Quiz Summary
0 of 4 Questions completed
Questions:
Information
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
You must first complete the following:
Results
Results
0 of 4 Questions answered correctly
Your time:
Time has elapsed
You have reached 0 of 0 point(s), (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Categories
- Not categorized 0%
- 1
- 2
- 3
- 4
- Current
- Review
- Answered
- Correct
- Incorrect
-
Question 1 of 4
1. Question
Trasferimento letto-carrozzina del paziente emiplegico a sinistra: riordinare le azioni in sequenza logica e cronologica
Sort elements
- Eseguire lavaggio delle mani e applicare i guanti monouso
- Informare il paziente riguardo la procedura. Verificare la stabilità dei PV
- Se il paziente non è vestito, procedere alla vestizione e fare in modo che presidi quali CV, drenaggi o deflussori per flebo non siano di intralcio alla procedura
- Posizionare la carrozzina al lato dx del paziente e bloccarla. Posizionare eventuale cuscino per aumentare la comodità della seduta
- Spostare la testa e le spalle del paziente verso il bordo del letto
- Spostare i piedi e le gambe del paziente verso il bordo del letto
- Collocare fermamente le braccia sotto le anche del paziente e spostare il paziente verso se stessi
- Porre un braccio sotto il cingolo omero-scapolare e l'altro sotto le ginocchia del paziente
- Accompagnare la rotazione del paziente fino alla posizione seduta a bordo del letto
- Controllare i piedi del paziente e posizionarli stabilmente
- Collocarsi davanti al paziente e posizionare le proprie braccia sotto le ascelle del paziente, abbracciando la gabbia toracica
- Spingere le proprie ginocchia contro quelle del paziente
- Far spostare il paziente in avanti finchè non raggiunge la posizione eretta. Attendere che trovi l'equilibrio
- Accompagnare il paziente nella rotazione e nella discesa verso la carrozzina. Verificare che sia in sicurezza, in confort e con il campanello di chiamata facilmente raggiungibile
- Rimuovere i guanti, eseguire il lavaggio delle mani e annotare la procedura in cartella infermieristica
-
1
-
2
-
3
-
4
-
5
-
6
-
7
-
8
-
9
-
10
-
11
-
12
-
13
-
14
-
15
CorrectIncorrect -
Question 2 of 4
2. Question
Irrigazione colonstomia in paziente allettato: riordinare le azioni in sequenza logica e cronologica
Sort elements
- Garantire la privacy del paziente e informarlo riguardo alla procedura
- Garantire la presenza e del materiale in stanza. Riempire la sacca di irrigazione come da indicazione, posizionarla sul sostegno, far refluire il liquido nel deflussore e applicare il morsetto
- Eseguire il lavaggio delle mani e indossare i guanti monouso
- Posizionare il telino assorbente sotto al paziente, in prossimità dello stoma. Appoggiarvi sopra la padella, sotto lo stoma
- Gettare la sacca della colonstomia nell'apposito contenitore di rifiuti
- Esplorare lo stoma con un dito lubrificato
- Rimuovere i guanti, applicarne di nuovi e lubrificare il cono del catetere da irrigazione
- Introdurre delicatamente il cono per non più di 7-8 cm, con movimenti rotatori
- Aprire il morsetto e far defluire il liquido, se non compaiono crampi, in circa 15'
- Rimuovere il cono e applicare la sacca di raccolta da irrigazione con la parte terminale aperta sulla padella posizionata lateralmente al paziente
- Attendere l'emissione delle feci, che dovrebbe avvenire in circa 15-45'. Rimuovere la sacca da irrigazione
- Procedere all'igiene dello stoma con sapone neutro e acqua tiepida. Asciugare con salvietta la cute peristomale, tamponando. Valutare lo stato della cute e della mucosa e applicare, eventualmente, creme lenitive/barriera prima di posizionare il nuovo dispositivo di raccolta chiuso
- Eseguire il corretto smaltimento dei rifiuti
- Rimuovere i guanti ed eseguire il lavaggio delle mani
- Annotare la procedura e l'esito in cartella infermieristica
-
1
-
2
-
3
-
4
-
5
-
6
-
7
-
8
-
9
-
10
-
11
-
12
-
13
-
14
-
15
CorrectIncorrect -
Question 3 of 4
3. Question
Rilevazione ossimetria continua non invasiva: riordinare le azioni in sequenza logica e cronologica
Sort elements
- Informare il paziente del posizionamento dell'ossimetro e del suo scopo
- Garantire la presenza e del materiale in stanza: ossimetro, sensore, garza non sterile con disinfettante, acetone rimuovi smalto. Controllare il corretto funzionamento del dispositivo
- Eseguire il lavaggio delle mani e indossare i guanti
- Scoprire il torace del paziente
- Osservare le caratteristiche del respiro
- Ricoprire il torace del paziente
- Scegliere il sito di misurazione dell'ossimetria sulla base della perfusione capillare
- Preparare il sito di misurazione: pulire con garza non sterile imbevuta di disinfettante, rimuovere eventuale smalto con acetone
- Applicare il sensore in modo che il LED e il fotorilevatore siano allineati
- Connettere il sensore all'ossimetro
- Controllare che l'onda sullo schermo dell'ossimetro fluttui ad ogni pulsazione e confrontare la frequenza del polso indicata dall'ossimetro con il polso radiale
- Impostare gli allarmi
- Smaltire le garze, rimuovere i guanti ed eseguire il lavaggio delle mani
- Registrare i parametri in cartella clinica del paziente
- Garantire la sicurezza del paziente, ispezionando la cute sottostante il sensore ogni 4 ore circa. Periodicamente rilevare le caratteristiche del respiro e confrontare la frequenza cardiaca sullo schermo dell'ossimetro con quella rilevata dal polso radiale
-
1
-
2
-
3
-
4
-
5
-
6
-
7
-
8
-
9
-
10
-
11
-
12
-
13
-
14
-
15
CorrectIncorrect -
Question 4 of 4
4. Question
Medicazione ferita chirurgica con drenaggio tipo Penrose: riordinare le azioni in sequenza logica e cronologica
Sort elements
- Informare il paziente e garantire la sua privacy
- Garantire la presenza e del materiale in stanza: set sterile per medicazioni, sacco di raccolta rifiuti, disinfettante, guanti monouso
- Eseguire il lavaggio delle mani e indossare i guanti
- Scoprire esclusivamente la zona da medicare
- Rimuovere la medicazione
- Valutare lo stato della ferita e la tipologia di essudato, se presente
- Smaltire la medicazione nel sacco di raccolta rifiuti
- Rimuovere i guanti ed eseguire il lavaggio delle mani
- Aprire il kit sterile, posizionare il telo sterile sotto la ferita, versare il disinfettante sopra le garze sterili ed indossare i guanti sterili
- Eseguire la medicazione usando una garza nuova per ogni passaggio, eliminandola dopo l'uso
- Eseguire la medicazione della cute intorno al drenaggio con movimento circolare dall'interno verso l'esterno, utilizzando una garza nuova per ogni passaggio, eliminandola dopo l'uso
- Asciugare la cute circostante con garza sterile asciutta, eliminandola dopo l'uso
- Applicare una garza sterile tagliata intorno al drenaggio e applicare una medicazione nuova sterile
- Smaltire il materiale, rimuovere i guanti ed eseguire il lavaggio delle mani
- Registrare la prestazione e la valutazione della ferita e dell'essudato in cartella infermieristica
-
1
-
2
-
3
-
4
-
5
-
6
-
7
-
8
-
9
-
10
-
11
-
12
-
13
-
14
-
15
CorrectIncorrect