I Princìpi guida del Decentramento amministrativo - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dal docente Carlo Mochi Sismondi, presenta la Riforma Bassanini e il Federalismo amministrativo, attraverso l’introduzione dei concetti di Semplificazione amministrativa e di Sussidiarietà orizzontale


Amministrativi - Nozioni sui principali servizi dei Comuni - Biblioteca dei Saperi

La Lezione scritta dal docente Sergio Agostinelli e tenuta da Elvira Zollerano, presenta le Funzioni comunali e i relativi Servizi nella pratica amministrativa italiana. vengono anche approfonditi:

– i Trasporti pubblici locali

– i Servizi e le Opere cimiteriali

– le Farmacie comunali

– i Servizi energetici (energia elettrica, gas)

– i Servizi di connessione (banda larga, wifi)

– i Servizi sociali e lotta alla povertà

– i Servizi per le scuole ed educativi

– l’Edilizia residenziale pubblica

– i Servizi di immigrazione ed accoglienza

– i Beni, attività culturali e spazi per lo sport e lo spettacolo

– i Servizi per il sostegno alle attività economiche

– i Servizi collegati al Governo del territorio e alla Tutela ambientale

– la Tutela dell’acqua e la Gestione delle risorse idriche

– la Bonifica dei siti inquinati e la Gestione dei rifiuti

– la Polizia municipale

– la Viabilità, Sicurezza stradale e Mobilità

– i Servizi di Sicurezza urbana

– la Protezione civile comunale


Tecnici Costruzioni, Ambiente e Territorio - Legislazione nazionale in materia di edilizia e urbanistica - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dal Geom. Antonio Mario Acquaviva, presenta un excursus sulla Legislazione regolatoria dell’attività edilizia ed urbanistica in Italia a partire dalla L. 1150/1942 fino al D.Lgs. 222/2016 e all’introduzione della Comunicazione di Edilizia Libera (C.E.L.). Vengono anche fatti cenni:
– al nuovo concetto di “Rigenerazione urbana”
– all’evoluzione italiana dagli Standard edilizi alle disposizioni derogatorie regionali


Lezione 4 - Modernizzare la PA: prima missione del PNRR

Lezione 4 – Modernizzare la PA: prima missione del PNRR

Questo approfondimento, tenuto da Carlo Mochi Sismondi, analizza la missione di modernizzazione che si pone il Piano di Ripresa e Resilienza, attraverso 2 componenti fondamentali, quali:
– la “Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA”
– e l’ “Innovazione della PA”


Lezione 9 - La semplificazione amministrativa nel PNRR

Lezione 9 – La semplificazione amministrativa nel PNRR

In questa lezione Carlo Mochi Sismondi affronta il tema della semplificazione nel Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) esaminando le principali novità che il Governo Draghi e il Ministro per la pubblica amministrazione Renato Brunetta hanno introdotto nel campo della semplificazione amministrativa: i due decreti semplificazioni, il Piao e l’Agenda per la semplificazione 2020-23.