Diritto Amministrativo e Costituzionale - Lezione 1 - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dall’Avv. Laura Marras, presenta l’Attività procedimentale della PA, facendo esplicito riferimento alla Legge 241/1990, alle differenze esistenti tra Diritto di accesso e Accesso civico, e, infine, alla dematerializzazione dei documenti amministrativi in atto negli ultimi anni
Pianificazione, Programmazione, Controllo, Organizzazione e Gestione aziendale - Qualità totale, sistemi di controllo e controllo di gestione - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dal docente Adriano Scaletta, presenta i Modelli, i Sistemi di controllo e gli Strumenti di gestione del Total Quality Management. Viene anche tracciato un quadro storico sull’Evoluzione dei controlli all’interno della PA e un approfondimento sulle funzioni principali e gli strumenti del Controllo di gestione
Processi di Attuazione della PA digitale - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dai docenti Gianni Dominici e Elvira Zollerano, presenta un breve excursus storico degli sviluppi dell’informatizzazione all’interno della PA fino ai giorni nostri, con la nascita dell’AgID. Vengono inoltre approfonditi i concetti di acquisizione e riuso del software all’interno della PA, evidenziandone vantaggi ed eventuali problematiche connesse. Si prosegue con la presentazione delle Misure minime di sicurezza ICT per la PA e una rassegna delle Competenze digitali indispensabili per un buon funzionamento dell’Amministrazione pubblica.
Il Piano triennale per l’Informatica nella PA - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dal docente Andrea Baldassarre, presenta il Piano triennale per l’Informatica nella PA. In particolare ne vengono illustrati:
– gli Obiettivi, i Princìpi e gli Ambiti d’intervento
– le Infrastrutture, i modelli di Interoperabilità (cioè la capacità di un prodotto o di un sistema informatico di interagire e funzionare con altri prodotti o sistemi esistenti o ancora in divenire) e il patromonio costituito dai Dati pubblici
– le Piattaforme coinvolte, i Servizi offerti e la gestione della Sicurezza dei dati
Il Codice dell’Amministrazione Digitale - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dal docente Andrea Baldassarre, presenta l’Ambito di applicazione e le Regole generali che regolano il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD). I dati pubblici, infatti, devono essere resi disponibili e accessibili attraverso le ICT, al fine di garantire la fruizione e il riutilizzo da parte di altre PA e di soggetti privati. Vengono anche approfonditi:
– i Dati, Siti e Servizi online della PA
– i Documenti informatici e le Firme elettroniche
– i Diritti digitali di Cittadini e Imprese
Agenda Digitale italiana ed europea - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dal docente Andrea Baldassarre, presenta l’Agenda Digitale italiana ed europea, insieme agli Attori che ne fanno parte