Area Socio-Assistenziale/Educatori - Etica professionale - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dalla Psicologa Ludovica Appetiti, presenta il tema dell’etica professionale, questione fondamentale per lo svolgimento di qualsiasi attività lavorativa. Viene quindi approfondita:
– la definizione di Etica
– la differenza tra Etica e Morale
– l’Etica del lavoro e la differenza con l’Etica professionale
– cos’è un Codice etico ed un Codice etico aziendale
– le principali norme che definiscono l’Etica professionale (Confidenzialità, Integrità, Credibilità, Cortesia, Imparzialità, Competenza)
– gli imperativi che costituiscono l’Etica professionale e i legami di questi con i rispettivi approcci teorici
– la figura dei Whistleblowers
Area Socio-Assistenziale/Educatori - Lineamenti generali di pedagogia - Biblioteca dei saperi
La Lezione scritta dal Prof. Maurizio Boscarol e tenuta da Elvira Zollerano, presenta l’evoluzione storica della Pedagogia fino ai nostri giorni
Area Socio-Assistenziale/Educatori - Assistenza minori, poveri, disabilità, anziani, disagio sociale, problematiche psicosociali - Biblioteca dei saperi
La Lezione scritta dal Prof. Maurizio Boscarol e tenuta da Elvira Zollerano, presenta i Servizi sociali sul territorio, con particolare riferimento al ruolo del Comune. Vengono quindi approfonditi:
– il Testo Unico degli Enti Locali
– la L. 328/2000 e i Servizi che questa legge assegna ai Comuni
– i Servizi rivolti ai minori
– l’Assistenza ai poveri
– l’Assistenza alle persone disabili
– l’Assistenza agli anziani
– l’Assistenza alle persone in stato di disagio sociale e con problematiche psicosociali
– i Servizi ai minori stranieri non accompagnati e ai migranti
Area Socio-Assistenziale/Educatori - Metodi e tecniche del servizio sociale - Biblioteca dei Saperi
La Lezione scritta dal Prof. Maurizio Boscarol e tenuta da Elvira Zollerano, presenta i Metodi e le Tecniche del Servizio sociale. Vengono anche approfondite:
– la Dimensione trifocale dell’intervento sociale
– gli Atteggiamenti professionali dell’assistente sociale
– le Fasi metodologiche del processo di aiuto, che viene attuato in modalità diverse a seconda dei diversi contesti lavorativi (Assistenza a singoli, Lavoro di comunità, Inserimento lavorativo, ecc.)
Area Socio-Assistenziale/Educatori - Legislazione sociale e sociosanitaria - Biblioteca dei Saperi
La Lezione scritta dal Prof. Maurizio Boscarol e tenuta da Elvira Zollerano, presenta l’evoluzione storica della Legislazione sociale e sociosanitaria fino ai nostri giorni
Amministrativi - Nozioni sui principali servizi dei Comuni - Biblioteca dei Saperi
La Lezione scritta dal docente Sergio Agostinelli e tenuta da Elvira Zollerano, presenta le Funzioni comunali e i relativi Servizi nella pratica amministrativa italiana. vengono anche approfonditi:
– i Trasporti pubblici locali
– i Servizi e le Opere cimiteriali
– le Farmacie comunali
– i Servizi energetici (energia elettrica, gas)
– i Servizi di connessione (banda larga, wifi)
– i Servizi sociali e lotta alla povertà
– i Servizi per le scuole ed educativi
– l’Edilizia residenziale pubblica
– i Servizi di immigrazione ed accoglienza
– i Beni, attività culturali e spazi per lo sport e lo spettacolo
– i Servizi per il sostegno alle attività economiche
– i Servizi collegati al Governo del territorio e alla Tutela ambientale
– la Tutela dell’acqua e la Gestione delle risorse idriche
– la Bonifica dei siti inquinati e la Gestione dei rifiuti
– la Polizia municipale
– la Viabilità, Sicurezza stradale e Mobilità
– i Servizi di Sicurezza urbana
– la Protezione civile comunale
Area Finanziaria/Contabile - Disciplina dei tributi comunali - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dal Prof. Mario Collevecchio, presenta lo strumento fondamentale della Gestione finanziaria/contabile rappresentato dal Piano Esecutivo di Gestione (PEG).
Tecnici Costruzioni, Ambiente e Territorio - Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dall’Arch. Martino Pirella, presenta i principali contenuti normativi in materia di Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro. Vengono anche approfonditi:
– il processo di gestione della Sicurezza sui luoghi di lavoro
– i Soggetti che si occupano della Sicurezza all’interno di un luogo di lavoro
– le norme che regolano la Salute e Sicurezza nei Cantieri
Tecnici Costruzioni, Ambiente e Territorio - Occupazione ed espropriazione per pubblica utilità - Biblioteca dei saperi
La Lezione, tenuta dal Geom. Antonio Mario Acquaviva, presenta il tema dell’Espropriazione per pubblica utilità. Vengono anche approfonditi:
– il Quadro normativo di riferimento
– le differenze tra Vincoli espropriativi e Vincoli conformativi
– i Criteri di determinazione dell’indennità
– le fasi che conducono alla Espropriazione
– il calcolo delle Indennità di Espropriazione
Tecnici Costruzioni, Ambiente e Territorio - Nozioni di estimo, catasto e topografia - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dal Geom. Antonio Mario Acquaviva, presenta il Nuovo Catasto Terreni e il Catasto Edilizio Urbano. Vengono anche approfondite:
– le Operazioni di misura ed estimali
– la Pubblicazione e la Conservazione del Catasto
– la Topografia e le fasi logiche di un Rilievo topografico
Tecnici Costruzioni, Ambiente e Territorio - Legislazione nazionale in materia di edilizia e urbanistica - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dal Geom. Antonio Mario Acquaviva, presenta un excursus sulla Legislazione regolatoria dell’attività edilizia ed urbanistica in Italia a partire dalla L. 1150/1942 fino al D.Lgs. 222/2016 e all’introduzione della Comunicazione di Edilizia Libera (C.E.L.). Vengono anche fatti cenni:
– al nuovo concetto di “Rigenerazione urbana”
– all’evoluzione italiana dagli Standard edilizi alle disposizioni derogatorie regionali
Tecnici Costruzioni, Ambiente e Territorio - Progettazione e manutenzione delle infrastrutture viarie e relative norme tecniche - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dall’Ing. Andrea Griffa, presenta le Norme tecniche relative alla Progettazione e Manutenzione delle Infrastrutture viarie. Viene anche approfondito:
– il processo di approvazione di un Intervento stradale di pubblico interesse
– i criteri geometrici e funzionali per la Progettazione stradale
– gli aspetti cinematici-funzionali della Progettazione delle intersezioni a livelli sfalsati, a raso e delle rotatorie – i principali aspetti legati alle Tecniche di manutenzione stradale
Tecnici Costruzioni, Ambiente e Territorio - Normativa in materia di lavori pubblici e gestione del territorio - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dal Prof. Marco Mariani, presenta i Profili introduttivi del rapporto tra la normativa in materia di Lavori pubblici e la disciplina sulla Gestione del territorio. Vengono, inoltre, approfonditi:
– la disciplina sulla Localizzazione delle opere pubbliche statali
– il rapporto tra Programmazione delle Opere pubbliche e Strumenti urbanistici
– la Semplificazione delle procedure in materia di Valutazione di impatto ambientale (VIA, VAS, PNIEC)
– i Piani di sviluppo aeroportuale
– le Semplificazioni in materia di VIA per interventi di incremento della sicurezza di infrastrutture stradali, autostradali, ferroviarie e idriche e di attuazione degli interventi infrastrutturali
Tecnici Costruzioni, Ambiente e Territorio - Elementi di diritto costituzionale con particolare riferimento al titolo V della Costituzione - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dall’Avv. Valeria Boscolo Fiore, presenta il Regionalismo italiano, attraverso l’origine delle Regioni, la riforma del Titolo V della Costituzione e il potere sostitutivo dello Stato. Il Titolo V della Costituzione viene ulteriormente approfondito attraverso l’analisi:
– della forma di governo e degli organi della Regione
– del sistema elettivo regionale
– dell’autonomia statutaria, legislativa e regolamentare della Regione
– del decentramento dei poteri e dell’autonomia locale
– dei Comuni, delle Province e delle Città Metropolitane
– dei raccordi tra i livelli di governo
– delle Commissioni permanenti
– della Commissione parlamentare per le questioni regionali integrata e del Consiglio delle Autonomie Locali
Tecnici Costruzioni, Ambiente e Territorio - Elementi di legislazione amministrativa - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dagli Avv. Valeria Boscolo Fiore e Federico Finazzi, presenta la materia dei Contratti pubblici, delle Fonti, delle Definizioni e delle varie tipologie di Procedura di evidenza pubblica applicabili. Vengono anche approfonditi:
– le Fonti europee e nazionali della normativa
– le definizioni relative al “mondo” dei Contratti pubblici
– le Procedure di gara applicabili agli Appalti sopra e sotto-soglia di rilevanza comunitaria
– gli adempimenti in capo alla Stazione Appaltante durante le varie fasi di una procedura di affidamento di un appalto di lavori e le diverse tipologie di procedure di affidamento
– l’attività amministrativa svolta dagli Enti Locali in materia di urbanistica e l’attività di pianificazione urbanistica generale
– l’espropriazione per pubblica utilità e le varie fasi del relativo procedimento amministrativo (Indennità di espropriazione, Occupazione d’urgenza, Retrocessione e Acquisizione sanante, ecc.)
Tecnici Costruzioni, Ambiente e Territorio - Elementi sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dall’Avv. Federico Finazzi, presenta in via generale l’organizzazione territoriale della Repubblica, gli Enti territoriali e gli Enti Locali (Comuni, Province, Città Metropolitane, Unioni di Comuni e Comunità Montane e i Princìpi costituzionali che regolano la materia.
Vengono anche approfonditi:
– i controlli sugli atti e sugli organi degli Enti Locali, con le ipotesi di scioglimento dei Consigli comunali e di rimozione di un Amministratore locale dalla propria carica
– l’autonomia finanziaria degli Enti Locali
– il patto di stabilità
– il principio dell’equilibrio di bilancio
– la struttura del Bilancio degli Enti Locali
– la Gestione delle entrate e delle spese
– il Servizio di tesoreria
– la differenza tra il Bilancio di previsione e il Bilancio consuntivo
– il principio contabile dell’Equilibrio di bilancio e quello della Competenza finanziaria potenziata
– la natura e la composizione del fondo pluriennale vincolato e del Fondo crediti di dubbia esigibilità
Polizia locale (Vigili urbani) - Elementi sui procedimenti sanzionatori amministrativi e penali - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dalla Dott.ssa Iolanda Iovane, presenta la “Legge di depenalizzazione” (L. 689/81), approfondendone:
– i Princìpi generali
– gli Atti di accertamento
– il Sistema sanzionatorio
Si prosegue con le Norme comportamentali previste dal Codice della Strada e i Princìpi di infortunistica stradale attraverso:
– l’uso dei Dispositivi di sicurezza ed in particolare l’uso delle Cinture di sicurezza (art. 172 C.d.S.)
– l’uso di determinati Apparecchi durante la guida ed in particolare l’uso di Apparecchiatura radiotelefonica (art. 173 C.d.S.)
– il Rilievo del sinistro stradale
Polizia locale (Vigili urbani) - Compiti della Polizia Locale - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dalla Dott.ssa Iolanda Iovane, presenta i Compiti di Polizia Locale in relazione all’applicazione del Codice della strada e dei Regolamenti in materia di Polizia urbana e igiene.
Polizia locale (Vigili urbani) - Legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dalla Dott.ssa Iolanda Iovane, presenta la Legge Quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale (L. 65/1986), approfondendo:
– le Funzioni e i Servizi della Polizia Locale
– gli Organi della Polizia Locale
– le Funzioni di Polizia Giudiziaria
– le Funzioni di Polizia Stradale
– le Funzioni ausiliarie di Pubblica sicurezza
– l’Armamento degli appartenenti alla Polizia Municipale
Polizia locale (Vigili urbani) - Elementi di diritto della circolazione stradale - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dalla Dott.ssa Iolanda Iovane, presenta il nuovo Codice della Strada, approfondendo:
– le fonti del diritto della Circolazione stradale
– i Princìpi informatori del C.d.S.
– la nozione di Circolazione e Strada
– i Servizi di Polizia Stradale e degli organi preposti
– le attività di Accertamento delle violazioni, in particolare della Redazione di un verbale di polizia stradale