7.3 - Programmazione e controllo

7.3 – Programmazione e controllo

Il modulo presenta i concetti e i modelli di programmazione e controllo per la governance amministrativa


7.2 - Il bilancio pubblico

7.2 – Il bilancio pubblico

Il modulo presenta il bilancio pubblico quale elemento cardine della finanza pubblica


7.1 - Principi di finanza pubblica

7.1 – Principi di finanza pubblica

Il modulo introduce i principi generali della contabilità e del bilancio


6.5 - Una visione internazionale: la dichiarazione OCSE sull'innovazione nel settore pubblico

6.5 – Una visione internazionale: la dichiarazione OCSE sull’innovazione nel settore pubblico

In questo modulo si da conto dell’impegno internazionale per l’innovazione nel settore pubblico, sancito dall’atto dell’OCSE


6.4 - La Riforma Madia

6.4 – La Riforma Madia

Il modulo descrive la cosiddetta riforma Madia e i cambiamenti apportati in tema di semplificazione e lavoro pubblico


6.3 - Performance e valutazione nella riforma Brunetta

6.3 – Performance e valutazione nella riforma Brunetta

Il modulo affronta la cosiddetta riforma Brunetta e gli impatti sulla organizzazione e valutazione dell’azione amministrativa


6.2 - I principi guida del decentramento amministrativo

6.2 – I principi guida del decentramento amministrativo

Il modulo analizza le innovazioni e i cambiamenti attuati con la cosiddetta riforma Bassanini


6.1 - Il percorso delle principali riforme

6.1 – Il percorso delle principali riforme

Il modulo fornisce il quadro d’insieme delle principali riforme della PA


5.1 - Agenda digitale italiana ed europea

5.1 – Agenda digitale italiana ed europea

In questo modulo è presentato il dispositivo dell’Agenda digitale, quale strumento base di programmazione.


5.2 - Il Codice dell’Amministrazione digitale

5.2 – Il Codice dell’Amministrazione digitale

Il modulo affronta il Codice dell’Amministrazione digitale (CAD) di cui ne presenta le caratteristiche principali


5.3 - Il Piano triennale per l’informatica nella PA

5.3 – Il Piano triennale per l’informatica nella PA

Il modulo completa il quadro su PA e informatizzazione, con la presentazione del Piano triennale per l’informatica


5.4 - Processi di attuazione della PA digitale

5.4 – Processi di attuazione della PA digitale

Il modulo illustra le disposizioni messe in atto per l’attuazione delle innovazioni digitali nella PA


5.5 - Le tecnologie di frontiera e il loro uso per i servizi pubblici

5.5 – Le tecnologie di frontiera e il loro uso per i servizi pubblici

Questo ultimo modulo affronta le nuove tecnologie digitali, anch’esse protagoniste dello sviluppo della PA


4.3 - Sanità digitale

4.3 – Sanità digitale

La sanità, come gli altri settori, è oggetto di una trasformazione digitale che ne rivoluziona modelli e paradigmi; il modulo fornisce un quadro generale di questa rivoluzione


4.2 - I protagonisti del Sistema Sanitario Nazionale

4.2 – I protagonisti del Sistema Sanitario Nazionale

Il modulo approfondisce le figure che compongono il SSN e, attraverso esse, ne analizza alcuni aspetti salienti


4.1 - Il Sistema Sanitario Nazionale

4.1 – Il Sistema Sanitario Nazionale

In questo modulo è presentato il Sistema Sanitario Nazionale e, attraverso esso, le basi del diritto sanitario


3.5 - I contratti e le relazioni sindacali tra contratti e norme di legge

3.5 – I contratti e le relazioni sindacali tra contratti e norme di legge

Il modulo approfondisce il contratto del pubblico impiego e i correlati in termini di contrattazione (in corso di pubblicazione)


3.4 - Il lavoro agile: diritti e doveri del lavoratore nello smart working

3.4 – Il lavoro agile: diritti e doveri del lavoratore nello smart working

Il lavoro agile – o smart working – è una delle principali innovazioni in tema di lavoro pubblico


3.3 - La valutazione: il ciclo delle performance

3.3 – La valutazione: il ciclo delle performance

La valutazione è un tema saliente del lavoro pubblico; in questo modulo ne sono riassunte le caratteristiche principali


3.2 - La dirigenza pubblica e le sue responsabilità

3.2 – La dirigenza pubblica e le sue responsabilità

In questo modulo è approfondita la figura del dirigente pubblico e le sue peculiarità