Questionario della Lezione 2 – Diritto Tributario
Ecco il Questionario della Lezione 2. Hai 1 ora di tempo a disposizione per rispondere a 60 quesiti a risposta multipla. Allo scadere del tempo il Questionario si chiuderà automaticamente e potrai visualizzare il tuo risultato!
Quiz Summary
0 of 60 Questions completed
Questions:
Information
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
You must first complete the following:
Results
Results
0 of 60 Questions answered correctly
Your time:
Time has elapsed
You have reached 0 of 0 point(s), (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Categories
- Not categorized 0%
-
Scarica il pdf accessibile del: QUESTIONARIO_LEZ 2_ADE
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- Current
- Review
- Answered
- Correct
- Incorrect
-
Question 1 of 60
1. Question
Come si definiscono le entrate dello Stato provenienti dal prelievo coattivo nei confronti dei privati?
CorrectIncorrect -
Question 2 of 60
2. Question
Le entrate originarie derivano dal corrispettivo che lo Stato incassa dall’utilizzo dei beni dello Stato. Questi beni sono definiti…
CorrectIncorrect -
Question 3 of 60
3. Question
Le entrate derivate sono prestazioni patrimoniali a carico dei cittadini per provvedere ad esigenze…
CorrectIncorrect -
Question 4 of 60
4. Question
Le tasse vengono corrisposte a fronte di…
CorrectIncorrect -
Question 5 of 60
5. Question
Le imposte vengono utilizzate dalla pubblica amministrazione, tra l’altro, per l’erogazione di…
CorrectIncorrect -
Question 6 of 60
6. Question
Le entrate pubbliche possono non rispettare il principio di reciprocità quando lo stato opera per il soddisfacimento di interessi pubblici?
CorrectIncorrect -
Question 7 of 60
7. Question
In quale anno è stata effettuata una revisione della struttura del bilancio statale per adeguarla alla metodologia utilizzata nella comunità europea in tema di valutazione dei conti pubblici?
CorrectIncorrect -
Question 8 of 60
8. Question
Con i termini “tributi” ed “entrate tributarie” si identifica…
CorrectIncorrect -
Question 9 of 60
9. Question
Quale tra le seguenti non è un’entrata tributaria dello Stato?
CorrectIncorrect -
Question 10 of 60
10. Question
Un monopolio di natura fiscale deve osservare il dettato previsto da…
CorrectIncorrect -
Question 11 of 60
11. Question
Una classificazione delle imposte attiene alla capacità di colpire la capacità contributiva. Nel caso di manifestazione immediata si applicano le imposte…
CorrectIncorrect -
Question 12 of 60
12. Question
L’IRPEF è un’imposta diretta che tende a colpire…
CorrectIncorrect -
Question 13 of 60
13. Question
Cosa colpisce l’IRES?
CorrectIncorrect -
Question 14 of 60
14. Question
Tra le imposte indirette, l’imposta di bollo quale caratteristica peculiare presenta?
CorrectIncorrect -
Question 15 of 60
15. Question
Ad oggi il valore della marca da bollo da apporre sui documenti commerciali, nei casi previsti, è pari ad euro…
CorrectIncorrect -
Question 16 of 60
16. Question
Le aliquote per l’imposta sulle successioni e donazioni è disciplinata da…
CorrectIncorrect -
Question 17 of 60
17. Question
L’imposta di registro viene versata a fronte di servizi forniti dallo Stato, ovvero per…
CorrectIncorrect -
Question 18 of 60
18. Question
Gli atti di alcuni soggetti sono esenti da imposte ipotecarie e catastali. Quali?
CorrectIncorrect -
Question 19 of 60
19. Question
L’IVA – Imposta sul valore aggiunto colpisce gli scambi di merci e servizi in maniera…
CorrectIncorrect -
Question 20 of 60
20. Question
Le accise sono imposte armonizzate sulla base di normativa…
CorrectIncorrect -
Question 21 of 60
21. Question
La fiscalità regionale è regolata da…
CorrectIncorrect -
Question 22 of 60
22. Question
Quali sono le fasi relative alla gestione delle entrate degli EELL?
CorrectIncorrect -
Question 23 of 60
23. Question
Quando si concretizza l’effettivo momento della riscossione?
CorrectIncorrect -
Question 24 of 60
24. Question
All’interno del Bilancio dell’Ente Locale, come sono suddivise le entrate locali?
CorrectIncorrect -
Question 25 of 60
25. Question
Nel bilancio degli enti locali le entrate correnti di natura tributaria si riferiscono a…
CorrectIncorrect -
Question 26 of 60
26. Question
Le entrate extra-tributarie sono relative a…
CorrectIncorrect -
Question 27 of 60
27. Question
L’ente locale può richiedere prestiti?
CorrectIncorrect -
Question 28 of 60
28. Question
Le Regioni ricevono una quota di compartecipazione all’IVA. Tale quota viene stabilita…
CorrectIncorrect -
Question 29 of 60
29. Question
L’ordinamento finanziario delle Regioni a statuto speciale è disciplinato da…
CorrectIncorrect -
Question 30 of 60
30. Question
La fiscalità dei Comuni si basa su quattro principali imposte. Quali?
CorrectIncorrect -
Question 31 of 60
31. Question
Negli enti locali il processo di riscossione si articola in ambiti connessi, ma distinti. Quali?
CorrectIncorrect -
Question 32 of 60
32. Question
L’IRAP è stata istituita in sostituzione di ICIAP ed ILOR con la finalità di…
CorrectIncorrect -
Question 33 of 60
33. Question
L’IMU ha come oggetti…
CorrectIncorrect -
Question 34 of 60
34. Question
La TASI viene utilzzata dai Comuni per l’erogazione di servizi…
CorrectIncorrect -
Question 35 of 60
35. Question
La TARI viene corrisposta per il servizio di…
CorrectIncorrect -
Question 36 of 60
36. Question
A fronte di quale servizio viene corrisposta la TOSAP?
CorrectIncorrect -
Question 37 of 60
37. Question
La TOSAP deve essere versata da tutti coloro che effettuano attività che richiedono l’occupazione di suolo pubblico?
CorrectIncorrect -
Question 38 of 60
38. Question
L’imposta di soggiorno è dovuta da…
CorrectIncorrect -
Question 39 of 60
39. Question
Il fondo di solidarietà comunale viene alimentato con importi provenienti da…
CorrectIncorrect -
Question 40 of 60
40. Question
Il Fondo sperimentale di riequilibrio delle Province, è finalizzato a…
CorrectIncorrect -
Question 41 of 60
41. Question
I termini di notifica della cartella di pagamento…
CorrectIncorrect -
Question 42 of 60
42. Question
Il presupposto della lettera c, comma 1, articolo 39 del Dpr 600/73 prevede che…
CorrectIncorrect -
Question 43 of 60
43. Question
Il contribuente può chiedere la dilazione del ruolo?
CorrectIncorrect -
Question 44 of 60
44. Question
Quando l’atto di accertamento diviene esecutivo?
CorrectIncorrect -
Question 45 of 60
45. Question
Quando l’agente della riscossione è tenuto ad agire con l’esecuzione forzata a seguito dell’avviso di accertamento emesso dall’Agenzia delle Entrate?
CorrectIncorrect -
Question 46 of 60
46. Question
La dichiarazione del contribuente di non possedere libri, registri, scritture e documenti richiestigli dall’Amministrazione Finanziaria nel corso di un accesso preclude la valutazione degli stessi in suo favore in sede amministrativa e contenziosa?
CorrectIncorrect -
Question 47 of 60
47. Question
Quando l’ufficio impositore procede all’accertamento d’ufficio?
CorrectIncorrect -
Question 48 of 60
48. Question
Il processo verbale di constatazione redatto a chiusura di una verifica…
CorrectIncorrect -
Question 49 of 60
49. Question
L’avviso di accertamento parziale…
CorrectIncorrect -
Question 50 of 60
50. Question
L’attività istruttoria dell’amministrazione finanziaria riconducibile al controllo sostanziale…
CorrectIncorrect -
Question 51 of 60
51. Question
Per l’esecuzione di accessi, ispezioni e verifiche…
CorrectIncorrect -
Question 52 of 60
52. Question
Tra i poteri degli uffici verificatori c’è la possibilità di…
CorrectIncorrect -
Question 53 of 60
53. Question
L’art. 32, comma 2, primo periodo, D.P.R. 600/1973 prevede…
CorrectIncorrect -
Question 54 of 60
54. Question
il cosidetto “controllo automatizzato” è…
CorrectIncorrect -
Question 55 of 60
55. Question
Il controllo formale ex art. 36-ter D.P.R. 600/1973 è…
CorrectIncorrect -
Question 56 of 60
56. Question
La notifica della cartella di pagamento può essere eseguita via PEC?
CorrectIncorrect -
Question 57 of 60
57. Question
Il ruolo di riscossione straordinario…
CorrectIncorrect -
Question 58 of 60
58. Question
La notifica della cartella di pagamento…
CorrectIncorrect -
Question 59 of 60
59. Question
L’accertamento è nullo se…
CorrectIncorrect -
Question 60 of 60
60. Question
Il passaggio normativo del presupposto di presunzione per l’accertamento dei redditi d’impresa…
CorrectIncorrect