Lezione 5 - Digitalizzazione della PA
Lezione 5 – Digitalizzazione della PA
Questo approfondimento, tenuto da Andrea Baldassarre, introduce gli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in tema di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, analizzando:
– le risorse economiche destinate alla trasformazione digitale della PA
– i diversi ambiti di intervento e i relativi investimenti destinati alla digitalizzazione delle Amministrazioni italiane
– le riforme settoriali in materia di ICT pubblico finalizzate a sostenere i diversi interventi previsti
Lezione 6 - Il Ruolo della PA e la filiera sui Bandi PNRR
Lezione 6 – Il Ruolo della PA e la filiera sui Bandi PNRR
Questo approfondimento, tenuto da Giorgio Centurelli, introduce il Ruolo della PA e della filiera sui Bandi PNRR, analizzando:
– le differenze con gli strumenti finanziari esistenti
– le modalità di accesso
– e dove trovare gli avvisi
Lezione 7 - Monitoraggio e Valutazione del PNRR
Lezione 7 – Monitoraggio e Valutazione del PNRR
Questo approfondimento, tenuto da Giorgio Centurelli, introduce il Monitoraggio e la Valutazione del PNRR, analizzando:
– a cosa serve il Monitoraggio
– come si realizza
– e come avviene la Valutazione dello stesso
Lezione 8 - La nuova programmazione dei Fondi 2021-2027
Lezione 8 – La nuova programmazione dei Fondi 2021-2027
Questo approfondimento, tenuto da Maria Ludovica Agrò, introduce la nuova programmazione dei Fondi gestiti congiuntamente dagli Stati Membri e dalla Commissione Europea per il periodo 2021-2027, analizzando:
– le Norme generali di inquadramento delle Politiche di Coesione
– le Raccomandazioni Specifiche per Paese e Semestre europeo
– le Risorse nazionali e il Fondo di Sviluppo e Coesione
– i Programmi 2021-2027
Lezione 9 - La semplificazione amministrativa nel PNRR
Lezione 9 – La semplificazione amministrativa nel PNRR
In questa lezione Carlo Mochi Sismondi affronta il tema della semplificazione nel Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) esaminando le principali novità che il Governo Draghi e il Ministro per la pubblica amministrazione Renato Brunetta hanno introdotto nel campo della semplificazione amministrativa: i due decreti semplificazioni, il Piao e l’Agenda per la semplificazione 2020-23.
Bilancio e Contabilità pubblica - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dal Prof. Mario Collevecchio, presenta gli aspetti fondamentali riferiti al Sistema di bilancio dello Stato e alla Contabilità pubblica. Vengono approfonditi:
– la Normativa di riferimento
– i Vincoli esterni derivanti dall’appartenenza all’Unione Europea
– il Documento di economia e finanza (DEF)
– la Legge di Bilancio
– il Processo di formazione e Struttura del Bilancio
– come procedere alla Lettura del Bilancio