3.1 - Il lavoro pubblico: caratteristiche e fondamenti
3.1 – Il lavoro pubblico: caratteristiche e fondamenti
In questo primo modulo sono presentate le caratteristiche di base e le specificità del lavoro pubblico.
2.1 - Open Government e principi di trasparenza
2.1 – Open Government e principi di trasparenza
Il principio dell’Open Government e le norme sulla trasparenza. Gli Open Data come strumento di Open Government.
2.2 - I Piani e i Responsabili per la prevenzione della corruzione
2.2 – I Piani e i Responsabili per la prevenzione della corruzione
Gli attori e le norme contro la corruzione nella PA e per garantirne la trasparenza.
2.3 - GDPR e trattamento dei dati personali
2.3 – GDPR e trattamento dei dati personali
La normativa e i principali dispositivi a tutela dei dati personali e della privacy.
2.4 - La comunicazione pubblica
2.4 – La comunicazione pubblica
In che modo la PA comunica? Norme e dispositivi sulla comunicazione pubblica.
1.1 - Cosa è la PA e come si articola.
1.1 – Cosa è la PA e come si articola.
Il contesto generale della PA, i princìpi di base dello Stato (Elementi di Diritto Costituzionale).
1.2 - Le norme che regolano l'organizzazione dell'Amministrazione pubblica.
1.2 – Le norme che regolano l’organizzazione dell’Amministrazione pubblica.
Le regole generali per il funzionamento della Pubblica Amministrazione (Elementi di Diritto Amministrativo).
1.3 - L’amministrazione italiana nel contesto comunitario.
1.3 – L’amministrazione italiana nel contesto comunitario.
Istituzioni e ordinamento generale dell’Unione Europea (Elementi di Diritto comunitario).
1.4 - L’articolazione territoriale dell’amministrazione pubblica.
1.4 – L’articolazione territoriale dell’amministrazione pubblica.
Principali Istituzioni e ordinamenti per il governo del territorio (Elementi di Diritto degli Enti Locali).
Istruzioni per l'uso.
Esempio di corso con due video lezioni. Per accedere utilizzare
utente: demo
password: demo
Test di Logica numerica - Biblioteca dei Saperi
La Lezione presenta tutte quelle domande che intendono valutare le tue abilità di calcolo mentale
Test di Ragionamento critico - Biblioteca dei Saperi
La Lezione presenta alcuni esempi tipici di Test che tendono a valutare le tue capacità logiche e la tua attitudine nel seguire delle sequenze complesse di affermazioni senza mai perdere il filo del discorso
Test di Ragionamento astratto - Biblioteca dei Saperi
La Lezione presenta alcuni esempi tipici di Test sul ragionamento astratto, quali:
– tessere del domino
– sequenza di figure
– figure da scartare
– relazioni tra figure
– successioni di figure
– matrici di figure
– ruote dentate e carrucole
Test di Logica verbale - Biblioteca dei saperi
La Lezione presenta alcuni esempi tipici di Test sulla Logica verbale, i quali vogliono testare le capacità di ragionamento critico-deduttivo sui testi e sulle associazioni di parole
Test di Lingua e Grammatica italiana - Biblioteca dei saperi
La Lezione presenta alcuni esempi tipici di Test che intendono indagare le conoscenze del lessico e delle regole grammaticali che sono alla base della comunicazione efficace nella nostra lingua, quali:
– corretta ortografia delle parole
– conoscenza di sinonimi e contrari
– modi del verbo
– sintassi del periodo
– sillabazione delle parole
– errori da individuare all’interno di una frase
– frasi da completare con il termine o il verbo più giusto
Introduzione e test di cultura generale
Introduzione e test di cultura generale
In questo primo modulo viene data una presentazione generale sui test preselettivi e il loro funzionamento nonché una descrizione più approfondita dei test di cultura generale.