La domanda di partecipazione ad un concorso
La compilazione della domanda di partecipazione al concorso pubblico è un adempimento che richiede la massima attenzione da parte del candidato.
Come si compila la domanda di partecipazione ad un concorso pubblico
La domanda di partecipazione ad un concorso pubblico deve essere redatta seguendo scrupolosamente le modalità indicate nel bando di concorso (al quale spesso viene allegato lo schema della stessa). Il partecipante deve riportare tutte le indicazioni che, secondo le norme vigenti, i candidati sono tenuti a fornire. In assenza di una specifica disposizione la domanda può essere redatta su carta semplice indirizzata all’ente banditore. In ogni caso va sottoscritta, firmata (non è necessaria più l’autenticazione ai sensi dell’art. 3, della legge 15 maggio 1997, n. 127) e spedita, fatta salva diversa indicazione, entro e non oltre il 30° giorno dalla pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale.
Attenzione: all’atto della domanda il candidato dichiara il possesso dei requisiti di ammissione e dei titoli e la dichiarazione costituisce una vera e propria dichiarazione sostitutiva di certificazione. In ogni domanda leggiamo, infatti, espressioni del seguente tenore: “A tal fine dichiara, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni mendaci di cui all’art. 76 del citato D.P.R. n. 445/2000, quanto segue: ….”, il che significa che una dichiarazione mendace comporta, oltre all’esclusione dalla procedura selettiva, una responsabilità che può essere sanzionata penalmente.
Dati obbligatori nella domanda di partecipazione ad un concorso pubblico
Lo schema tipico di domanda di partecipazione contiene i seguenti dati obbligatori:
- Nome e Cognome
- Data, luogo e provincia di nascita
- Codice fiscale
- Sesso
- La residenza
- Il possesso della cittadinanza italiana
- Il comune nelle cui liste elettorali si è iscritti
- Il titolo di studio
- L’idoneità fisica all’impiego
- Di non avere riportato condanne penali o sentenze di patteggiamento (in caso positivo specificare quali)
- Di non avere in corso procedimenti penali (in caso positivo specificare quali)
- Di non essere stati interdetti dai pubblici uffici né destituiti ovvero licenziati o dispensati dall’impiego presso una Pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero di non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Una volta compilata attentamente e interamente la domanda, con esatta indicazione dei dati anagrafici, il candidato deve porre attenzione a due ulteriori aspetti procedurali:
- il rispetto delle modalità di presentazione (telematica o postale)
- il rispetto del termine di presentazione;
- Il bando prevede espressamente il termine entro cui deve essere presentata la domanda; in caso di modalità cartacea la regola generale prevede che la domanda può essere spedita a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o a mano presso la sede dell’ente banditore. La data di spedizione delle domande è stabilita e comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante, almeno che il bando non preveda diversamente, ma in questo caso dovrà essere espressamente indicato.
Clausola di esclusione delle responsabilità nelle domande di partecipazione ai concorsi
Generalmente il bando contiene una clausola di esclusione della responsabilità (prevista dall’art. 4 del DPR n. 487/94) consistente nella previsione che l’amministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Invio domande per la partecipazione a selezioni e concorsi
L’art. 8 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5 (convertito con modificazioni dalla L. 4 aprile 2012, n. 35) dispone che “le domande per la partecipazione a selezioni e concorsi per l’assunzione nelle pubbliche amministrazioni centrali banditi a decorrere dal 30 giugno 2012 sono inviate esclusivamente per via telematica secondo le modalità di cui all’articolo 65 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’amministrazione digitale). Sono nulle le clausole dei bandi in contrasto con la presente disposizione”. In caso di invio telematico della domanda di partecipazione, il bando oltre a prevedere il
giorno in cui scade la possibilità di candidarsi alla procedura, di norma indica anche l’orario ultimo entro cui aderire. Con sempre maggiore frequenza le Pubbliche Amministrazioni e gli Enti che bandiscono
un concorso, per poter accedere al sito di presentazione della domanda, utilizzano il “sistema SPID”: Sistema pubblico di identità digitale. È possibile utilizzare l’identità digitale da tutti i device: computer, tablet e smartphone.
Esistono tre livelli di autenticazione tramite SPID, a seconda del grado di sicurezza di cui necessitano i servizi richiesti:
- Accesso ai servizi online tramite username e password
- Oltre a username e password l’accesso è subordinato all’inserimento di una OTP (One time password), generalmente un codice temporaneo comunicato via sms
- Le misure di sicurezza si allargano al possesso di dispositivi come la “Smart card”
- Per ottenere l’Identità Digitale bisogna innanzitutto aver compiuto il diciottesimo anno di età
Sono necessari, inoltre: indirizzo e-mail valido; numero di cellulare; documento di identità in corso di validità (carta di identità, passaporto, patente); tessera sanitaria con il codice fiscale. Per procedere alla richiesta di SPID è individuare uno degli Identity provider disponibili in rete (Aruba, Infocert, Intesa, Lepida, Namirial, Poste, Register, Sielte e Tim). Scelto il provider, non resta che effettuare la registrazione compiendo tre azioni: inserire i dati anagrafici; creare le proprie credenziali (username e password); effettuare il riconoscimento (attraverso una delle modalità proposte).
Scarica la guida “La domanda di partecipazione ad un concorso”