La Comunicazione pubblica - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dalla giornalista Michela Stentella, presenta la Comunicazione pubblica e le principali Norme che la regolano (L. 150/2000). Vengono, inoltre, approfondite le Attuali forme di comunicazione (Siti web, Social Media, Sportelli pubblici, ecc.) e le Regole di comunicazione esterna ed interna alla PA
GDPR e Trattamento dei dati personali - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dalla Dott.ssa Eleonora Sisci, presenta il Nuovo regolamento generale europeo sulla protezione dei dati (GDPR) e il trattamento dei Dati personali. Vengono approfondite:
– le Figure di riferimento
– la Protezione dai rischi, Liceità e Sanzioni
– le Novità
I Piani e i Responsabili per la prevenzione della Corruzione - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dal docente Carlo Mochi Sismondi, presenta i Piani e Responsabili per la prevenzione della Corruzione. Vengono approfondite le conoscenze relative a:
– Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC)
– Piani e Responsabili per la Prevenzione della Corruzione
– Obblighi di pubblicazione e Accesso civico
– Whistleblowing e Segnalazione degli illeciti
– Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RTCP)
– Modalità di accesso ai Dati, agli Atti e ai Documenti della PA
Open Government e Princìpi di trasparenza - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dalla docente Marina Bassi, presenta l’Open Government e le principali modalità grazie alle quali le Amministrazioni riescono ad essere più vicine ai cittadini, attraverso meccanismi di Trasparenza e Accountability. Vengono, inoltre, approfonditi gli Strumenti utili ai fini dell’Open Government, quali gli Open Data
L’Articolazione territoriale dell’Amministrazione Pubblica - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dal docente Carlo Mochi Sismondi, presenta le Funzioni dello Stato e la sua Articolazione territoriale, approfondendo il funzionamento di:
– Comuni
– Enti Locali
– Città metropolitane
– Province
– Regioni e Autonomie funzionali
L’Amministrazione italiana nel contesto comunitario - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dal docente Carlo Mochi Sismondi, presenta le Istituzioni europee e gli Atti dell’UE. Vengono fornite anche utili informazioni sugli Attori e i Processi del relativo processo decisionale e legislativo con approfondimenti sui Regolamenti, Direttive e Decisioni e su come vengono recepiti dagli Stati membri
Le Norme che regolano l’organizzazione dell’Amministrazione Pubblica - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dal docente Carlo Mochi Sismondi, presenta le Regole fondamentali della Pubblica Amministrazione e i Princìpi dell’attività amministrativa. Vengono, inoltre, approfondite le Nozioni di base sugli Atti e i Procedimenti amministrativi e i Concetti di base del Diritto Amministrativo
Lezione 1 - Introduzione al PNRR
Lezione 1 – Introduzione al PNRR
Questo intervento introduttivo al PNRR, tenuto dai docenti Massimiliano Roma, Maria Ludovica Agrò e Giorgio Centurelli, intende tracciare un quadro complessivo del contesto italiano in cui il Piano nasce, analizzando, inoltre:
– le origini del finanziamento
– l’articolazione in Missioni, Componenti e Riforme
– la nuova Programmazione europea
Lezione 2 - Focus su Riforme Abilitanti, Orizzontali e di Accompagnamento
Lezione 2 – Focus su Riforme Abilitanti, Orizzontali e di Accompagnamento
Questo approfondimento, tenuto da Massimiliano Roma, analizza quali sono le Azioni di riforma previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, introducendo le Riforme Orizzontali, Abilitanti e di Accompagnamento al Piano
Lezione 3 - La Governance del PNRR e sua Attuazione
Lezione 3 – La Governance del PNRR e sua Attuazione
Questo approfondimento, tenuto da Giorgio Centurelli, introduce la Governance del PNRR e della sua attuazione, analizzando:
– le istituzioni ed i soggetti coinvolti
– e le modalità attuative
Lezione 4 - Modernizzare la PA: prima missione del PNRR
Lezione 4 – Modernizzare la PA: prima missione del PNRR
Questo approfondimento, tenuto da Carlo Mochi Sismondi, analizza la missione di modernizzazione che si pone il Piano di Ripresa e Resilienza, attraverso 2 componenti fondamentali, quali:
– la “Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA”
– e l’ “Innovazione della PA”
Lezione 5 - Digitalizzazione della PA
Lezione 5 – Digitalizzazione della PA
Questo approfondimento, tenuto da Andrea Baldassarre, introduce gli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in tema di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, analizzando:
– le risorse economiche destinate alla trasformazione digitale della PA
– i diversi ambiti di intervento e i relativi investimenti destinati alla digitalizzazione delle Amministrazioni italiane
– le riforme settoriali in materia di ICT pubblico finalizzate a sostenere i diversi interventi previsti
Lezione 6 - Il Ruolo della PA e la filiera sui Bandi PNRR
Lezione 6 – Il Ruolo della PA e la filiera sui Bandi PNRR
Questo approfondimento, tenuto da Giorgio Centurelli, introduce il Ruolo della PA e della filiera sui Bandi PNRR, analizzando:
– le differenze con gli strumenti finanziari esistenti
– le modalità di accesso
– e dove trovare gli avvisi
Lezione 7 - Monitoraggio e Valutazione del PNRR
Lezione 7 – Monitoraggio e Valutazione del PNRR
Questo approfondimento, tenuto da Giorgio Centurelli, introduce il Monitoraggio e la Valutazione del PNRR, analizzando:
– a cosa serve il Monitoraggio
– come si realizza
– e come avviene la Valutazione dello stesso
Lezione 8 - La nuova programmazione dei Fondi 2021-2027
Lezione 8 – La nuova programmazione dei Fondi 2021-2027
Questo approfondimento, tenuto da Maria Ludovica Agrò, introduce la nuova programmazione dei Fondi gestiti congiuntamente dagli Stati Membri e dalla Commissione Europea per il periodo 2021-2027, analizzando:
– le Norme generali di inquadramento delle Politiche di Coesione
– le Raccomandazioni Specifiche per Paese e Semestre europeo
– le Risorse nazionali e il Fondo di Sviluppo e Coesione
– i Programmi 2021-2027
Lezione 9 - La semplificazione amministrativa nel PNRR
Lezione 9 – La semplificazione amministrativa nel PNRR
In questa lezione Carlo Mochi Sismondi affronta il tema della semplificazione nel Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) esaminando le principali novità che il Governo Draghi e il Ministro per la pubblica amministrazione Renato Brunetta hanno introdotto nel campo della semplificazione amministrativa: i due decreti semplificazioni, il Piao e l’Agenda per la semplificazione 2020-23.
Bilancio e Contabilità pubblica - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dal Prof. Mario Collevecchio, presenta gli aspetti fondamentali riferiti al Sistema di bilancio dello Stato e alla Contabilità pubblica. Vengono approfonditi:
– la Normativa di riferimento
– i Vincoli esterni derivanti dall’appartenenza all’Unione Europea
– il Documento di economia e finanza (DEF)
– la Legge di Bilancio
– il Processo di formazione e Struttura del Bilancio
– come procedere alla Lettura del Bilancio
Princìpi di Finanza pubblica - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dal Prof. Mario Collevecchio, presenta i concetti fondamentali in materia di Bilancio, approfondendo anche la Normativa sull’Armonizzazione dei sistemi contabili e i Princìpi contabili generali o Postulati di Bilancio
Princìpi di Economia - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dalla Prof.ssa Lorenza Alexandra Lorenzetti, presenta i Princìpi dell’economia, indagando il Mercato e le sue principali forme, la domanda di mercato e cosa guida le scelte del consumatore. Vengono anche approfondite le tematiche relative alla Efficienza dei mercati, delle Istituzioni finanziarie dell’economia e del Sistema tributario italiano
Scienza delle Finanze - Lezione 1 - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dalla Prof.ssa Lorenza Alexandra Lorenzetti, presenta il Bilancio dello Stato e le differenti funzioni a cui assolve. Viene anche approfondito il tema della Sicurezza sociale con l’insieme di interventi, tutele e sostegni di cui lo Stato si fa carico nei confronti del cittadino e il Sistema tributario italiano (Tributi, Imposte dirette e indirette, Pressione e Progressività fiscale). Infine, viene fatto anche cenno all’evasione fiscale e alle problematiche connesse