• Chi siamo
    • Chi siamo
    • Il progetto
    • Assunzioni subito
  • News
  • Contatti
  • FPA
  • REGISTRATI
  • ACCEDI
  • FaceBook
logo
  • CONCORSI
  • CORSI
    • ISTRUZIONI
      • Istruzioni per l’uso
      • Guida ai concorsi pubblici
      • FAQ – Domande frequenti concorsi
    • TEST PRESELETTIVI
      • Introduzione e test di cultura generale
      • Test di lingua e grammatica italiana
      • Test di logica verbale
      • Test di ragionamento astratto
      • Test di ragionamento critico
      • Test di logica numerica
    • VIDEOLEZIONI DI BASE
      • Che cosa è la PA
      • PA, stakeholders e accountability
      • Il lavoro pubblico
      • La sanità pubblica
      • La PA nella trasformazione digitale
      • La riforma della PA
      • La finanza pubblica
      • Le nuove procedure concorsuali
    • QUIZ DI LINGUA INGLESE
      • Quiz di Lingua inglese
    • QUIZ DI INFORMATICA
      • Quiz di Informatica
    • CORSI SPECIFICI
      • Corso Asmel 2024
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Amministrativo: Funzionario e istruttore amministrativo
        • Corso ASMEL 2024 – Profili Contabili e Amministrativo-contabili
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Collaboratori Amministrativi
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Comunicazione
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Educatore Asilo Nido e Assistente Sociale
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Informatico
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Tecnico
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Vigilanza
      • Corso Vigili del Fuoco
      • Corso Infermieri
      • Corso Concorso OSS
      • Corso INPS
      • Corso Competenze Trasversali
      • Corso Amministrativi Sanità
      • Corso Enti Locali
        • Polizia Locale (Vigili Urbani) – Diplomati
        • Tecnici Costruzioni Ambiente e Territorio – Diplomati
        • Tecnici Costruzioni Ambiente e Territorio – Laureati
        • Area Finanziaria-Contabile
        • Amministrativi – Diplomati
        • Amministrativi – Affari Generali
        • Area Socio-Assistenziale / Educatori – Laureati
      • Corso Agenzia delle Entrate
      • Corsi Agenzia Accise, Dogane e Monopoli
        • Corso Agenzia ADM – Settore Accertamento in ambito Accise
        • Corso Agenzia ADM – Settore Relazioni Internazionali
        • Corso Agenzia ADM – Settore Giuridico, Legale e del Contenzioso
        • Corso Agenzia ADM – Settore Amministrativo/Contabile 
        • Corso Agenzia ADM – Settore Collaudo e Accertamento tecnico
        • Corso Agenzia ADM – Settore Analisi Quantitative, Statistico-Matematiche
        • Corso Agenzia ADM – Settore Economico/Finanziario
      • Corso Ministero di Grazia e Giustizia
      • Corso Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL)
      • Corso PNRR
      • Corso ACI
      • Corso Ministero della Cultura
    • ALTRI CORSI
      • Percorso educatori 0-3 anni
      • Percorso educatori 3-6 anni
    • PROGRESSIONI DI CARRIERA
      • Sanità – da A a B – Amministrativi
      • Sanità – da B a C – Amministrativi
      • Sanità – da C a D – Amministrativi
      • Funzioni locali – da A a B
      • Funzioni locali – da B a C
      • Funzioni locali – da C a D
      • Funzioni centrali – da A a B
      • Funzioni centrali – da B a C
      • Funzioni centrali – da F1 a F2
      • Funzioni centrali – da F2 a F3
      • Inps – Quiz Area B
      • Inps – Quiz Area C
  • BIBLIOTECA DEI SAPERI
  • MOBILITÀ
  • ECM FAD
  • FPA
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Il progetto
    • Assunzioni subito
  • News
  • Contatti
  • FPA
  • REGISTRATI
  • ACCEDI
  • FaceBook
Percorso Infermieri – LEZIONE 8 – La Prova pratica – Biblioteca dei Saperi 2 – Animazione di raccordo tra la Video-lezione e il primo Questionario sulle Procedure Procedure parte I Lezione 8 INF Copy
Time limit: 0

Quiz Summary

0 of 4 Questions completed

Questions:

Information

You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.

Quiz is loading…

You must sign in or sign up to start the quiz.

You must first complete the following:

Results

Quiz complete. Results are being recorded.

Results

0 of 4 Questions answered correctly

Your time:

Time has elapsed

You have reached 0 of 0 point(s), (0)

Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)

Categories

  1. Not categorized 0%
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  1. Current
  2. Review
  3. Answered
  4. Correct
  5. Incorrect
  1. Question 1 of 4
    1. Question

    Manovra di Heimlich nel paziente adulto cosciente: riordinare le azioni in sequenza logica e cronologica

    Sort elements
    • Ricercare i segni e i sintomi di soffocamento
    • Escludere uno stato gravidico
    • Informare il paziente sulla manovra
    • Posizionarsi dietro al paziente, in piedi o in ginocchio
    • Posizionare lateralmente la testa rispetto a quella del paziente
    • Cingere la vita del paziente con le braccia
    • Chiudere una mano a pugno
    • Posizionare il pollice sopra le dita chiuse a pugno della stessa mano
    • Piegare la base del pollice sopra il pugno chiuso della stessa mano
    • Posizionare la parte piatta della mano chiusa a pugno nella zona appena sopra l'ombelico, sotto il processo xifoideo
    • Afferrare con l'altra mano il pugno
    • Effettuare una spinta nell'addome del paziente verso l'alto
    • Valutare l'efficacia
    • Se non efficace, ripetere le compressioni con movimenti separati e completi fino a risoluzione o perdita di coscienza
    • Valutare l'efficacia: se risolto, confortare il paziente e i familiari e annotare l'accaduto in cartella infermieristica
    • 1
      • 2
        • 3
          • 4
            • 5
              • 6
                • 7
                  • 8
                    • 9
                      • 10
                        • 11
                          • 12
                            • 13
                              • 14
                                • 15
                                  Correct
                                  Incorrect
                                • Question 2 of 4
                                  2. Question

                                  Somministrazione di un farmaco per via oftalmica: riordinare le azioni in sequenza logica e cronologica

                                  Sort elements
                                  • Verificare la prescrizione medica, la scadenza e la corretta formulazione del farmaco
                                  • Preparare il materiale necessario: guanti monouso, garze/tamponi sterili, Soluzione Fisiologica 0,9% sterile
                                  • Verificare l’identità del paziente
                                  • Provvedere alla privacy del paziente, informandolo sulla prestazione
                                  • Far assumere al paziente una posizione comoda, preferibilmente sdraiata
                                  • Indossare i guanti
                                  • Detergere la palpebra e le ciglia con garze sterili imbevute di Soluzione Fisiologica 0,9% dall’angolo interno verso l’esterno
                                  • Chiedere al paziente di orientare lo sguardo verso l’ alto
                                  • Esporre il sacco congiuntivale inferiore ponendo il pollice o le dita della mano non dominante sull’osso zigomatico del paziente appena sotto l’occhio e tirare delicatamente la cute sulla guancia
                                  • Tenere il farmaco nella mano dominante, poggiandola sulla fronte del paziente per stabilizzarla. Instillare il farmaco nel sacco congiuntivale esterno inferiore, ponendo attenzione a non contaminarlo
                                  • Chiedere al paziente di chiudere l’occhio senza strizzarlo. Per i farmaci in forma liquida, premere con fermezza o far premere al paziente sul dotto nasolacrimale per almeno 30’’
                                  • Smaltire i rifiuti
                                  • Conservare il farmaco, se non contaminato, come da indicazioni fornite dalla casa farmaceutica. Annotare la somministrazione nella STU
                                  • 1
                                    • 2
                                      • 3}Lavare le mani e osservare le procedure di controllo delle infezioni}
                                        • 4
                                          • 5
                                            • 6
                                              • 7
                                                • 8
                                                  • 9
                                                    • 10
                                                      • 11
                                                        • 12
                                                          • 13
                                                            • 14}rimuovere i guanti e procedere al lavaggio sociale delle mani.
                                                              • 15
                                                                Correct
                                                                Incorrect
                                                              • Question 3 of 4
                                                                3. Question

                                                                Raccolta di un campione urinario da sistema di drenaggio chiuso tipo Foley: riordinare le azioni in sequenza logica e cronologica

                                                                Sort elements
                                                                • Verificare la prescrizione medica
                                                                • Preparare il materiale necessario: guanti monouso, garze sterili/tamponi, disinfettante, siringa sterile, ago sterile, contenitore di raccolta
                                                                • Lavare le mani e osservare le procedure di controllo delle infezioni
                                                                • Verificare l’identità del paziente
                                                                • Provvedere alla privacy del paziente, informandolo sulla prestazione
                                                                • Indossare i guanti
                                                                • Se nel catetere non è presente urina, chiuderlo per almeno 30’ circa 8 cm al di sotto dell’apertura
                                                                • Pulire l’area in cui verrà inserito l’ago con garza o tampone imbevuti di disinfettante
                                                                • Inserire l’ago della siringa nell’area autosigillante con un angolo di circa 30-45°
                                                                • Aspirare la quantità di urina necessaria a seconda della tipologia di esame e trasferirla nel contenitore idoneo
                                                                • Evitare di contaminare il contenitore
                                                                • Rimuovere il morsetto di chiusura del catetere precedentemente applicato circa 8 cm al di sotto dell’apertura
                                                                • Smaltire i rifiuti, rimuovere i guanti e procedere al lavaggio sociale delle mani
                                                                • Provvedere alla etichettatura e all'invio dei campioni
                                                                • Annotare la prestazione in cartella infermieristica
                                                                • 1
                                                                  • 2
                                                                    • 3
                                                                      • 4
                                                                        • 5
                                                                          • 6
                                                                            • 7
                                                                              • 8
                                                                                • 9
                                                                                  • 10
                                                                                    • 11
                                                                                      • 12
                                                                                        • 13
                                                                                          • 14
                                                                                            • 15
                                                                                              Correct
                                                                                              Incorrect
                                                                                            • Question 4 of 4
                                                                                              4. Question

                                                                                              Rilevazione della PA all’ammissione in degenza: riordinare le azioni in sequenza logica e cronologica

                                                                                              Sort elements
                                                                                              • Controllo del corretto funzionamento e della corretta misura del bracciale
                                                                                              • Eseguire la pulizia del fonendoscopio
                                                                                              • Eseguire lavaggio delle mani
                                                                                              • Verificare l’identità del paziente
                                                                                              • Informare il paziente riguardo la procedura, verificando pregressi interventi di mastectomia (se donna), valori pressori medi, eventuale assunzione di caffeina o nicotina nei 30’ precedenti
                                                                                              • Posizionare il paziente in modo adeguato e scoprire l’arto superiore
                                                                                              • Avvolgere il bracciale, applicando il centro della camera direttamente sull’arteria brachiale, circa 2,5 cm sopra lo spazio antecubitale
                                                                                              • Chiudere la valvola del manicotto
                                                                                              • Posizionarsi il fonendoscopio e collocare l’amplificatore del fonendoscopio sull’arteria brachiale nello spazio antecubitale
                                                                                              • Gonfiare la cuffia dello sfigmomanometro fino a 30 mmHg al di sopra del punto in cui il polso brachiale scompare
                                                                                              • Con l'altra mano rilevare il polso radiale
                                                                                              • Rilasciare la valvola della cuffia lentamente affinché la pressione diminuisca di 2-3 mmHg al secondo
                                                                                              • Attendere 1-2’ e ripetere la misurazione nello stesso braccio e, successivamente, nell’altro braccio
                                                                                              • Terminata la procedura, pulire il fonendoscopio, rimuovere i guanti ed eseguire il lavaggio sociale delle mani
                                                                                              • Annotare il parametro in cartella infermieristica e comunicare al Medico eventuali anomalie
                                                                                              • 1
                                                                                                • 2
                                                                                                  • 3
                                                                                                    • 4
                                                                                                      • 5
                                                                                                        • 6
                                                                                                          • 7
                                                                                                            • 8
                                                                                                              • 9
                                                                                                                • 10
                                                                                                                  • 11
                                                                                                                    • 12
                                                                                                                      • 13
                                                                                                                        • 14
                                                                                                                          • 15
                                                                                                                            Correct
                                                                                                                            Incorrect
                                                                                                                          • Precedente
                                                                                                                          • Prossimo

                                                                                                                          Se hai dubbi o domande scrivici a concorsipubblici@fpcgil.it o contatta le nostre sedi
                                                                                                                          FUNZIONE PUBBLICA CGIL | Via Leopoldo Serra, 31 – 00153 Roma | Tel. +39 06 585441 | posta@fpcgil.it | PRIVACY POLICY

                                                                                                                          Questo sito utilizza cookie analitici di terze parti. Cliccando su “prosegui”, acconsenti all’utilizzo dei sopra citati cookie. Se vuoi ricevere maggiori informazioni clicca qui.

                                                                                                                          Privacy Preference Center

                                                                                                                          Privacy Preferences

                                                                                                                          Registrati compilando il form di questa pagina.
                                                                                                                          Effettua il pagamento.
                                                                                                                          Conferma l’iscrizione attivando il link dalla mail che riceverai all’indirizzo inserito.

                                                                                                                          Se sei già dipendente non è possibile iscriversi attraverso il portale.
                                                                                                                          Rivolgiti alla struttura CGIL del tuo territorio.
                                                                                                                          Cerca la sede CGIL più vicina a te sulla
                                                                                                                          mappa.