• Chi siamo
    • Chi siamo
    • Il progetto
    • Assunzioni subito
  • News
  • Contatti
  • FPA
  • REGISTRATI
  • ACCEDI
  • FaceBook
logo
  • CONCORSI
  • CORSI
    • ISTRUZIONI
      • Istruzioni per l’uso
      • Guida ai concorsi pubblici
      • FAQ – Domande frequenti concorsi
    • TEST PRESELETTIVI
      • Introduzione e test di cultura generale
      • Test di lingua e grammatica italiana
      • Test di logica verbale
      • Test di ragionamento astratto
      • Test di ragionamento critico
      • Test di logica numerica
    • VIDEOLEZIONI DI BASE
      • Che cosa è la PA
      • PA, stakeholders e accountability
      • Il lavoro pubblico
      • La sanità pubblica
      • La PA nella trasformazione digitale
      • La riforma della PA
      • La finanza pubblica
      • Le nuove procedure concorsuali
    • QUIZ DI LINGUA INGLESE
      • Quiz di Lingua inglese
    • QUIZ DI INFORMATICA
      • Quiz di Informatica
    • CORSI SPECIFICI
      • Corso Asmel 2024
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Amministrativo: Funzionario e istruttore amministrativo
        • Corso ASMEL 2024 – Profili Contabili e Amministrativo-contabili
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Collaboratori Amministrativi
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Comunicazione
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Educatore Asilo Nido e Assistente Sociale
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Informatico
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Tecnico
        • Corso ASMEL 2024 – Settore Vigilanza
      • Corso Vigili del Fuoco
      • Corso Infermieri
      • Corso Concorso OSS
      • Corso INPS
      • Corso Competenze Trasversali
      • Corso Amministrativi Sanità
      • Corso Enti Locali
        • Polizia Locale (Vigili Urbani) – Diplomati
        • Tecnici Costruzioni Ambiente e Territorio – Diplomati
        • Tecnici Costruzioni Ambiente e Territorio – Laureati
        • Area Finanziaria-Contabile
        • Amministrativi – Diplomati
        • Amministrativi – Affari Generali
        • Area Socio-Assistenziale / Educatori – Laureati
      • Corso Agenzia delle Entrate
      • Corsi Agenzia Accise, Dogane e Monopoli
        • Corso Agenzia ADM – Settore Accertamento in ambito Accise
        • Corso Agenzia ADM – Settore Relazioni Internazionali
        • Corso Agenzia ADM – Settore Giuridico, Legale e del Contenzioso
        • Corso Agenzia ADM – Settore Amministrativo/Contabile 
        • Corso Agenzia ADM – Settore Collaudo e Accertamento tecnico
        • Corso Agenzia ADM – Settore Analisi Quantitative, Statistico-Matematiche
        • Corso Agenzia ADM – Settore Economico/Finanziario
      • Corso Ministero di Grazia e Giustizia
      • Corso Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL)
      • Corso PNRR
      • Corso ACI
      • Corso Ministero della Cultura
    • ALTRI CORSI
      • Percorso educatori 0-3 anni
      • Percorso educatori 3-6 anni
    • PROGRESSIONI DI CARRIERA
      • Sanità – da A a B – Amministrativi
      • Sanità – da B a C – Amministrativi
      • Sanità – da C a D – Amministrativi
      • Funzioni locali – da A a B
      • Funzioni locali – da B a C
      • Funzioni locali – da C a D
      • Funzioni centrali – da A a B
      • Funzioni centrali – da B a C
      • Funzioni centrali – da F1 a F2
      • Funzioni centrali – da F2 a F3
      • Inps – Quiz Area B
      • Inps – Quiz Area C
  • BIBLIOTECA DEI SAPERI
  • MOBILITÀ
  • ECM FAD
  • FPA
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Il progetto
    • Assunzioni subito
  • News
  • Contatti
  • FPA
  • REGISTRATI
  • ACCEDI
  • FaceBook
Corso di lingua Inglese – livello B2 Test di lingua inglese B2
Time limit: 0

Quiz Summary

0 of 120 Questions completed

Questions:

Information

You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.

Quiz is loading…

You must sign in or sign up to start the quiz.

You must first complete the following:

Results

Quiz complete. Results are being recorded.

Results

0 of 120 Questions answered correctly

Your time:

Time has elapsed

You have reached 0 of 0 point(s), (0)

Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)

Categories

  1. Not categorized 0%
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9
  10. 10
  11. 11
  12. 12
  13. 13
  14. 14
  15. 15
  16. 16
  17. 17
  18. 18
  19. 19
  20. 20
  21. 21
  22. 22
  23. 23
  24. 24
  25. 25
  26. 26
  27. 27
  28. 28
  29. 29
  30. 30
  31. 31
  32. 32
  33. 33
  34. 34
  35. 35
  36. 36
  37. 37
  38. 38
  39. 39
  40. 40
  41. 41
  42. 42
  43. 43
  44. 44
  45. 45
  46. 46
  47. 47
  48. 48
  49. 49
  50. 50
  51. 51
  52. 52
  53. 53
  54. 54
  55. 55
  56. 56
  57. 57
  58. 58
  59. 59
  60. 60
  61. 61
  62. 62
  63. 63
  64. 64
  65. 65
  66. 66
  67. 67
  68. 68
  69. 69
  70. 70
  71. 71
  72. 72
  73. 73
  74. 74
  75. 75
  76. 76
  77. 77
  78. 78
  79. 79
  80. 80
  81. 81
  82. 82
  83. 83
  84. 84
  85. 85
  86. 86
  87. 87
  88. 88
  89. 89
  90. 90
  91. 91
  92. 92
  93. 93
  94. 94
  95. 95
  96. 96
  97. 97
  98. 98
  99. 99
  100. 100
  101. 101
  102. 102
  103. 103
  104. 104
  105. 105
  106. 106
  107. 107
  108. 108
  109. 109
  110. 110
  111. 111
  112. 112
  113. 113
  114. 114
  115. 115
  116. 116
  117. 117
  118. 118
  119. 119
  120. 120
  1. Current
  2. Review
  3. Answered
  4. Correct
  5. Incorrect
  1. Question 1 of 120
    1. Question

    Qual è la principale differenza tra diritto diplomatico e diritto consolare?

    Correct
    Incorrect
  2. Question 2 of 120
    2. Question

    Che tipo di effetti giuridici producono le relazioni diplomatiche?

    Correct
    Incorrect
  3. Question 3 of 120
    3. Question

    Le relazioni consolari:

    Correct
    Incorrect
  4. Question 4 of 120
    4. Question

    Chi sono i soggetti principali che portano avanti le relazioni diplomatiche?

    Correct
    Incorrect
  5. Question 5 of 120
    5. Question

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l’origine delle norme che regolavano le funzioni diplomatiche e consolari?

    Correct
    Incorrect
  6. Question 6 of 120
    6. Question

    Cosa sono le Convenzioni consolari?

    Correct
    Incorrect
  7. Question 7 of 120
    7. Question

    Cosa ha stabilito la Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche del 1961?

    Correct
    Incorrect
  8. Question 8 of 120
    8. Question

    Quali delle seguenti affermazioni relativa alle immunità diplomatiche è corretta?

    Correct
    Incorrect
  9. Question 9 of 120
    9. Question

    Quali sono le figure principali individuate dalla Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche del 1961 nel quadro della gerarchia delle missioni diplomatiche?

    Correct
    Incorrect
  10. Question 10 of 120
    10. Question

    Qual è il ruolo principale della Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari del 1963?

    Correct
    Incorrect
  11. Question 11 of 120
    11. Question

    Cosa prevede l’art. 73 della Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari del 1963?

    Correct
    Incorrect
  12. Question 12 of 120
    12. Question

    Quale distinzione opera la Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari riguardo agli uffici consolari?

    Correct
    Incorrect
  13. Question 13 of 120
    13. Question

    Quali sono i due Protocolli Opzionali associati alla Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari del 1963?

    Correct
    Incorrect
  14. Question 14 of 120
    14. Question

    Come convivono la Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari del 1963 e le convenzioni consolari con le norme interne degli Stati, con particolare riferimento alle funzioni degli organi consolari?

    Correct
    Incorrect
  15. Question 15 of 120
    15. Question

    Quando è entrata in vigore la Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari e quando l’Italia ha aderito alla stessa?

    Correct
    Incorrect
  16. Question 16 of 120
    16. Question

    Qual è la funzione principale dell’Ufficio Consolare?

    Correct
    Incorrect
  17. Question 17 of 120
    17. Question

    Quale distinzione determina l’appartenenza di un Ufficio Consolare alla I o II categoria, secondo l’art. 42 del DPR 18/1967

    Correct
    Incorrect
  18. Question 18 of 120
    18. Question

    Gli Uffici Consolari, in ragione della denominazione del funzionario preposto, si distinguono in:

    Correct
    Incorrect
  19. Question 19 of 120
    19. Question

    Da quali uffici dipendono i Vice Consolati e le Agenzie Consolari di II categoria?

    Correct
    Incorrect
  20. Question 20 of 120
    20. Question

    Da chi dipendono i Vice Consolati e le Agenzie Consolari che non risultano subordinate ad altri Uffici consolari?

    Correct
    Incorrect
  21. Question 21 of 120
    21. Question

    Cosa prevede l’art. 4 della Convenzione di Vienna sulle Relazioni Consolari in merito all’istituzione di un Ufficio Consolare nel territorio dello Stato ricevente?

    Correct
    Incorrect
  22. Question 22 of 120
    22. Question

    Quando non può essere negato il consenso all’istituzione di un Ufficio Consolare in una città dello Stato ricevente?

    Correct
    Incorrect
  23. Question 23 of 120
    23. Question

    Cos’è la circoscrizione consolare secondo l’art. 1 della Convenzione di Vienna sulle Relazioni Consolari?

    Correct
    Incorrect
  24. Question 24 of 120
    24. Question

    Quali sono le eccezioni al carattere esclusivo della circoscrizione consolare?

    Correct
    Incorrect
  25. Question 25 of 120
    25. Question

    Cosa accade in caso di accreditamento multiplo da parte di funzionari consolari in uno Stato ricevente in cui non è presente una sede della missione diplomatica dello Stato inviante?

    Correct
    Incorrect
  26. Question 26 of 120
    26. Question

    Cosa è necessario per trasformare la classe o la categoria di un Ufficio Consolare?

    Correct
    Incorrect
  27. Question 27 of 120
    27. Question

    Quando può verificarsi la sospensione delle relazioni consolari?

    Correct
    Incorrect
  28. Question 28 of 120
    28. Question

    Cosa accade quando, a seguito della sospensione delle relazioni consolari, cessa la causa che l’ha determinata?

    Correct
    Incorrect
  29. Question 29 of 120
    29. Question

    Perché le relazioni consolari possono permanere anche in caso di rottura delle relazioni diplomatiche?

    Correct
    Incorrect
  30. Question 30 of 120
    30. Question

    Come deve essere formalizzata la chiusura di un Ufficio Consolare?

    Correct
    Incorrect
  31. Question 31 of 120
    31. Question

    Non sono considerati membri del personale consolare:

    Correct
    Incorrect
  32. Question 32 of 120
    32. Question

    Il personale consolare risiede:

    Correct
    Incorrect
  33. Question 33 of 120
    33. Question

    Lo Stato ricevente esprime il proprio gradimento:

    Correct
    Incorrect
  34. Question 34 of 120
    34. Question

    Qualora un funzionario consolare sia reputato persona non gradita o accettabile:

    Correct
    Incorrect
  35. Question 35 of 120
    35. Question

    Quali misure può adottare lo Stato di residenza se lo Stato inviante non richiama un funzionario consolare dichiarato persona non grata?

    Correct
    Incorrect
  36. Question 36 of 120
    36. Question

    Quale tra i seguenti elementi dimostra che, pur svolgendo funzioni pubbliche, il personale consolare – in particolare di carriera – è generalmente privo di carattere diplomatico?

    Correct
    Incorrect
  37. Question 37 of 120
    37. Question

    Qual è la procedura per la nomina e l’ammissione all’esercizio delle funzioni del Capo dell’Ufficio Consolare?

    Correct
    Incorrect
  38. Question 38 of 120
    38. Question

    Cosa certifica la lettera patente rilasciata al Capo dell’Ufficio Consolare ai sensi dell’art. 11 CVRC?

    Correct
    Incorrect
  39. Question 39 of 120
    39. Question

    Da chi vengono emesse le lettere patenti in Italia per le diverse classi consolari?

    Correct
    Incorrect
  40. Question 40 of 120
    40. Question

    Quale delle seguenti affermazioni sull’exequatur è corretta?

    Correct
    Incorrect
  41. Question 41 of 120
    41. Question

    In pendenza della procedura di exequatur, cosa accade?

    Correct
    Incorrect
  42. Question 42 of 120
    42. Question

    Le ragioni che attengono la fine della missione consolare possono dipendere:

    Correct
    Incorrect
  43. Question 43 of 120
    43. Question

    Lettere patenti ed exequatur:

    Correct
    Incorrect
  44. Question 44 of 120
    44. Question

    Quali sono alcuni comportamenti del Console che possono portare alla cessazione delle funzioni da parte dello Stato inviante?

    Correct
    Incorrect
  45. Question 45 of 120
    45. Question

    In quali circostanze può lo Stato ricevente revocare l’exequatur al Capo dell’Ufficio Consolare?

    Correct
    Incorrect
  46. Question 46 of 120
    46. Question

    Secondo l’art. 1 par. 2 CVRC, quali sono le due principali categorie di funzionari consolari?

    Correct
    Incorrect
  47. Question 47 of 120
    47. Question

    Qual è la principale differenza tra il Console di carriera e il Console onorario?

    Correct
    Incorrect
  48. Question 48 of 120
    48. Question

    Chi può essere nominato Console onorario?

    Correct
    Incorrect
  49. Question 49 of 120
    49. Question

    Il Console onorario:

    Correct
    Incorrect
  50. Question 50 of 120
    50. Question

    Quanto dura solitamente l’autorizzazione all’esercizio di funzioni consolari per un Console onorario in Italia?

    Correct
    Incorrect
  51. Question 51 of 120
    51. Question

    Quali funzioni non possono essere delegate ai Consoli onorari?

    Correct
    Incorrect
  52. Question 52 of 120
    52. Question

    Chi dirige e gestisce l’Ufficio Consolare?

    Correct
    Incorrect
  53. Question 53 of 120
    53. Question

    Qual è il requisito per l’inizio delle funzioni dei funzionari consolari?

    Correct
    Incorrect
  54. Question 54 of 120
    54. Question

    Qual è la funzione principale di un Ufficio Consolare?

    Correct
    Incorrect
  55. Question 55 of 120
    55. Question

    Qual è la funzione principale di un Ufficio Consolare?

    Correct
    Incorrect
  56. Question 56 of 120
    56. Question

    Quali sono alcune delle fonti delle funzioni consolari?

    Correct
    Incorrect
  57. Question 57 of 120
    57. Question

    Secondo l’art. 5 della CVRC, quale funzione è espressamente prevista per un Ufficio Consolare?

    Correct
    Incorrect
  58. Question 58 of 120
    58. Question

    Quale delle seguenti funzioni può esercitare un Ufficio Consolare in relazione ai minori e incapaci?

    Correct
    Incorrect
  59. Question 59 of 120
    59. Question

    Quale tra le seguenti è una funzione consolare prevista dall’art. 5 della Convenzione di Vienna del 1963?

    Correct
    Incorrect
  60. Question 60 of 120
    60. Question

    Quale delle seguenti attività rientra tra le funzioni del Console secondo la CVRC?

    Correct
    Incorrect
  61. Question 61 of 120
    61. Question

    Che funzione disciplina l’art. 5 lett. a) della CVRC?

    Correct
    Incorrect
  62. Question 62 of 120
    62. Question

    In cosa consiste la protezione consolare?

    Correct
    Incorrect
  63. Question 63 of 120
    63. Question

    Per poter beneficiare della protezione consolare, l’individuo deve:

    Correct
    Incorrect
  64. Question 64 of 120
    64. Question

    Cos’è il “diritto di reclamo” nell’ambito della protezione consolare?

    Correct
    Incorrect
  65. Question 65 of 120
    65. Question

    Possono beneficiare della protezione consolare:

    Correct
    Incorrect
  66. Question 66 of 120
    66. Question

    Quale articolo della CVRC disciplina l’assistenza consolare?

    Correct
    Incorrect
  67. Question 67 of 120
    67. Question

    L’assistenza consolare si distingue dalla protezione consolare perché:

    Correct
    Incorrect
  68. Question 68 of 120
    68. Question

    Quali tra le seguenti affermazioni circa le attività rientranti nell’assistenza consolare è falsa?

    Correct
    Incorrect
  69. Question 69 of 120
    69. Question

    L’assistenza consolare comprende anche la gestione di:

    Correct
    Incorrect
  70. Question 70 of 120
    70. Question

    In quali circostanze l’Autorità Consolare può effettuare una visita ad un minore italiano all’estero, nel caso di sottrazione internazionale di minori?

    Correct
    Incorrect
  71. Question 71 of 120
    71. Question

    Chi deve acconsentire alla visita consolare di un minore sottratto all’estero?

    Correct
    Incorrect
  72. Question 72 of 120
    72. Question

    La rappresentanza dei cittadini davanti ai Tribunali è:

    Correct
    Incorrect
  73. Question 73 of 120
    73. Question

    Qual è un esempio tipico di attività di protezione consolare rispetto a una di assistenza consolare?

    Correct
    Incorrect
  74. Question 74 of 120
    74. Question

    Qual è la base giuridica internazionale della protezione consolare e dell’assistenza consolare secondo la CVRC?

    Correct
    Incorrect
  75. Question 75 of 120
    75. Question

    Quale tra le seguenti affermazioni descrive correttamente la differenza nel presupposto giuridico tra protezione e assistenza consolare?

    Correct
    Incorrect
  76. Question 76 of 120
    76. Question

    Cosa si intende per funzione certificativa ai sensi dell’art. 5 lett. d) della CVRC?

    Correct
    Incorrect
  77. Question 77 of 120
    77. Question

    Il passaporto è:

    Correct
    Incorrect
  78. Question 78 of 120
    78. Question

    Il rilascio del passaporto da parte dell’autorità consolare si basa:

    Correct
    Incorrect
  79. Question 79 of 120
    79. Question

    Qual è una novità introdotta nel 2009 per il passaporto elettronico?

    Correct
    Incorrect
  80. Question 80 of 120
    80. Question

    In caso di emergenza, quale documento può rilasciare il Consolato?

    Correct
    Incorrect
  81. Question 81 of 120
    81. Question

    Il visto è:

    Correct
    Incorrect
  82. Question 82 of 120
    82. Question

    Chi deve presentare la domanda di visto?

    Correct
    Incorrect
  83. Question 83 of 120
    83. Question

    Durante la domanda di visto lo straniero deve attestare:

    Correct
    Incorrect
  84. Question 84 of 120
    84. Question

    Il possesso del visto garantisce automaticamente l’ingresso nel territorio dello Stato?

    Correct
    Incorrect
  85. Question 85 of 120
    85. Question

    La funzione notarile è disciplinata:

    Correct
    Incorrect
  86. Question 86 of 120
    86. Question

    Dopo il decreto del 31 ottobre 2011, cosa è cambiato in materia di esercizio delle funzioni notarili?

    Correct
    Incorrect
  87. Question 87 of 120
    87. Question

    Non è più consentito esercitare funzioni notarili consolari per:

    Correct
    Incorrect
  88. Question 88 of 120
    88. Question

    In tema di volontaria giurisdizione, il Capo dell’Ufficio Consolare può emanare provvedimenti su:

    Correct
    Incorrect
  89. Question 89 of 120
    89. Question

    Il Capo dell’Ufficio Consolare esercita funzioni di tutela e curatela nei confronti di:

    Correct
    Incorrect
  90. Question 90 of 120
    90. Question

    In materia di adozione internazionale, il Capo dell’Ufficio Consolare può:

    Correct
    Incorrect
  91. Question 91 of 120
    91. Question

    Quali funzioni consolari sono previste ai sensi dell’art. 5 lett. k ed l della CVRC?

    Correct
    Incorrect
  92. Question 92 of 120
    92. Question

    Le funzioni consolari in materia di navigazione comprendono:

    Correct
    Incorrect
  93. Question 93 of 120
    93. Question

    Quando una nave mercantile arriva in porto straniero, il capitano deve:

    Correct
    Incorrect
  94. Question 94 of 120
    94. Question

    Prima della standardizzazione internazionale, l’ispezione delle navi mirava a:

    Correct
    Incorrect
  95. Question 95 of 120
    95. Question

    L’assistenza alle navi include:

    Correct
    Incorrect
  96. Question 96 of 120
    96. Question

    Quali poteri spettano al Console in relazione alle navi e agli aeromobili di nazionalità dello Stato di invio?

    Correct
    Incorrect
  97. Question 97 of 120
    97. Question

    In materia di navigazione aerea, le funzioni consolari:

    Correct
    Incorrect
  98. Question 98 of 120
    98. Question

    Cosa sono le immunità consolari?

    Correct
    Incorrect
  99. Question 99 of 120
    99. Question

    L’inviolabilità personale dei funzionari consolari impone allo Stato di residenza:

    Correct
    Incorrect
  100. Question 100 of 120
    100. Question

    Secondo l’art. 40 CVRC, lo Stato di residenza deve:

    Correct
    Incorrect
  101. Question 101 of 120
    101. Question

    I funzionari consolari possono essere arrestati o sottoposti a detenzione preventiva:

    Correct
    Incorrect
  102. Question 102 of 120
    102. Question

    In caso di arresto, lo Stato di residenza deve:

    Correct
    Incorrect
  103. Question 103 of 120
    103. Question

    I locali consolari possono essere ispezionati:

    Correct
    Incorrect
  104. Question 104 of 120
    104. Question

    Il consenso per l’accesso ai locali consolari è implicito:

    Correct
    Incorrect
  105. Question 105 of 120
    105. Question

    In caso di espropriazione dei beni consolari per necessità, deve esserci:

    Correct
    Incorrect
  106. Question 106 of 120
    106. Question

    Cosa comprende l’inviolabilità degli archivi consolari?

    Correct
    Incorrect
  107. Question 107 of 120
    107. Question

    L’inviolabilità degli archivi consolari vale:

    Correct
    Incorrect
  108. Question 108 of 120
    108. Question

    La violazione dell’inviolabilità degli archivi consolari comporta:

    Correct
    Incorrect
  109. Question 109 of 120
    109. Question

    La corrispondenza ufficiale e la valigia consolare sono:

    Correct
    Incorrect
  110. Question 110 of 120
    110. Question

    L’immunità fiscale dei Consoli comprende:

    Correct
    Incorrect
  111. Question 111 of 120
    111. Question

    L’immunità fiscale si estende anche alle remunerazioni ufficiali del funzionario, tranne quando:

    Correct
    Incorrect
  112. Question 112 of 120
    112. Question

    I funzionari consolari hanno immunità penale e civile completa?

    Correct
    Incorrect
  113. Question 113 of 120
    113. Question

    L’immunità dalla giurisdizione amministrativa e civile dei funzionari consolari è:

    Correct
    Incorrect
  114. Question 114 of 120
    114. Question

    L’immunità dalla giurisdizione persiste:

    Correct
    Incorrect
  115. Question 115 of 120
    115. Question

    L’immunità dalla giurisdizione non sussiste per:

    Correct
    Incorrect
  116. Question 116 of 120
    116. Question

    Cosa sono le azioni riconvenzionali?

    Correct
    Incorrect
  117. Question 117 of 120
    117. Question

    L’immunità dalla giurisdizione:

    Correct
    Incorrect
  118. Question 118 of 120
    118. Question

    Il funzionario consolare è obbligato a rendere testimonianza su fatti conosciuti nell’esercizio delle funzioni?

    Correct
    Incorrect
  119. Question 119 of 120
    119. Question

    Se decide di deporre come testimone, la testimonianza del funzionario consolare:

    Correct
    Incorrect
  120. Question 120 of 120
    120. Question

    L’esenzione dalla testimonianza non riguarda:

    Correct
    Incorrect
  • Precedente
  • Prossimo

Se hai dubbi o domande scrivici a concorsipubblici@fpcgil.it o contatta le nostre sedi
FUNZIONE PUBBLICA CGIL | Via Leopoldo Serra, 31 – 00153 Roma | Tel. +39 06 585441 | posta@fpcgil.it | PRIVACY POLICY

Questo sito utilizza cookie analitici di terze parti. Cliccando su “prosegui”, acconsenti all’utilizzo dei sopra citati cookie. Se vuoi ricevere maggiori informazioni clicca qui.

Privacy Preference Center

Privacy Preferences

Registrati compilando il form di questa pagina.
Effettua il pagamento.
Conferma l’iscrizione attivando il link dalla mail che riceverai all’indirizzo inserito.

Se sei già dipendente non è possibile iscriversi attraverso il portale.
Rivolgiti alla struttura CGIL del tuo territorio.
Cerca la sede CGIL più vicina a te sulla
mappa.