Tecnici Costruzioni, Ambiente e Territorio - Nozioni di estimo, catasto e topografia - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dal Geom. Antonio Mario Acquaviva, presenta il Nuovo Catasto Terreni e il Catasto Edilizio Urbano. Vengono anche approfondite:
– le Operazioni di misura ed estimali
– la Pubblicazione e la Conservazione del Catasto
– la Topografia e le fasi logiche di un Rilievo topografico
Tecnici Costruzioni, Ambiente e Territorio - Legislazione nazionale in materia di edilizia e urbanistica - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dal Geom. Antonio Mario Acquaviva, presenta un excursus sulla Legislazione regolatoria dell’attività edilizia ed urbanistica in Italia a partire dalla L. 1150/1942 fino al D.Lgs. 222/2016 e all’introduzione della Comunicazione di Edilizia Libera (C.E.L.). Vengono anche fatti cenni:
– al nuovo concetto di “Rigenerazione urbana”
– all’evoluzione italiana dagli Standard edilizi alle disposizioni derogatorie regionali
Tecnici Costruzioni, Ambiente e Territorio - Progettazione e manutenzione delle infrastrutture viarie e relative norme tecniche - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dall’Ing. Andrea Griffa, presenta le Norme tecniche relative alla Progettazione e Manutenzione delle Infrastrutture viarie. Viene anche approfondito:
– il processo di approvazione di un Intervento stradale di pubblico interesse
– i criteri geometrici e funzionali per la Progettazione stradale
– gli aspetti cinematici-funzionali della Progettazione delle intersezioni a livelli sfalsati, a raso e delle rotatorie – i principali aspetti legati alle Tecniche di manutenzione stradale
Tecnici Costruzioni, Ambiente e Territorio - Normativa in materia di lavori pubblici e gestione del territorio - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dal Prof. Marco Mariani, presenta i Profili introduttivi del rapporto tra la normativa in materia di Lavori pubblici e la disciplina sulla Gestione del territorio. Vengono, inoltre, approfonditi:
– la disciplina sulla Localizzazione delle opere pubbliche statali
– il rapporto tra Programmazione delle Opere pubbliche e Strumenti urbanistici
– la Semplificazione delle procedure in materia di Valutazione di impatto ambientale (VIA, VAS, PNIEC)
– i Piani di sviluppo aeroportuale
– le Semplificazioni in materia di VIA per interventi di incremento della sicurezza di infrastrutture stradali, autostradali, ferroviarie e idriche e di attuazione degli interventi infrastrutturali
Tecnici Costruzioni, Ambiente e Territorio - Elementi di diritto costituzionale con particolare riferimento al titolo V della Costituzione - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dall’Avv. Valeria Boscolo Fiore, presenta il Regionalismo italiano, attraverso l’origine delle Regioni, la riforma del Titolo V della Costituzione e il potere sostitutivo dello Stato. Il Titolo V della Costituzione viene ulteriormente approfondito attraverso l’analisi:
– della forma di governo e degli organi della Regione
– del sistema elettivo regionale
– dell’autonomia statutaria, legislativa e regolamentare della Regione
– del decentramento dei poteri e dell’autonomia locale
– dei Comuni, delle Province e delle Città Metropolitane
– dei raccordi tra i livelli di governo
– delle Commissioni permanenti
– della Commissione parlamentare per le questioni regionali integrata e del Consiglio delle Autonomie Locali
Tecnici Costruzioni, Ambiente e Territorio - Elementi di legislazione amministrativa - Biblioteca dei Saperi
La Lezione, tenuta dagli Avv. Valeria Boscolo Fiore e Federico Finazzi, presenta la materia dei Contratti pubblici, delle Fonti, delle Definizioni e delle varie tipologie di Procedura di evidenza pubblica applicabili. Vengono anche approfonditi:
– le Fonti europee e nazionali della normativa
– le definizioni relative al “mondo” dei Contratti pubblici
– le Procedure di gara applicabili agli Appalti sopra e sotto-soglia di rilevanza comunitaria
– gli adempimenti in capo alla Stazione Appaltante durante le varie fasi di una procedura di affidamento di un appalto di lavori e le diverse tipologie di procedure di affidamento
– l’attività amministrativa svolta dagli Enti Locali in materia di urbanistica e l’attività di pianificazione urbanistica generale
– l’espropriazione per pubblica utilità e le varie fasi del relativo procedimento amministrativo (Indennità di espropriazione, Occupazione d’urgenza, Retrocessione e Acquisizione sanante, ecc.)