Saper lavorare in team - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dal docente Marina Bassi, presenta le competenze trasversali più importanti per Gestire un gruppo di lavoro, approfondendo anche le differenze fondamentali esistenti tra Team building e Team working


Gestione dei gruppi di lavoro, Negoziazione, Mediazione, Gestione del conflitto - Biblioteca dei Saperi

La Lezione presenta la Gestione dei gruppi di lavoro, cioè la capacità di saper scegliere con cognizione di causa i componenti più adatti a far parte della squadra per la riuscita di qualsiasi progetto. Vengono, inoltre, presentate la competenze relative alla Negoziazione e Mediazione, cioè le capacità di risolvere i conflitti e di raggiungere accordi soddisfacenti per tutte le parti coinvolte nella trattazione


Capacità di decisione - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dall’Ing. Mario Salmon, presenta la capacità di Prendere decisioni, ovvero quel processo mentale che porta ad individuare la migliore strategia di azione tra le diverse alternative possibili


Motivazione e Orientamento al risultato - Biblioteca dei Saperi

La Lezione presenta l’importanza della Motivazione e Orientamento al risultato, cioè quelle spinte fondamentali che spingono chi le possiede ad agire. Alti livelli di motivazione, infatti, favoriscono la mobilitazione di tutte le risorse possedute per il raggiungimento dell’obiettivo finale


Problem Solving - Biblioteca dei Saperi

La Lezione introduce il Problem Solving, cioè la capacità di analizzare e guardare i problemi dalla giusta prospettiva, focalizzandosi sulle possibili soluzioni e non sulle cause del problema stesso


Project Management - Biblioteca dei Saperi

La Lezione presenta il Project Management, cioè la capacità di raggiungere un obiettivo mediante un processo continuo di pianificazione, esecuzione e gestione di diversi tipi di risorse, con dei vincoli ben specifici e interdipendenti tra loro


Team Leadership - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dall’Ing. Rossi Di Schio, approfondisce l’importanza di saper Lavorare in un team e quali sono i modelli di leadership, secondo la classificazione proposta da Goleman


Gestione Stress e Burnout - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dall’Ing. Mario Salmon, presenta la Gestione dello stress e del burnout, sottolineando l’importanza di saperli riconoscere e gestire per il proprio benessere generale e lavorativo


Autonomia e Consapevolezza - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dall’Ing. Mario Salmon, presenta le Competenze di Autonomia e Consapevolezza, sottolineando l’importanza che riveste per un professionista la capacità di agire autonomamente e la consapevolezza dell’importanza e dell’impatto delle decisioni che vengono prese


La Semplificazione Amministrativa - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dalla docente Mariangela Benedetti, introduce la Semplificazione amministrativa, approfondendo la Conferenza di Servizi, la La Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) e il Silenzio-Assenso


La Dichiarazione OCSE sull’Innovazione nel settore pubblico - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dal docente Carlo Mochi Sismondi, presenta la Dichiarazione dell’OCSE sull’Innovazione della PA, facendo esplicito riferimento a come l’OCSE prevede l’innovazione della Pubblica Amministrazione


Le Tecnologie di frontiera e il loro uso per i Servizi pubblici - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dalla docente Eleonora Bove, presenta le Tecnologie di frontiera in uso nella PA, approfondendo:

– Blockchain e Intelligenza artificiale

– Big Data

– Internet of Things

– Machine Learning


Processi di Attuazione della PA digitale - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dai docenti Gianni Dominici e Elvira Zollerano, presenta un breve excursus storico degli sviluppi dell’informatizzazione all’interno della PA fino ai giorni nostri, con la nascita dell’AgID. Vengono inoltre approfonditi i concetti di acquisizione e riuso del software all’interno della PA, evidenziandone vantaggi ed eventuali problematiche connesse. Si prosegue con la presentazione delle Misure minime di sicurezza ICT per la PA e una rassegna delle Competenze digitali indispensabili per un buon funzionamento dell’Amministrazione pubblica.


Il Piano triennale per l’Informatica nella PA - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dal docente Andrea Baldassarre, presenta il Piano triennale per l’Informatica nella PA. In particolare ne vengono illustrati:

– gli Obiettivi, i Princìpi e gli Ambiti d’intervento

– le Infrastrutture, i modelli di Interoperabilità (cioè la capacità di un prodotto o di un sistema informatico di interagire e funzionare con altri prodotti o sistemi esistenti o ancora in divenire) e il patromonio costituito dai Dati pubblici

– le Piattaforme coinvolte, i Servizi offerti e la gestione della Sicurezza dei dati


Il Codice dell’Amministrazione Digitale - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dal docente Andrea Baldassarre, presenta l’Ambito di applicazione e le Regole generali che regolano il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD). I dati pubblici, infatti, devono essere resi disponibili e accessibili attraverso le ICT, al fine di garantire la fruizione e il riutilizzo da parte di altre PA e di soggetti privati. Vengono anche approfonditi:

– i Dati, Siti e Servizi online della PA

– i Documenti informatici e le Firme elettroniche

– i Diritti digitali di Cittadini e Imprese


Agenda Digitale italiana ed europea - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dal docente Andrea Baldassarre, presenta l’Agenda Digitale italiana ed europea, insieme agli Attori che ne fanno parte


I Contratti e le Relazioni Sindacali - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dal sindacalista Federico Bozzanca, presenta la Contrattazione collettiva nei settori del Lavoro pubblico. In particolare viene approfondita:

– la Procedura dei Rinnovi contrattuali

– la Contrattazione integrativa

– la Partecipazione sindacale


Il Lavoro Agile: Diritti e Doveri del Lavoratore nello Smart Working - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dalla docente Giovanna Stagno, presenta una carrellata sullo Smart Working, definendone i principali Vantaggi, il Contesto normativo in cui si colloca e le Linee guida per procedere ad una sua corretta implementazione


La Dirigenza pubblica e le sue Responsabilità - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dal docente Carlo Mochi Sismondi, presenta la Dirigenza pubblica e le Responsabilità cui è soggetta. In particolare, vengono approfonditi:

– gli Incarichi dirigenziali

– l’iter di Riforme che ha condotto all’attuale assetto della dirigenza pubblica

– le modalità di Reclutamento dei Dirigenti pubblici


Il Lavoro pubblico: caratteristiche e fondamenti - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dal docente Carlo Mochi Sismondi, presenta le maggiori Caratteristiche e Regole del Lavoro pubblico, approfondendo:

– le Regole adottate per i Concorsi pubblici

– l’Organizzazione del lavoro nella PA

– i contratti in uso nella Pubblica Amministrazione e le modalità di accesso al Lavoro pubblico