Quiz Summary
0 of 52 Questions completed
Questions:
Information
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
You must first complete the following:
Results
Results
0 of 52 Questions answered correctly
Your time:
Time has elapsed
You have reached 0 of 0 point(s), (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Categories
- Not categorized 0%
-
Scarica il pdf accessibile del: Vigili del fuoco questionario Fisica
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- Current
- Review
- Answered
- Correct
- Incorrect
-
Question 1 of 52
1. Question
Una grandezza scalare deve essere espressa:
CorrectIncorrect -
Question 2 of 52
2. Question
Una grandezza scalare, moltiplicata per una grandezza vettoriale, dà come risultato:
CorrectIncorrect -
Question 3 of 52
3. Question
Il prodotto scalare tra due vettori è positivo quando l’angolo α che essi formano tra loro è:
CorrectIncorrect -
Question 4 of 52
4. Question
Quali delle seguenti grandezze ha un carattere vettoriale?
CorrectIncorrect -
Question 5 of 52
5. Question
La velocità istantanea di un punto, al tempo t, è definita come:
CorrectIncorrect -
Question 6 of 52
6. Question
Un’auto viaggia a 120 km/h. Quanti metri percorre in un secondo?
CorrectIncorrect -
Question 7 of 52
7. Question
Una persona in bicicletta percorre in cinque minuti un tratto lineare di 3 km. La sua velocità media è stata (in m/s):
CorrectIncorrect -
Question 8 of 52
8. Question
Una velocità di 180 m/s equivale a:
CorrectIncorrect -
Question 9 of 52
9. Question
Nel moto rettilineo uniforme la velocità:
CorrectIncorrect -
Question 10 of 52
10. Question
Nel moto rettilineo uniforme spazio e tempo sono:
CorrectIncorrect -
Question 11 of 52
11. Question
Nel moto rettilineo uniforme lo spazio percorso:
CorrectIncorrect -
Question 12 of 52
12. Question
La definizione di accelerazione media è:
CorrectIncorrect -
Question 13 of 52
13. Question
Un’accelerazione, dal punto di vista dimensionale, è:
CorrectIncorrect -
Question 14 of 52
14. Question
Nel Sistema Internazionale l’accelerazione viene misurata in:
CorrectIncorrect -
Question 15 of 52
15. Question
Un oggetto che ha una velocità iniziale di 3 m/s, dopo 2 s, ha una velocità di 7 m/s nella stessa direzione. La sua accelerazione media è:
CorrectIncorrect -
Question 16 of 52
16. Question
Cosa significa dire che un moto è uniformemente accelerato?
CorrectIncorrect -
Question 17 of 52
17. Question
Nel moto uniformemente accelerato lo spazio percorso:
CorrectIncorrect -
Question 18 of 52
18. Question
Se un corpo si muove di moto uniformemente accelerato, partendo con velocità iniziale nulla:
CorrectIncorrect -
Question 19 of 52
19. Question
L’accelerazione del moto rettilineo uniforme è:
CorrectIncorrect -
Question 20 of 52
20. Question
Il valore dell’accelerazione gravitazionale nel Sistema Internazionale di unità di misura, mediamente può essere assunto pari a:
CorrectIncorrect -
Question 21 of 52
21. Question
Un sasso viene lasciato cadere con velocità nulla in un pozzo. Il rumore del sasso che tocca il fondo giunge dopo 6 s dall’istante iniziale. Trascurando l’attrito dell’aria e il tempo che il suono impiega ad arrivare alla sommità del pozzo, la profondità del pozzo è di circa:
CorrectIncorrect -
Question 22 of 52
22. Question
Durante il moto di un proiettile la componente del vettore velocità lungo la direzione orizzontale è:
CorrectIncorrect -
Question 23 of 52
23. Question
L’altezza dal suolo alla quale la velocità di un grave in caduta libera in assenza di attriti, inizialmente a riposo a 12 m, uguaglia la metà di quella finale, è:
CorrectIncorrect -
Question 24 of 52
24. Question
Nel moto di caduta naturale di un grave sulla Terra:
CorrectIncorrect -
Question 25 of 52
25. Question
Un proiettile viene sparato verso l’alto con un angolo di inclinazione α≠O rispetto all’orizzontale. Nel punto più alto della traiettoria l’accelerazione è:
CorrectIncorrect -
Question 26 of 52
26. Question
Due oggetti hanno massa e volume diversi l’uno dall’altro. Lasciati cadere dalla stessa altezza, con velocità nulla e in assenza di atmosfera, arrivano al suolo contemporaneamente. Ciò avviene perché:
CorrectIncorrect -
Question 27 of 52
27. Question
Due sferette, rispettivamente di acciaio e di gomma, vengono lasciate cadere nel vuoto dalla medesima altezza H. Quale delle due sferette tocca prima il suolo?
CorrectIncorrect -
Question 28 of 52
28. Question
Due sfere S1 ed S2 hanno lo stesso diametro e densità rispettivamente di 8 g/cm3 e 16 g/cm3. Se le sfere cadono simultaneamente nel vuoto:
CorrectIncorrect -
Question 29 of 52
29. Question
Una piuma e un sasso vengono lasciati cadere da una stessa altezza. Il sasso giunge al suolo prima della piuma. Ciò perché:
CorrectIncorrect -
Question 30 of 52
30. Question
In assenza di attrito un corpo in caduta libera subisce un aumento di:
CorrectIncorrect -
Question 31 of 52
31. Question
Una sfera lasciata cadere da un’altezza H impiega T secondi a raggiungere il suolo. Quanto tempo impiegherà per raggiungere il suolo se viene lasciata cadere da un’altezza 4 * H? (Trascurare l’attrito dell’aria)
CorrectIncorrect -
Question 32 of 52
32. Question
Il moto di caduta libera dei gravi è un moto:
CorrectIncorrect -
Question 33 of 52
33. Question
Un sasso viene lasciato cadere da fermo. Dopo 2 s la sua velocità è circa:
CorrectIncorrect -
Question 34 of 52
34. Question
L’altezza massima raggiunta da un proiettile sparato con una certa velocità è tanto più elevata quanto:
CorrectIncorrect -
Question 35 of 52
35. Question
Nel moto armonico di un punto materiale sono proporzionali:
CorrectIncorrect -
Question 36 of 52
36. Question
Il moto armonico:
CorrectIncorrect -
Question 37 of 52
37. Question
Il moto di un mobile si dice periodico quando:
CorrectIncorrect -
Question 38 of 52
38. Question
Nel Sistema Internazionale la frequenza viene misurata in:
CorrectIncorrect -
Question 39 of 52
39. Question
La frequenza f in un moto armonico è legata al periodo T dalla relazione:
CorrectIncorrect -
Question 40 of 52
40. Question
Nel moto circolare uniforme velocità e accelerazione:
CorrectIncorrect -
Question 41 of 52
41. Question
La velocità angolare della lancetta dei minuti in un orologio da campanile è:
CorrectIncorrect -
Question 42 of 52
42. Question
Una automobile percorre una curva di raggio 20 m con una velocità scalare costante di 40 km/h. L’accelerazione dell’automobile è:
CorrectIncorrect -
Question 43 of 52
43. Question
Nel moto circolare uniforme il vettore:
CorrectIncorrect -
Question 44 of 52
44. Question
In un moto circolare uniforme esiste accelerazione?
CorrectIncorrect -
Question 45 of 52
45. Question
Nel moto circolare uniformemente vario, il vettore velocità è:
CorrectIncorrect -
Question 46 of 52
46. Question
È possibile che un corpo che si muove di moto uniforme sia dotato di una accelerazione?
CorrectIncorrect -
Question 47 of 52
47. Question
In quale dei seguenti moti l’accelerazione tangenziale è nulla?
CorrectIncorrect -
Question 48 of 52
48. Question
Il moto di un punto materiale in cui sono costanti sia la curvatura della traiettoria che la velocità scalare è un moto:
CorrectIncorrect -
Question 49 of 52
49. Question
Quale delle seguenti situazioni è impossibile?
CorrectIncorrect -
Question 50 of 52
50. Question
Indicare in quale dei seguenti moti la componente dell’accelerazione tangente alla traiettoria è nulla:
CorrectIncorrect -
Question 51 of 52
51. Question
L’accelerazione centripeta è:
CorrectIncorrect -
Question 52 of 52
52. Question
Un corpo con un punto fisso:
CorrectIncorrect