• Chi siamo
    • Chi siamo
    • Il progetto
    • Assunzioni subito
  • News
  • Contatti
  • FPA
  • REGISTRATI
  • ACCEDI
  • FaceBook
logo
  • CONCORSI
  • CORSI
    • ISTRUZIONI
      • Istruzioni per l’uso
      • Guida ai concorsi pubblici
      • FAQ – Domande frequenti concorsi
    • TEST PRESELETTIVI
      • Introduzione e test di cultura generale
      • Test di lingua e grammatica italiana
      • Test di logica verbale
      • Test di ragionamento astratto
      • Test di ragionamento critico
      • Test di logica numerica
    • VIDEOLEZIONI DI BASE
      • Che cosa è la PA
      • PA, stakeholders e accountability
      • Il lavoro pubblico
      • La sanità pubblica
      • La PA nella trasformazione digitale
      • La riforma della PA
      • La finanza pubblica
      • Le nuove procedure concorsuali
    • QUIZ DI LINGUA INGLESE
      • Quiz di Lingua inglese
    • QUIZ DI INFORMATICA
      • Quiz di Informatica
    • CORSI SPECIFICI
      • Corso Asmel 2024
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Amministrativo: Funzionario e istruttore amministrativo
        • Corso ASMEL 2024 – Profili Contabili e Amministrativo-contabili
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Collaboratori Amministrativi
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Comunicazione
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Educatore Asilo Nido e Assistente Sociale
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Informatico
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Tecnico
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Vigilanza
      • Corso Vigili del Fuoco
      • Corso Infermieri
      • Corso Concorso OSS
      • Corso INPS
      • Corso Competenze Trasversali
      • Corso Amministrativi Sanità
      • Corso Enti Locali
        • Polizia Locale (Vigili Urbani) – Diplomati
        • Tecnici Costruzioni Ambiente e Territorio – Diplomati
        • Tecnici Costruzioni Ambiente e Territorio – Laureati
        • Area Finanziaria-Contabile
        • Amministrativi – Diplomati
        • Amministrativi – Affari Generali
        • Area Socio-Assistenziale / Educatori – Laureati
      • Corso Agenzia delle Entrate
      • Corsi Agenzia Accise, Dogane e Monopoli
        • Corso Agenzia ADM – Settore Accertamento in ambito Accise
        • Corso Agenzia ADM – Settore Relazioni Internazionali
        • Corso Agenzia ADM – Settore Giuridico, Legale e del Contenzioso
        • Corso Agenzia ADM – Settore Amministrativo/Contabile 
        • Corso Agenzia ADM – Settore Collaudo e Accertamento tecnico
        • Corso Agenzia ADM – Settore Analisi Quantitative, Statistico-Matematiche
        • Corso Agenzia ADM – Settore Economico/Finanziario
      • Corso Ministero di Grazia e Giustizia
      • Corso Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL)
      • Corso PNRR
      • Corso ACI
      • Corso Ministero della Cultura
    • ALTRI CORSI
      • Percorso educatori 0-3 anni
      • Percorso educatori 3-6 anni
    • PROGRESSIONI DI CARRIERA
      • Sanità – da A a B – Amministrativi
      • Sanità – da B a C – Amministrativi
      • Sanità – da C a D – Amministrativi
      • Funzioni locali – da A a B
      • Funzioni locali – da B a C
      • Funzioni locali – da C a D
      • Funzioni centrali – da A a B
      • Funzioni centrali – da B a C
      • Funzioni centrali – da F1 a F2
      • Funzioni centrali – da F2 a F3
      • Inps – Quiz Area B
      • Inps – Quiz Area C
  • BIBLIOTECA DEI SAPERI
  • MOBILITÀ
  • ECM FAD
  • FPA
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Il progetto
    • Assunzioni subito
  • News
  • Contatti
  • FPA
  • REGISTRATI
  • ACCEDI
  • FaceBook
Percorso Infermieri – LEZIONE 8 – La Prova pratica – Biblioteca dei Saperi 4 – Animazione di raccordo tra la Video-restituzione e il secondo Questionario sulle Procedure Procedure parte II Lezione 8 INF Copy
Time limit: 0

Quiz Summary

0 of 4 Questions completed

Questions:

Information

You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.

Quiz is loading…

You must sign in or sign up to start the quiz.

You must first complete the following:

Results

Quiz complete. Results are being recorded.

Results

0 of 4 Questions answered correctly

Your time:

Time has elapsed

You have reached 0 of 0 point(s), (0)

Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)

Categories

  1. Not categorized 0%
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  1. Current
  2. Review
  3. Answered
  4. Correct
  5. Incorrect
  1. Question 1 of 4
    1. Question

    Trasferimento letto-carrozzina del paziente emiplegico a sinistra: riordinare le azioni in sequenza logica e cronologica

    Sort elements
    • Eseguire lavaggio delle mani e applicare i guanti monouso
    • Informare il paziente riguardo la procedura. Verificare la stabilità dei PV
    • Se il paziente non è vestito, procedere alla vestizione e fare in modo che presidi quali CV, drenaggi o deflussori per flebo non siano di intralcio alla procedura
    • Posizionare la carrozzina al lato dx del paziente e bloccarla. Posizionare eventuale cuscino per aumentare la comodità della seduta
    • Spostare la testa e le spalle del paziente verso il bordo del letto
    • Spostare i piedi e le gambe del paziente verso il bordo del letto
    • Collocare fermamente le braccia sotto le anche del paziente e spostare il paziente verso se stessi
    • Porre un braccio sotto il cingolo omero-scapolare e l'altro sotto le ginocchia del paziente
    • Accompagnare la rotazione del paziente fino alla posizione seduta a bordo del letto
    • Controllare i piedi del paziente e posizionarli stabilmente
    • Collocarsi davanti al paziente e posizionare le proprie braccia sotto le ascelle del paziente, abbracciando la gabbia toracica
    • Spingere le proprie ginocchia contro quelle del paziente
    • Far spostare il paziente in avanti finchè non raggiunge la posizione eretta. Attendere che trovi l'equilibrio
    • Accompagnare il paziente nella rotazione e nella discesa verso la carrozzina. Verificare che sia in sicurezza, in confort e con il campanello di chiamata facilmente raggiungibile
    • Rimuovere i guanti, eseguire il lavaggio delle mani e annotare la procedura in cartella infermieristica
    • 1
      • 2
        • 3
          • 4
            • 5
              • 6
                • 7
                  • 8
                    • 9
                      • 10
                        • 11
                          • 12
                            • 13
                              • 14
                                • 15
                                  Correct
                                  Incorrect
                                • Question 2 of 4
                                  2. Question

                                  Irrigazione colonstomia in paziente allettato: riordinare le azioni in sequenza logica e cronologica

                                  Sort elements
                                  • Garantire la privacy del paziente e informarlo riguardo alla procedura
                                  • Garantire la presenza e del materiale in stanza. Riempire la sacca di irrigazione come da indicazione, posizionarla sul sostegno, far refluire il liquido nel deflussore e applicare il morsetto
                                  • Eseguire il lavaggio delle mani e indossare i guanti monouso
                                  • Posizionare il telino assorbente sotto al paziente, in prossimità dello stoma. Appoggiarvi sopra la padella, sotto lo stoma
                                  • Gettare la sacca della colonstomia nell'apposito contenitore di rifiuti
                                  • Esplorare lo stoma con un dito lubrificato
                                  • Rimuovere i guanti, applicarne di nuovi e lubrificare il cono del catetere da irrigazione
                                  • Introdurre delicatamente il cono per non più di 7-8 cm, con movimenti rotatori
                                  • Aprire il morsetto e far defluire il liquido, se non compaiono crampi, in circa 15'
                                  • Rimuovere il cono e applicare la sacca di raccolta da irrigazione con la parte terminale aperta sulla padella posizionata lateralmente al paziente
                                  • Attendere l'emissione delle feci, che dovrebbe avvenire in circa 15-45'. Rimuovere la sacca da irrigazione
                                  • Procedere all'igiene dello stoma con sapone neutro e acqua tiepida. Asciugare con salvietta la cute peristomale, tamponando. Valutare lo stato della cute e della mucosa e applicare, eventualmente, creme lenitive/barriera prima di posizionare il nuovo dispositivo di raccolta chiuso
                                  • Eseguire il corretto smaltimento dei rifiuti
                                  • Rimuovere i guanti ed eseguire il lavaggio delle mani
                                  • Annotare la procedura e l'esito in cartella infermieristica
                                  • 1
                                    • 2
                                      • 3
                                        • 4
                                          • 5
                                            • 6
                                              • 7
                                                • 8
                                                  • 9
                                                    • 10
                                                      • 11
                                                        • 12
                                                          • 13
                                                            • 14
                                                              • 15
                                                                Correct
                                                                Incorrect
                                                              • Question 3 of 4
                                                                3. Question

                                                                Rilevazione ossimetria continua non invasiva: riordinare le azioni in sequenza logica e cronologica

                                                                Sort elements
                                                                • Informare il paziente del posizionamento dell'ossimetro e del suo scopo
                                                                • Garantire la presenza e del materiale in stanza: ossimetro, sensore, garza non sterile con disinfettante, acetone rimuovi smalto. Controllare il corretto funzionamento del dispositivo
                                                                • Eseguire il lavaggio delle mani e indossare i guanti
                                                                • Scoprire il torace del paziente
                                                                • Osservare le caratteristiche del respiro
                                                                • Ricoprire il torace del paziente
                                                                • Scegliere il sito di misurazione dell'ossimetria sulla base della perfusione capillare
                                                                • Preparare il sito di misurazione: pulire con garza non sterile imbevuta di disinfettante, rimuovere eventuale smalto con acetone
                                                                • Applicare il sensore in modo che il LED e il fotorilevatore siano allineati
                                                                • Connettere il sensore all'ossimetro
                                                                • Controllare che l'onda sullo schermo dell'ossimetro fluttui ad ogni pulsazione e confrontare la frequenza del polso indicata dall'ossimetro con il polso radiale
                                                                • Impostare gli allarmi
                                                                • Smaltire le garze, rimuovere i guanti ed eseguire il lavaggio delle mani
                                                                • Registrare i parametri in cartella clinica del paziente
                                                                • Garantire la sicurezza del paziente, ispezionando la cute sottostante il sensore ogni 4 ore circa. Periodicamente rilevare le caratteristiche del respiro e confrontare la frequenza cardiaca sullo schermo dell'ossimetro con quella rilevata dal polso radiale
                                                                • 1
                                                                  • 2
                                                                    • 3
                                                                      • 4
                                                                        • 5
                                                                          • 6
                                                                            • 7
                                                                              • 8
                                                                                • 9
                                                                                  • 10
                                                                                    • 11
                                                                                      • 12
                                                                                        • 13
                                                                                          • 14
                                                                                            • 15
                                                                                              Correct
                                                                                              Incorrect
                                                                                            • Question 4 of 4
                                                                                              4. Question

                                                                                              Medicazione ferita chirurgica con drenaggio tipo Penrose: riordinare le azioni in sequenza logica e cronologica

                                                                                              Sort elements
                                                                                              • Informare il paziente e garantire la sua privacy
                                                                                              • Garantire la presenza e del materiale in stanza: set sterile per medicazioni, sacco di raccolta rifiuti, disinfettante, guanti monouso
                                                                                              • Eseguire il lavaggio delle mani e indossare i guanti
                                                                                              • Scoprire esclusivamente la zona da medicare
                                                                                              • Rimuovere la medicazione
                                                                                              • Valutare lo stato della ferita e la tipologia di essudato, se presente
                                                                                              • Smaltire la medicazione nel sacco di raccolta rifiuti
                                                                                              • Rimuovere i guanti ed eseguire il lavaggio delle mani
                                                                                              • Aprire il kit sterile, posizionare il telo sterile sotto la ferita, versare il disinfettante sopra le garze sterili ed indossare i guanti sterili
                                                                                              • Eseguire la medicazione usando una garza nuova per ogni passaggio, eliminandola dopo l'uso
                                                                                              • Eseguire la medicazione della cute intorno al drenaggio con movimento circolare dall'interno verso l'esterno, utilizzando una garza nuova per ogni passaggio, eliminandola dopo l'uso
                                                                                              • Asciugare la cute circostante con garza sterile asciutta, eliminandola dopo l'uso
                                                                                              • Applicare una garza sterile tagliata intorno al drenaggio e applicare una medicazione nuova sterile
                                                                                              • Smaltire il materiale, rimuovere i guanti ed eseguire il lavaggio delle mani
                                                                                              • Registrare la prestazione e la valutazione della ferita e dell'essudato in cartella infermieristica
                                                                                              • 1
                                                                                                • 2
                                                                                                  • 3
                                                                                                    • 4
                                                                                                      • 5
                                                                                                        • 6
                                                                                                          • 7
                                                                                                            • 8
                                                                                                              • 9
                                                                                                                • 10
                                                                                                                  • 11
                                                                                                                    • 12
                                                                                                                      • 13
                                                                                                                        • 14
                                                                                                                          • 15
                                                                                                                            Correct
                                                                                                                            Incorrect
                                                                                                                          • Precedente
                                                                                                                          • Prossimo

                                                                                                                          Se hai dubbi o domande scrivici a concorsipubblici@fpcgil.it o contatta le nostre sedi
                                                                                                                          FUNZIONE PUBBLICA CGIL | Via Leopoldo Serra, 31 – 00153 Roma | Tel. +39 06 585441 | posta@fpcgil.it | PRIVACY POLICY

                                                                                                                          Questo sito utilizza cookie analitici di terze parti. Cliccando su “prosegui”, acconsenti all’utilizzo dei sopra citati cookie. Se vuoi ricevere maggiori informazioni clicca qui.

                                                                                                                          Privacy Preference Center

                                                                                                                          Privacy Preferences

                                                                                                                          Registrati compilando il form di questa pagina.
                                                                                                                          Effettua il pagamento.
                                                                                                                          Conferma l’iscrizione attivando il link dalla mail che riceverai all’indirizzo inserito.

                                                                                                                          Se sei già dipendente non è possibile iscriversi attraverso il portale.
                                                                                                                          Rivolgiti alla struttura CGIL del tuo territorio.
                                                                                                                          Cerca la sede CGIL più vicina a te sulla
                                                                                                                          mappa.