La Valutazione: il ciclo della Performance - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dal docente Adriano Scaletta, presenta la Valutazione della Performance nel settore pubblico, introdotta dal D.Lgs. 150/2009 del Ministro Brunetta. Vengono riportati anche utili suggerimenti su come definire e impostare in modo corretto un Obiettivo di performance, oltre ad una carrellata sugli Strumenti e gli Attori coinvolti nella Gestione della performance
Normativa sulla Salute e Sicurezza sul lavoro - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dall’Avv. Luca Pisani, presenta la Normativa sulla Salute e Sicurezza sul lavoro, approfondendo le figure coinvolte nel processo e i rispettivi compiti e doveri
Nozioni sui Servizi di Cancelleria - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, scritta dall’Avv. Giacomo Ascione, presenta tre diversi Servizi di Cancelleria:
– il Contributo unificato
– la Conservazione ed Eliminazione dei Corpi di reato
– le Spese di giustizia anticipate e prenotate a prestito
Elementi di ordinamento Giudiziario - Lezione 1 - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dall’Avv. Angela Compagnone, presenta la disciplina relativa all’Organizzazione della Procura della Repubblica e i Princìpi costituzionali che governano, nello specifico, la Magistratura. Infine, viene approfondita la disciplina relativa all’Organizzazione della Procura della Repubblica
Elementi di Diritto Processuale Penale - Lezione 2 - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dall’Avv. Ettore Orlandi, introduce le attività del Giudice delle Indagini preliminari, approfondendo i Procedimenti definiti speciali o alternativi in quanto derogano rispetto al processo ordinario, eliminando o anche contenendo alcune fasi dello stesso (Giudizio abbreviato, Patteggiamento, i vari tipi di Giudizio immediato). infine, si fa esplicito riferimento alle Impugnazioni e ai Giudizi in Appello e in Cassazione
Elementi di Diritto Processuale Civile - Lezione 1 - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dall’Avv. Caterina Epifanio, presenta gli Atti processuali del giudice, facendo esplicito riferimento alla sua giurisdizione e competenza. Vengono anche presentate le alternative possibili alla Giurisdizione civile e il Processo ordinario di cognizione
Diritto Tributario - Lezione 1 - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dal docente Nicola Sciarra, presenta il Sistema tributario ed i Soggetti attori. Vengono anche introdotte le principali Imposte dirette ed indirette (IVA, IRAP, TARI, TASI, ecc.)
Diritto Penale - Lezione 1 - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dagli Avv. Angela Compagnone e Silvia Astarita, presenta le Nozioni, i Princìpi costituzionali e Princìpi generali del Diritto Penale, approfondendo le tematiche relative alla Nozione e struttura del Reato e delle Contravvenzioni
Diritto Civile e Commerciale - Lezione 1 - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dall’Avv. Giulio Barletta, sul Diritto Civile e Commerciale presenta i concetti di Imprenditore, Impresa, Azienda e Società, approfondendo le diverse Classificazioni delle Società (Società di capitali, Società lucrative, Società mutualistiche, Società commerciali, Società non commerciali)
Diritto Civile - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dall’Avv. Luca Pisani, sul Diritto Civile affronta le tematiche relative ai Diritti reali, assoluti, relativi e soggettivi, oltre alla Responsabilità civile dei cittadini
Diritto del Lavoro - Lezione 4 - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dall’Avv. Luca Pisani, presenta il Potere disciplinare del Datore di lavoro e le procedure di Estinzione del rapporto di lavoro, ma anche le Tutele e le Indennità in caso di licenziamenti illeggittimi o ingiustificati
Visione strategica e pensiero prospettico - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dal docente Marina Bassi, presenta la Creatività e Capacità di pensare fuori dagli schemi, competenze fondamentali per migliorare le cose e cambiare approcci interni al lavoro che col tempo possono diventare routinari, obsoleti e perdere efficacia in contesti in continua crescita e cambiamento
Miglioramento continuo - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dall’Ing. Rossi Di Schio, presenta il Miglioramento continuo, cioè la capacità di ottimizzare le cose attraverso un processo graduale e continuo, che non porti a grossi stravolgimenti
Sicurezza del proprio pc - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dal docente Marina Bassi, presenta la Sicurezza informatica e i Rischi connessi agli ambienti digitali
Come studiare a distanza - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dal docente Marina Bassi, presenta lo Studio a distanza, attraverso le modalità FAD ed eLearning. In particolare, vengono approfonditi i vantaggi, le modalità di svolgimento e quali caratteristiche considerare per orientarsi nella scelta dei diversi costi proposti
Gestione spazi - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dal docente Marina Bassi, presenta la Gestione degli spazi di lavoro. Le relazioni tra spazio, conoscenza e innovazione mettono in risalto l’importanza che lo spazio di lavoro, sia esso fisico o virtuale, può avere per le persone, in quanto luogo privilegiato per lo scambio di informazioni ed i rapporti di collaborazione
Gestione del tempo e Disconnessione - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dall’Ing. Rossi Di Schio, introduce l’importanza della Gestione del tempo per qualsiasi professionista, unitamente al rispetto del Tempo di disconnessione e all’uso della Delega
Smart Working - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dal docente Marina Bassi, presenta lo Smart Working, cioè la possibilità lavorativa di consentire ai lavoratori una maggiore flessibilità e autonomia nella scelta degli spazi, degli orari e degli strumenti di lavoro da utilizzare, a fronte di una maggiore responsabilizzazione personale sui risultati
Comunicazione - Biblioteca dei Saperi
La Lezione approfondisce la Comunicazione, cioè il processo attraverso il quale si scambiano informazioni con gli altri e che, se ben gestita, può facilitare enormemente la vita di relazione e la cooperazione sul lavoro. Viene, inoltre, affrontata la Comunicazione verbale e non verbale, in quanto è fondamentale sapere che la comunicazione va oltre le parole e il Brainstorming, cioè la tecnica per la generazione di idee che prevede il contributo di tutti i partecipanti in maniera libera e senza troppi vincoli
Capacità relazionale - Biblioteca dei Saperi
La Lezione presenta le Competenze relazionali, cioè tutte quelle attitudini che consentono una buona relazione tra chi le possiede e l’ambiente, dando modo di creare sinergia e armonia tra le persone. Vengono poi anche approfonditi il Modello RIP (Relazioni Interpersonali Produttive), l’Ascolto attivo e l’Empatia