte dirette è rappresentato da…
CorrectIncorrect -
Question 43 of 60
43. Question
In base al profilo temporale, l’obbligazione tributaria può avere manifestazione…
CorrectIncorrect -
Question 44 of 60
44. Question
L’imposta sul reddito delle persone fisiche, disciplinata dal titolo I del d.p.r. 917/1986 (Testo unico delle imposte sui redditi, t.u.i.r.), è l’imposta diretta sul reddito che colpisce le persone fisiche ed ha caratteristica di imposta…
CorrectIncorrect -
Question 45 of 60
45. Question
L’IRES – Imposta sul reddito delle società colpisce…
CorrectIncorrect -
Question 46 of 60
46. Question
La base imponibile per il calcolo dell’Irap è riferita a…
CorrectIncorrect -
Question 47 of 60
47. Question
L’IMU viene applicata a…
CorrectIncorrect -
Question 48 of 60
48. Question
A partire dal 2020, la nuova IMU ha sostituito quale altra imposta locale?
CorrectIncorrect -
Question 49 of 60
49. Question
Le imposte indirette colpiscono direttamente la manifestazione mediata della capacità diretta di reddito di un soggetto attraverso la tassazione di…
CorrectIncorrect -
Question 50 of 60
50. Question
L’IVA – Imposta sul valore aggiunto, colpisce ogni fase della produzione e distribuzione di beni o servizi per il totale del valore della transazione?
CorrectIncorrect -
Question 51 of 60
51. Question
L’Imposta sul valore aggiunto tende ad incidere effettivamente su…
CorrectIncorrect -
Question 52 of 60
52. Question
L’Imposta di Registro è un’imposta collegata a…
CorrectIncorrect -
Question 53 of 60
53. Question
Cosa comporta la registrazione di un atto?
CorrectIncorrect -
Question 54 of 60
54. Question
L’imposta sulle successioni e donazioni è dovuta nel caso di trasferimento di proprietà o altro diritto dovuto a seguito di…
CorrectIncorrect -
Question 55 of 60
55. Question
I dazi doganali si applicano sulla base di…
CorrectIncorrect -
Question 56 of 60
56. Question
Sono soggetti ad imposta di bollo tutti gli atti, documenti e registri?
CorrectIncorrect -
Question 57 of 60
57. Question
Le operazioni soggette ad IVA sono sempre esenti dall’imposta di bollo?
CorrectIncorrect -
Question 58 of 60
58. Question
Le imposte ipotecarie e catastali sono dovute ogni qual volta è necessario effettuare una formalità relativa a trascrizioni, rinnovi o annotazioni presso la conservatoria dei registri immobiliari, da chiunque effettuate?
CorrectIncorrect -
Question 59 of 60
59. Question
Per l’assolvimento di quale servizio è dovuta la TARI a favore dei Comuni da parte dei cittadini?
CorrectIncorrect -
Question 60 of 60
60. Question
Le accise disciplinano…
CorrectIncorrect