Quiz Summary
0 of 40 Questions completed
Questions:
Information
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
You must first complete the following:
Results
Results
0 of 40 Questions answered correctly
Your time:
Time has elapsed
You have reached 0 of 0 point(s), (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Categories
- Not categorized 0%
-
Scarica il pdf accessibile del: Vigili del fuoco questionario 29-05-17
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- Current
- Review
- Answered
- Correct
- Incorrect
-
Question 1 of 40
1. Question
“Voi avete sbagliato” è?
CorrectIncorrect -
Question 2 of 40
2. Question
Quale delle seguenti opere è di Giovanni Verga?
CorrectIncorrect -
Question 3 of 40
3. Question
In quale anno iniziò la Prima guerra d’indipendenza italiana?
CorrectIncorrect -
Question 4 of 40
4. Question
In che data si svolse la Battaglia di Lepanto?
CorrectIncorrect -
Question 5 of 40
5. Question
Perché una legge approvata dal Parlamento entri in vigore:
CorrectIncorrect -
Question 6 of 40
6. Question
Cosa definisce l’acronimo V A S come specificato nella seconda parte del cd. Codice dell’ambiente?
CorrectIncorrect -
Question 7 of 40
7. Question
Nel corpo umano l’apparato respiratorio:
CorrectIncorrect -
Question 8 of 40
8. Question
Le ossa che compongono il capo dell’uomo sono
circa:CorrectIncorrect -
Question 9 of 40
9. Question
L’unità di misura della massa è:
CorrectIncorrect -
Question 10 of 40
10. Question
Sono alimenti energetici per il corpo umano:
CorrectIncorrect -
Question 11 of 40
11. Question
L’Europa e l’Asia:
CorrectIncorrect -
Question 12 of 40
12. Question
Varese è una città:
CorrectIncorrect -
Question 13 of 40
13. Question
Le province del Trentino Alto Adige sono:
CorrectIncorrect -
Question 14 of 40
14. Question
Qual è la capitale della Lituania?
CorrectIncorrect -
Question 15 of 40
15. Question
Il ferro è:
CorrectIncorrect -
Question 16 of 40
16. Question
Cos’è la conduttività elettrica di un materiale?
CorrectIncorrect -
Question 17 of 40
17. Question
Da cosa è costituito lo schermo di un monitor?
CorrectIncorrect -
Question 18 of 40
18. Question
Nelle linee aeree ad alta tensione, per il
trasporto di energia elettrica, la corrente èCorrectIncorrect -
Question 19 of 40
19. Question
In un triangolo due angoli misurano
rispettivamente 90° e 33°. Qual è l’ampiezza del
terzo angolo?CorrectIncorrect -
Question 20 of 40
20. Question
Un angolo giro ha estensione pari a:
CorrectIncorrect -
Question 21 of 40
21. Question
In un triangolo rettangolo, la differenze delle
misure dei due cateti è pari a 8 cm e il minore è un
terzo del maggiore. Quanto misura l’area del
triangolo?CorrectIncorrect -
Question 22 of 40
22. Question
Quale serie riporta in ordine crescente i seguenti
numeri:
a=2,1/10; b=21/10; c=230/100; d=0,22; e=0,02CorrectIncorrect -
Question 23 of 40
23. Question
Il prodotto di 3/16 per 12/10 è pari a:
CorrectIncorrect -
Question 24 of 40
24. Question
Data l’equazione 8x+3=7x–2, quale valore può
assumere x per soddisfarla?CorrectIncorrect -
Question 25 of 40
25. Question
A quale percentuale di 360 corrisponde il numero
144?CorrectIncorrect -
Question 26 of 40
26. Question
Uno smartphone ha un prezzo di listino di 300
euro. Se viene venduto a 255 euro, quant’è lo sconto
praticato?CorrectIncorrect -
Question 27 of 40
27. Question
Dati i due insiemi
A={a, b, c, u, v) e B={a, u, v},
quale dei seguenti insiemi ne rappresenta
l’intersezione?CorrectIncorrect -
Question 28 of 40
28. Question
Esprimere in centilitri la quantità 0,0734
decalitri.CorrectIncorrect -
Question 29 of 40
29. Question
Un poliedro ha 8 facce e 12 spigoli. Quanti sono i
vertici?CorrectIncorrect -
Question 30 of 40
30. Question
L’espressione 3ac+8bc^2
èCorrectIncorrect -
Question 31 of 40
31. Question
Quanto misura l’area di un quadrato di lato pari a
9 cm?CorrectIncorrect -
Question 32 of 40
32. Question
“Luca è un Vigile del Fuoco, pertanto sa utilizzare
i dispositivi di protezione individuali”. Questa
affermazione si può dedurre da quale delle seguenti
condizioni ?CorrectIncorrect -
Question 33 of 40
33. Question
Completare correttamente la seguente
successione: 214, 200, 172, 130, 74,CorrectIncorrect -
Question 34 of 40
34. Question
Completare correttamente la frase: “…….in
anticipo, avresti potuto vedere lo spettacolo.”CorrectIncorrect -
Question 35 of 40
35. Question
Se 27 − Z = Y + 4X con Z = 16 e Y = 7, allora:
CorrectIncorrect -
Question 36 of 40
36. Question
Indicare quale delle alternative seguenti
completa in modo corretto la frase: “In quanto
responsabile della sicurezza, si preoccupa … venga
rispettata la periodicità nell’effettuazione …
esercitazioni”.CorrectIncorrect -
Question 37 of 40
37. Question
“Voi avete sbagliato” è?
CorrectIncorrect -
Question 38 of 40
38. Question
La dimensione del carattere di stampa è un fattore che condiziona fortemente la capacità di lettura, sia in persone normovedenti che ipovedenti. La velocità di lettura, che si misura in parole lette in un minuto, è infatti sostanzialmente stabile per caratteri di stampa più grandi di una certo valore. Essa è caratteristica di ogni soggetto. La velocità di lettura dei normovedenti è compresa tra 150 e 200 parole al minuto. La velocità di lettura sarà di solito inferiore in soggetti ipovedenti, in misura proporzionale alla profondità del deficit visivo. Valori soddisfacenti sono quelli di almeno 80−100 parole al minuto. Nelle persone normovedenti la dimensione critica della stampa, al di sotto della quale la lettura è lenta o impossibile, è molto piccola e cioè pari o inferiore a un carattere dell’elenco telefonico visto a 40 cm. Nelle persone ipovedenti, la grandezza del carattere che corrisponde alla dimensione critica di stampa, ad una distanza standard, si sposta verso valori sempre più grandi in caso di maggiore severità del deficit visivo.
CorrectIncorrect -
Question 39 of 40
39. Question
La dimensione del carattere di stampa è un fattore che condiziona fortemente la capacità di lettura, sia in persone normovedenti che ipovedenti. La velocità di lettura, che si misura in parole lette in un minuto, è infatti sostanzialmente stabile per caratteri di stampa più grandi di una certo valore. Essa è caratteristica di ogni soggetto. La velocità di lettura dei normovedenti è compresa tra 150 e 200 parole al minuto. La velocità di lettura sarà di solito inferiore in soggetti ipovedenti, in misura proporzionale alla profondità del deficit visivo. Valori soddisfacenti sono quelli di almeno 80−100 parole al minuto. Nelle persone normovedenti la dimensione critica della stampa, al di sotto della quale la lettura è lenta o impossibile, è molto piccola e cioè pari o inferiore a un carattere dell’elenco telefonico visto a 40 cm. Nelle persone ipovedenti, la grandezza del carattere che corrisponde alla dimensione critica di stampa, ad una distanza standard, si sposta verso valori sempre più grandi in caso di maggiore severità del deficit visivo.
CorrectIncorrect -
Question 40 of 40
40. Question
La dimensione del carattere di stampa è un fattore che condiziona fortemente la capacità di lettura, sia in persone normovedenti che ipovedenti. La velocità di lettura, che si misura in parole lette in un minuto, è infatti sostanzialmente stabile per caratteri di stampa più grandi di una certo valore. Essa è caratteristica di ogni soggetto. La velocità di lettura dei normovedenti è compresa tra 150 e 200 parole al minuto. La velocità di lettura sarà di solito inferiore in soggetti ipovedenti, in misura proporzionale alla profondità del deficit visivo. Valori soddisfacenti sono quelli di almeno 80−100 parole al minuto. Nelle persone normovedenti la dimensione critica della stampa, al di sotto della quale la lettura è lenta o impossibile, è molto piccola e cioè pari o inferiore a un carattere dell’elenco telefonico visto a 40 cm. Nelle persone ipovedenti, la grandezza del carattere che corrisponde alla dimensione critica di stampa, ad una distanza standard, si sposta verso valori sempre più grandi in caso di maggiore severità del deficit visivo.
CorrectIncorrect