Quiz Summary
0 of 120 Questions completed
Questions:
Information
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
You must first complete the following:
Results
Results
0 of 120 Questions answered correctly
Your time:
Time has elapsed
You have reached 0 of 0 point(s), (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Categories
- Not categorized 0%
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- Current
- Review
- Answered
- Correct
- Incorrect
-
Question 1 of 120
1. Question
Qual è la principale differenza tra diritto diplomatico e diritto consolare?
CorrectIncorrect -
Question 2 of 120
2. Question
Che tipo di effetti giuridici producono le relazioni diplomatiche?
CorrectIncorrect -
Question 3 of 120
3. Question
Le relazioni consolari:
CorrectIncorrect -
Question 4 of 120
4. Question
Chi sono i soggetti principali che portano avanti le relazioni diplomatiche?
CorrectIncorrect -
Question 5 of 120
5. Question
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l’origine delle norme che regolavano le funzioni diplomatiche e consolari?
CorrectIncorrect -
Question 6 of 120
6. Question
Cosa sono le Convenzioni consolari?
CorrectIncorrect -
Question 7 of 120
7. Question
Cosa ha stabilito la Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche del 1961?
CorrectIncorrect -
Question 8 of 120
8. Question
Quali delle seguenti affermazioni relativa alle immunità diplomatiche è corretta?
CorrectIncorrect -
Question 9 of 120
9. Question
Quali sono le figure principali individuate dalla Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche del 1961 nel quadro della gerarchia delle missioni diplomatiche?
CorrectIncorrect -
Question 10 of 120
10. Question
Qual è il ruolo principale della Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari del 1963?
CorrectIncorrect -
Question 11 of 120
11. Question
Cosa prevede l’art. 73 della Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari del 1963?
CorrectIncorrect -
Question 12 of 120
12. Question
Quale distinzione opera la Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari riguardo agli uffici consolari?
CorrectIncorrect -
Question 13 of 120
13. Question
Quali sono i due Protocolli Opzionali associati alla Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari del 1963?
CorrectIncorrect -
Question 14 of 120
14. Question
Come convivono la Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari del 1963 e le convenzioni consolari con le norme interne degli Stati, con particolare riferimento alle funzioni degli organi consolari?
CorrectIncorrect -
Question 15 of 120
15. Question
Quando è entrata in vigore la Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari e quando l’Italia ha aderito alla stessa?
CorrectIncorrect -
Question 16 of 120
16. Question
Qual è la funzione principale dell’Ufficio Consolare?
CorrectIncorrect -
Question 17 of 120
17. Question
Quale distinzione determina l’appartenenza di un Ufficio Consolare alla I o II categoria, secondo l’art. 42 del DPR 18/1967
CorrectIncorrect -
Question 18 of 120
18. Question
Gli Uffici Consolari, in ragione della denominazione del funzionario preposto, si distinguono in:
CorrectIncorrect -
Question 19 of 120
19. Question
Da quali uffici dipendono i Vice Consolati e le Agenzie Consolari di II categoria?
CorrectIncorrect -
Question 20 of 120
20. Question
Da chi dipendono i Vice Consolati e le Agenzie Consolari che non risultano subordinate ad altri Uffici consolari?
CorrectIncorrect -
Question 21 of 120
21. Question
Cosa prevede l’art. 4 della Convenzione di Vienna sulle Relazioni Consolari in merito all’istituzione di un Ufficio Consolare nel territorio dello Stato ricevente?
CorrectIncorrect -
Question 22 of 120
22. Question
Quando non può essere negato il consenso all’istituzione di un Ufficio Consolare in una città dello Stato ricevente?
CorrectIncorrect -
Question 23 of 120
23. Question
Cos’è la circoscrizione consolare secondo l’art. 1 della Convenzione di Vienna sulle Relazioni Consolari?
CorrectIncorrect -
Question 24 of 120
24. Question
Quali sono le eccezioni al carattere esclusivo della circoscrizione consolare?
CorrectIncorrect -
Question 25 of 120
25. Question
Cosa accade in caso di accreditamento multiplo da parte di funzionari consolari in uno Stato ricevente in cui non è presente una sede della missione diplomatica dello Stato inviante?
CorrectIncorrect -
Question 26 of 120
26. Question
Cosa è necessario per trasformare la classe o la categoria di un Ufficio Consolare?
CorrectIncorrect -
Question 27 of 120
27. Question
Quando può verificarsi la sospensione delle relazioni consolari?
CorrectIncorrect -
Question 28 of 120
28. Question
Cosa accade quando, a seguito della sospensione delle relazioni consolari, cessa la causa che l’ha determinata?
CorrectIncorrect -
Question 29 of 120
29. Question
Perché le relazioni consolari possono permanere anche in caso di rottura delle relazioni diplomatiche?
CorrectIncorrect -
Question 30 of 120
30. Question
Come deve essere formalizzata la chiusura di un Ufficio Consolare?
CorrectIncorrect -
Question 31 of 120
31. Question
Non sono considerati membri del personale consolare:
CorrectIncorrect -
Question 32 of 120
32. Question
Il personale consolare risiede:
CorrectIncorrect -
Question 33 of 120
33. Question
Lo Stato ricevente esprime il proprio gradimento:
CorrectIncorrect -
Question 34 of 120
34. Question
Qualora un funzionario consolare sia reputato persona non gradita o accettabile:
CorrectIncorrect -
Question 35 of 120
35. Question
Quali misure può adottare lo Stato di residenza se lo Stato inviante non richiama un funzionario consolare dichiarato persona non grata?
CorrectIncorrect -
Question 36 of 120
36. Question
Quale tra i seguenti elementi dimostra che, pur svolgendo funzioni pubbliche, il personale consolare – in particolare di carriera – è generalmente privo di carattere diplomatico?
CorrectIncorrect -
Question 37 of 120
37. Question
Qual è la procedura per la nomina e l’ammissione all’esercizio delle funzioni del Capo dell’Ufficio Consolare?
CorrectIncorrect -
Question 38 of 120
38. Question
Cosa certifica la lettera patente rilasciata al Capo dell’Ufficio Consolare ai sensi dell’art. 11 CVRC?
CorrectIncorrect -
Question 39 of 120
39. Question
Da chi vengono emesse le lettere patenti in Italia per le diverse classi consolari?
CorrectIncorrect -
Question 40 of 120
40. Question
Quale delle seguenti affermazioni sull’exequatur è corretta?
CorrectIncorrect -
Question 41 of 120
41. Question
In pendenza della procedura di exequatur, cosa accade?
CorrectIncorrect -
Question 42 of 120
42. Question
Le ragioni che attengono la fine della missione consolare possono dipendere:
CorrectIncorrect -
Question 43 of 120
43. Question
Lettere patenti ed exequatur:
CorrectIncorrect -
Question 44 of 120
44. Question
Quali sono alcuni comportamenti del Console che possono portare alla cessazione delle funzioni da parte dello Stato inviante?
CorrectIncorrect -
Question 45 of 120
45. Question
In quali circostanze può lo Stato ricevente revocare l’exequatur al Capo dell’Ufficio Consolare?
CorrectIncorrect -
Question 46 of 120
46. Question
Secondo l’art. 1 par. 2 CVRC, quali sono le due principali categorie di funzionari consolari?
CorrectIncorrect -
Question 47 of 120
47. Question
Qual è la principale differenza tra il Console di carriera e il Console onorario?
CorrectIncorrect -
Question 48 of 120
48. Question
Chi può essere nominato Console onorario?
CorrectIncorrect -
Question 49 of 120
49. Question
Il Console onorario:
CorrectIncorrect -
Question 50 of 120
50. Question
Quanto dura solitamente l’autorizzazione all’esercizio di funzioni consolari per un Console onorario in Italia?
CorrectIncorrect -
Question 51 of 120
51. Question
Quali funzioni non possono essere delegate ai Consoli onorari?
CorrectIncorrect -
Question 52 of 120
52. Question
Chi dirige e gestisce l’Ufficio Consolare?
CorrectIncorrect -
Question 53 of 120
53. Question
Qual è il requisito per l’inizio delle funzioni dei funzionari consolari?
CorrectIncorrect -
Question 54 of 120
54. Question
Qual è la funzione principale di un Ufficio Consolare?
CorrectIncorrect -
Question 55 of 120
55. Question
Qual è la funzione principale di un Ufficio Consolare?
CorrectIncorrect -
Question 56 of 120
56. Question
Quali sono alcune delle fonti delle funzioni consolari?
CorrectIncorrect -
Question 57 of 120
57. Question
Secondo l’art. 5 della CVRC, quale funzione è espressamente prevista per un Ufficio Consolare?
CorrectIncorrect -
Question 58 of 120
58. Question
Quale delle seguenti funzioni può esercitare un Ufficio Consolare in relazione ai minori e incapaci?
CorrectIncorrect -
Question 59 of 120
59. Question
Quale tra le seguenti è una funzione consolare prevista dall’art. 5 della Convenzione di Vienna del 1963?
CorrectIncorrect -
Question 60 of 120
60. Question
Quale delle seguenti attività rientra tra le funzioni del Console secondo la CVRC?
CorrectIncorrect -
Question 61 of 120
61. Question
Che funzione disciplina l’art. 5 lett. a) della CVRC?
CorrectIncorrect -
Question 62 of 120
62. Question
In cosa consiste la protezione consolare?
CorrectIncorrect -
Question 63 of 120
63. Question
Per poter beneficiare della protezione consolare, l’individuo deve:
CorrectIncorrect -
Question 64 of 120
64. Question
Cos’è il “diritto di reclamo” nell’ambito della protezione consolare?
CorrectIncorrect -
Question 65 of 120
65. Question
Possono beneficiare della protezione consolare:
CorrectIncorrect -
Question 66 of 120
66. Question
Quale articolo della CVRC disciplina l’assistenza consolare?
CorrectIncorrect -
Question 67 of 120
67. Question
L’assistenza consolare si distingue dalla protezione consolare perché:
CorrectIncorrect -
Question 68 of 120
68. Question
Quali tra le seguenti affermazioni circa le attività rientranti nell’assistenza consolare è falsa?
CorrectIncorrect -
Question 69 of 120
69. Question
L’assistenza consolare comprende anche la gestione di:
CorrectIncorrect -
Question 70 of 120
70. Question
In quali circostanze l’Autorità Consolare può effettuare una visita ad un minore italiano all’estero, nel caso di sottrazione internazionale di minori?
CorrectIncorrect -
Question 71 of 120
71. Question
Chi deve acconsentire alla visita consolare di un minore sottratto all’estero?
CorrectIncorrect -
Question 72 of 120
72. Question
La rappresentanza dei cittadini davanti ai Tribunali è:
CorrectIncorrect -
Question 73 of 120
73. Question
Qual è un esempio tipico di attività di protezione consolare rispetto a una di assistenza consolare?
CorrectIncorrect -
Question 74 of 120
74. Question
Qual è la base giuridica internazionale della protezione consolare e dell’assistenza consolare secondo la CVRC?
CorrectIncorrect -
Question 75 of 120
75. Question
Quale tra le seguenti affermazioni descrive correttamente la differenza nel presupposto giuridico tra protezione e assistenza consolare?
CorrectIncorrect -
Question 76 of 120
76. Question
Cosa si intende per funzione certificativa ai sensi dell’art. 5 lett. d) della CVRC?
CorrectIncorrect -
Question 77 of 120
77. Question
Il passaporto è:
CorrectIncorrect -
Question 78 of 120
78. Question
Il rilascio del passaporto da parte dell’autorità consolare si basa:
CorrectIncorrect -
Question 79 of 120
79. Question
Qual è una novità introdotta nel 2009 per il passaporto elettronico?
CorrectIncorrect -
Question 80 of 120
80. Question
In caso di emergenza, quale documento può rilasciare il Consolato?
CorrectIncorrect -
Question 81 of 120
81. Question
Il visto è:
CorrectIncorrect -
Question 82 of 120
82. Question
Chi deve presentare la domanda di visto?
CorrectIncorrect -
Question 83 of 120
83. Question
Durante la domanda di visto lo straniero deve attestare:
CorrectIncorrect -
Question 84 of 120
84. Question
Il possesso del visto garantisce automaticamente l’ingresso nel territorio dello Stato?
CorrectIncorrect -
Question 85 of 120
85. Question
La funzione notarile è disciplinata:
CorrectIncorrect -
Question 86 of 120
86. Question
Dopo il decreto del 31 ottobre 2011, cosa è cambiato in materia di esercizio delle funzioni notarili?
CorrectIncorrect -
Question 87 of 120
87. Question
Non è più consentito esercitare funzioni notarili consolari per:
CorrectIncorrect -
Question 88 of 120
88. Question
In tema di volontaria giurisdizione, il Capo dell’Ufficio Consolare può emanare provvedimenti su:
CorrectIncorrect -
Question 89 of 120
89. Question
Il Capo dell’Ufficio Consolare esercita funzioni di tutela e curatela nei confronti di:
CorrectIncorrect -
Question 90 of 120
90. Question
In materia di adozione internazionale, il Capo dell’Ufficio Consolare può:
CorrectIncorrect -
Question 91 of 120
91. Question
Quali funzioni consolari sono previste ai sensi dell’art. 5 lett. k ed l della CVRC?
CorrectIncorrect -
Question 92 of 120
92. Question
Le funzioni consolari in materia di navigazione comprendono:
CorrectIncorrect -
Question 93 of 120
93. Question
Quando una nave mercantile arriva in porto straniero, il capitano deve:
CorrectIncorrect -
Question 94 of 120
94. Question
Prima della standardizzazione internazionale, l’ispezione delle navi mirava a:
CorrectIncorrect -
Question 95 of 120
95. Question
L’assistenza alle navi include:
CorrectIncorrect -
Question 96 of 120
96. Question
Quali poteri spettano al Console in relazione alle navi e agli aeromobili di nazionalità dello Stato di invio?
CorrectIncorrect -
Question 97 of 120
97. Question
In materia di navigazione aerea, le funzioni consolari:
CorrectIncorrect -
Question 98 of 120
98. Question
Cosa sono le immunità consolari?
CorrectIncorrect -
Question 99 of 120
99. Question
L’inviolabilità personale dei funzionari consolari impone allo Stato di residenza:
CorrectIncorrect -
Question 100 of 120
100. Question
Secondo l’art. 40 CVRC, lo Stato di residenza deve:
CorrectIncorrect -
Question 101 of 120
101. Question
I funzionari consolari possono essere arrestati o sottoposti a detenzione preventiva:
CorrectIncorrect -
Question 102 of 120
102. Question
In caso di arresto, lo Stato di residenza deve:
CorrectIncorrect -
Question 103 of 120
103. Question
I locali consolari possono essere ispezionati:
CorrectIncorrect -
Question 104 of 120
104. Question
Il consenso per l’accesso ai locali consolari è implicito:
CorrectIncorrect -
Question 105 of 120
105. Question
In caso di espropriazione dei beni consolari per necessità, deve esserci:
CorrectIncorrect -
Question 106 of 120
106. Question
Cosa comprende l’inviolabilità degli archivi consolari?
CorrectIncorrect -
Question 107 of 120
107. Question
L’inviolabilità degli archivi consolari vale:
CorrectIncorrect -
Question 108 of 120
108. Question
La violazione dell’inviolabilità degli archivi consolari comporta:
CorrectIncorrect -
Question 109 of 120
109. Question
La corrispondenza ufficiale e la valigia consolare sono:
CorrectIncorrect -
Question 110 of 120
110. Question
L’immunità fiscale dei Consoli comprende:
CorrectIncorrect -
Question 111 of 120
111. Question
L’immunità fiscale si estende anche alle remunerazioni ufficiali del funzionario, tranne quando:
CorrectIncorrect -
Question 112 of 120
112. Question
I funzionari consolari hanno immunità penale e civile completa?
CorrectIncorrect -
Question 113 of 120
113. Question
L’immunità dalla giurisdizione amministrativa e civile dei funzionari consolari è:
CorrectIncorrect -
Question 114 of 120
114. Question
L’immunità dalla giurisdizione persiste:
CorrectIncorrect -
Question 115 of 120
115. Question
L’immunità dalla giurisdizione non sussiste per:
CorrectIncorrect -
Question 116 of 120
116. Question
Cosa sono le azioni riconvenzionali?
CorrectIncorrect -
Question 117 of 120
117. Question
L’immunità dalla giurisdizione:
CorrectIncorrect -
Question 118 of 120
118. Question
Il funzionario consolare è obbligato a rendere testimonianza su fatti conosciuti nell’esercizio delle funzioni?
CorrectIncorrect -
Question 119 of 120
119. Question
Se decide di deporre come testimone, la testimonianza del funzionario consolare:
CorrectIncorrect -
Question 120 of 120
120. Question
L’esenzione dalla testimonianza non riguarda:
CorrectIncorrect