Polizia locale (Vigili urbani) - TULPS - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dal Dott. Corrado Sciamanna, presenta la Legislazione sulla Pubblica sicurezza, approfondendo:

– i Provvedimenti di polizia e la loro esecuzione

– le Normative inerenti all’Ordine pubblico e alla Incolumità pubblica

– le disposizioni relative agli Spettacoli ed Esercizi pubblici


Polizia locale (Vigili urbani) - Nozioni di legislazione sanitaria/immigrazione - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dal Dott. Corrado Sciamanna, presenta la Legislazione sull’Immigrazione e sulla Legislazione Sanitaria, approfondendo:

– l’Ingresso, il Soggiorno e l’Espulsione dello straniero

– il Controllo alle frontiere, il Contrasto all’immigrazione clandestina, il Diritto di difesa e i Reati commessi dal datore di lavoro

– il Sindaco come autorità sanitaria locale, i Regolamenti comunali, i Trattamenti sanitari obbligatori

– le norme del Codice penale, le norme in Materia ambientale, i Regolamenti europei, la Disciplina igienica relativa alla produzione e vendita delle sostanze alimentari


Polizia locale (Vigili urbani) - Nozioni di legislazione commerciale e annonaria, urbanistico-edilizia - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dal Dott. Corrado Sciamanna, presenta numerose tematiche. Si comincia con la Legislazione Commerciale e Annonaria, approfondendo in particolare:

– il commercio al dettaglio su aree private in sede fissa

– il commercio al dettaglio su aree pubbliche

– l’attività di somministrazione alimenti e bevande

Si passa poi alla alla Legislazione Urbanistico-Edilizia, approfondendo:

– la struttura dei Sistemi urbanistici, il Piano regolatore e il Regolamento Edilizio comunale

– i Titoli abilitativi

– la Vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia, unitamente alla Responsabilità e alle Sanzioni

– le Disposizioni riguardanti il settore edilizio


Pianificazione, Programmazione, Controllo, Organizzazione e Gestione aziendale - Qualità totale, sistemi di controllo e controllo di gestione - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dal docente Adriano Scaletta, presenta i Modelli, i Sistemi di controllo e gli Strumenti di gestione del Total Quality Management. Viene anche tracciato un quadro storico sull’Evoluzione dei controlli all’interno della PA e un approfondimento sulle funzioni principali e gli strumenti del Controllo di gestione


Scienza delle Finanze - Lezione 2 - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dalla Prof.ssa Lorenza Alexandra Lorenzetti, presenta il Debito pubblico italiano attraverso l’indagine delle principali misure che lo Stato può adottare per finanziare il Debito, degli Stabilizzatori automatici e della sostenibilità del Debito. Viene anche approfondito il tema:

– delle Spese e delle Entrate pubbliche con le principali Classificazioni di spesa pubblica

– dei Vincoli europei e del Patto di Stabilità e crescita (UME e Fiscal Compact)


Bilancio e Contabilità pubblica - Lezione 2 - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dal Prof. Mario Collevecchio, presenta il Pprocesso di pianificazione, programmazione e controllo dell’INPS. Viene anche approfondito il Sistema dei controlli nell’INPS e la Responsabilità amministrativa e contabile dei dipendenti pubblici. Infine, l’Avv. Paola Conio, introduce il tema dei contratti della Pubblica Amministrazione, fornendo un quadro di sintesi dell’argomento, illustrandone i concetti di base e fornendo i relativi riferimenti normativi


Elementi di ordinamento Giudiziario - Lezione 2 - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dall’Avv. Francesco Rotundo, approfondisce la Responsabilità civile e gli Illeciti disciplinari dei Magistrati. Viene, inoltre, anche trattato il Procedimento disciplinare nei confronti dei Magistrati, oltre alle Misure cautelari e le Sanzioni disciplinari, previste dal D.Lgs. 109/2006. Infine, vengono presentate le figure ausiliarie della cui collaborazione si avvalgono i Magistrati nell’espletamento delle proprie funzioni, con specifico riferimento a quelle che appartengono in modo permanente all’organizzazione strutturale dei singoli uffici giudiziari


Elementi di Diritto Processuale Penale - Lezione 1 - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dall’Avv. Silvia Astarita, sugli Elementi del Diritto Processuale Penale presenta i Soggetti e gli Atti processuali, approfondendo le tematiche relative ai Mezzi di prova, alle Misure pre-cautelari e alle Indagini e Udienze preliminari


Elementi di Diritto Processuale Civile - Lezione 3 - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dall’Avv. Caterina Epifanio, presenta i Procedimenti di Esecuzione, Cautelari e quelli Speciali, come il Procedimento Sommario di cognizione e quello per ingiunzione. Infine, viene anche approfondito il Processo del lavoro, affrontando le Controversie di lavoro e gli Effetti giuridici della sentenza


Elementi di Diritto Processuale Civile - Lezione 2 - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dall’Avv. Caterina Epifanio, presenta il Giudizio innanzi al Giudice onorario di pace, approfondendo le tematiche relative alle Vicende anomale del processo e alle Impugnazioni (Appello, Ricorso per cassazione, Revocazione e Opposizione di terzo)


Diritto Tributario - Lezione 4 - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dal dottore commercialista Enrico De Fusco, presenta la Disciplina generale dei regimi contabili e dichiarativi, approfondendo le tematiche relative a Sanzioni e Contributi e alla Tutela del contribuente


Diritto Tributario - Lezione 3 - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dal dottore commercialista Simone Maria d’Arcangelo, presenta gli elementi essenziali dell’IRPEF, IRES così come sono regolati dal D.P.R. 917/1986 (Testo Unico delle Imposte sui Redditi) e l’IVA regolata dal D.P.R. 633/72


Diritto Tributario - Lezione 2 - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dai dottori commercialisti Nicola Sciarra e Enrico De Fusco, presenta le Entrate tributarie statali e degli Enti Locali (Contributi, Tasse, Redditi, Imposte, ecc.), approfondendo anche le tematiche relative all’Accertamento e alla Riscossione delle stesse


Diritto Penale - Lezione 2 - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dagli Avv. Francesco Rotundo e Ettore Orlandi presenta i Delitti dei pubblici ufficiali e dei privati contro la PA (Peculato, Malversazione, Concussione, Corruzione, Abuso d’ufficio, ecc.)


Diritto Civile e Commerciale - Lezione 2 - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dall’Avv. Giulio Barletta, presenta le Procedure concorsuali (Fallimento, Ricorso, Concordato preventivo, Crisi da sovraindebitamento, Liquidazione coatta amministrativa, Amministrazione straordinaria delle grandi imprese), oltre ai diversi Titoli di credito (Titolo al portatore, Cambiale, Tratta, ecc.)


Diritto del Lavoro - Lezione 1 - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dall’Avv. Luca Pisani, presenta le diverse tipologie contrattuali attualmente in vigore in Italia, introducendo anche i Poteri del Datore di lavoro e gli obblighi del Lavoratore


Diritto del Lavoro - Lezione 3 - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dall’Avv. Luca Pisani, affronta il Rapporto di lavoro alle dipendenze della PA, introducendo anche il tema della Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro


Diritto del Lavoro - Lezione 2 - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dall’Avv. Luca Pisani, affronta il tema delle Mansioni, approfondendo in particolare le Modifiche consensuali in pejus e l’onere della formazione che ricade in capo al Datore di lavoro


Pianificazione, Programmazione, Controllo, Organizzazione e Gestione aziendale - La Pianificazione strategica - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dal docente Adriano Scaletta, presenta la Struttura organizzativa e la Pianificazione Strategica all’interno della PA. Vengono quindi approfondite: – le differenti Strutture organizzative e le configurazioni tipiche che possono assumere (Organizzazione per funzione, Organizzazione divisionale e Struttura a matrice) – come la Strutturazione interna e la Visione strategica di un’organizzazione siano strettamente collegate