Princìpi di Finanza pubblica - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dal Prof. Mario Collevecchio, presenta i concetti fondamentali in materia di Bilancio, approfondendo anche la Normativa sull’Armonizzazione dei sistemi contabili e i Princìpi contabili generali o Postulati di Bilancio


Princìpi di Economia - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dalla Prof.ssa Lorenza Alexandra Lorenzetti, presenta i Princìpi dell’economia, indagando il Mercato e le sue principali forme, la domanda di mercato e cosa guida le scelte del consumatore. Vengono anche approfondite le tematiche relative alla Efficienza dei mercati, delle Istituzioni finanziarie dell’economia e del Sistema tributario italiano


Scienza delle Finanze - Lezione 1 - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dalla Prof.ssa Lorenza Alexandra Lorenzetti, presenta il Bilancio dello Stato e le differenti funzioni a cui assolve. Viene anche approfondito il tema della Sicurezza sociale con l’insieme di interventi, tutele e sostegni di cui lo Stato si fa carico nei confronti del cittadino e il Sistema tributario italiano (Tributi, Imposte dirette e indirette, Pressione e Progressività fiscale). Infine, viene fatto anche cenno all’evasione fiscale e alle problematiche connesse


Economia del Lavoro - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dalla Prof.ssa Lorenza Alexandra Lorenzetti, illustra i caratteri generali del Mercato del lavoro ed il suo funzionamento. Vengono anche approfonditi i temi:

– della Disoccupazione

– delle Politiche del lavoro

– dell’Asimmetria informativa circa la qualità dei lavoratori, attraverso le teorie dei Segnali, i modelli di Search and Matching e la teoria del Capitale umano


Contabilità aziendale - Lezione 1 - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dal Prof. Alessandro Giosi, presenta il tema della Contabilità generale, facendo specifico riferimento alla rappresentazione dei valori presenti nei modelli di Zappa ed Amaduzzi. In particolare, vengono approfonditi:

– i Circuiti aziendali

– gli Aspetti economici, finanziari e numerari della gestione

– la Determinazione e la Rappresentazione del reddito

– il concetto del Capitale e la sua rappresentazione


Area Finanziaria/Contabile - Ordinamento degli Enti locali (D.Lgs. 267/2000) - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dal Prof. Mario Collevecchio, presenta le fonti normative che disciplinano la Contabilità degli Enti Locali. Vengono, inoltre, approfonditi:

– i Princìpi contabili generali che presiedono alla formazione e alla gestione degli Strumenti contabili degli Enti Locali

– la configurazione del Sistema della programmazione di bilancio

– il Documento unico di programmazione (DUP)

– gli Strumenti di programmazione di Bilancio degli Enti Locali, in relazione all’esame del Bilancio di previsione