Tecnici Costruzioni, Ambiente e Territorio - Elementi di diritto costituzionale con particolare riferimento al titolo V della Costituzione - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dall’Avv. Valeria Boscolo Fiore, presenta il Regionalismo italiano, attraverso l’origine delle Regioni, la riforma del Titolo V della Costituzione e il potere sostitutivo dello Stato. Il Titolo V della Costituzione viene ulteriormente approfondito attraverso l’analisi:

– della forma di governo e degli organi della Regione

– del sistema elettivo regionale

– dell’autonomia statutaria, legislativa e regolamentare della Regione

– del decentramento dei poteri e dell’autonomia locale

– dei Comuni, delle Province e delle Città Metropolitane

– dei raccordi tra i livelli di governo

– delle Commissioni permanenti

– della Commissione parlamentare per le questioni regionali integrata e del Consiglio delle Autonomie Locali


Tecnici Costruzioni, Ambiente e Territorio - Elementi di legislazione amministrativa - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dagli Avv. Valeria Boscolo Fiore e Federico Finazzi, presenta la materia dei Contratti pubblici, delle Fonti, delle Definizioni e delle varie tipologie di Procedura di evidenza pubblica applicabili. Vengono anche approfonditi:
– le Fonti europee e nazionali della normativa
– le definizioni relative al “mondo” dei Contratti pubblici
– le Procedure di gara applicabili agli Appalti sopra e sotto-soglia di rilevanza comunitaria
– gli adempimenti in capo alla Stazione Appaltante durante le varie fasi di una procedura di affidamento di un appalto di lavori e le diverse tipologie di procedure di affidamento
– l’attività amministrativa svolta dagli Enti Locali in materia di urbanistica e l’attività di pianificazione urbanistica generale
– l’espropriazione per pubblica utilità e le varie fasi del relativo procedimento amministrativo (Indennità di espropriazione, Occupazione d’urgenza, Retrocessione e Acquisizione sanante, ecc.)


Tecnici Costruzioni, Ambiente e Territorio - Elementi sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dall’Avv. Federico Finazzi, presenta in via generale l’organizzazione territoriale della Repubblica, gli Enti territoriali e gli Enti Locali (Comuni, Province, Città Metropolitane, Unioni di Comuni e Comunità Montane e i Princìpi costituzionali che regolano la materia.
Vengono anche approfonditi:

– i controlli sugli atti e sugli organi degli Enti Locali, con le ipotesi di scioglimento dei Consigli comunali e di rimozione di un Amministratore locale dalla propria carica

– l’autonomia finanziaria degli Enti Locali
– il patto di stabilità
– il principio dell’equilibrio di bilancio
– la struttura del Bilancio degli Enti Locali
– la Gestione delle entrate e delle spese
– il Servizio di tesoreria
– la differenza tra il Bilancio di previsione e il Bilancio consuntivo
– il principio contabile dell’Equilibrio di bilancio e quello della Competenza finanziaria potenziata
– la natura e la composizione del fondo pluriennale vincolato e del Fondo crediti di dubbia esigibilità


Polizia locale (Vigili urbani) - Elementi sui procedimenti sanzionatori amministrativi e penali - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dalla Dott.ssa Iolanda Iovane, presenta la “Legge di depenalizzazione” (L. 689/81), approfondendone:

– i Princìpi generali

– gli Atti di accertamento

– il Sistema sanzionatorio

Si prosegue con le Norme comportamentali previste dal Codice della Strada e i Princìpi di infortunistica stradale attraverso:

– l’uso dei Dispositivi di sicurezza ed in particolare l’uso delle Cinture di sicurezza (art. 172 C.d.S.)

– l’uso di determinati Apparecchi durante la guida ed in particolare l’uso di Apparecchiatura radiotelefonica (art. 173 C.d.S.)

– il Rilievo del sinistro stradale


Polizia locale (Vigili urbani) - Compiti della Polizia Locale - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dalla Dott.ssa Iolanda Iovane, presenta i Compiti di Polizia Locale in relazione all’applicazione del Codice della strada e dei Regolamenti in materia di Polizia urbana e igiene.


Polizia locale (Vigili urbani) - Legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale - Biblioteca dei Saperi

La Lezione, tenuta dalla Dott.ssa Iolanda Iovane, presenta la Legge Quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale (L. 65/1986), approfondendo:

– le Funzioni e i Servizi della Polizia Locale

– gli Organi della Polizia Locale

– le Funzioni di Polizia Giudiziaria

– le Funzioni di Polizia Stradale

– le Funzioni ausiliarie di Pubblica sicurezza

– l’Armamento degli appartenenti alla Polizia Municipale