DIRITTO COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVO

In queste nove lezioni conosciamo gli elementi di diritto costituzionale e amministrativo utile alla preparazione della maggior parte dei concorsi pubblici


Green PA - Biblioteca dei Saperi

In questa videolezione vedremo nel dettaglio il vademecum emanato dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri per veicolare nella PA e attraverso la PA dieci regole per risparmiare energia cambiando abitudini di consumo.


Il bilancio armonizzato - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dal Prof. Mario Collevecchio, presenta la normativa in materia di armonizzazione dei sistemi di bilancio delle amministrazioni pubbliche introdotta dalla delega contenuta nella legge di contabilità e finanza pubblica 196/2009, i principi e i criteri direttivi della delega relativi all’armonizzazione dei sistemi di bilancio delle Regioni e degli enti locali dettati dalla legge 5 maggio 2009, n.42 sul federalismo fiscale e, infine, i relativi provvedimenti legislativi di attuazione della delega con particolare riferimento ai decreti legislativi n. 118 del 23 giugno 2011, e 10 agosto 2014, n.126 concernenti l’armonizzazione dei sistemi di bilancio delle Regioni e degli enti locali. 


Elementi di Europrogettazione - Biblioteca dei Saperi

Questa lezione, tenuta da Carla Scaramella,  si propone di offrire alcuni elementi di conoscenza utili ad orientarsi nel mondo dell’europrogettazione, una materia che negli ultimi anni si è significativamente sviluppata, diventando oggetto di insegnamenti universitari o di specializzazione post-lauream.


Area Finanziaria/Contabile - il bilancio armonizzato - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dal Prof. Mario Collevecchio, presenta la normativa in materia di armonizzazione dei sistemi di bilancio delle amministrazioni pubbliche introdotta dalla delega contenuta nella legge di contabilità e finanza pubblica 196/2009, i principi e i criteri direttivi della delega relativi all’armonizzazione dei sistemi di bilancio delle Regioni e degli enti locali dettati dalla legge 5 maggio 2009, n.42 sul federalismo fiscale e, infine, i relativi provvedimenti legislativi di attuazione della delega con particolare riferimento ai decreti legislativi n. 118 del 23 giugno 2011, e 10 agosto 2014, n.126 concernenti l’armonizzazione dei sistemi di bilancio delle Regioni e degli enti locali. 


Diritto del Lavoro - Lezione 5 - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, scritta dall’Avv. Paolo Ermini e tenuta da Fabiana Padroni di FPA, fa il punto sulle recenti misure introdotte per favorire la conciliazione tra vita e lavoro


Informatica, sistemi e reti - Biblioteca dei Saperi

Informatica, sistemi e reti

La Lezione introduce all’argomento Sistemi e reti per la PA.
In particolare, vengono approfonditi:

  • i principali sistemi operativi
  • la creazione di un database MySql
  • i protocolli di rete


Economia delle Amministrazioni pubbliche - Biblioteca dei Saperi

Economia delle Amministrazioni pubbliche

Il corso realizzato dalla Professoressa Denita Cepiku introduce al tema dell’Economia delle Amministrazioni Pubbliche.
In particolare, vedremo:
• i termini di economia, azienda e amministrazione
• le specificità delle amministrazioni pubbliche
• I diversi approcci alla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche: dal Weberianismo al New Public Management
• I diversi approcci alla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche: dal New Public Management alla Public Governance.


Public Management - Biblioteca dei Saperi

Public Management

Il corso realizzato dalla Professoressa Denita Cepiku approfondisce:
• il concetto di management pubblico e il ruolo e le funzioni del manager pubblico,
• la pianificazione, programmazione e controllo delle performance
• l’organizzazione
• la funzione di leadership e la dirigenza
• il sistema di pubblico impiego e di gestione del personale
• il sistema informativo, ivi incluso quello contabile.


Il codice di comportamento dei dipendenti della pubblica amministrazione - Biblioteca dei Saperi

Il codice di comportamento dei dipendenti della pubblica amministrazione

Il corso, scritto da Luigi Cameriero, Chief Legal di Meridiana e presentato da Fabiana Padroni, Legal Affairs di FPA; introduce al tema del codice di comportamento dei dipendenti della pubblica amministrazione.
In particolare, vedremo:
• i princìpi del codice
• il dovere giuridico e il dovere morale
• l’esperienza internazionale
• le principali novità del 2022.

 


I diritti umani e la Dichiarazione universale del 1948 - Biblioteca dei Saperi

I diritti umani e la dichiarazione universale del 1948

Il corso, tenuto da Valentino Bobbio, Segretario Generale di Next – Nuova Economia per tutti,  introduce al tema dei diritti umani: dalla dichiarazione universale del 1948 all’Agenda 2030.
In questa lezione approfondiremo come si sviluppano i diritti dell’uomo fino alla Dichiarazione Universale dei
Diritti umani del 1948.
In particolare, vedremo:
• come nascono i diritti della persona
• la Dichiarazione Universale dei Diritti umani
• i Diritti umani nella Costituzione italiana
• i Diritti umani nell’Agenda 2030
• l’esigenza di attuare i Diritti umani


Elementi di bilancio europeo II - Biblioteca dei Saperi

Questo corso tenuto dal prof. Mario Collevecchio ricostruisce l’iter di formazione e approvazione del bilancio europeo.
Nello specifico, approfondiremo:

  • l’esecuzione del bilancio
  • i controlli
  • il coordinamento delle politiche di bilancio degli Stati membri.


Elementi di bilancio europeo I - Biblioteca dei Saperi

Questo corso tenuto dal prof. Mario Collevecchio ricostruisce l’iter di formazione e approvazione del bilancio europeo.
Nello specifico, approfondiremo:

  • le fonti della disciplina del sistema di bilancio
  • la composizione del sistema
  • il richiamo agli organi e ai poteri che intervengono nella formazione e nell’esecuzione del bilancio
  • le istituzioni cui il bilancio si riferisce.


Diritto di famiglia II - Biblioteca dei Saperi

Diritto di Famiglia II

Il corso, tenuto dall’avvocato Alfredo Cirillo introduce ai fondamenti del Diritto di Famiglia.
Nella seconda parte, in particolare, vengono approfonditi:

  • la responsabilità genitoriale;
  • gli obblighi di mantenimento della prole
  • la quantificazione del mantenimento spettante alla prole


Diritto di famiglia I - Biblioteca dei Saperi

Diritto di Famiglia

Il corso, tenuto dall’avvocato Alfredo Cirillo introduce ai fondamenti del Diritto di Famiglia.
Nella prima parte, in particolare, vengono approfonditi:

  • la Costituzione e il diritto di famiglia;
  • il matrimonio;
  • diritti e doveri dei coniugi.


Quiz di informatica

Quiz di informatica

Hai sessanta minuti per testare le tue competenze informatiche!


7.6 La gestione dei fondi strutturali

7.6 La gestione dei fondi strutturali

Il modulo approfondisce il tema dei fondi europei come strumento specifico dell’azione amministrativa


La Gestione dei Fondi Strutturali - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dal docente Francesco Loiero, presenta i principali strumenti finanziari dell’Unione Europea e la nascita delle politiche di sviluppo e di coesione.